Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9061-9080 di 10000 Articoli:
-
Con la forza del cuore
In queste pagine la giovane autrice racconta il momento più difficile della sua vita: l'intervento a cuore aperto cui si è dovuta sottoporre all'età di trentadue anni. ""Lungo il percorso della vita spesso si incontrano degli ostacoli: piccoli, talvolta grandi, fino a sembrare insormontabili. Qualsiasi sia la loro natura, l'importante è vincere le proprie paure ed affrontarli. Questo libro è il racconto di un'esperienza di vita come tante, ma che è stata vissuta attraverso la fede. Vuole essere un messaggio di speranza per chi soffre, per non dimenticare che la vita, il dono più prezioso, va difesa sempre, e comunque"""". Emozioni intense, raccontate ad un tempo in profondità e con sottile autoironia."" -
Non c'è anarchico felice. Anamorfosi. Vol. 2
"Non c'è anarchico felice"""" continua il viaggio in più tappe, fino a fine millennio, aperto da """"La gioia del giorno."""" In un privato, nei tanti privati d'ogni vicenda, in Italia, nel mondo. Da un punto d'osservazione originale, la vita al lavoro. Con le illusioni e le delusioni d'ogni giorno. L'ambizione è di estrarre il romanzesco dalla routine, avventura estrema, lo straordinario dall'ordinario: l'azienda, luogo del conformismo, riserva in effetti sorprese, vi si viaggia molto felicemente attraverso eventi anche minuti, personaggi, culture, modi d'essere, geografie. Sul fondo insolente (celiniano, freudiano) d'obbligo al tempo della crisi. Operando alla """"destrutturazione della destrutturazione"""", del resto implicita nel vecchio bonario filone Barthes-Eco, per animare la narrazione informe." -
Rangiroa
Racconto di un'esperienza sconvolgente e irripetibile, frutto dell'incontro tra Dandy Cardone, ""trent'anni e passa"""", relitto di quartiere, e Tommy """"l'Ombra"""", figura oscura e carismatica, Rangiroa (incantevole atollo della Polinesia francese) è anche un pretesto per osservare le dinamiche di una società fatta di slogan e """"canzoncine cazzute"""", di ansie e meccanismi precari. Tommy mette in piedi un'attività sull'isola, coinvolgendo altre persone in cerca di """"un sussulto degno di nota"""". Tutto sembra procedere per il verso giusto, almeno finché il losco passato di costui non prende a palesarsi e a incidere senza più rimedio su ogni cosa. Egli si vedrà costretto, insieme alla sua """"tribù"""", a fare i conti con le conseguenze che ne deriveranno. E talvolta, per chi è governato da un libero arbitrio tale da trascinarne nell'""""ombra"""" l'intera esistenza, le conseguenze possono spingersi a un punto di non ritorno."" -
Antichi sapori delle Puglie. Guida alle ricette della tradizione gastronomica pugliese e alla ristorazione di qualità
Questa pubblicazione intende salvaguardare le tradizioni della cucina pugliese, valorizzare la qualità al giusto prezzo e tutelare il consumatore-turista che usufruisce dei servizi di ristorazione. Spazio alla riscoperta dei prodotti tipici e della qualità al giusto prezzo, a quei sapori che rischiano di andare perduti, a quelle tradizioni gastronomiche che rappresentano le radici di un territorio. Perché la cucina, è come se raccontasse, chi siamo. Questa è la filosofia di ""Antichi sapori delle Puglie""""."" -
Diabolico spiritu investigata
Ursula Barbieri, figlia del fu maestro Bartolomeo Barbieri, è arrestata assieme alla madre Agnesina, la mattina del 18 ottobre 1455, dai militi del podestà. Si è diffusa, infatti, la ""voce"""" che la donna, dopo aver partorito un bimbo, lo abbia ucciso occultandone il corpo. Nel cortile della sua casa, in una fossa, i militi del podestà troveranno il cadavere di un neonato con evidenti segni di strangolamento. Ursula cercherà di difendersi dicendo di aver soffocato il bambino accidentalmente; tuttavia dopo una lunga agonia fatta di duri interrogatori e torture, scandita dall'ammonimento continuo che il podestà conosce bene tutta la verità, alla fine, confesserà di aver ucciso il figlio appena nato. Di lei ci rimane un processo: la storia, da lei stessa raccontata, del suo parto e dell'omicidio del bambino. In un processo dai serrati toni inquisitori che nel suo svolgersi acquisterà quasi i tratti di un processo per stregoneria, fedele compagna di Ursula sarà la tortura che l'accompagnerà fino alla confessione pubblica del delitto."" -
Nascere due volte
