Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 381-400 di 10000 Articoli:
-
Manuale del tecnico di cantiere. Gestione dell'appalto pubblico e privato. Con CD-ROM
Questo manuale supporta professionisti ed imprese nell'operare in modo efficiente ed efficace, dall'acquisizione della commessa sino ai collaudi tecnico-amministrativi e alla consegna finale dell'opera. Tutta l'attività di cantiere viene monitorata, nel volume, attraverso l'esatta definizione dei ruoli, la dislocazione delle risorse, la determinazione degli obiettivi e degli strumenti di controllo con l'ausilio di una serie di tabelle, report e grafici in Excel insieme a specifiche check-list di verifica che consentono il controllo complessivo della commessa. Il modello operativo di gestione dell'appalto viene delineato individuando: dati di gara e calcolo dei costi diretti ed indiretti; programmazione temporale e organizzazione del cantiere e dello staff tecnico; procedure operative tecnico-gestionali fino a compimento dell'opera. -
Il catasto edilizio e dei terreni. Tutte le procedure per la gestione
Manuale teorico-pratico ad uso di tutti i professionisti che si devono occupare di catasto e contenzioso tributario. Una guida completa che, con i suoi contenuti ""in pillole"""", consente di rispondere alle maggior parte delle domande sulla materia catastale consolidata, con anticipazioni sul processo di riforma in corso. I quesiti, in forma alfabetica, consentono una facile individuazione e l'approfondimento di ciascun argomento trattato. Il testo è suddiviso in argomenti monotematici, posti sotto forma di quesiti e trattati in maniera accessibile e di facile comprensione: dal contenzioso tributario e catastale ai tributi e sanzioni, dalla cartografia ai servizi telematici dell'Agenzia del territorio, dalla redazione dei documenti di aggiornamento catastale, fino alla revisione del classamento delle unità immobiliari urbane e al censimento dei cosiddetti """"fabbricati fantasma"""". Un manuale che non si limita ad una esposizione teorica della materia ma chiarisce, tramite esemplificazioni illustrate, gli argomenti considerati."" -
La sicurezza negli appalti pubblici e privati
Questo volume ricostruisce i ruoli e le responsabilità del sistema antinfortunistico (chi fa cosa) nei luoghi di lavoro ed in particolare nei cantieri edili pubblici e privati. L'opera è incentrata, essenzialmente, sul disposto del DLgs 81/2008 come modificato dal successivo DLgs 106/2009 e sulle specifiche norme in tema di sicurezza sul lavoro contenute nel Codice dei Contratti Pubblici e relativo Regolamento d'attuazione (DLgs 163/2006 e DPR 207/2010 e successive modifiche ed integrazioni). Le caratteristiche salienti ed innovative del volume consistono: nell'analisi integrata delle diverse fonti normative e dei più rilevanti pronunciamenti giurisprudenziali; nella riepilogazione puntuale ed operativa degli adempimenti di committenti, datori di lavoro ed appaltatori. Con le schede sinottiche ed i modelli di atti all'interno dell'opera, si offre ai professionisti del settore uno strumento agile ed immediato per la gestione quotidiana della sicurezza sul lavoro nelle imprese. -
Il Duvri. Gli obblighi per la redazione. Guida rapida
Questa pubblicazione è di indirizzo soprattutto per quelle attività lavorative che rientrano negli ""Obblighi connessi ai contratti di appalto, servizi e forniture"""" previsti nell'art. 26 del Titolo I del DLgs 81/2008 e smi. Risponde, quindi, all'esigenza di redigere in maniera semplice e pratica il DUVRI cioè quel """"Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze"""" che può essere necessario per gestire in sicurezza questo tipo di lavori. Il volume è strutturato in tre parti. La prima contiene un commento normativo. La seconda e la terza parte, contengono esempi pratici di DUVRI per edifici pubblici, privati e commerciali, nonché verbali tipo di sopralluogo e coordinamento."" -
Edifici sostenibili. Particolari costruttivi. 120 schede con i dettagli esecutivi. Con CD-ROM
