Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9401-9420 di 10000 Articoli:
-
Un mistero di mezzo. Per le strade, tra i pataccari e i monumenti di Roma
Nel marasma della Città eterna, tra ""la grande bellezza"""" e """"la grande sconcezza"""", c'è Igor, il clochard che rappresenta le contraddizioni della Roma contemporanea e che racchiude tutte le sue caratteristiche. Un invisibile, che suscita la curiosità del narratore, coinvolto - suo malgrado - in una vicenda dalle tinte fosche e più grande di lui. In tutto questo, il narratore è un co-protagonista in ombra, che, come uno scultore, pazientemente e con curiosità, libera la """"materia"""", cioè la coscienza di Igor, dalla diffidenza e dal cinismo, per riesumare una vicenda che non solo è il perno del suo destino, bensì, metaforicamente, lo snodo cruciale di molte esistenze e, di riflesso, di una delle tante paradossali vicissitudini della Città eterna. Riproduzione a richiesta."" -
Sinfonie d'autunno. Note e ritmi stagionali
"Sinfonia d'autunno"""" raccoglie liriche ispirate dall'osservazione della natura che l'autrice compie lasciandosi condurre dallo stupore. Il greto di un fiume, gli ultimi raggi tiepidi del sole, le prime piogge, gli stormi d'alati in volo compongono un'armoniosa partitura di note stagionali che riportano Lelia Plebani alla giovinezza vissuta in campagna. Riproduzione a richiesta." -
Che cosa siamo, che cosa non siamo
Come accade spesso in amore, quando in una coppia la passione si fa da parte per lasciare il posto all'affetto dopo tanti anni di convivenza, anche tra Lisa e Paolo con l'andare del tempo erano cambiate molte cose e dopo i primi momenti folgoranti in cui l'ardore l'aveva fatta da padrone, rallegrando e conducendo lietamente i loro giorni senza freni e ipocrisie, quel fuoco esuberante e mai sazio e che mai trovava pace a poco a poco s'era spento, lasciandoli solo con la gioia di rimestare ogni tanto col bastone tra le ceneri crude. Riproduzione a richiesta. -
Dalle vette innevate alle profondità marine. L'arma dei carabinieri nei quattro elementi naturali
"Auguro a tutti voi una buona lettura, e vedrete che dopo aver incontrato su queste pagine gli Ufficiali e i Sottufficiali dell'Arma che ci hanno accolto nelle loro strutture, anche a voi capiterà spesso di sentire nella vostra testa quelle parole pronunciate nel corso dell'intervista e ciò vi aiuterà nella vita i tutti i giorni: perché dietro ogni stelletta c'è entusiasmo, professionalità, impegno, determinazione nel voler essere al fianco del cittadino, sempre"""". Riproduzione a richiesta." -
Ecuador colores y sabores
L'Ecuador è un paese andino facente parte dei 17 paesi caratterizzati dalla più elevata biodiversità a livello mondiale. Sapere, sapori e colori si fondono in una gastronomia plurale influenzata dalla cultura indigena ed europea. All'elevata emigrazione della popolazione ecuadoriana non è però corrisposto una sufficiente conoscenza e apprezzamento della sua identità culinaria.. La cucina ecuadoriana è fortemente influenza da quella spagnola e lo stile dei piatti è tipicamente mediterraneo. Le radici di questa influenza sono da ricercare nella colonizzazione ispanica, durante la quale gli invasori fusero le loro conoscenze gastronomiche con quelle degli indigeni e delle popolazioni locali. Riproduzione a richiesta. -
Emozione. La bellezza del sentimento dell'amore fatta parola come nutrimento dell'anima
Il presente libro nasce in seguito a una lunga ricerca sulla consapevolezza dell'amore e sul suo significato più profondo e intimo. L'amore che fa recuperare e risplendere l'umanità di un cuore ferito, l'amore che rialza la persona in tutta la sua dignità, che punta all'essenziale dell'essere umano e lo riempie di valori umani. Senza questa consapevolezza l'amore è soltanto una parola vuota. ""Emozione"""" nasce dalla mia esperienza personale, dalla mia ricerca dell'amore e del suo vero significato. Un amore che fa recuperare l'essere umano, che lo motiva a crescere e migliorare passo dopo passo, donandogli uno nuovo sguardo positivo e pieno di speranza rispetto alla vita. Riproduzione a richiesta."" -
