Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9021-9040 di 10000 Articoli:
-
Chronicon
Pietro Azario, notaio novarese del XIV secolo, fu testimone oculare di molti degli avvenimenti da lui narrati nel suo Chronicon, pubblicato nel 1729 da Ludovico Muratori ed inserito nel volume XVI parte IV del Rerum Italicarum Scriptores. L'autore ripercorre le imprese compiute dai primi Visconti, lungo un arco di tempo che va dal 1250 al 1364. Dopo 280 anni viene presentata questa versione ad usum plebis. -
Petalo di rosa. Ediz. albanese e italiana
Il titolo ""Petalo di Rosa"""" indica la bellezza e la delicatezza della poesia, la purezza dei sentimenti che essa esprime. L'autore, lui stesso, si autodefinisce come un idealista che osserva la vita e prende il coraggio di trasmettere agli altri le sue idee tramite la poesia che, come un petalo di rosa che vola col vento, ci porta dolcemente il senso del pensiero, dei sentimenti e delle emozioni dell'autore."" -
San Guglielmo di Malavalle
Stanco, magro e con le carni lacerate dai ferri ai polsi, alle caviglie e ai fianchi per penitenza: così doveva apparire Guglielmo, eremita di probabili natali francesi che scelse come luogo della penitenza la Maremma, in un punto talmente malsano da esser chiamato proprio ""Malavalle"""", vicino a Castiglione della Pescaia (GR). Di questa figura molti aspetti restano tuttora piuttosto oscuri, a cominciare dalla sua reale identità. Tutti i suoi biografi hanno preso spunto dal libellus di un discepolo del santo, Alberto, aggiungendo liberamente - spesso influenzati da leggende sorte nel frattempo - fatti non documentabili e personali interpretazioni. E così, il santo padre dell'Ordine guglielmita è divenuto Guglielmo X duca d'Aquitania, vissuto nel primo trentennio del XII secolo; è stato confuso, grazie alla diffusione del ciclo epico della Chanson de Guillaume, con san Guglielmo di Gellone, vissuto nell'VIII secolo; ma di certo c'è questo: dall'esperienza di quell'uomo dal corpo coperto di piaghe ma dalla tempra ineguagliabile sorse, agli inizi del XIII secolo, un vero e proprio Ordine: quello dei Guglielmiti che, dalla Maremma grossetana, ebbe in breve tempo una larga diffusione in tutta Italia, in Germania, nei Paesi Bassi, nel nord della Francia, in Boemia ed in Ungheria, per poi scomparire agli inizi dell'era moderna."" -
L' uomo della Bibbia
"""""L'uomo della Bibbia"""" risponde ad uno dei temi più correnti della pastorale teologico-biblica: come essere cristiani convinti e fedeli al messaggio evangelico. Vuole essere un mezzo per aiutare coloro che sentono questa necessità: persone singole, gruppi parrocchiali e di animazione in genere. I temi svolti, con citazioni bibliche e del magistero ecclesiastico, sono quelli che sono alla base della nostra fede: le tre virtù teologali ( fede, speranza, carità) e l'invito alla crescita con l'aiuto dello Spirito Santo e i mezzi a noi dati già da Gesù, i Sacramenti. Si continua con un confronto con una delle prime comunità cristiane, quella di Corinto, con l'aiuto della prima lettera dell'apostolo Paolo ai Corinzi: problemi di quella comunità e problemi di oggi; annuncio dell'apostolo Paolo, fondatore della comunità di Corinto e annuncio della Parola oggi. Il metodo è già stato sperimentato con successo nel gruppo sposi, oggi gruppo biblico, della parrocchia di cui faccio parte"""" (l'autore)." -
Mi manca l'anima
La guerra narrata dalla prospettiva di chi l'ha combattuta ignorando le meschinità di coloro che l'hanno causata. In tale contesto si inserisce la vita e la morte di Michele Arcangelo De Palo, narrata attraverso una panoramica storica sul Molise durante gli anni del fascismo e della Seconda Guerra Mondiale. Un affresco sulla gente del Molise, umile e rassegnata, sulla terra del Molise, aspra e povera, e sugli affetti forti che continuano ad essere il collante sociale per una popolazione che dopo il dramma della guerra ha dovuto fare i conti con la piaga dell'emigrazione e dello spopolamento giovanile dei giorni nostri. -
Dieci anni di musical scout
Il volume raccoglie i testi e gli accordi delle canzoni di tre musical che hanno riscosso un grande successo nell'ambiente scout tra il 1998 e il 2007. Si tratta di ""Cucciolo d'uomo"""", """"Niente... e un buon ricordo"""" e """"22 febbraio: la giornata dei pensieri"""", tutti composti da autori carpigiani."" -