Lei è una psicoterapeuta e scopre un giorno di avere un tumore che molti giudicano inoperabile. Il libro è una lunga lettera scritta da una psicologa al medico che ha accettato di operarla di un tumore e che riuscirà a salvarle la vita attraverso un delicatissimo intervento chirurgico. Ascoltando il suo desiderio di accorciare le distanze con una persona così importante per lei, ma anche così estranea (il medico parla un'altra lingua, abita in un'altra nazione e non conosce nulla di lei, nemmeno il suo nome) la protagonista porta il medico a riflettere sul confine sottile che separa la mente dal corpo, ripercorrendo la sua vita e le relazioni affettive per lei più significative. La storia raccontata in questo libro è una storia vera, è una storia di speranza, è la storia di una lotta per la vita, combattuta e vinta. Sulla copertina del libro, il profilo di una donna che ballando si trasforma in albero. In un momento della sua storia particolarmente difficile, Giulia ricorda le parole di un amico: ""Fatti albero! Fatti albero! Non contrastare la tempesta, perderesti contro la forza del vento. Lasciala passare tra i tuoi rami. Il vento soffierà, ti scuoterà, cercherà di strapparti alle tue radici. Ma l'albero che si flette e non resiste non verrà strappato dalla terra, non morirà""""."" -
La mela
"L'evoluzione naturale si concretizza nei cambiamenti fisici e fisiologici che caratterizzano le diverse popolazioni di organismi, così come sono determinati dalla somma dei mutamenti avvenuti nella composizione del DNA, in più di 3 miliardi di anni. Ogni individuo è unico, nel senso che ha caratteristiche fisiche e mentali differenti da tutti gli altri elementi della popolazione cui appartiene. È il DNA che dorme nelle ovaie e nei testicoli, a guidare la danza. Antropologi e fisiologi possono indicare quali dovrebbero essere le diverse caratteristiche fisiche e fisiologiche che comporterebbero strutture e funzionalità più idonee, efficienti, durature e razionali. Ma l'evoluzione naturale non si propone obiettivi di perfezione e di intelligenza. Solo la scienza, mediante l'ingegneria genetica, potrà finalmente sostituirsi al processo evolutivo naturale. Potrà organizzare dei DNA come si deve, non sporchi e infami come quello che ci portiamo addosso, incatramati dalla stupidità, dalle malattie, dall'invecchiamento, dalla morte. Ma dei DNA di salute, di bellezza e di intelligenza. La scienza già prevede che si potrà fare; e si farà; perché la stupidità umana non prevarrà.""""" -
Ho tempo da vendere
Chi non vorrebbe diventare ricco? Chi non vorrebbe vivere nel lusso? Ma qual è il vero lusso oggi, se non quello di essere padroni del proprio tempo? Questo libro spiega come realizzare questi sogni. È dedicato a tutti coloro che credono che veramente si possa cambiare il corso della propria vita. Ma anche a tutti quelli che sono pessimisti: prendetevi mezz'ora, leggete questo libretto e anche i vostri pensieri cambieranno. La vita è forse un percorso già tracciato che non lascia spazio al nostro arbitrio? Siamo davvero programmati sin dalla nascita? Nulla di più sbagliato. La nostra vita si può cambiare e noi siamo i protagonisti di ciò che vogliamo essere. Nel libro viene spiegato come fare e quali consigli seguire per crearsi un mondo migliore. -
La sillogistica di Aristotele. La riduzione di tutte le deduzioni valide al sillogismo
Lo scopo di questo lavoro è capire perché Aristotele ritiene di avere dato, con la propria sillogistica, un sistema capace di esprimere tutte le deduzioni corrette. In primo luogo perciò sono delineate le diverse interpretazioni della sillogistica, sia in chiave logico-matematica (Aukasiewicz, Corcoran, Lear, Thom), sia squisitamente storico-filologiche (M. Frede). Poi si affrontano la questione del concetto di forma logica, per testare, con un'attenta lettura dei testi, se ha senso sostenere che la sillogistica debba essere interpretata come una teoria formale di deduzione formulata in modo (quasi) assiomatico, tesi che questo lavoro intende difendere. Sulla base dei risultati raggiunti si studierà prima la riduzione di tutti i sillogismi ai sillogismi perfetti della prima figura; poi si analizzerà la riduzione di tutte le inferenze deduttive valide al sillogismo assertorio. Il libro è perciò una ricognizione sistematica di uno dei temi più dibattuti dalla recente letteratura critica sulla logica aristotelica. -
La novela del corazon murado
