Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9101-9120 di 10000 Articoli:
-
La stirpe
Mi distesi a pancia sotto cercando di calmare il respiro. Il destino. Sarei stata più felice se avesse risposto ""una micosi"""". Mi resi conto di essere insensibile come sempre. Calcolatrice e razionale, cercavo una spiegazione logica, scientifica. Ivan poteva aver ragione, per quanto ne sapevo. Prima di cadere tra le braccia di Morfeo, invidiai quello strano marchio posato sul suo petto, perché da lì poteva ascoltare i battiti del suo cuore."" -
Il mago della pioggia
Il tema centrale del romanzo è il viaggio. Un viaggio, anche e soprattutto, simbolico. Un viaggio che rinsalda le proprie origini e le proprie radici e fa attraversare, altresì, la propria essenza umana, da quelle verità e quelle menzogne, che appartengono a ognuno di noi e sono spesso oggetto di scontro, nella nostra vita interiore. Ogni ""verità"""" che ne scaturisce è però, linfa vitale per continuare ancora quel viaggio, quello più importante, quello del nostro passaggio terrestre. Davide Latela, è un uomo di successo, noto commissario di polizia, che ha l'opportunità di ritornare dopo molto tempo, ma solo per due giorni, al suo paesino natìo, un antico borgo, sperduto tra le colline di un insolitamente innevato Sud Italia. Verrà coinvolto in un accadimento che solo apparentemente, sembrerà impegnarlo come poliziotto. Invece, il tutto sarà un ulteriore arricchimento della sua semplice, ma nel contempo variegata personalità, sempre in bilico tra la accettazione sociale di quella sua professione e una inossidabile, ma in fondo dinamica e mutevole """"essenza umana"""". La narrazione, è volutamente un po' """"naif"""", di semplice lettura, colorita da sempre garbati interventi e inserimenti vernacolari, consoni alla particolare ambientazione e al respiro lieve e disincantato, che caratterizza tutta la vicenda."" -
La razza reale di Ficuzza
Un'opera che illustra il percorso storico di una prestigiosa razza cavallina creata a Persano (Sa) da Carlo III di Borbone Re di Napoli e di Sicilia nel sec. XVIII, perpetuata dai suoi successori attraverso gli haras di Tre Santi e Ficuzza, e il cui contributo fu rilevante per il miglioramento dell'antico cavallo siciliano (oggi cavallo siciliano indigeno). Un'opera inedita rivolta ad appassionati del settore e nello specifico a chi voglia affrontare in maniera approfondita lo studio del cavallo siciliano indigeno. Un dovuto ringraziamento va dato a Placido Salamone di Casaleni per il determinante contributo prestato per la realizzazione dell'opera e per la scoperta di preziosa documentazione inedita qui pubblicata. -
Come quando fuori piove
Un temporale notturno ed una strada di collina. Un incontro inaspettato innesca una nuova appassionante ricerca. Un gioiello, un foulard ed una macchina blu. La nuova avvincente avventura di Leonardo e della sua banda di amici, vecchi e nuovi, conosciuti in ""La novella del cuore murato"""" e nei successivi """"L'ultimo invito"""" e """"Le lacrime di Buenos Aires"""". Un gruppo che proprio non riesce a sfuggire al fascino del mistero. Un caso rimasto aperto dagli anni Sessanta, che grazie alla curiosità ed all'impegno di tutti troverà finalmente la sua conclusione. La storia, ai limiti del paranormale, trasporta il lettore nel vortice di un enigma che richiederà ai protagonisti tutta la loro capacità di escogitare ipotesi e strategie. Una vera e propria gara fra amici, nessuno escluso, per arrivare a sbrogliare una matassa, questa volta, davvero intricata."" -
Il canto della terra
Il ""Canto della terra"""" (titolo dell.ultima composizione di Mahler) è espressione che accomuna idealmente i due pur dierenti percorsi musicali tracciati nel volume. La """"terra"""" evoca l'imprescindibile e necessaria materialità del teatro della vita, che però talora - come accade nel periodo postromantico - può irretire la persona e ancorarla al limite del nito, che caratterizza ogni contingenz scavando un abisso incolmabile tra l'individuo e le più elevanti aspirazioni del suo spirito. Ma la """"terra"""" è anche il luogo sico dove aondano tenacente le radici e misteriosamente si perpetuano valori interiori, come quelli legati al patrimonio culturale, che le Scuole Nazionali europee, sempre nella seconda metà dell'Ottocento, riscoprono e valorizzano al massimo grado. In ogni caso, la chiave per accedere al cuore dell'esperienza testimoniata, qualunque essa sia, di ripiegamento o di pienezza, di caduta di resurrezione, è sempre il """"canto"""", il linguaggio musicale, avvicinato come autentico strumento di conoscenza dell'universo """"uomo""""."" -