Il maglione sulle spalle
Una decisione che Chiara, la protagonista, non riesce a prendere. E così vive la sua vita senza slanci. Un copione già recitato sembra essere diventato la sua quotidianità nella quale è oramai intrappolata, senza la capacità di reagire. Ma poi, durante quel ferragosto trascorso con il clan familiare, dove ciascuno serba segreti e rancori sopiti, inaspettatamente, sarà quel maglione sulle spalle a scegliere per lei. Riproduzione a richiesta. -
La parola alla musica
Sette compositori, sette incredibili viaggi nella storia della musica. Mozart e le donne, Beethoven e il destino, Schumann e la follia, Liszt e il divismo, Tchajkovskij e la cultura russa, Verdi e il Risorgimento, Debussy e la fin de siècle: le interviste impossibili, scritte a quattro mani da Fabio Larovere e Luca Capoferri, restituiscono la voce ai giganti delle sette note, tra arte, storia, passioni e genialità. Le interviste, testi teatrali che si rivolgono ad un pubblico di non addetti ai lavori, sono corredate da schede critiche, curate da Andrea Faini, che ricostruiscono carriera, opere e contesto storico degli autori. -
La tana della memoria. I misteri della vedova Sper
"La tana della memoria"""" è il quarto libro della serie """"I misteri della vedova Sper"""". La nostra protagonista è alle prese con un oggetto che cambierà per sempre la sua vita. Cercando il suo diario che tanti anni prima aveva nascosto, Lea scopre un altro diario, lasciato da un'allieva in un tempo imprecisato e, leggendone le pagine, Lea scopre un mondo privato e terribile che dapprima la affascina e poi la sconvolge. Decide quindi di scoprire cosa è accaduto alla bimba che lo aveva scritto." -
Matematica secondaria superiore
Argomenti per il primo anno delle scuole superiori: Insiemistica: costruzione degli insiemi numerici ed operazioni. Risoluzione di problemi di primo grado di algebra o geometria. Geometria euclidea: congruenze, equivalenze e similitudini. Grandezze e misure: proporzioni. Teoremi di Talete, Euclide e Pitagora. -
Un folletto per amico. Il mondo di Charlie. Libro primo
Val di Lara è un bosco florido e ospitale, e Charlie ne è il fedele custode. Un pomeriggio di fine agosto, il folletto si imbatte nella farfalla Fenni prossima alla fine. Nonostante, come ripete il corvo, ""la vita delle farfalle dura solo una stagione"""", Charlie decide di non lasciarla morire. Grazie allo stregone Barbabianca, la rimette in forze e i due diventano inseparabili. Comincia, così, una fantastica avventura alla scoperta del bosco nelle quattro stagioni. Elena Ch. Levato in modo divertente, ne fa vedere la magia attraverso gli occhi del suo custode. Età di lettura: da 9 anni."" -
Imperia
Giorgio, capitano della nave ""Urano16"""", insieme all'androide Leonard, suo fedele amico, ha il compito di portare avanti il mandato della Compagnia di esplorazione dell'Alleanza cioè: osservare e studiare i nuovi sistemi popolati da umani. Le certezze di Giorgio verranno messe in discussione, infatti nel profondo dello spazio una minaccia alla stessa esistenza della vita, incombe, portando Giorgio e i suoi compagni a un lungo viaggio pieno di insidie nella nebbia sempre più fitta di un antico mistero..."" -
Toccami le mani
"Toccami le mani"""" è un invito. Ed è anche una conclusione ad una raccolta sulla mancanza: di fiducia e di amore. Sul vuoto che attende di essere colmato, su un desiderio che attende di essere riconosciuto." -
Evoluzioni
