Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9121-9140 di 10000 Articoli:
-
Indecenze comunali
Nell'immaginario paesino sardo di Zenaiddi si snodano le peripezie di amministratori e impiegati di un'improbabile quanto disastrata amministrazione pubblica. Dimenticatevi i grigi burocrati, i freddi e austeri uffici cui l'esperienza quotidiana e l'immaginario collettivo da sempre ci ha abituato. Nel Comune di Zenaiddi tutto può accadere e tutto accade: vicende ai limiti del paradosso, situazioni ai confini dell'assurdo che strappano una risata disincantata al lettore. Una vicenda che porta nel teatro della comicità una realtà, quella che si vive nelle piccole pubbliche amministrazioni, troppo spesso compressa e irrisa, ma capace di offrire spunti ironici e quanto mai divertenti o addirittura demenziali. E così il lettore potrà assistere a esilaranti consigli comunali, potrà leggere le fantasiose delibere degli impiegati e immergersi nelle loro quotidiane incombenze e vicende. Un altro gioco letterario. -
Parigi a Vercelli
Un celebre regista parigino soggiorna, in incognito, a Vercelli per scrivere la sceneggiatura de Il mistero delle cento birre e farne un grande film, con protagonisti un finto Maigret e un vero Boris Vian. Nella ridente cittadina piemontese, Giovanna, studentessa romana, arriva per un réportage fotografico sulla natura. Tra i due forse nascerà qualcosa in più di un'affettuosa amicizia? Le rocambolesche imprese dei Weathermen, brigate rosse americane pacifiste; la misteriosa scomparsa di una certa Francine e le relative indagini di Olmo e Asso; un Tito Androgico da science fiction; le ragazze più belle e più antipatiche sulla faccia della Terra; partigiani e fascisti, pittori e modelle, meretrici e jazzmen, alieni e cantautori, questo e molto altro ancora nei diciassette nuovi racconti. -
La casa nuova
"Tutte le poesie, senza escluderne nessuna, possiedono la bellezza della semplicità, una purezza cristallina: è come se fossero state scritte con un filtro magico, come il mare che accetta tutti i liquidi velenosi e inquinanti dell'uomo... e filtra e depura tutto, e torna sempre pulito, per preparare la nascita di una nuova creatura."""" (Adriano Petta)" -
Nato altrove
Il romanzo racconta l'approccio alla vita di una delle tante famiglie proletarie del Mezzogiorno d'Italia, restituendone immagini ed atmosfere. Gli eventi narrati sono contestualizzati nel periodo storico che va dagli anni trenta ai nostri giorni. Alcuni personaggi fanno cogliere con immediatezza taluni aspetti della società nella quale evolvono. L'autore, attraverso l'umorismo, vuol far riflettere sorridendo. -
Diario di un pianeta
L'autore immagina che il pianeta Terra si accorga di essere stato colpito da una strana malattia, che ne deturpa la superficie, un tempo verdeggiante di profumate foreste, oggi quasi scomparse. I medici accorsi al suo capezzale scoprono che la malattia è provocata da una sottospecie animale, scientificamente nota come Homo sapiens sapiens. Non riescono tuttavia ad escogitare una valida terapia, mentre il male si aggrava sempre più. Alla fine concordano che solo gli uomini, che hanno provocato la malattia, sarebbero in grado di guarirla, se lo volessero. Riproduzione a richiesta. -
Catullo Gaio Valerio. Testo latino a fronte
Mobile, fantasioso, irrequieto, spesso contraddittorio, Catullo riversa nella sua poesia, in modo diretto e immediato, ogni sua esperienza, ogni suo sentimento. Nei suoi versi, in cui sono rappresentati i temi più vari, dall'amore all'odio, dal dolore alla gioia, dallo sdegno al disprezzo, domina soprattutto l'eros, un sentimento, o per meglio dire un impulso, che gli colma la vita, ma che allo stesso tempo lo consuma e lo distrugge, rendendolo inetto e spesso incapace di agire. Da questo sentimento è pervasa la sua sofferta vicenda amorosa con Lesbia: una vicenda che lo ossessionò fino alla morte e che è giunta fino a noi come la testimonianza di un'inquietudine e di un tormento esistenziali che, almeno in queste forme, non si erano ancora manifestati nella letteratura antica, greca e latina. -
Woodstock
