Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9481-9500 di 10000 Articoli:
-
Fusione di melodie
Come si pone una pittrice di grande talento e mano sicura di fronte alla poesia? Con semplicità e disinvoltura, con l'occhio pieno di immagini colorate e sfumate, a volte accese, a volte delicate come un pastello, che con discrezione, quasi in punta di piedi, prendono per mano il lettore, lo avvolgono in una nuvola di sensazioni tenere e lo accompagnano verso se stesso. -
Nuove sfumature
Accadono cose terribili in una cittadina italiana di provincia. Siamo a ridosso dell'Appennino emiliano, nel modenese, ma potrebbe succedere in qualsiasi città: un rapimento, un serial killer, una ragazza che mette alla prova un ragazzo gay dichiarato, un avvocato con pochi scrupoli. Un'infezione che può trasformarsi in pandemia nel silenzio dei governi europei obbliga militari e poliziotti a mettere da parte le divergenze per arginare il contagio e trovare in pochi giorni la cura. -
Miele, zenzero e poesia
"Miele, Zenzero e Poesia"""" è la sua prima raccolta di poesie, quasi tutte dedicate all'amore, questo sentimento così importante, che dà colore alla vita. L'amore, considerato come un turbinio di emozioni così forti che, a volte, ti investono e ti inondano fino a travolgerti e distruggerti completamente. L'intera raccolta è alternata anche da alcune sue citazioni, dolci, come il """"miele"""" e un po' più speziate, come lo """"zenzero"""", il tutto, in una vera immersione di totale """"amore""""." -
Critica delle basi della scienza
"I principali argomenti che sono discussi nel libro utilizzano un nuovo modello di rappresentazione della realtà che, il lettore attento lo vedrà, potrà essere in grado di dare una spiegazione, il come avviene, di tutti i fenomeni che prendiamo in esame. E' un progetto ambizioso, richiede una grande apertura mentale, ma ritengo che il tentativo valga la pena, se non altro per offrire dei nuovi punti di vista, che possano dare luogo a dei ripensamenti sulle convinzioni che abbiamo per le basi della scienza attuale.""""" -
El neverin
Come tanti altri istriani, anche Roberto Stanich è stato costretto a lasciare il luogo natio, dopo che l'Istria è stata ceduta alla Jugoslavia ma, nonostante il trauma causato dalla perdita della propria casa, dei parenti, degli amici d'infanzia, ha mantenuto inalterato l'amore per la propria terra. L'autore attinge alla memoria e, volando con la fantasia, fa rivivere nei suoi racconti un ""piccolo mondo"""" ormai scomparso dalla nostra realtà ma ancora vivo e pulsante nel cuore e nell'anima. Per non dimenticare la propria terra, le persone care scomparse e gli amici sparsi per il mondo. Per non dimenticare il proprio dialetto, vera lingua madre... Per non dimenticare di volare...anche se solo con la fantasia!"" -
Voi, io... Noi
I post serali pubblicati sul suo profilo Facebook, dal 1 maggio al 31 ottobre 2017, sono diventati un libro che raccoglie non solo riflessioni e ricordi, ma soprattutto emozioni condivise. Un gruppo unito e affiatato, quello che si è creato attorno al profilo social di Alessandra Fiorilli, tanto da spingerla a intitolare questa sua opera ""Voi, Io...NOI""""."" -
Evelove
Notevoli figure di due giovani che, lottando nella vita con ogni mezzo non solo riescono a sopravvivere in una grande metropoli come Milano degli anni '80, ma si elevano socialmente. Lui ex carabiniere, massaggi per signore, investigatore privato; lei musicista di piano bar, ragazza madre; insieme, legando, diventano una famiglia proprietaria di un salone sauna e fitness. Il figlio di lei, ritornato in famiglia perché sofferente di un male incurabile non avendo trovato un donatore di midollo muore. Per un giorno che passa un altro arriva, la madre in dolce attesa all'alba del nuovo giorno. -
Educhi-amo la persona. Bioetica e pedagogia in dialogo
