Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9441-9460 di 10000 Articoli:
-
Il riposo del gatto
Il primo ramo d'autunno dagli ancora acerbi aculei sfiorando la pelle ancora calda d'estate s'annuncia in punta di piedi. Il cambio d'umore s'avverte e aggrapparsi alle ultime ferie m'allontana il pensiero della fine di questo tempo... -
La dote e le sue carte
Viaggio alla scoperta della società rurale abruzzese, nei suoi mutamenti sociali in 150 anni di microstoria. Dalle carte di dote di epoca moderna, è possibile recuperare gli aspetti sociali della famiglia e della donna nel matrimonio. Stupisce quanto la vita economica giochi un ruolo decisivo nelle azioni intorno alla dote e alle sue carte. Grazie al notariato, arrivano a noi queste tracce di una società che decide di accogliere questa consuetudine nelle proprie tradizioni culturali. -
Una nuova vita
Nella docile tranquillità di una borgata alpina, vive una coppia affiatata che sta per realizzare il sogno di una vita, dopo anni di avventure in giro per il mondo. In un pomeriggio di escursioni e promesse, la natura stravolge i piani e la vita dell'uomo. In seguito dovrà scegliere se vegetare tra i sensi di colpa o tornare a vivere. -
Cosa resta della «Repubblica» di Platone
Il merito di Platone potrebbe consistere nell’avere pensato il bene universale a fondamento etico e politico dell’uomo e di averlo pensato in relazione alla giustizia che si realizza nell’equilibrio cercato e mantenuto dalla ragione contro ogni forma di devianza sociale. In tal modo Platone potrebbe vantare il merito di avere prefigurato il ruolo-guida della ragione su ogni altra componente umana e quindi di avere riconosciuto la necessità di una razionalità che punti a scelte non parziali e non di parte. -
Mobbing
"Cercheremo di trovare una risposta a questa scandalosa strada, quella di «mettere in discussione il senso comune sia nell’agire contro la prevalente propensione di noi essere umani a consegnarci alla forza dell’abitudine» in un assai delicato episodio di mobbing avendo sempre chiaro che «l’elaborazione dei conflitti a livello istituzionale-organizzativo richiede una particolare attenzione al peso e al ruolo degli agenti del conflitto stesso, che di volta in volta si presentano».""""" -
Uno schizzo dal vero all'aria fresca
"Uno schizzo dal vero all'aria fresca"""" è un breve scorcio di storia e natura che nasce, come idea e ispirazione, in un rifugio alpino sull'Adamello. Davide Adler racconta le sorti del Rifugio Mandrone partendo da uno schizzo di uno dei maggiori esponenti della Scapigliatura milanese, Vespasiano Bignami. Il destino di questa baita è stato avventuroso: ha avuto un ruolo quasi da protagonista nella prima guerra mondiale, ed è stata persino adibita ad ospedale da campo. L'autore, venuto in possesso degli scritti e dello schizzo del Bignami, ha ricostruito fedelmente una parte di storia e degli eventi connessi alla """"guerra bianca"""" combattuta in Trentino e nel territorio di confine con la Lombardia, riservando un occhio di riguardo al giovane comandante del presidio di Cavento." -
Panis Angelicus. Riflessioni sull'Eucaristia
Panis Angelicus o Pane degli angeli è uno dei nomi dati all'ostia benedetta, in cui culmina il sacrificio eucaristico. Il presente saggio, una meditazione sui significati della comunione, al cuore del mistero della salvezza reso possibile da Gesù Cristo, non possiede un carattere teologico, ma piuttosto traccia un personale percorso di fede. La lettura dei Vangeli e dell'Antico Testamento si integra a considerazioni antropologiche, soprattutto alla luce del pensiero della filosofa tedesca Edith Stein, suora carmelitana e santa, e di alcune mistiche cattoliche. Le poesie di Lelia Plebani scandiscono la successione dei capitoli. -
Quotidiani eroismi tragicomici
Certi personaggi sono più forti di me, mi prevaricano nel momento stesso in cui gli do un nome, un semplice suggerimento o un tempo di entrata in scena; da allora iniziano a rubarmi le battute, a divincolarsi dalla mia scrittura ed alla fine finiscono per caratterizzarsi da soli, per loro capriccio o necessità. Spesso mi succede di chiedermi cosa ci stia a fare! La mia penna serve solo ad inseguirli per testimoniarli. Poi però mi accorgo che gli sono già affezionato e, ne sono convinto, neanche io gli sono del tutto indifferente. Allora, insieme a loro, continuo a scrivere, trovandomi di fronte situazioni spesso inaspettate, che insieme proviamo a comprendere e a sbrogliare; è così che a volte ci capita insieme di ridere, e a volte di piangere, fino al calare della tela... -
La tua vita sia sempre un albero in fiore. Anche nei bui giorni dell'inverno
L'autore, Gino Stefano Cusumano, ci trascina in una realtà dolorosa facendoci vivere una tragedia che, purtroppo, può colpire chiunque. Con uno stile agile e vivace parla del dramma di un uomo e delle sue angosce, dopo la tragica morte della moglie. Il tutto viene presentato con toni diversi, come i tempi di una armoniosa sinfonia. È, tuttavia, un messaggio positivo, poiché induce a riflettere sulla caducità della vita. Il protagonista, nello svolgersi della vicenda, ha la consapevolezza che ""è impensabile un'esperienza solo nel dolore"""", e in ciò si riflette l'animo dell'autore imperniato sul filone della cultura filosofica legata all'esistenza, non certamente quello accademico [...]."" -