Cronache UFO
Probabilmente la ""Gloria del Signore"""" era un'astronave Aliena. Di cosa parla la Sacra Bibbia? Perché la Nasa tenta di comunicare con ipotetici abitanti del pianeta Marte? Incredibili ed inediti casi ufologici investigati. Recenti sfere di luce nei cieli italiani. Www.cronacheufo.com"" -
Il fantasma della palazzetta
Una serie di coincidenze, fra le quali un quadro apparentemente scomparso in circostanze poco chiare, inducono Leonardo Casati a tornare nel luogo ove trascorreva l'estate da bambino. Un minuscolo paese del Monferrato, ormai abitato solo da vecchi, che sembra come pietrificato nel tempo. Eppure, grattando sotto la compatta superficie di serenità contadina scopre ben presto che nulla è come sembra e si trova davanti a un vero mistero, forse addirittura un delitto. La curiosità e l'ostinazione proprie del suo carattere puntiglioso lo portano a trasformarsi in un investigatore improvvisato e a trovare la soluzione del rebus in meno di tre giorni. Una soluzione sorprendente e inaspettata. -
Calixtilia. Vol. 3
Il progetto Calixtilia intende promuovere la libera ricerca di quanti preferiscono ricorrere ad una forma di dialogo mirato e consapevole, contro ogni rischio di dispersione e frammentazione. La rivista Calixtilia è sede d'incontro virtuale tra autori che, pubblicando lavori in lingua originale, si ritrovano in uno spazio di sperimentazione assai fluido. Calixtilia non impone piste di ricerca, non segue ideologie di alcun tipo, né è soggetta a scadenze editoriali. Calixtilia non pubblica recensioni. Il metodo di stampa p.o.d., la facile reperibilità, l'ampio ventaglio di argomenti trattati fanno di Calixtilia un progetto ambizioso, ma rigorosamente autonomo. -
Prebiotic chemistry and the origin of life
Nel 1953 L. S. Miller riuscì a sintetizzare, per via abiotica, diverse sostanze organiche e tra queste parecchi amminoacidi, componenti delle nostre proteine. Questo esperimento sembrò anche una conferma della teoria del brodo prebiotico. La scoperta sollevò un grande entusiasmo tra gli scienziati e sembrava, in quel periodo, che in poco tempo sarebbe arrivata anche la sintesi della vita in provetta. Ben presto però alcuni ostacoli risultarono insormontabili e così dopo quasi 60 anni siamo ancora all'esperienza di Miller. Partendo da questo dato sperimentale l'autore, in questo saggio, presenta il risultato di 25 anni di ricerche sulla chimica prebiotica. In particolare illustra indizi sperimentali su: la selezione degli amminoacidi naturali e la scomparsa dell'amminoacido destro, l'origine di un codice genetico rudimentale e l'interdipendenza acidi nucleici-proteine. Questi dati ci indicano, che la vita ha avuto probabilmente origine sulla terraferma, che il brodo prebiotico non è mai esistito e inoltre sollevano anche seri dubbi sull'esistenza di un progenitore comune a tutti gli organismi viventi. Infine viene presentata la teoria sull'origine della vita. -
Nonna racconta
Dalla Sicilia avevo portato al mio nipotino Luca, di quattro anni, dei pupi siciliani. Li aveva osservati con attenzione e poi mi aveva chiesto: ""Chi sono questi uomini? Che cosa sono quegli affari che hanno sul petto e sulle gambe? Perché portano quell'elmo con un grande ciuffo? Perché sono appesi a un filo? Sembrano dei robot!"""". """"No, non sono robot. Sono pupi che rappresentano antichi guerrieri, paladini. E portano sul petto armature e sulle gambe schinieri per difendersi dai loro nemici. E sono attaccati a un filo perché sono burattini. Una volta, tanto tempo fa, non c'era né televisione, né il cinema e neppure i libretti illustrati per divertire i bambini. Uomini molto bravi chiamati burattinai andavano di villaggio in villaggio, di città in città per divertire grandi e bambini con i loro pupi che muovevano con quei fili. E siccome i burattini non parlano, essi parlavano per loro e raccontavano le meravigliose avventure dei paladini di Francia e soprattutto quelle del più forte e del più coraggioso di tutti, Orlando"""". """"Ma chi era Orlando? Dimmi chi era!"""". E così ho incominciato a narrare la storia di Orlando e vi ho aggiunto altri racconti."" -