Negli anni '60 una generazione ha tentato una rivoluzione pacifica che ha coinvolto i giovani di ogni continente del mondo occidentale. Per la prima volta nella Storia, si girava il mondo armati di chitarre e non di fucili, si rispettavano gli esseri indipendentemente dalla razza o dalla religione, si contestava l'egoismo e si dimostrava contro la guerra. Le bandiere nazionali venivano bruciate, le chiese abbandonate, il concetto di lavoro ripudiato, il corpo e il sesso venivano esaltati, la tradizione familiare era scardinata e come se non bastasse, si reclamava il diritto di esplorare se stessi e la propria coscienza attraverso l'uso di marijuana ed LSD. Tutto questo non poteva essere tollerato dai Poteri che per millenni avevano soggiogato e condizionato la vita di centinaia di generazioni attraverso i Valori di Patria Dio e Famiglia, bisognava studiare quella generazione e renderla inoffensiva. Su quanto avvenne a Woodstock sembra che la CIA abbia avuto un ruolo non secondario e questo romanzo ne ripercorre la storia a metà strada tra la fantasia e la realtà. -
Come evolversi senza invecchiare
La mia breve esperienza di vita, da cui trae spunto questo volume, mi ha insegnato che le migliori decisioni si prendono quando ci si sofferma ad ascoltare il proprio cuore, elaborandone consigli e suggerimenti, ovvero quando si impara a soffermarsi per scrutare a fondo in noi stessi, escludendo qualsiasi influenza esterna. Imparare a mettersi in discussione, a compiere un'autocritica o apprezzarsi quando si raggiunge un traguardo, tutto questo può sembrare facile, ma non sempre lo è. Con l'aiuto della Coscienza, di Mente, Cervello e Anima, sempre impegnate in un metaforico dialogo interiore, chiunque potrà capire quale sia il segreto per ""evolversi"""" senza invecchiare, stimolando la propria voglia di maturare e progredire."" -
Le liriche
Gli Epodi e i quattro libri delle Odi, che costituiscono l'intera opera lirica di Orazio, furono composti fra il 40 e il 13 a.C., un periodo che segnò il passaggio dal definitivo tramonto della repubblica al progressivo consolidarsi del principato di Augusto e della pace interna all'impero. Sono attraversati dai temi più vari, da quelli conviviali a quelli celebrativi, da quelli dell'amicizia a quelli dell'amore. In essi si manifesta, forse più che in altre sue opere, tutta la complessità dell'animo di Orazio: le sue ansie e le sue gioie, le sue collere e i suoi rapimenti, la sua passione civile e i suoi amori. Il tutto descritto con quel linguaggio limpido, raffinato ed essenziale che lo ha fatto unanimemente riconoscere come uno fra i massimi maestri di stile poetico di tutti i tempi. Fu un uomo inquieto e tormentato, ossessionato dalla fuga del tempo e dal pensiero dell'umana fragilità e della morte, ma fu anche un poeta straordinario che ha saputo trasmetterci un'opera forse senza uguali nell'età antica, che ancora oggi ci sorprende per la sua immediatezza e per la sua straordinaria attualità. -
Calixtilia. Vol. 4
Il progetto Calixtilia intende promuovere la libera ricerca di quanti preferiscono ricorrere ad una forma di dialogo mirato e consapevole, contro ogni rischio di dispersione e frammentazione. La rivista Calixtilia è sede d'incontro virtuale tra autori che, pubblicando lavori in lingua originale, si ritrovano in uno spazio di sperimentazione assai fluido. Calixtilia non impone piste di ricerca, non segue ideologie di alcun tipo, né è soggetta a scadenze editoriali. Calixtilia non pubblica recensioni. Il metodo di stampa p.o.d., la facile reperibilità, l'ampio ventaglio di argomenti trattati fanno di Calixtilia un progetto ambizioso, ma rigorosamente autonomo. -
Bagliori nell'oscurità
"Bagliori nell'oscurità"""" è una silloge poetica che raccoglie oltre cinquanta poesie inedite, composte nell'arco di un anno. Con questo lavoro, l'autore recupera l'eterogeneità e la sperimentazione stilistica tipica della sua prima opera (""""Frammenti di vita"""", Cispiri, 2006), arricchito da un maggiore bagaglio esistenziale e letterario che conferisce più spessore umano e caratura poetica all'insieme. I """"Bagliori nell'oscurità"""" racchiudono un messaggio finale di speranza, un invito a guardare avanti, oltre il buio che spesso circonda le umane vicende e che spesso si rivela effimero e temporaneo. E allora, grazie ai fiochi bagliori di luce, anche il buio più nero dell'esistenza può illuminarsi e svelare una realtà che spaventava o turbava unicamente perché ignota. Semplici bagliori dunque, che schiacciano il buio caduco ed inconsistente. Poesie talvolta forti, impegnative, talaltra """"oscure"""" e criptiche, ma che non sono tali se il lettore coglie all'orizzonte i bagliori di luce insiti nel messaggio di ciascuna di esse, bagliori di speranza e di positività verso il futuro. A cesello dell'opera, la prefazione dell'attrice-doppiatrice Emanuela Pacotto e la copertina, raffigurante un quadro degli artisti Elena e Max Panizza." -