"Con riferimento alla questione della qualità della vita delle persone e alla promozione della salute, nei termini della condizione di equilibrio bio-psichico individuale, il testo esplora le criticità dell'educazione alla salute nei contesti sociali attuali, il che gli offre il destro per una maggiormente utile frequentazione di una unione costruttiva tra bioetica e pedagogia. [...] In tal senso, il rimando all'ampio dibattito contemporaneo in bioetica, in connessione con le emergenze sociali e culturali italiane, ha lo scopo di consolidare una più diffusa e già manifesta tensione a valorizzare la formazione quale viatico dell'etica e della ecologia. In ragione di queste considerazioni, si può riconoscere una bioetica su base pedagogica e una pedagogia una base bioetica."""" (Dalla prefazione)" -
Bioetica e autismo nella scuola dell'inclusione
«Il volume si inserisce lungo il solco, sempre attuale, della scelta bioetica che l'insegnante deve fare nel suo approccio con i suoi alunni, forte del suo corredo epistemologico e scientifico, specie davanti a temi forti come quello dell'autismo, nel suo sviluppo pedagogico e didattico che procede dalla diagnosi all'inclusione. [...] Mira a dare risposte concrete alle raccomandazioni, di ieri e di oggi, del Comitato Nazionale di Bioetica, a partire proprio da ciò che più direttamente interessa la scuola. [...] Poi, ancora, sempre nell'alveo di un percorso sociale più adatto all'uomo, di incoraggiare la realizzazione di cooperative sociali che presumano l'inserimento attivo di una percentuale di soggetti con disabilità». (dalla Prefazione) -
Manuale teorico pratico di agricoltura. Vol. 2
Un opera di indiscutibile valore scientifico ed etnoantropologico. Il secondo volume completa il primo tomo del Rev. Gaetano Salamone che con un linguaggio semplice ed accessibile fornisce al pubblico le nozioni basilari di scienze agrarie. Un opera riscoperta e resa attuale grazie alle note di aggiornamento che rendono il manuale oltremodo pratico ed duttile. -
«Rattalùçiu... abberaffé!». Vol. 1: Cognomi e soprannomi di Gratteri dalla fine del sec. XVI agli inizi del XXI.
"Cognomi e soprannomi di Gratteri dalla fine del sec. XVI agli inizi del XXI"""" è il primo volume di una collana """"Gratteri nel cuore"""" dello stesso autore che si apre con una antica esclamazione d'augurio: """"Rattalùçiu...abberaffé!"""" (Gratterese ... magari!). Il testo, è il frutto di una ricerca ampia e approfondita sull'origine e sull'evoluzione dei cognomi a partire proprio dai soprannomi, prendendo come campione un centro siciliano. Un'indagine scrupolosa suffragata dallo spoglio di fonti documentarie inedite all'Archivio di Stato, come i Riveli del Cinquecento, nell'ambito di un più vasto progetto di ricerca guidato dal dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche dell'Università di Palermo. Ma anche un viaggio appassionato che l'autore compie alla ricerca delle proprie radici." -
Mille lire al mese. Tre secoli di storia raccontati da una banconoota
Storia sociale ed economica degli italiani, seguendo le orme del mille lire. -
Santi e beati di casa Arpad d'Ungheria
Il saggio si inserisce in una serie di pubblicazioni che perseguono l'obiettivo di presentare i membri di case storiche saliti agli onori degli altari (numerosi dei quali dimenticati dal grande pubblico), non più nella visione atomistica e parziale del singolo personaggio osservato nel suo solo profilo religioso, bensì inseriti nel loro contesto familiare e genealogico. L'appartenenza a famiglie storiche costituisce un fattore che emerge sempre bene dalle biografie di questi eroi della fede, costantemente in bilico tra gli impegni dinastici, la loro umanità e l'amore per Cristo. Lo studio sui santi e beati di Casa Arpad d'Ungheria è arricchito da una preziosa prefazione di S.A.I.R. l'arciduca Joseph Karl d'Asburgo-Lorena, conte palatino d'Ungheria. -
Racconti senza tempo
Questi “Racconti senza tempo” danno voce ai tanti “ultimi” che vivono ai margini di una società che, seppure rappresentata nella Sardegna di ieri, riflette senza veli e ipocrisie le attuali miserie e meschinità dell’animo umano. I personaggi che si susseguono nei venti racconti brevi incarnano le sfaccettature del genere umano, quel genere umano fatto non di eroi e di uomini virtuosi, bensì di uomini e donne piegati dalla miseria e dalla fame, costretti a lottare contro un destino già scritto e immutabile fin dalla nascita. Situazioni e vicende che molto spesso finiscono per diventare grottesche e comiche e che strappano al lettore un sorriso che mitiga, sommessamente, il grido di questi “ultimi”. -