Relitti
"Né romanzo di avventure né romanzo sperimentale, Relitti è semmai un libro a incastri, che possiamo leggere come procedendo in una caccia al tesoro. Nel gioco delle citazioni c'è di che sbizzarrirsi: il Dizionario filosofico di Voltaire, l'Ulisse di Joyce e l'Ulisse del Tennyson, le canzoni di Jacques Brel, l'atmosfera di Casablanca, la ballata di Francois Villon, la voce dell'unico sopravvissuto (Moses Rose) alla battaglia di Alamo, ipersonaggi di Conrad e di Hemingway, e ancora Joan Crawford alias Vienna in Johnny Guitar... Lungo la storia di superficie, che si conclude come ad Alamo con un massacro, le citazioni diventano strutture portanti, e insieme galleria che raccoglie tutto ciò che è stata cultura per chi, nel Sessantotto, era già uscito dall'università."""" (Giovanni Serafini)" -
Buonanotte Teo
I sogni sono sempre irraggiungibili, ma non molto lontani dalla realtà e, quando hanno voglia di un amico, ci vengono a trovare portandoci un sorriso e qualche volta storie fantastiche, come la nostra vita. -
Corso di lettura creativa
Un corso di lettura che è un romanzo, un romanzo che è un'indagine letteraria su un iperromanzo, un iperromanzo che si va scrivendo davanti al lettore, un lettore che grazie al corso di lettura si trasforma in un detective del testo, un testo che diviene un corso di scrittura. Ma solo per veri scrittori. -
Ipotesi di giustizia nel principato di A
Un barone intrigante innamorato del Potere e non della sua amante poiché incapace di offrire amore a una donna; una rete di spionaggio, la Medusa, basata sulla delazione e attivata quale strumento portante della sua ascesa al Potere; un traffico d'armi che innesca reazioni a catena fino a sovvertire i rapporti in uno staterello settecentesco da fiaba illuminista. Sono queste le tessere narrative su cui l'autore ha basato la sua opera, metafora trasparente delle grandi aziende di oggi. Il vero protagonista della trama è l'intrigo, la ragnatela nella quale a poco a poco proprio il barone finirà per restare impigliato. Lo stile di Modiano è sobrio e uniforme, teso a rendere il grigiore opprimente di un universo burocratico e cospirativo di cui il Principato di A diventa allegoria. -
Alla ricerca dei draghi
"Alla ricerca dei draghi"""" è una raccolta di racconti fantastici che hanno come comune denominatore il tema della ricerca. Dei draghi, in alcuni casi; del senso della vita, in altri; anche e soprattutto della ricerca di se stessi. Ed è una ricerca che anche il lettore può fare, muovendosi in quella terra tra la montagna e la pianura, dove i draghi non si sono mai estinti." -
Slovenska popevka e gli anni d'oro della canzone slovena
"Slovenska popevka e gli anni d'oro della canzone slovena"""" (Slovenska popevka in zlata leta Slovenske zabavne glasbe) racconta la storia del principale festival musicale sloveno. Benché le sue canzoni siano così amate, le sue vicende sono state sempre affidate solo ai ricordi, titoli, nomi, eventi non avevano ancora trovato posto in maniera organica né in libreria né nella grande rete di Internet. Da Slovenska popevka lo sguardo si muove nei capitoli successivi anche sugli altri principali festival del passato, con l'obiettivo di tracciare un primo, seppur incompleto, quadro della canzone slovena degli anni Sessanta e Settanta. Con queste pagine non ci si propone di esaurire ogni curiosità quanto piuttosto di svilupparne altre, di invitare chi è stato testimone di quegli anni a raccontarci aneddoti ed episodi, di stimolare nuove pubblicazioni e mettere in movimento una voglia di ricerca e approfondimento che permetta di fare luce sempre di più sulla storia della musica leggera slovena." -
Il mio amico medico
Leggere queste pagine, scritte sul palcoscenico del ""Teatro Vita"""" da un medico dal grande cuore ed appartenente ad una categoria a cui si chiede l'infallibilità di un Dio e la sensibilità di un uomo, sarà come guardare il mondo della sanità con gli occhi di un altro, scrutandolo attraverso una lente d'ingrandimento capace d'evidenziare ed affrontare tanti problemi con una facilità disarmante. Come in un avvincente giallo, così, si scopriranno pian piano cose mai sapute, narrate sempre in un'atmosfera piena di sentimento e di un forte inno alla vita!"" -
Mi metto in gioco!