Un'opera che nasce dalla necessità di definire un nuovo ""metodo"""" per la progettazione e la realizzazione di edifici sostenibili, secondo l'attuale accezione di efficace ed efficiente e che propone un repertorio di processi realizzativi ed esperienze operative di progetto. Un Manuale del dettaglio esecutivo che coniuga nella progettazione di particolari costruttivi l'informazione tecnica, la gestione delle risorse e l'esecutività dei sistemi a basso impatto ambientale, con riferimento all'efficienza energetica dell'involucro, all'impiego di materiali ecologici e da riciclo, alla costruzione e integrazione delle tecnologie solari, secondo le vigenti normative tecniche di settore. Le 120 schede di particolari costruttivi, in formato .dwg, rappresentano un Atlante di soluzioni progettuali, strutturato attraverso i profili energetici ed ambientali dei sistemi, e analizzano: dati di contesto; indici, standard e caratteri progettuali; materiali funzionali alla scelta di soluzioni per impostare e controllare i livelli di sostenibilità del progetto. I riferimenti alle sperimentazioni, il carattere operativo delle informazioni per il progetto, così come il metodo-guida per eseguire disciplinari tecnico-grafici per materiali e componenti, costituiscono un sistema informativo esperto, in grado di supportare l'attività professionale degli operatori della progettazione sostenibile ed energeticamente efficiente."" -
Capitolato speciale d'appalto. Impianti fotovoltaici. Con aggiornamento online
Il Capitolato Speciale di Appalto per Impianti Fotovoltaici si rivolge a Professionisti, Progettisti, Imprese di installazione, Imprese di manutenzione, Produttori, Amministratori di Enti pubblici, Amministratori di condominio ed a tutti gli Operatori del settore. Strutturato con riferimenti normativi, prescrizioni tecniche, indicazioni sul dimensionamento e verifiche tecnico-funzionali sui componenti e sugli impianti installati, il Capitolato è uno strumento di lavoro indispensabile per la progettazione e l'installazione degli impianti fotovoltaici. -
Pali di fondazione
Pali di Fondazione è un testo che si rivolge, in modo chiaro e diretto, al mondo della professione, coniugando perfettamente teoria e pratica e, in particolare, a chi si occupa di ingegneria geotecnica, poiché approfondisce le problematiche che caratterizzano la fase di progettazione, di monitoraggio nel tempo del comportamento reale di un'opera civile, confrontandolo con le attese progettuali. Nel volume, interamente dedicato alle fondazioni profonde su pali, viene presentata dapprima una veloce ma completa rassegna dei principali metodi per la determinazione teorica della capacità portante del palo singolo (formule statiche, formule dinamiche, formule penetrometriche, prove di carico di progetto) e poi analizzato, nel dettaglio, un caso reale in cui la progettazione è stata basata sugli esiti di prove di carico di progetto. Investire in fase preliminare per poter progettare in sicurezza e risparmiare in fase realizzativa. -
Il distacco dall'impianto di riscaldamento centralizzato
La legge 220/2012, ""Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici"""" sancisce la possibilità, per i singoli condòmini, di procedere al distacco dall'impianto di riscaldamento centralizzato. Dal 18 giugno 2013, data dell'effettiva entrata in vigore, è possibile attivare il distacco anche senza la delibera dell'Assemblea di condominio. Questa rapida guida è un ausilio ad Amministratori, Professionisti tecnici e singoli proprietari per l'attivazione delle corrette procedure e metodi per il distacco, con le indicazione dei vantaggi e degli svantaggi di questa soluzione, tenendo conto di tutte le condizioni richieste dalle diverse normative in merito a: obbligo di valutazione dell'eventuale squilibrio termico prodotto o dell'aggravio di spesa per gli altri condomini; obbligo di partecipazione del condomino che si è distaccato alla spesa per la manutenzione dell'impianto centralizzato. Oltre alla fondamentale appendice normativa, la guida riporta un esempio di relazione tecnica con la quale il Professionista abilitato dimostra che la procedura non arrecherà """"notevoli squilibri"""" o """"aggravi di spesa"""" per gli altri condomini ed è possibile procedere al distacco senza l'attesa del benestare dell'Assemblea di condominio."" -
Guida agli appalti privati. Con CD-ROM