Tiro con l'arco
Testi che cominciano in un punto e si trasformano più in là, riscritture e ripensamenti, inquietanti ricorrenze, ma anche improvvisi lampi sulla vita di ogni giorno, le tende in lavanderia che lasciano nude le finestre, un compleanno, l'idea di iscriversi a un corso di tiro con l'arco. Finalmente l'irrequieta ricerca di poesia e linguaggio che Bertasa porta avanti da anni si realizza in un libro compiuto che ad ogni pagina però sembra ancora volersi espandere, saltar fuori, riprendere la riflessione, tornare indietro, un libro liquido, instabile nel suo fluire, inesorabilmente preciso ad ogni pagina, ad ogni data. -
Le donne, la famiglia, il lavoro nel cinema di Pietro Germi
La donna, la famiglia e il lavoro sono temi strettamente connessi. Pietro Germi li ha coltivati, soprattutto la donna e la famiglia, in tutta la sua opera. Considerato un moralista conservatore dalla critica, è stato dimenticato e sottovalutato negli anni Settanta e Ottanta. Le sue posizioni personali sono state confuse con quelle del regista che, al contrario, ha preceduto l'evoluzione sociale non solo nella trilogia satirica ma anche nei suoi ultimi film dove si è interrogato, magari contraddittoriamente, sul rapporto uomo/donna, diventato, come lo ha definito un recensore, la sua (magnifica) ossessione. -
Castellarano in un racconto 2011
Chi ci conosce dalla prima edizione, troverà in questo volume una parentesi molto particolare nella storia del concorso letterario: dal racconto al fumetto. Si è voluto aprire uno spazio grafico per dare una nuova forma d'espressione allo sguardo che chiediamo ai concorrenti di dare a Castellarano ed al suo territorio, che sono sempre i soggetti degli elaborati e posso affermare che la fantasia dei ragazzi non ha avuto limiti, spaziando dalla storia al fantasy, dall'archeologia alla fiaba rielaborata. Il risultato è sicuramente particolare, fresco ed originale, forse non pienamente valorizzato dalla stampa in bianco e nero. Sono tutte storie che si svolgono in poche tavole, ma aprono una finestra su quello che ci circonda, sui luoghi che abitualmente viviamo, sulla nostra storia recente o lontana nel tempo, arrivando sino alla preistoria. Se con i racconti avevamo seguito il pensiero degli autori interpretandolo con la nostra fantasia, questa volta possiamo davvero vedere ciò che i ragazzi ci hanno voluto raccontare e come lo hanno piacevolmente realizzato. -
Lo stalking. Linee guida per la prevenzione e la tutela
Sono trascorsi, da poco, due anni dall'intervento del legislatore con cui è stato introdotto nell'ordinamento penale il reato di ""atti persecutori"""" (art. 612 bis c.p.), per garantire una tutela anticipata e più effettiva a situazioni di sopraffazione psicologica e persecutoria, più comunemente conosciute come """"stalking"""". Sul tema sono stati pubblicati numerosi contributi della letteratura psicologica e della dottrina giuridica, che hanno messo in evidenza gli aspetti peculiari di tale fenomeno sotto i diversi profili; mancava, tuttavia, una guida pratica in grado di fornire, in modo chiaro, esaustivo e accessibile a tutti, e non soltanto agli operatori del settore, le linee guida per orientare, da un lato, la vittima e, dall'altro, l'autore del comportamento illecito. Il presente volume, si distingue dalle precedenti pubblicazioni proprio per l'approccio incisivo e per il taglio operativo."" -
Mentire per amore
"Ho paura di dimenticare il suo volto, i suoi occhi che mi scrutano con attenzione, le sue labbra che si baciano per me quando mi dice ti voglio bene. Mi sembra già di veder sbiadire il suo ricordo, allontanarsi nella nebbia, come se fosse una cosa non più mia. Come se tutto questo fosse soltanto un sogno dal quale vorrei svegliarmi con uno schiocco di dita"""". Dany, la protagonista, piccola fragilissima creatura che si muove con difficoltà tra lusso e semplicità, serate con gli amici e desiderio di solitudine, """"squola"""" che non ama e discoteche che non riesce a definire, in un turbinio di sensazioni, riflessioni, voglia di amare e paura di farlo, spesso sola nella folla, troppo sola nella propria casa... Un romanzo per giovani e non, che si legge tutto d'un fiato." -