Una raccolta di istantanee poesie segnano il momento, fermato da uno smartphone che per una volta si sostituisce alla carta. La curiosità verso la conoscenza, segna l'evoluzione dei tempi, spingendo verso nuovi stili di scrittura, ove tutto corre, passa e sfugge. Temi e tempi diversi hanno in comune la stessa tecnica digitale. Dallo smartphone alla poesia c'è tutto un mondo intorno! L'oggetto si presta per natura a catturare l'attimo e, nella sua versatilità trova spazio anche la poesia. L'autrice consegna i propri pensieri e le proprie rime ad un'applicazione, per poi confluire in un condominio comune. La poesia come una signora nella sua innata bellezza e armonia, impassibile innanzi al tempo resta, in un mondo chiassoso e distorto riesce sempre a crescere l'anima. Riproduzione a richiesta. -
Si stava meglio quando... Storia di amori e di vere amicizie
Non è necessario essere industriali, politici o ambasciatori per avere una vita degna di essere raccontata. Specie se sei stato giovane negli anni '60, con pochi soldi ma tanti amici. Alfonso Berselli ripercorre i ricordi della sua giovinezza, quando bastava avere un'Anglia usata, la musica e la riviera vicina per essere felici. Perché oggi abbiamo tanto, forse troppo, ma, come diceva la nonna, si stava meglio quando si stava peggio. Riproduzione a richiesta. -
Santi, beati e venerabili di Casa Savoia
"Tota pulchra es, amica mea, et macula originalis non est in te"""". No, non è una frase di Sant'Alberto Magno, né di San Tommaso, né di Sant'Alfonso. È di San Girolamo Carmelo di Savoia. Ma chi era costui? Questa breve guida ha lo scopo di fare uscire dall'oblio i Santi, i Beati ed i Venerabili di Casa Savoia e di riproporli al lettore. La seconda edizione è arricchita da una prefazione di Mattia Rossi. Riproduzione a richiesta." -
Poetiche del Novecento. Lezioni. Appunti didattici
Simmetrie e dissimmetrie nelle poetiche del Novecento si sviluppano nell'alone suggestivo metaforico della parola poetica e nella sua discorsività distesa, colloquiale, prosastica. Fra tradizione e innovazione i salienti temi letterari vengono ripresi in chiave allusiva e analogica o ironica e parodica. Si tratta di una molteplice valenza significante della parola che apre e attraversa il '900 ma si riverbera anche sugli anni 2000. Riproduzione a richiesta. -
Misurare l'anima. Psicofisica per non-psicofisici
Nell'epoca di Internet, ove la conoscenza è a portata di un click, pochi probabilmente sanno cos'è la psicofisica. Romanticamente, la psicofisica è la scienza che misura l'anima. L'anima sensoriale. La psicofisica misura la sensibilità, la soglia, il limite tra il visto e il non visto, l'udito e il non udito. Il percepito e il non percepito. Un compito non semplice se si immagina questo limite in continua fluttuazione, come una farfalla che volteggia su un prato. Disciplina al confine tra psicologia sperimentale e scienza della percezione, la psicofisica riveste importanza diagnostica in certi ambiti medici, come l'audiologia e l'oftalmologia. Questo libro si propone dunque di illustrarne i principi a chi è privo di specifiche competenze. Riproduzione a richiesta. -
Il disagio nel soggetto. Lezioni, appunti didattici. Didattica del desiderio in Freud
Il disagio nel soggetto. Freud introduce il termine di nevrosi attuale nel 1898 e indica che ci possa essere analisi solo laddove l'attuale trasporti con sé il remoto, un passato che chiede di poter esprimere quanto di inesplorato esso possiede. Il remoto è quell'attuale che non è stato pensato, l'attuale sorge sempre a partire da esso. Riproduzione a richiesta. -
Per amore di Claudia
Che ci sta a fare al mondo una bambina che non parla, non cammina non capisce (almeno all'apparenza)? Il libro racconta una storia vera, è la mamma che presta la voce alla sua bambina e le permette di continuare a dirci: attenzione! Ciò che definisce la tua umanità non è il tuo successo, o il tuo potere, o l'immagine che tenti in tutti i modi di esprimere. Non è nemmeno la tua salute, né la tua bellezza: è il tuo io più vero, l'essere figlio ad immagine di Gesù, il figlio che si è lasciato amare dal Padre, senza calcoli e senza riserve. Riproduzione a richiesta.