Una guida ad uso di singoli proprietari, condomini, progettisti e imprese che si trovino ad affrontare l'appalto di un lavoro privato in termini di: programmazione, preventivazione e comparazione delle offerte; corretta procedura di appalto; gestione della commessa; esecuzione e collaudo dei lavori. Il volume individua e puntualizza inoltre tutte le corrette procedure per: non incorrere in infrazioni; usufruire delle agevolazioni previste in materia fiscale. Questa seconda edizione è aggiornata secondo le modifiche e le integrazione apportate dalla Legge 12 luglio 2011, n. 106 che ha convertito il cosiddetto ""decreto sviluppo"""" (il DL n. 70 del 13 maggio 2011). All'interno è contenuto un esempio di computo metrico estimativo."" -
Global service e contratti di manutenzione. Con CD-ROM
Una guida per conoscere le specificità del facility management e del contratto Global Service manutentivo correlato. Il volume, nel rispetto delle procedure relative all'affidamento dell'appalto previsto dal Codice dei contratti di lavori pubblici, servizi e forniture, fornisce anche tutti gli strumenti operativi per l'affidamento dei servizi: manutentivo immobiliare, energia e manutentivo del corpo stradale e della segnaletica. Tutti i documenti (capitolati e modulistica) sono contenuti nel CD-ROM allegato, quindi già pronti per essere constestualizzati ed utilizzati dall'amministrazione. -
DVR, DUVRI, piano delle emergenze per piccole-medie aziende. Con aggiornamento online
DVR, DUVRI, Piano delle Emergenze è una guida completa per la redazione di tutta la documentazione necessaria per la valutazione e la gestione dei rischi di ogni tipo di azienda, con un compendio delle numerose disposizioni integrative e correttive apportate al DLgs 81/2008 fino alle più recenti modifiche, introdotte con la legge 98/2013, di conversione del ""Decreto del Fare"""". I vari esempi svolti, personalizzabili a seconda del contesto aziendale a cui devono essere applicati, sono un notevole supporto a Datori di Lavoro, RSPP e Professionisti che si occupano di sicurezza e che devono adeguarsi alle novità e agli aggiornamenti imposti dalla norma per quanto concerne la stesura di questi documenti. Completano il testo anche le tabelle riepilogative degli obblighi da rispettare, la modulistica per le nomine e gli attestati di formazione dei vari soggetti incaricati ed un'ampia raccolta dei rischi tipici presenti nelle piccole-medie aziende. II testo, inoltre, si configura anche come un appropriato supporto da adottare per i corsi di abilitazione e aggiornamento degli RSPP e dei Datori di Lavoro che vogliono svolgere direttamente questo ruolo."" -
Responsabile unico del procedimento. Dalla programmazione al collaudo
La figura del RUP è una particolare ""declinazione"""" dell'istituto generale del Responsabile del Procedimento: questo testo elenca le attività di competenza del Responsabile Unico del Procedimento per tutte le fasi attinenti la realizzazione dell'opera pubblica, dalla progettazione all'affidamento, all'esecuzione e al collaudo e, per ciascuna fase, ne chiarisce gli aspetti più complessi fornendo soluzioni avvalorate dalla Giurisprudenza formatasi in materia, puntualmente richiamata, affronta aspetti fondamentali per i Tecnici nominati, quali la possibilità di ricoprire ulteriori incarichi, il trattamento economico di competenza e la facoltà di avvalersi del """"Supporto al Responsabile del Procedimento"""", rivelandosi un indispensabile e prezioso strumento di lavoro per tutti coloro che, in modo responsabile e professionale, vogliono svolgere l'incarico di Responsabile Unico del Procedimento ed evitare di incorrere in errori spesso fonte di responsabilità personale. Particolarmente utili, infine, la ricca modulistica e gli esempi, di immediato utilizzo, forniti a corredo del testo."" -
Progetti e calcoli di ingegneria con Excel. Con CD-ROM
Una guida pratica per utilizzare Excel nella progettazione, integrando calcoli, disegni e testo in un unico foglio di lavoro. Le novità di questa seconda edizione: nuova veste grafica; scheda per il calcolo delle sollecitazioni nei portali; programma per il progetto completo di una capriata in legno; nuovo capitolo sugli integrali definiti. I numerosi esempi svolti nel testo aiutano il lettore a costruire dei programmi a foglio elettronico, molto utili nella pratica professionale. Il cd rom allegato contiene 16 esempi già realizzati (in 58 schede), di immediato utilizzo e facilmente adattabili sia nei disegni che nei moduli di calcolo. -
Manuale per la riabilitazione e la ricostruzione postsismica degli edifici. Regione dell'Umbria. Ediz. illustrata. Con CD-ROM