La didattica attiva per l'insegnamento delle scienze nelle scuole superiori
La scuola dovrebbe sempre essere modello di riferimento per gli studenti, offrendo efficaci percorsi educativi, sempre attenti alle esigenze d’integrazione di tutti gli alunni. Secondo le più recenti indicazioni psicopedagogiche, i percorsi formativi e di orientamento da attuarsi, fin dalle prime classi, dovrebbero promuovere un’equilibrata formazione degli studenti. Un buon progetto educativo dovrebbe oggi puntare su caratteri di innovazione metodologica. In questo libro sono raccolte alcune delle metodologie didattiche attive applicate alle Scienze e, in particolare, alle Scienze della Terra, frutto di anni di esperienza d’insegnamento nelle Scuole superiori di secondo grado, che tentano di superare quelle modalità tradizionali basate sull’ascolto, sull’osservazione e sull’imitazione. -
Acre
Bucci Carpanedo ha definito ""Acre"""" come la proliferazione di idee fosse tentativo vano di ritrovar-sé in luoghi con grandi dosi di empatia. Gli incontri, tra parola ed evento, sono presentati in format ragionevoli, senza tentare di cambiare o rivoluzionare punti di vista."" -
Sviluppo locale. Area Peloritani: il piano di sviluppo locale ed il suo strumento di gestione
Il piano di sviluppo locale ""Peloritani"""" rappresenta i territori e la popolazione dei 46 Comuni che attualmente fanno parte del GAL """"Peloritani, Terre dei Miti e della Bellezza scarl"""" e per esso la cruda radiografia della situazione socio-economica di tale parte del territorio siciliano. Il PSL inoltre espone la necessità di individuare una strategia che sia in condizioni di fare superare tale gap socio-economico che, in questi anni, si è ulteriormente ampliato rispetto ad altre realtà territoriali. Il GAL non è altro che un tavolo concertativo permanente composto dai responsabili dello sviluppo locale che sinergicamente si confrontano e agiscono per individuare le migliori soluzioni finalizzate alla crescita socio-economica di un determinato territorio."" -
L'IBSE: un approccio didattico vincente per l’insegnamento nelle scuole superiori. Il caso innovativo delle scienze della terra «investigate» attraverso l'arte
In ambito didattico, l’asse scientifico, in base alle ultime direttive ministeriali, ha l’obiettivo di facilitare lo studente nell’esplorazione del mondo circostante per osservarne i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane. Trattandosi di un campo ampio è importante l’acquisizione di metodi, concetti e atteggiamenti idonei e indispensabili per interrogarsi, osservare e comprendere il mondo e per misurarsi con l’idea di molteplicità, problematicità e trasformabilità del reale. Questo libro vuole essere un ponte ideale, innovativo e trasversale tra le Scienze della Terra e il mondo dell’Arte, attraverso l’utilizzo dell’approccio didattico attivo, con valenza investigativa, dell’Inquiry Based Science Education (IBSE). -
Sarri. Da Firenze nel mondo
Questo libro narra la storia dei Sarri, dalle origini al ramo esistente in Monte Rubiaglio, originari di Firenze e poi diffusi ovunque. Dalle stelle alle stalle e dalle stalle alle stelle. Una vita alternata di gioie e dolori, come sempre. È interessante riscoprire ""come eravamo"""" prima del boom economico degli anni '60. Una interessante storia che ci riguarda un po' tutti e che va meditata confrontando ieri con l'oggi, lo stile di vita, i sentimenti, la famiglia."" -
La dama bianca e altre leggende sui castelli del Nordest. Vol. 1: Veneto e Friuli Venezia Giulia.
È una raccolta di leggende legate a tanti castelli, soprattutto medioevali, disseminati in territorio italiano. Protagoniste di queste leggende sono per lo più donne che hanno trovato la morte, quasi sempre atroce, fra le mura o i sotterranei di un castello. Quasi sempre si tratta di donne vittime di un marito tradito o semplicemente geloso. Alcune di queste infelici sono state chiamate ""dame bianche"""" e le loro antiche storie ci portano inevitabilmente a pensare ai sempre più numerosi casi di """"femminicidio"""" di questa nostra epoca.""