Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 361-380 di 10000 Articoli:
-
Educational research in museum settings: methodologies, tools and functions-La ricerca empirica al museo: metodologie, strumenti e funzioni. Ediz. bilingue
Il manuale si propone di avviare il lettore alle pratiche e agli strumenti della ricerca educativa in ambito museale. Partendo dall'origine e dalle funzioni del museo e della didattica museale, l'opera si concentra sugli elementi cardine della metodologia della ricerca al museo, per poi fornire esempi di percorsi educativi di fruizione e valorizzazione del patrimonio basati su disegni empirici. -
La prevedibilità nel diritto penale. Contributo ad un'indagine sistemica
La prevedibilità è il confine che identifica il diritto penale, differenziandolo dall'arbitrio. Essa, pertanto, non è graduabile né frazionabile, poiché ogni forma di ridotta o parziale prevedibilità apparterrebbe all'oltre-confine. L'epistemologia sistemica, in questa prospettiva, impone di avvolgere nel mantello della prevedibilità l'azione di ogni attore in criminalibus. Tale dimensione, statica, è però teleologicamente neutra ed assolve - quindi - ad una funzione meramente conoscitiva. Solo nella dimensione dinamica, infatti, può tracciarsi la rotta della coerenza con l'assiologia dell'ordinamento vigente, che si staglia nell'orizzonte dell'integrazione sociale del reo, inscindibilmente connessa alla metronomia diacronica. Il tempo della prevedibilità è 'battuto' dall'interazione tra il prius legislativo (preciso/determinato) ed il posterius giurisprudenziale (ragionevolmente predicibile). La prevedibilità, tuttavia, va ben oltre: non v'è - dall'agire del pubblico ministero all'ultima propaggine dell'esecuzione sanzionatoria - territorio che ad essa possa dirsi estraneo. L'indagine prova a disvelare la valenza euristica delle geometrie sistemico/diacroniche: esse, così disegnate, possono irrobustire i confini della prevedibilità, allontanando il diritto penale dallo scivoloso pendio verso l'arbitrio. -
Transizione digitale per l'ambiente costruito
Per sostanziare il percorso della transizione digitale dell'ambiente costruito, è necessario dare significato e contenuto a quanto scritto nella normativa italiana, tanto nella legge 11/2016 quanto nel d.lg. 50/2016, dove i «metodi» sono anteposti agli «strumenti di modellazione informativa». Si potrà quindi, dare senso alla transizione digitale per l'ambiente costruito quando verrà data priorità al concetto di digitalizzazione dei processi, ovvero alla loro riscrittura in una logica computazionale, rispetto alla informatizzazione che invece si limita al solo adeguamento strumentale. [...] «Con questo intento, il volume elabora una dettagliata analisi delle ragioni e del valore della transizione digitale che porterà il settore delle costruzioni a superare la tradizionale gestione basata sugli handover documentali con modelli imperniati su transazioni informative digitali e sulle conseguenti possibili automazioni di processo. [...] Gli autori affrontano il tema della transizione digitale e non quello della Informatizzazione dei processi e delle procedure. Il loro intento è quello di costruire un ponte tra le discipline giuridiche, economiche e ingegneristiche: ciò al fine di evidenziare la stretta correlazione che le stesse discipline hanno nell'affrontare sistemicamente le questioni legate al mondo delle costruzioni. -
Manuale di diritto dello sport