Un manuale pratico per la Ricostruzione pensato e voluto dalla Regione Umbria per contribuire al lavoro di progettazione dei Tecnici impegnati nella ricostruzione dell'Umbria e delle Marche colpite dal sisma del 1997. Il manuale affronta tutti gli aspetti legati alla ricostruzione: dallo studio del terreno e del suo comportamento in caso di movimenti tellurici, all'analisi degli edifici danneggiati sia in muratura che in cemento armato, fino ai criteri relativi alla prevenzione sismica e all'antica arte del costruire. Nel Manuale gli interventi e le soluzioni proposti sono illustrati da schede costitute da disegni, rilievi e foto. -
Manuale del direttore di cantiere. Con CD-ROM
Un Manuale per la gestione del cantiere rivolto al personale direttivo e tecnico. Nel volume è analizzato l'intero percorso di conduzione del cantiere, dalla gara di appalto alla rendicontazione finale con il calcolo dei margini operativi della produzione, passando per le fasi di gestione di: preventivo, magazzino, subappalto, contratti di fornitura. In questa seconda edizione una nuova sezione dedicata alla Programmazione dei lavori: il modello proposto si ispira alla logica della Procedura di gestione illustrata nel manuale e fornisce un quadro di riferimento operativo semplice per applicare il Project Planning alle attività di cantiere, anche in contesti di impresa medio-piccola. Tutte le indicazioni sono rese ancor più immediate e fruibili grazie ad un esempio pratico. II Sommario: la gara di appalto, il preventivo base, il contratto di subappalto e gli ordini di fornitura, come gestire il magazzino di cantiere, la situazione interna dei lavori e lo stato di avanzamento lavori: come redigere i documenti, il costo teorico e l'analisi dello scostamento, come compilare il conto economico, la programmazione lavori ed il ruolo del Direttore Cantiere, il Project Planning delle attività di cantiere. -
Parcelle ingegneri e architetti. Con software
Parcelle Ingegneri e Architetti con il software allegato, dedicato ai Professionisti, è uno strumento per il calcolo degli onorari professionali, tanto nell'ambito della committenza pubblica che di quella privata, dopo l'abolizione dei minimi tariffari per servizi di ingegneria ed architettura stabilita dal Decreto Bersani come convertito dalla Legge 248/2006. Nel testo vengono sviluppati esempi di redazione di parcelle pro forma e definitive in base: al DM 140/2012 (parametri giurisdizionali per la liquidazione delle prestazioni professionali dopo l'entrata in vigore del DM 1/2012; al DM 4 aprile 2001 (vecchia tariffa dei minimi per le opere pubbliche in vigore fino al Decreto Bersani); alla legge 143/1949 (vecchia tariffa dei minimi per le opere private in vigore fino al Decreto Bersani). Il software consente di calcolare, per la stessa tipologia di prestazione, quali siano i corrispettivi previsti applicando i diversi criteri, al fine di redigere il preventivo più consono all'importanza dell'opera e alla complessità dell'incarico. -
Smart building involucro 2.0
La sfida posta allarchitettura del nuovo millennio è quella di concorrere al raggiungimento di una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, basata su un uso efficiente delle risorse.rnNella progettazione degli edifici questo obiettivo si traduce, tra laltro, in un miglioramento delle prestazioni termoigrometriche dellinvolucro e di benessere luminoso degli ambienti, oltre che in una maggiore efficienza degli impianti di climatizzazione e illuminazione attraverso luso di fonti energetiche rinnovabili.rnIn questo contesto, il volume, suddiviso in tre parti, affronta in primo luogo il tema degli edifici intelligenti Zero Energy Building, Green Building, Smart Building. Quindi, si sofferma sullo specifico aspetto dellinvolucro edilizio e delle modalità per renderlo adattivo al contesto ambientale, alla luce delle più innovative soluzioni tecnologiche offerte dal mercato a seguito dei recenti progressi della scienza dei materiali.rnNella seconda parte dedicata allo Smart insulation, ovvero alle soluzioni di isolamento termico di ultima generazione, vengono illustrati i risultati di un ampia ricerca sui materiali isolanti più innovativi, da quelli nanotecnologici a quelli bioecologici fino ai materiali a cambiamento di fase e fotocatalitici, descrivendo per ciascuna tipologia di materiale le caratteristiche tecniche, il livello prestazionale e le modalità