Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9501-9520 di 10000 Articoli:
-
«Le parole che non ti ho detto...» A Paolo Borsellino e altre vittime di mafia
Percorso di cittadinanza attiva ed educazione alla legalità proposto dal prof. Marco Fragale, insegnante di lettere siciliano, ai suoi studenti del Liceo Linguistico Artemisia Gentileschi di Milano. Il presente volumetto comprende diversi elaborati: dalle interviste immaginarie a vittime di mafia condotte dagli alunni della classe 2FL - improvvisati giornalisti e inviati speciali per importanti destinatari editoriali - alle sincere lettere degli studenti di 4BL che, dalle riflessioni in classe, sentivano quasi l'esigenza di ringraziare personalmente il Giudice Borsellino. Non sono mancati neanche i più piccoli della classe 1FL che hanno realizzato un percorso espositivo di immagini e testi sulle vittime di mafia. -
Critica del cinema femminista. Interpretazioni contemporanee
In questo contributo si coniugano lettura critica del cinema e lettura sociologiche delle discriminazioni di genere, femminismo e contemporanee letture contestuali. Se il cinema negli anni '60 e '70 era stato individuato dal primo femminismo come la cartina a tornasole per le discriminazioni di genere, oggi è diventato lo specchio di discriminazioni a livello globale. -
www.SchoolGirlsFighting.com
Le certezze adoloscenziali di Kori vengono attraversate dalla presenza ambigua e sconcertante di Monica Schwartz. Tra le due ragazze nasce una reciproca contaminazione che si trasferisce di evento in eventi, da persona a persona. Sullo sfondo si muovono le lolite combattenti, frutto delle fantasie più inconfessabili dell'alta borghesia di tutto il mondo, protetta dall'anomalo avatar e identità virtuali. -
Come ti riordino l'Archivio Storico Comunale Italiano. Esperienze pratiche di informatizzazione
L’archivio storico comunale presenta varie fasi nella sua informatizzazione e richiede documenti ben specifici per ogni livello di sviluppo. L’autrice porta il suo bagaglio di esperienza con quasi una decina di archivi informatizzati nelle province abruzzesi, e la condivide con chiunque viva, per lavoro o per passione, nel mondo degli archivi. In questo volume troverete un testo pratico per aiutarvi a gestire le difficoltà e i dubbi del riordino di un archivio comunale storico italiano. -
Città invisibili
Il primo obiettivo del nostro lavoro è stato quello di creare un ponte di comunicazione tra persone diverse usando una metodologia che ha sia valore diagnostico che terapeutico: l'arteterapia. L'arteterapia usa come mezzo di comunicazione le immagini. Si avvale perciò di un linguaggio semplice e diretto che proprio per queste sue caratteristiche risulta facilmente comprensibile. Ma la comunicazione è fatta anche di parole. Per questo abbiamo cercato un codice di connessione tra parola ed immagine e poi tra immagine e parola, in un gioco a doppio senso che ha conferito dinamicità al nostro lavoro. -
Sogno d'amore
Luce vive un sogno ricorrente nel quale incontra Mark, un ragazzo di origini tedesche, di cui si innamora. Sa che tutto questo è solo un dolcissimo sogno ma non vuole privarsene e così finirà per ferire i suoi sentimenti vivendo nel ricordo del suo ex, Daniele. Riuscirà a coronare il suo sogno d'amore? -
Il puzzle della vita
Celeste ed Enrico non potrebbero essere più diversi. Lei è sensibile, generosa, iscritta ad un’associazione di volontariato e donatrice di organi. Lui è scontroso, rissoso, aggressivo e misterioso, segretamente appassionato di corse clandestine grazie alle quali vince grosse somme di denaro. Sullo sfondo, accanto a Celeste, si tiene in disparte la figura di Giuseppe, grande amico della ragazza, comprensivo, gentile e molto affezionato a lei. Dopo una serie di episodi difficili, la verità verrà a galla quando Celeste, per nulla convinta di alcune spiegazioni di Enrico, lo seguirà in motorino, scoprendo il suo segreto. Proprio in quel momento accade qualcosa che cambierà tutto: un evento che getterà in aria il castello di carte e riassemblerà le tessere del grande puzzle della vita. -
L' Essere ellittico
Il Pensiero disperso, l'Essere cerca la via giusta per ritrovare l'Esserci, ormai smarrito da una società apparente. Heidegger concepì il disvelamento dell'Essere, perché? Cosa aveva intuito? Come deve essere il Pensiero? Come è nato? -
Il segreto dello scaleno
1° teorema: in tutti i triangoli scaleni, il quadrato costruito sull'ipotenusa ""b"""" è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sul cateto """"a"""" più il quadrato avente il lato """"c"""" + """"d"""" , diminuito del quadrato costruito sulla proiezione """"d"""", aventi l'angolo alfa in A < 90°."" -
Elite e storia nella narrativa napoletana
Dal verismo alla letteratura del benessere, dall'Unità italiana al miracolo economico, Napoli ha ispirato i più riusciti capolavori della letteratura italiana. Questo volume ripercorre fatti e personaggi di una realtà complessa che ha affascinato tutti: scrittori, storici, giornalisti, intellettuali. Le pagine di Croce e D'Annunzio, Serao e Ortese, Malaparte e Rea - solo per ricordarne alcuni - raccontano non solo la storia ma la profonda essenza della città e del popolo napoletano dalla fine del Regno borbonico alle speranze disilluse di riscatto degli anni del secondo dopoguerra. -