Vorrei cambiare la mia vita ma non riesco a trovare lo scontrino
Qui raccolti stralci del blog dell'autrice, scritto giorno per giorno: ""un giorno ti svegli e dentro hai l'inverno, un giorno ti svegli e dentro hai l'estate"""". Un blog si scrive senza pensare a quello che si scrive, senza pensare a chi lo leggerà, si scrive per liberarsi, per svuotarsi la testa, un blog è un po' così, ha un linguaggio tutto suo. Ci son licenze lessicali e sintattiche, ci son parole gergali, a volte un po' sformate e messe lì a trasmettere un pensiero o una sensazione che non poteva essere comunicata in altra maniera. Questo è quello che si troverà, un po' per ridere, un po' per piangere e un po' per passare il tempo."" -
Ta nun
I grandi interrogativi ""da dove veniamo?"""", """"cosa eravamo?"""", """"dove andremo?"""", """"cosa saremo?"""" hanno marcato i due limiti della vita dell'uomo sulla Terra poiché, in realtà, la comune percezione del tempo è di un'entità in movimento che scorre da 'passato' a 'futuro'. Per avere delle risposte, quanto indietro e quanto avanti dovremmo andare? Troveremmo questi due estremi o piuttosto scopriremmo l'eternità, l'infinito del tempo? E se la Terra ha un'età, qualunque essa sia, le nostre origini dove hanno sede? Anche lì troveremmo un infinito, lo spazio infinito, l'immensità. Spazio e tempo sono due entità adimensionali, non hanno inizio e non hanno fine, così come l'Essere che dimora nell'uomo. E allora, cos'è l'Uomo? Ci conosciamo veramente? Abbiamo coscienza della vera essenza dell'Essere e della materia organica che compone il corpo umano? L'uomo vede la cellula come materia poiché la percepisce solamente nel suo stadio più pesante, ma la cellula in sé contiene diversi livelli; in realtà entrando nel livello più alto della cellula ci si può veicolare con essa. L'uomo ha in sé i mezzi per accedere alla lettura dei codici della cellula ma solo uscendo da sé stesso potrà vedersi con i suoi veri occhi, ritrovarsi in quella meravigliosa e infinita entità in viaggio verso la terra del Padre, attraverso un veicolo che sulla Terra è chiamato vita."" -
La casa dell'acqua
In un Venezuela che vive le sue contraddizioni di paese latino e violento ma che mantiene intatta la sua ridondante natura Hias Shilling, un fisico nucleare tedesco giunto su un'isola al largo delle coste venezuelane per motivi di lavoro incontra Adrialina, una dottoressa nata ai margini della foresta amazzonica. Nasce un'intensa storia d'amore, circondata da morti misteriose che sembrano seguire i loro movimenti all'interno del paese e collegate, in qualche modo, alla natura stessa di quei luoghi, quasi lo spirito ""indio"""" di quelle terre volesse ribadire la propria sovranità su una società che si sta guastando, protesa verso i miti del profitto. L'amore di Hias e Adrialina si confonde e si scontra con interessi internazionali. È una partita impari, giocata tra il vecchio e il nuovo continente e con il mare sempre presente a fare da sfondo discreto a una storia drammatica e, per certi versi, verosimile."" -
Impianti civili. Vol. 1
Sempre maggiore importanza occupano, nello studio e nel lavoro, gli impianti elettrici, idraulici e di climatizzazione nelle civili abitazioni. Il presente volume intende accompagnare gli studenti, presenti e passati, nell'acquisizione delle conoscenze e delle capacità inerenti la fisica di base e gli elementi della progettazione elettrica in campo civile. Tramite una trattazione dei vari argomenti orientata ad una metodologia più intuitiva che formalmente rigorosa, con stile essenziale e fortemente indirizzato al raggiungimento del ""saper fare"""", il testo propone una prima parte di richiami di Matematica, Geometria e Fisica, oltre ad una sezione sull'Analisi dimensionale e i Sistemi di unità di misura; una seconda parte dedicata alla Meccanica (Statica, Cinematica e Dinamica), indispensabile alla piena padronanza dei concetti trattati nella Tecnica; una terza ed ultima parte di Elettricità e Impianti elettrici civili, finalizzata all'acquisizione delle capacità progettuali necessarie allo studente, al professionista e al tecnico. L'introduzione iniziale di ogni argomento è seguita da esempi ed esercizi risolti e discussi, che risultano di fondamentale importanza per il controllo, da parte del lettore, del positivo sviluppo del percorso di apprendimento in atto."" -