Il Manuale di diritto dello sport muove dalla opzione metodologica della concezione unitaria e sistematica dell'ordinamento giuridico. Su questa base vengono analizzati i rapporti tra fenomeno sportivo e diritto alla luce del principio di specificità dello sport. Il sistema del diritto dello sport, arricchito anche dalle fonti europee quali parti integranti dell'ordinamento interno, viene sviluppato in pressoché tutti gli aspetti, svolgendo in modo coerente e uniforme le premesse metodologiche che ripartiscono la materia dai punti di rilevanza ermeneutica delle attività sportive, delle strutture organizzative internazionali e nazionali, dei soggetti, dell'organizzazione degli eventi, dei contratti e delle responsabilità. Arricchiscono il quadro complessivo la disciplina delle assicurazioni, del doping e la normativa fiscale, la quale esprime oggi una parte significativa delle regole del dilettantismo. -
La sperimentazione tra etica e diritto in tempi di pandemia
Il Polo di Biodiritto nasce nel 2014, quale emanazione dell'Istituto degli Studi Giuridici M&C Militerni, dall'esigenza di approfondire e proporre al pubblico una riflessione sulle questioni biogiuridiche sollevate dagli sviluppi della tecnologia applicata alla vita. La rapidità delle innovazioni, infatti, fa sì che la legge sovente non sia pronta a fornire risposte, non potendo prevedere in anticipo ciò che la scienza, la tecnica, la sperimentazione proporranno. Il diritto deve confrontarsi con le problematiche generate dall'evoluzione delle tecniche biomediche, che pongono agli studiosi e ai giuristi domande difficili, per le quali non è sufficiente l'appello alle norme, ma occorre un contributo interdisciplinare da parte di medici, filosofi morali, bioeticisti, farmacologi, biologi, sperimentatori, ricercatori. Da ciò il carattere interdisciplinare delle attività del Polo di Biodiritto. Le questioni bioetiche, per altro, riguardano tutti, perciò le attività dell'Istituto non sono rivolte unicamente a un pubblico di studiosi, chiamati ad approfondire i nodi teorici più critici, bensì a tutta la cittadinanza, in un'ottica di promozione sociale, divulgazione ed empowerment delle fasce deboli, meno attrezzate per far valere i propri «diritti bioetici». Il Polo di Biodiritto si propone di contribuire a questo dibattito organizzando convegni, promuovendo ricerche, sostenendo e realizzando progetti, curando pubblicazioni e attività di formazione e mettendo in atto ogni altra iniziativa che possa favorire un confronto pluralista, aperto all'ascolto delle più diverse istanze. L'Associazione M.&C. Militerni, della quale il Polo di Biodiritto è parte, è riconosciuta quale Istituzione di alta cultura nella sezione speciale dell'Albo regionale delle Istituzioni, Associazioni e Fondazioni che svolgono attività culturali di preminente interesse regionale della Regione Campania. -
Autonomia. Frammento 2016
Frammento di un discorso interrotto su autonomia e autonomia privata, questo testo presenta il principio di una ricerca sui luoghi storici di insorgenza individuale del potere normativo che contrasti un ordine proclamato preesistente. Il potenziale critico così raccolto - in larga parte nelle discussioni della dottrina tedesca - è attivato dai dibattiti sull'autonomia come fonte del diritto e dall'indagine sulla formazione consuetudinaria delle norme. Non per affermare identità o analogia tra autonomia e consuetudine, ma per rilevare dai loro percorsi intrecciati i segni di una teoria dei processi di autonomatività riflessiva della società globale: diffusione molecolare di centri di produzione privata di regole con formazione autonoma di distretti di potere. L'autonomia può essere così compresa entro i processi di costituzionalizzazione di ogni istituzione regolativa: preservata nella sua produttività espressiva, pluralisticamente controllata contro ogni sua inversione autoritaria. Aperto ad ogni considerazione, il frammento è sottoposto al giudizio e alla critica di chi voglia seguirne le tracce e perdersi nell'incrocio delle voci. -
L' «interpretazione secondo Costituzione» nella giurisprudenza. Crestomazia di decisioni giuridiche. Vol. 2