Ho visto il vento. Scontri e incontri di vite sotto lo sguardo protettivo della montagna
Un racconto che segue il ritmo delle stagioni attraverso un anno di vita del protagonista, un biologo studioso di fauna selvatica montana, e i suoi improbabili amici. Una serie di brevi avventure contraddistinte dal divertimento, dalle sbronze nei locali di fondovalle e da un po' di malinconia. Le vite dei personaggi corrono su binari indipendenti salvo incontrarsi, e a volte scontrarsi, secondo logiche non sempre lineari. Su tutto, la montagna che osserva, abbraccia e in qualche modo protegge. -
Il pozzo di Gundar
"Deponi la tua spada guerriero e riposa. Alla fine dei giorni, quando il sole si oscurerà, in qualunque tempo io sia, ti raggiungerò!""""" -
Angeli caduti. The final cut
Ritornano le avventure di Fausto e James; i due nerd/otaku italiani verranno richiamati a difendere nuovamente il mondo parallelo degli anime giapponesi. Ma nel passaggio dal mondo reale alla dimensione dei cartoni animati qualcosa va storto e i due amici si separeranno. 'Angeli caduti. The Final Cut' racconta ciò che accade al novello Duke Earth (Fausto) nel Go Nagai World. Il volume contiene il finale inedito alternativo della saga di ""Sogni Animati"""". Prefazione di Ivo De Palma."" -
I racconti della contessa
Questa raccolta propone nuove strategie di didattica integrativa e costituisce un'esperienza di studio mirante alla realizzazione di compiti di realtà. Nell'ottica di una scuola inclusiva, mette al centro del processo educativo i ragazzi della Scuola Secondaria dando loro la possibilità di esprimersi, sperimentare e sognare. «I racconti della Contessa è, infatti, un lavoro ""di classe"""" nel senso letterale e figurato del termine: in esso ci sono tante mani ma soprattutto tante teste e tanti cuori! I protagonisti, principi e principesse, animali parlanti, i luoghi, lontani e misteriosi, raccontano qualcosa dei nostri giovani autori (dalla Prefazione)»."" -
Posso farcela! Una didattica integrativa in una scuola inclusiva. Come potenziare le competenze di base nella scuola primaria e oltre
"Il concetto di competenza è vestito di fluidità esecutiva. L'alunno competente non inciampa, cammina spedito, organizza, pianifica, risolve, trova soluzioni. La pedagogia delle competenze è una pedagogia lenta e insistente, allena la capacità del fare degli allievi con pazienza e costanza, collabora con i responsabili della formazione senza mai perdere di vista la centralità dell'allievo"""". (Dalla premessa)" -
Da Khayyam alla globalizzazione. Cultura e geopolitica tra oriente e occidente
Tra storia e geopolitica il meglio del Khayyam's blog: un viaggio tra articoli, recensioni, biografie e interventi raccolti in un solo volume. Sei anni di analisi socio-economiche e suggestioni culturali che raccontano tra mito e realtà - oggi come ieri -, due mondi di una ricchezza intellettuale inestimabile. Un diario ""in picciol campo di ristretto foglio"""" dalle infinite suggestioni, anche letterarie."" -
Morandini, non era che un critico. Si parla anche di Germi
Non si pretende da un critico musicale che si occupi di tutta la musica dalla classica al jazz, da Bach al folklore africano, da Verdi a De André perché lo si esige da un critico di cinema? Morandini mi ha detto di Germi: ""Mi piace come persona ma io sono di sinistra e lui non è""""."" -
L' allenatore in carrozzina
A soli 14 anni resta vittima di un incidente che lo costringerà a passare il resto dei suoi giorni in carrozzina: Antonio accusa il colpo ma reagisce, lottando contro ogni ogni avversità che il destino gli ha riservato; da bambino lo chiamavano Rocky, e proprio come il mitico personaggio televisivo, incassa, cade a terra, ma reagisce e si rialza, iniziando a fare diversi tipi di sport e poi ad allenare nel mondo del calcio, lottando contro ogni stereotipo tipico della cultura italiana. In questa biografia dedicata a mister Antonio Genovese, l'autore racconta la vita di un ragazzo sfortunato ma forte, che ha deciso di non mollare, dimostrando a tutti che nella vita ci si può sempre rialzare dopo ogni caduta. -
Uno e trenta anni a Lussemburgo
«Uno e trenta anni a Lussemburgo». Perché scrivere ora questo libro? Perché, piuttosto, non dimenticare, perché non pensare alla nuova vita da pensionato e godersi la vita del presente? -
Grifo story
Se una cosa vien detta da tutti, allora vuol dire che è vera..."" E allora non ci sono dubbi e son tutti d'accordo: la Grifo Perugia calcio femminile è davvero una grande famiglia! Ventisei anni di passione, abnegazione, amore per il calcio in rosa...gioie e dolori, vittorie e sconfitte...momenti bui e momenti di splendore assoluto... dalla prima coppa alla prima promozione, dalla vittoria del campionato di A2 alla retrocessione in B... Questo e tanto altro in una storia che ha tanti protagonisti mossi dalla comune passione per il calcio femminile. Il tutto il un cielo limpido e stellato, in cui un astro di nome Chiara irradia tutti dall'alto, illuminando con il suo sorriso unico le gesta delle eroine biancorosse...""