Dante poeta al lavoro
Con uno spirito tutto parziale e rivolto al mestiere Luigi Rolli esamina Dante poeta al lavoro: qual è la sua situazione? quale la sua motivazione alla poesia e quali i suoi congegni? L'autore traccia un quadro della scrittura di Dante che attraverso la grammatica e la musicalità della sestina di Arnaut Daniel, la struttura di poesia e prosa della ""Vita nuova"""" e del """"Convivio"""" approda alla terzina della """"Commedia""""."" -
Privat Buro
Germania anni '60. Quale dio imperscrutabile ha deciso di sconvolgere la vita serena di Walter e Lise? Lavorano nella stessa azienda di Düsseldorf, di cui è Presidente Odile Ott, una alsaziana dal carattere volitivo. Lise è la segretaria addetta al suo Ufficio Privato. Odile passa una breve vacanza in quella Rimini che, per i tedeschi, è sinonimo di avventure facili e trasgressive. Può succedere di tutto. Ma perché mai la mite Lise dovrebbe essere coinvolta? -
DSA e scuola: risorse per l'apprendimento. Atti del primo Convegno nazionale
Questo testo raccoglie gli interventi che sono stati presentati al primo convegno nazionale organizzato dal Centro Risorse ""DSA e SCUOLA: Risorse per l'Apprendimento"""", che si è tenuto a Prato il 14 Ottobre 2008, e che ha riguardato i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA, ossia dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia), dall'inquadramento teorico fino alle risorse alle quali la famiglia, la scuola e i clinici possono attingere per gestire il disturbo. Nella parte relazioni sono riportati alcuni tra gli interventi dei relatori, riportati in forma estesa dagli autori stessi; nella parte presentazioni si trovano le diapositive proiettate il giorno nel convegno. Il Centro Risorse si augura che sia stata solo la prima occasione di tante altre per confrontarsi sul delicato tema dei DSA e che questa pubblicazione possa raggiungere anche chi non ha potuto fruire dal vivo degli interventi proposti."" -
Ma io ti vedo
Ispirato da fatti di cronaca ""Ma io ti vedo"""" affronta, da un punto di vista sociologico, lo scottante tema dell'abuso sui minori. Il romanzo nasce dalla convinzione che alla base del fenomeno della pedofilia vi sia il più impari dei rapporti esistenti tra vittima e carnefice. Ma io ti vedo ribalta le relazioni di forza di questa drammatica dialettica, fornendo una rappresentazione dell'infanzia surreale, in costante contatto con il divino regalando, per quanto possibile, un'immagine """"vincente"""" dei bambini violati. Bambini accomunati dalla stessa onta, che si stringono silenziosamente gli uni verso gli altri in un invisibile parallelo, sospeso tra cielo e terra. Prefazione di Nunzio Sisto (psicoterapeuta e supervisore nella tecnica EMDR).Prefazione di Nunzio Sisto (psicoterapeuta e supervisore nella tecnica EMDR)."" -
Seicentoquaranta domande e 802 risposte sulle reti lan e wan
Un intero percorso di preparazione alla Certificazione Cisco CCNA #640-802 (versione 4), preparato da un docente esperto. Praticamente bilingue, con tutti i termini chiave sempre riportati in italiano e inglese e con gli acronimi solitamente affiancati dalla versione ""espansa"""", per maggior chiarezza. Ricco di esempi, spiegazioni, riferimenti, approfondimenti, tabelle riassuntive. Segnala anche le piccole sviste o i punti critici presenti, secondo l'autore, nel materiale originale in inglese. Strutturato a domande e risposte per facilitare l'apprendimento, dividendo la materia in """"pillole"""" formative sui singoli argomenti. Approccio totalmente """"top-down"""": le reti in generale, i protocolli (dal livello 7 al livello 2), le interfacce e i cablaggi (livello 1), gli apparati. Uno """"zoom"""" sui Router, sugli Switch, sugli Access Point, sulla sicurezza ICT e sulle ACLAccess Control List. Comprende due accurate """"Command Reference"""" dei comandi dei Router e degli Switch a livello CCNA (con alcune utili integrazioni), con i """"prompt"""" e tutti i parametri commentati ed esemplificati. È il libro che può aiutare docenti e studenti che seguono i percorsi delle Cisco Academies, per incrociare, approfondire e integrare i materiali didattici online; e chi, più esperto, si affida alla modalità """"self study""""."" -