In questa raccolta aggiornata di casi giudiziari a fini didattici particolare attenzione è rivolta alle pronunce che, nel sistema del diritto civile, danno concretezza agli interessi esistenziali, sí da considerarli non come limiti esterni, ma quali valori normativi idonei ad incidere sulla funzione e, quindi, sulla natura degli istituti giuridici, anche patrimoniali. Emerge una raffigurazione della pratica dell'interpretazione «secondo Costituzione». Le decisioni, organizzate in base alla sistematica tradizionale dell'esperienza didattica, sono precedute da un abstract e accompagnate da una nota di commento che evidenzia l'elaborazione dottrinale e giurisprudenziale relativa al tema trattato in sentenza, al fine di storicizzare la ratio decidendi e permetterne una migliore comprensione. Non mancano annotazioni critiche a fronte di decisioni che, quantunque considerino le norme costituzionali come canoni ermeneutici, non colgono con pienezza le potenzialità di una interpretazione sistematica e assiologica. -
Il percorso della meritevolezza nel sovraindebitamento del consumatore (dalla l. n. 3 del 2012 alla l. n. 137 del 2020)
Il volume si concentra su due questioni particolarmente rilevanti ed attuali in àmbito consumeristico. Da una parte, si verifica la portata odierna del concetto di consumatore alla luce dei significativi interventi normativi nazionali e comunitari. Da altra parte, viene affrontato il problema della possibilità per il consumatore di avere una seconda chance nel contesto della nuova portata della responsabilità del debitore. E, così, la riflessione si incentra sia sul comportamento del consumatore e, quindi, sulla sua meritevolezza come prevista dalla l. n. 3 del 2012, sia sulla rilevanza della omessa o non corretta valutazione del suo merito creditizio da parte del finanziatore. La riforma del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza e gli interventi regolamentari dettati dal Covid-19 vengono analizzati nel rispetto dei principi ordinamentali. -
Prezzi informativi dell'edilizia. Recupero, ristrutturazione, manutenzione. Aprile 2020
Il prezzario per i cantieri di ristrutturazione più conosciuto in Italia. Contiene oltre 13.000 voci per valutare manodopera, noli-costi orari, materiali e opere compiute relativi a opere di demolizione, rimozione ed i rifacimenti di tutte le opere edili e delle aree esterne. -
Prezzi informativi dell'edilizia. Architettura e interior design. Settembre 2020
Edizione aggiornata a settembre 2020. Più di 8.300 prezzi per l'architettura e arredo di interni civili e commerciali suddivisi tra manodopera, materiali e opere compiute. In questa edizione è stata aggiornata la manodopera degli edili e degli impiantisti. -
Prezzi informativi dell'edilizia. Recupero, ristrutturazione, manutenzione. Ottobre 2020
Oltre 14.000 voci specifiche, nel prezzario della collana “Prezzi informativi dell'edilizia” per le opere di recupero, ristrutturazione e manutenzione, con descrizioni e prezzi relativi a demolizioni, rimozioni, opere di consolidamento statico, consolidamento antisismico e rifacimenti di tutti i manufatti edili, anche per opere di ricostruzione e consolidamento post-sisma e rinforzo strutturale. Le tabelle della manodopera edile e impiantistica sono state aggiornate. In questo numero è stata data particolare attenzione ai capitoli che trattano gli argomenti per ottenere le agevolazioni fiscali quali Ecobonus, Sismabonus, Superbonus 110%, Bonus facciate. -
Prezzi informativi dell'edilizia. Recupero, ristrutturazione, manutenzione. 1° semestre 2021