Un libro che insegna cose pratiche attraverso storie e vicende che si intrecciano tra loro, raccontate con uno stile semplice ed immediato, ma ""vero"""". A chi è rivolto? Al popolo delle Partite IVA, delle piccole imprese, dei professionisti. A quel mondo di piccoli operatori che per necessità o per convinzione è destinato a crescere negli anni. Il volume spiega, tra una storia e l'altra: - come farsi pubblicità da soli, i segreti della vendita e i modi per creare un efficace network di clienti - le tecniche per costruirsi una solida reputazione che fa vendere - la costruzione del brand, il marketing esperienziale, il low price e il low cost - il marketing virale, il marketing tribale, il guerrilla marketing. Il mondo che ci aspetta sarà sempre più imprevedibile e mutevole. Le uniche certezze saranno la nostra determinazione e la nostra fiducia di potercela fare, trasformando la crisi in un'occasione di esperienza di vita e di lavoro """"vero"""". E poter dire con orgoglio: Mi metto in gioco!"" -
Pinzimonio. Storia semplice, piccante e sincera in terra di Toscana
La battuta maliziosa di una signora nei confronti di un professionista amico di sua figlia costituisce il filo conduttore di questo racconto, ambientato in diverse località della Toscana note per le tradizioni, il turismo, i prodotti e narrato essenzialmente in forma di dialogo. La storia è leggera ma gradevole e racconta episodi di comune vita quotidiana in cui è coinvolto un architetto e la sua cerchia di familiari e amici stretti; spesso è privilegiata la descrizione dell'ambiente rispetto alla vicenda vera e propria e solo raramente intervengono episodi particolari a scuoterla. Solo il finale, quando ormai il lettore non se lo aspetta più, contraddice in modo forte a questa normalità con un crescendo di colpi di scena; come se non fossero mai esistite, spariscono le divagazioni storico-geografichee si piomba in un momento di vita familiare ad alta tensione. Proprio quando si prospettano situazioni del tutto nuove, il racconto si conclude, lasciando aperte varie interpretazioni e giudizi sulla scelta che uno dei protagonisti ha deciso di intraprendere per il resto della sua vita. -
Wormhole
Wormhole-Eugenio per organizzare una cena e reincontrare ex-compagni di liceo compie un viaggio a ritroso attraverso i reperti del proprio vissuto: frammenti di diario, lettere, vecchi abbozzi di narrazione incompiute, testi poetici, che vengono inseriti nel mosaico della narrazione. Con frequenti flash-back all'indietro, in varie epoche e luoghi. (la ""macchina del tempo"""" letteraria prende in prestito la teoria del ponte di Rosen-Einstein del """"wormhole""""). Cena e macchina del tempo costituiscono la cornicecontenitore di segmenti narrativi e """"reperti"""". L'apertura della """"quarta parete"""" (v. film """"La rosa purpurea del Cairo"""" - W. Allen, ripresa da """"Suburbio e fuga"""" di R. Queneau) crea una violenta osmosi tra i piani di realtà e la narrazione. Nell'""""introduzione"""" i personaggi si presentano, al pubblico-lettore coralmente e poi ciascuno per proprio conto. La teoria/visione del narrare è rielaborata da varie più autorevoli: Pirandello, Pennac, Queneau, Calderon de la Barca, Ultima trovata (presente ad esempio in O. Pamuk e in moltissima produzione pittorica) è quella di introdurre l'autore nel racconto. Per rendere più agevole il percorso tra materiali narrativi eterogenei viene proposto in appendice, un """"navigatore"""", a mo' di mappa di google heart, una """"linea del tempo"""" cronologica e una guida alla lettura...""