Delicato, divertente e commovente, La novella del cuore murato, è il racconto della curiosità , la curiosità per una storia d'amore finita nel '44, che porta il protagonista ad un'indagine e all'incontro con un mondo passato. Opera prima di Massimiliano Miniati, che per l'occasione abbandona il ruolo di commediografo e regista, per cimentarsi in un racconto scritto in modo semplice, quasi giornalistico dove il lettore si muove insieme al protagonista in un labirinto di sensazioni e sentimenti. -
Memoria dell'albero capovolto
Le componenti della poesia di Adriano Napoli sono fondamentalmente due. Da una parte troviamo, acutissima, la sofferenza per la ""fuga degli dei"""", lacerazione che investe tutti i livelli della realtà, da quello psicologico a quello storico, da quello fisico a quello metafisico. Dall'altra abbiamo la partecipazione palpitante, attenta e responsabile al presente, colto nella sua quotidianità spesso umile; presente che, malgrado tutto, permette ancora di attingere, magari solo per fugaci ma significativi momenti, la vita nella sua verità e pienezza."" -
Dalla parte sbagliata
«...Se ha deciso che devi continuare a ritenerlo morto, il suo comportamento è stato decisamente imprudente. Se, viceversa, vuole farti sapere che è vivo, non capisco questa modalità.» -
Scenari di un'esistenza
"Scenari di un'esistenza"""" è una silloge poetica divisa in tre sezioni, che ripercorrono tre rispettive fasi di un percorso di vita che si snoda attraverso il tema dominante della ricerca, della costruzione interiore. Un'opera fluida, in continuo movimento che esplora e utilizza i frammenti di vita che ognuno di noi ha per costruire, pur nella consapevolezza del divenire degli eventi, il proprio mosaico di vita. L'autore, pur nella ricercatezza dei termini e della struttura metrica, non si discosta dai sentimenti più semplici e profondi che ogni essere umano sperimenta. Poesia dunque come filtro della realtà, filtro della mente che seleziona e cesella sentimenti ed eventi." -
Il tempo di Obama. Diario di un inizio. Il primo anno
Un saggio documentato e fervido che mette in una prospettiva storica il primo anno della presidenza Obama e tutti i maggiori temi della sua politica economica e internazionale: dal quasi collasso finanziario (con la perdita di ricchezza, la crescita del debito, le tensioni con le banche e Wall Street) alla travagliata riforma sanitaria; dall'evolvere della situazione in Afghanistan (fornendo dati, raccontando avvenimenti e personaggi non conosciuti) al rapporto con l'Iran, con la Cina, la Russia, Israele; dalle relazioni con il mondo islamico alle tematiche legate al riscaldamento globale (su cui cade uno sguardo ben poco convenzionale); dalle decisioni del Congresso USA (un altro protagonista del libro) al dibattito sulla CIA, su al Qaeda e le rinnovate minacce di terrorismo. -
Intesamente Mexico. Viajando con mi alma por la Carretera
Diario personale ed intimo di viaggio, alla scoperta di se stessi e di un paese ricco di storia e di colori come il Messico. Un libro raccontato dall'io narrante e scritto con l'anima della strada durante il percorso di un magnifico viaggio iniziato dalla Costa Pacifica, fino ad arrivare poi, dopo mesi, alla capitale più pazza del mondo, il D.F. Attraversando, nel frattempo, tra turismo ""globalizzato"""" e autenticità indigena, il Chiapas, i Caraibi, l'entroterra messicano, il deserto del nord e la Sierra. Caratterizzato dalle lunghe notti di Carretera e dagli appassionanti giorni di crescita personale, l'autore, con occhi curiosi e un'anima sognante, assapora il gusto di lasciare la monotonia dell'Europa. Preferendo mesi di riflessione piuttosto che una routine spietata e deprimente, per respirare inpiena libertà, la mexicanidad e la polvere di questo variopinto paese che lo hanno accompagnato ad ogni passo messicano."" -
Un romanzo e racconti
Quelli qui presentati con il titolo di Un romanzo e racconti sono scritti composti dall'autore negli anni 1966 e 1967; il romanzo, America, è infatti stato scritto nel periodo marzo-maggio 1966, mentre i racconti sono stati scritti negli anni 1966 e 1967. Sono questi gli anni che precedono e preparano il grande movimento del '68. La trasformazione economica e sociale dell'Italia degli anni Sessanta, insieme alle ansie, ai desideri, ai sogni, agli ideali e alle delusioni di quella stagione irripetibile della storia, vi sono riflessi, intrecciati insieme alle note personali dell'autore, allora giovanissimo, al suo carattere schivo e riservato, alla sua sensibilità esasperata, alla sua timidezza, ai suoi drammi personali. Sono ritratti appena abbozzati, riflessioni alla stregua di quadri dipinti con poche e vigorose pennellate. Essi vengono presentati come memoria e testimonianza di quel particolare periodo. -