Il Prezzario contiene all'incirca 14.000 voci relative agli interventi di recupero, ristrutturazione e manutenzione. In questa edizione del Prezzario è stata data particolare attenzione ai Capitoli che contengono le lavorazioni e i materiali/prodotti soggetti alle agevolazioni fiscali quali Ecobonus, Sismabonus, Superbonus 110%, Bonus Facciate. Sono state aggiornate le tabelle della manodopera edile, redatte per ciascuna provincia italiana. Oltre al normale aggiornamento di molti prezzi nella parte materiali, si evidenziano le seguenti novità. Cap. A3 Malte, Conglomerati cementizi e Acciaio per c.a.: rilevato un notevole aumento della materia prima “acciaio per cemento armato”. Cap. A6 Opere murarie e di sottofondo: inserite nuove tipologie di blocchi in argilla espansa e nuove voci di pareti in pannelli e blocchi cassero a perdere con isolante. Cap. A9 Opere di consolidamento statico: ampliato il capitolo con nuove tecnologie di consolidamenti di opere in calcestruzzo e muratura. Cap. B1 Opere di protezione termica e acustica: ampliate voci con particolare attenzione agli isolamenti di coperture e cappotti di pareti esterne, inserite diverse lavorazioni accessorie ai cappotti. Cap. C1 Opere metalliche: i prezzi dei serramenti metallici e alluminio-legno sono esposti al metro quadrato e sempre riferiti alle diverse zone climatiche. Cap. C2 Opere in legno e PVC: da questo numero i prezzi dei serramenti in legno e pvc sono esposti al metro quadrato e sempre riferiti alle diverse zone climatiche, inserita la tipologia di serramenti in “legno-alluminio”. -
Prezzi informativi dell’edilizia. Nuove Costruzioni. 2° semestre 2021. Materiali ed opere compiute. Rilevazione prezzi Settembre 2021
Tutti i prezzi del mercato nazionale dei cantieri di nuova costruzione suddivisi in: costi di manodopera; noli-costi orari; materiali; opere compiute; Sicurezza; Aggiornamento delle tabelle della manodopera di tutte le categorie; Aggiornamento di tutti i prezzi dell’acciaio per cemento armato e per strutture quali travi e profili. Nel Capitolo 02 Opere provvisionali aggiornati tutti i prezzi di fornitura dei Ponteggi. Nel Capitolo 04 Conglomerati cementizi, acciaio per c.a. aggiornati tutti i prezzi di fornitura dei calcestruzzi preconfezionati. Il Capitolo 11 Isolamento termico e acustico è stato ampliato con nuovi sistemi di efficientamento energetico. Nel Capitolo 20 Opere in legno e pvc i prezzi dei serramenti in legno e pvc sono stati elaborati modificando l’unità di misura da cadauno a metro quadrato e in base ai parametri di ciascuna zona climatica. Sono stati inseriti i prezzi dei serramenti in “legno-alluminio” e dei portoncini blindati isolati termicamente. Nel Capitolo 21 Opere metalliche i prezzi dei serramenti metallici e alluminio-legno sono stati elaborati modificando l'unità di misura da cadauno a metro quadrato in base ai parametri di ciascuna zona climatica. -
Prezzi informativi dell'edilizia. Architettura e interior design 2021
Più di 8.300 prezzi per l’architettura e arredo di interni civili e commerciali suddivisi tra manodopera, materiali e opere compiute. In questa edizione è stata aggiornata la manodopera degli edili e degli impiantisti. Il Prezzario contiene i prezzi di: Mano d'opera, Opere da muratore, Opere da falegname e serramenti in legno, Opere da pittore, stuccatore e tappezziere, Serramenti metallici ed in PVC, Opere da vetraio, Controsoffittature, Pareti divisorie, Pavimenti e rivestimenti, Arredo Bagno, Wellness, Apparecchi e sistemi di illuminazione, Scale, Maniglie ed accessori, Cucine componibili. Sono sempre presenti una serie di indicazioni tecnico-pratiche da utilizzare nella redazione e nella verifica del progetto e del preventivo: tabelle di conversione metrica; simbologia e unità di misura; caratteristiche climatiche, fisiche e meccaniche di materiali e prodotti. È stato effettuato l'aggiornamento delle tabelle di manodopera edile ed impiantistica e dei materiali rispetto a tutti i nuovi listini ad agosto 2021. Aggiornamento e implementazione dei capitoli relativi a: maniglie, rivestimenti in PVC, serramenti metallici, in PVC e legno. -
Prezzi informativi dell’edilizia. Recupero ristrutturazioni manutenzione. Ottobre 2021.