Appunti di educazione nutrizionale
Con il termine educare (dal latino ex-ducere, condurre fuori) si intende non un semplice trasferimento di nozioni, ma una ""introduzione alla realtà totale"""" (Giussani, Il Rischio Educativo, Rizzoli, Milano 2005). Educare, al contrario della semplice trasmissione di informazioni (come accade nelle conferenze, nella lezione frontale, ecc.) ha luogo quando si costruisce un rapporto interpersonale, in cui ognuno dà qualcosa e qualcosa riceve. Ogni rapporto educativo implica una """"terza presenza"""" verso cui guardano educatore e discepolo, una presenza rivelatrice di senso (Giussani, Il Rischio educativo, cit.) e, come amava ripetere il prete di Desio, """"La realtà non è mai veramente affermata, se non è affermata l'esistenza del suo significato"""". Se adottiamo questa impostazione nel campo dell'educazione nutrizionale, già prima di darne una compiuta definizione, possiamo assumere il punto di vista secondo cui il nutrizionista non impone una visione dettando linee-guida, ma verifica il rapporto tra i nutrienti e la salute alla luce delle nozioni di biochimica degli alimenti. A quest'ultima spetta, a nostro modo di vedere, il ruolo centrale del percorso formativo del nutrizionista. Ed è a questa """"terza presenza"""" (la biochimica degli alimenti) alla quale ci riferiamo nel libro nel delineare i programmi di educazione nutrizionale e che costituisce una disciplina rivelatrice di senso."" -
Pensiero primario. NPT
Il Pensiero Primario NPT Neuroscience Philosophy Theology è l'opera teoretica più importante del filosofo, pedagogista e romanziere Italiano Tinaglia Fabrizio. La perfezione all'uomo come essere vivente superiore arriverà studiando se stesso, e gli altri, nel corpo con le Neuroscienze, nella mente con la Filosofia e nello spirito con la Teologia. L'uomo è essere superiore. Noi, sostiene l'autore, siamo parte del creato di Dio e dobbiamo studiare noi stessi prima di tutto per poi capire gli altri, l'umanità, il mondo, la vita e l'Universo. -
Impianti civili. Vol. 2
Sempre maggiore importanza occupano, nello studio e nel lavoro, gli impianti elettrici, idraulici e di climatizzazione nelle civili abitazioni. Il presente volume, facente parte della collana ""Impianti civili"""", intende accompagnare gli studenti, presenti e passati, nell'acquisizione delle conoscenze e delle capacità inerenti gli elementi della progettazione idraulica in campo civile. Tramite una trattazione dei vari argomenti orientata ad una metodologia più intuitiva che formalmente rigorosa, con stile essenziale e fortemente indirizzato al raggiungimento del """"saper fare"""", il testo propone una prima parte di idrostatica, necessaria all'acquisizione delle fondamentali conoscenze della statica dei liquidi; una seconda parte dedicata all'idrodinamica, indispensabile alla piena padronanza dei concetti trattati nella dinamica dei liquidi con qualche elemento di cinematica; una terza ed ultima parte di impianti idraulici civili, finalizzata all'acquisizione delle capacità progettuali necessarie allo studente, al professionista e al tecnico. L'introduzione iniziale di ogni argomento è seguita da esempi ed esercizi risolti e discussi, che risultano di fondamentale importanza per il controllo, da parte del lettore, del positivo sviluppo del percorso di apprendimento in atto."" -
Le lacrime di Buenos Aires
Il villino Liberty ereditato nasconde un segreto e l'arrivo di un nuovo personaggio darà il via ad una nuova appassionante avventura per Leonardo e tutti gli altri personaggi de ""La novella del cuore murato"""" e de """"L'ultimo invito""""."" -
Papà, non spegnere la luce!
Ed ecco apparire strani animali in un'osteria, un vecchio albero con l'amico picchio, una lumaca con la sua biblioteca, un misterioso negozio di piante e fiori, una colorata farfalla sorridente e due gatti acchiappa mosche. Poi tra le pagine aleggiano rime baciate e acquarelli colorati. Età di lettura: da 4 anni.