Intendere la musica. Origine e sviluppo di alcuni elementi e forme musicali
"Intendere la musica"""" è un'antica aspirazione umana, come quella di comprendere tutti i linguaggi non verbali o comunque non immediatamente accessibili alla mente razionale, avvolti come sono in una sorta di aura magica e incantatrice. Anche la musica possiede l'arcano potere di esercitare sull'ascoltatore una forte suggestione, accendendone in modo repentino la sfera emotiva e sentimentale, insieme a più profonde seppur labili intuizioni. Il saggio si struttura partendo da questa condivisa esperienza e dalla conseguente domanda: come conoscere e utilizzare le energie che l'ascolto della musica libera dentro di noi? L'intendimento non è dunque un itinerario di studio per diventare """"intenditori"""" di musica, nel senso corrente del termine, quanto la proposta di aderire ad un metodo, che aiuta ad entrare nelle coerenze del linguaggio, per riscoprirlo quale specchio fedele dell'interiorità umana e dei suoi segreti percorsi." -
Storia di un ragazzo «sviato» (dalla guerra). S. Pietro Infine-Roma. Luglio 1943-Ottobre 1944
Questo libro racconta come sono stati vissuti da un ragazzino di tredici anni quei terribili mesi tra il 1943 e il 1944 che videro il tramonto e la caduta della dittatura fascista. In quell'anno trascorso tra S. Pietro Infine e Roma, egli ha tentato di dare senso ai suoi giorni, rubando per vincere la fame, giocando con i ragazzi della sua età, innamorandosi, scoprendo l'arte del teatro, imparando ad amare la musica jazz. Quel ragazzo non ha avuto la possibilità di frequentare una scuola come succede in tempi normali, anche la guida della famiglia gli è mancata, certamente non per colpa dei genitori che gli hanno dato tutto quello che potevano in un tempo nel quale bisognava far fronte alla fame e alla paura. Privato di questi sostegni era diventato un ragazzo ""sviato"""", libero da ogni autorità sia in famiglia che a scuola, aveva scelto, come alternativa ad una vita normale, allora impossibile, la strada dove poteva abbandonarsi nei suoi vagabondaggi al flusso della gente che compare e scompare come le rapide sequenze di un film. Ha acquistato così lo sguardo del Flaneur che, come dice Walter Benjamin, impara a conoscere il mondo nelle sue infinite manifestazioni. In quei giorni lontani è andato incontro alla realtà che aveva intorno a sé, ha guardato in faccia le persone che come larve svuotate di vita correvano senza mai fermarsi, ha incontrato la grande miseria e la grande paura."" -
Effetto domino
Ogni opinione dà il via a una cascata di trasformazioni. Per questo, ""Effetto domino"""": perché le idee - o, meglio, i frammenti di idee - qui disordinatamente archiviate, germogliate liberamente e propagatesi poi attraverso il web, che spaziano senza etichette né auctoritas dalla musica alla religione, dalla sociologia al cinema, hanno l'unico scopo di essere una leva per accendere curiosità e generare discussioni. E alimentare, così, il processo infinito della loro evoluzione."" -
Il bosco di betulle. Der Birkenwald. Un giorno sarà l'unico testimone vivente
Gianni trova un biglietto in cui la sua Anna gli dice addio e non riesce a capirne il motivo. Tutto era perfetto, anche intimamente. La conosceva dunque così poco? E dove sarà andata così all'improvviso? Spera che la casa di montagna possa aiutarlo a riflettere, ma in quel verde incantevole non c'è modo di rilassarsi perché è invaso dai ricordi della nonna adorata. Anche della nonna, per un periodo, si erano perse le tracce. Per essere stata una sovversiva e per aver protetto suo figlio, renitente alle armi, fu deportata in un campo di sterminio. Clara, però, era di una bellezza tale che nelle fabbriche sarebbe stata sprecata, venne quindi destinata ai bordelli degli ufficiali tedeschi. Avrebbe preferito essere uccisa o mangiare il cuore dei suoi aguzzini pur di non cedere agli pseudo uomini, ma le sue compagne di cella la invitarono a riflettere: ""Se ti mettono in un forno, come farai a riabbracciare tuo marito?""""""