Il prezzario contiene all'incirca 14.000 voci relative agli interventi di recupero, ristrutturazione e manutenzione. In questa edizione del prezzario è stata data particolare attenzione ai Capitoli che contengono le lavorazioni e i materiali/prodotti soggetti alle agevolazioni fiscali quali Ecobonus, Sismabonus, Superbonus 110%, Bonus Facciate. Sono state aggiornate tutte le tabelle della manodopera edile, redatte per ciascuna provincia italiana. Oltre al normale aggiornamento di diversi prezzi nella parte relativa ai materiali, si evidenziano molte novità, in particolare sono stati ulteriormente modificati ed ampliati i capitoli riguardanti: l'isolamento termico il consolidamento gli infissi ed i serramenti. Inoltre è stato aggiunto un nuovo capitolo che riporta tecnologie e relativi costi della diagnostica e del monitoraggio strutturale. -
Coordinatore della sicurezza. Domande, risposte, soluzioni
Uno strumento di lavoro pratico ed essenziale ad uso del Coordinatore per la Sicurezza che nasce dall'esperienza di chi opera tutti i giorni in cantiere, risponde ai quesiti di colleghi e collaboratori, forma e aggiorna i futuri coordinatori nei corsi abilitanti previsti dal DLgs 81/2008 e successive modifiche e integrazioni. Da queste attività scaturiscono le soluzioni operative raccolte in questo ""Prontuario del Coordinatore della Sicurezza"""" da utilizzare per trovare chiarimenti, indicazioni e soluzioni da adattare alle specifiche situazioni del cantiere in cui si opera."" -
Il responsabile del procedimento nei lavori pubblici. Manuale ad uso del RUP. Con CD-ROM
Uno strumento di lavoro per conoscere e saper svolgere funzioni, compiti e attività del Responsabile Unico del Procedimento - RUP - dalla formazione del contratto al collaudo dell'opera pubblica. Il Manuale, aggiornato secondo le recenti indicazioni previste dal Regolamento di esecuzione e attuazione al Codice dei Contratti - il DPR 5 ottobre 2010, n. 207 - affronta e illustra tutti gli aspetti legati alla fase esecutiva con l'ausilio di schemi, tabelle e modulistica di riferimento. -
Regolamento di attuazione del codice dei contratti
Una guida per orientarsi nelle nuove regole per gli appalti e i contratti pubblici di: lavori, servizi e forniture. Il volume fornisce un'analisi dettagliata - corredata da indicazioni applicative - del Regolamento di esecuzione e attuazione al Codice dei Contratti (DPR 207/2010) e ne esamina gli istituti principali, mettendone in risalto le novità e le problematiche che potrebbero sorgere in fase di applicazione. Alla redazione dell'opera hanno partecipato professionalità esperte della materia, che operano quotidianamente nell'applicazione della normativa sui contratti pubblici. Completano questo strumento di lavoro: il testo integrale del Regolamento; il quadro sinottico di raffronto tra vecchie e nuove disposizioni regolamentari. -
Codice edilizia e urbanistica regione Lazio. Con CD-ROM
L'unico codice che raccoglie ed ordina la normativa ed i regolamenti emessi dalla Regione Lazio in materia di: Edilizia ed Urbanistica; piano casa della Regione Lazio; piano casa del Comune di Roma; prevenzione rischio sismico; disciplina delle strutture ricettive; architettura sostenibile e bioedilizia; certificazione energetico-ambientale; ambiente e fonti rinnovabili. Il DVD allegato completa ed integra l'opera con: normativa completa consultabile per data e indice analitico; modulistica per l'Autorizzazione Paesaggistica; modulistica per la domanda di autorizzazione sismica; tavole PTPR (Piano Territoriale Paesistico Regionale). -
Prevenzione incendi. Con CD-ROM
Il DM Interno 7 agosto 2012, recante ""Disposizioni relative alle modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi ed alla documentazione da allegare"""" conclude l'iter legislativo delle disposizioni relative ai procedimenti di prevenzione incendi disciplinate dal DPR 151/2011. Significato, semplificazioni ed innovazioni introdotte dalla nuova normativa sono dettagliatamente illustrate nel volume attraverso l'esame puntuale del Regolamento e, per rendere più facile la consultazione e la comprensione, sono stati inseriti prospetti, tabelle ed una raccolta delle più significative risposte del Ministero a quesiti formulati dai Comandi dei Vigili del Fuoco e dagli utenti, soprattutto per la corretta individuazione delle attività soggette ai controlli. Nel volume sono state inserite, inoltre, le indicazioni per i Professionisti ed i Tecnici che devono applicare la nuova normativa e raccordarla in modo corretto alla precedente, in riferimento alle pratiche già esistenti agli atti dei Comandi dei Vigili del Fuoco.""