Storie di un'altra isola
Storie di un'altra isola raccoglie otto racconti spregiudicati, a volte feroci, altre di una disarmante ingenuità creando delle sintesi burlesche, delle tragicommedie della vita quotidiana. Ambientati, gli otto racconti, in quella Catania nera di lava e azzurra di mare, in quei locali un po' fumosi dove la musica sovrasta e l'io narrante tra tavoli, donne e tipi sbracati, volteggia leggero come fosse nel suo ambiente naturale. -
Il senatore
"Il senatore"""", di Giancarlo Buzzi, è uno dei primi documenti di quella che veniva chiamata """"letteratura industriale"""": prevalentemente fondata sulle situazioni di lavoro, su vicende e personaggi destinati oggettivamente a scontrarsi mostrando il senso dei rapporti reali nella società italiana che stava difficoltosamente emergendo dal dopoguerra. Nel romanzo di Buzzi il protagonista che racconta in prima persona è un giovane impiegato che diventa dirigente. Il neodirigente, che svolge egregiamente i suoi compiti, rivela fin dall'inizio una sua ossessione: vedere il capo attuale che non si presenta mai in azienda. In una sorta di nebbia metaforica che lascia in disparte (ma non elimina) la realtà, tra fantapsicologia e vita vissuta, una sera si materializza davanti a lui come persona viva la figura del mitico Senatore, fondatore dell'azienda e padre dell'attuale, fantomatico capo. Non vuol credere che il dirigente non conosca suo figlio, perciò in successivi colloqui propone al dirigente stesso di creare situazioni di lavoro problematiche che rendano indispensabile la presenza del Capo. Ma è proprio in questa scelta di azioni, anche perverse, che si rivela la vera natura dei rapporti aziendali: balza agli occhi a realtà del neocapitalismo che sospinge i dipendenti al limite del sopportabile. Ed è qui che si rivela lo scopo di Giancarlo Buzzi: lo svelamento delle relazioni d'industria e la loro disumanità." -
Elementi di ottica fisiologica
Il testo raccoglie ed organizza le lezioni di Ottica Fisiologica presentate, negli anni, agli studenti di ottica e/o optometria del Centro di Formazione Professionale di Milano. È una guida assistita allo studio delle ametropie oculari nella loro dimensione geometrica. Dopo una sintetica presentazione della storia della ricerca scientica, dalle prime curiosità della Grecia classica sino alla denizione elettromagnetica della luce dei nostri giorni, il percorso guida lo studente, con l'utilizzo della nozione di sistema, alla dimensione algebrico-geometrica dell'Occhio Equivalente (di Gullstrand) e, da questo, alla denizione conseguente di Emmetropia. L'ampio spazio riservato alle ametropi la loro segmentazione e correzione, e all'accomodazione precede il capitolo della siologia della visione binoculare. I richiami alla introduzione alla visiologia e al teoria dell'esame della visione chiudono idealmente il percorso. -
Il vangelo cosmico. Rivelazioni e insegnamenti degli extraterresti
"Fratello, voi abitanti della Terra - un pianeta che noi chiamiamo SaraS -non siete soli nell'universo. Esistono infinite altre forme di vita intelligentenel cosmo. Chi pensa il contrario è cieco, stolto e presuntuoso. Chi affermail contrario per ignoranza è giustificabile. Ma non trovano giustificazionecoloro che, pur conoscendo la verità, la negano per calcolo o paura"""". È così che esordisce Solaris, il figlio delle stelle che ha il compito di accogliere al suo risveglio su un'astronave aliena l'uomo che è stato """"rapito"""" dagli extraterrestri per essere istruito. La Terra è in pericolo e i fratelli cosmici affidano al prescelto grandi rivelazioni e istruzioni su come affrontare la più grande emergenza planetaria con cui l'umanità si sia mai misurata dai tempi remoti del diluvio universale. Grazie agli insegnamenti di Solaris, da cui emergono verità strabilianti, destinate a scardinare le false certezze umane, il protagonista viene a conoscenza della vera storia del nostro pianeta e delle relazioni fra gli uomini e le civiltà aliene. E per quanto le notizie sul futuro della Terra siano sconvolgenti, la lezione si configura come una sorta di Vangelo."