Generazione littoria
I Guf, Gruppi universitari fascisti, furono lo strumento promosso dal regime mussoliniano per la creazione e selezione di una nuova classe dirigente; oggetto del volume è l'analisi del progetto politico-pedagogico del fascismo verso gli studenti universitari e l'azione svolta dai Guf nei luoghi della formazione e della selezione delle nuove classi dirigenti. Il programma trovò tuttavia soltanto una parziale realizzazione, fallendo molti dei suoi obiettivi; il volume descrive dunque momenti e forme della disillusione della ""generazione littoria""""."" -
Monte Rubiaglio nei secoli
Questo libro narra la storia di un piccolo borgo, ieri Comune, oggi frazione di Castel Viscardo nell’orvietano. Può apparire incredibile che in un limitato centro abitato intorno al suo castello sia passata tanta Storia, ma è così. Conoscere il passato è un viatico verso il futuro. -
La strategia dell'extraterrestre
Come si comporterebbe un alieno che arrivasse sulla Terra per cercare di conoscere il pianeta e i suoi abitanti? Potrebbe limitarsi a verificare ipotesi e teorie astratte su noi umani, o dovrebbe essere in grado di osservarci in modo oggettivo e privo di giudizio, pronto a cogliere qualsiasi segnale o informazione utile? Partendo da questa similitudine, alternando nozioni tecniche a tematiche di attualità, il libro spiega come sia possibile per ciascuno di noi arrivare a una buona conoscenza di se stesso. In particolare, propone una metodologia che consente di vedere al di là dello sguardo, per imparare a inquadrare con obiettività i problemi che ci affliggono e tentare di risolverli, evitando le trappole cognitive che ci inducono in errori di valutazione. -
Io e la mia grande famiglia
In questo libro racconto aneddoti che riguardano la mia grande famiglia: ricordi di bambina, dei miei genitori che, con tanti sforzi e sacrifici, sono riusciti a mantenere una famiglia numerosa, dei miei fratelli, delle mie nozze e di quando sono emigrata in Emilia. -
I caduti giulianesi e la grande guerra
Il presente volume da un lato vuole tirare fuori dall'oblio coloro che hanno dato la loro vita per la patria, i Caduti giulianesi appunto, dall'altro fare in modo che i giovani di oggi riscoprano il vero significato della democrazia e della pace e conoscano il sacrificio che tanti fecero per tutti. -
I bucanieri della vb
Racconto di fantasia su di una crociera in barca a vela di alcuni vecchi compagni di scuola ormai cinquantenni che si ritrovano a distanza di molto tempo. -
Sulle ali della poesia
"Ti ho cercata sulla via del vento / Sotto i bollenti raggi di sole / Non mi sono fermato un momento /Per raggiungere il tuo cuore. /Guarda. / Le mie labbra aride di vento / Sono bianche come il sale / Se mi baci, per un momento / Capirai la mia voglia di amare""""." -
Una Pievania millenaria
Questo libro narra la storia di un Feudo, ieri Comune, oggi frazione di Castel Viscardo nell'Orvietano, e della sua Pievania. Può apparire incredibile che in un limitato centro abitato intorno al suo castello e alla sua Pievania sia passata tanta storia, ma è così. Conoscere il passato è un viatico verso il futuro. Un popolo che ignora il proprio passato non saprà mai nulla del proprio presente. -
Io e il mare
"(...) In questo progetto curricolare, il prof. Fundarò ha reso l'alunno protagonista del processo di acquisizione delle competenze, """"imparare facendo"""", partendo dai suoi interessi e puntando al potenziamento della motivazione. Ha fondato il proprio insegnamento su esperienze significative che mettono in gioco contenuti e procedure che consentano di far acquisire gli obiettivi didattici e trasversali che sottendono il progetto: educazione ambientale, educazione all'immagine, valorizzazione del patrimonio artistico, archeologico e demo-antropologico, recupero delle tradizioni popolari e culinarie. A tutto ciò, l'insegnante aggiunge un elemento essenziale, che rende il mestiere dell'insegnante il più bel mestiere del mondo: la passione (...)"""". (Dalla introduzione del D.S. Prof. Luigi Cona)" -
Il Fondo Sclavi. Tra cinema e fumetto
Il testo presenta il lavoro di tesi: “Valorizzazione di una collezione speciale: il Fondo Sclavi presso la biblioteca comunale di Venegono Superiore”. Ripercorre la genesi del Fondo Sclavi, dalla donazione nel 2002 all’apertura al pubblico, fino alla realizzazione di un catalogo sulla sezione del cinema. Delinea inoltre possibili scenari di sviluppo e valorizzazione. -
L' alfabeto dei ricordi
Un film, una canzone, un oggetto ma anche antiche consuetudini indelebilmente impresse nell'animo di ciascuno di noi: ecco come nasce questo libro che raccoglie i post serali di Facebook pubblicati sul profilo personale dal 1° novembre 2016 al 30 aprile 2017.