di impiego. Sono anche illustrate le più recenti realizzazioni nel settore delle Green walls.rnNella terza e ultima parte vengono presentati i risultati della ricerca sulle Smart windows, ovvero sulle superfici trasparenti dellinvolucro edilizio che rappresentano lelemento di maggiore criticità nel bilancio energetico delledificio e al tempo stesso una delle componenti più significative nella New architecture.rnAnche per questi materiali viene presentata una ampia rassegna delle tipologie più innovative, dai vetri cosiddetti dinamici fino ai vetri fotovoltaici e bioadattivi, descrivendone anche le potenzialità estetiche e i limiti prestazionali. -
Il degrado dei materiali nell'edilizia. Cause e valutazioni delle patologie. Con CD-ROM
Una edizione, ampliata ed arricchita, della guida rivolta ad ogni professionista che deve affrontare il lavoro di riconoscimento, analisi e valutazione del degrado dei materiali da costruzione propedeutico agli interventi di conservazione e restauro di manufatti. Nel testo sono analizzati: le cause del degrado e deperimento dei materiali, i processi di alterazione dello stato di conservazione con una campionatura delle patologie maggiormente ricorrenti tra i materiali da costruzione più comuni quali laterizio, pietra, intonaco, legno e metallo, attraverso schede tipo che costituiscono un ""protocollo di osservazione"""" delle superfici e """"di descrizione dei fenomeni"""", e si rivelano uno strumento di lavoro fondamentale nell'agevolare il professionista nella successiva procedura di intervento. In questa nuova edizione: sono state aggiunte ulteriori immagini a colori esplicative delle forme di alterazione e delle manifestazioni del degrado; è stato ampliato l'abaco, un """"dizionario"""" i cui termini e relative definizioni sono il patrimonio lessicale chiaro ed inequivocabile per la descrizione delle alterazioni e delle degradazioni dei materiali condiviso da tutti coloro che si interfacciano con il progetto di restauro; è stato inserito un nuovo capitolo con tavole a colori dedicato alla rappresentazione grafica dei degradi."" -
Codice dei contratti pubblici
Sesta edizione del Codice dei Contratti Pubblici, in vigore dal 18 giugno 2019, aggiornata ed integrata con le numerose modifiche apportate in sede di conversione al DL 32/2019 c.d. ""Sblocca cantieri"""". La Legge 55/2019 avvia il processo di una sostanziale revisione all'impianto della Legge sui Lavori Pubblici del 2016, con una riforma della materia finalizzata al rilancio degli investimenti e alla realizzazione delle opere. Sancito anche il ritorno al Regolamento attuativo Unico. Le principali novità riguardano: Sospensione, in via sperimentale, fino al 31 dicembre 2020 per: obbligo di ricorso all'appalto integrato (escluso il caso di affidamento al contraente generale); obbligo dell'utilizzo delle centrali di committenza per Comuni non capoluogo di Provincia; obbligo del ricorso all'albo Commissari di gara; obbligo dell'indicazione della terna di possibili subappaltatori. Aggiudicazione con l'offerta economicamente più vantaggiosa: integrato l'elenco degli appalti da aggiudicare solo con questo criterio. Individuazione delle offerte anomale secondo un nuovo meccanismo con due differenti metodi di calcolo, da applicare alternativamente secondo il numero delle offerte ammesse. Subappalto: innalzamento del tetto massimo ed introduzione di nuove cause di esclusione dalle gare per imprese giudicate inadempienti nei confronti di subappaltatori. Anticipazione del 20% per tutte le tipologie di appalto, compresi Servizi e Forniture."" -
Capitolato speciale di appalto. Lavori edili. Con CD-ROM
La quarta edizione del Capitolato Speciale di appalto lavori edili aggiornata e integrata con: le indicazioni del Codice dei Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (il DLgs 163/2006) e del Regolamento di esecuzione e attuazione (il DPR 5 ottobre 2010); le indicazioni del DLgs 81/2008 integrato con le modifiche introdotte dal DLgs 106/2009 in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro; le Norme Tecniche per le costruzioni (DM 14 gennaio 2008 e Circolare CSLLPP 2 febbraio 2009); gli obblighi in materia di aspetti energetici. Il CD-Rom allegato al volume consente di: compilare, modificare, stampare il Capitolato in modo da allegarlo ai documenti necessari per partecipare alla gara di appalto.