Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 301-320 di 10000 Articoli:
-
La convalida delle nullità di protezione e la sanatoria dei negozi giuridici
Il lavoro affronta il tema della convalida delle c.dd. nullità di protezione evitando soluzioni astratte e generalizzanti e spostando l'attenzione sulla natura qualitativa dell'interesse protetto dalla singola norma statuente la nullità. L'indagine, sensibile a considerare il proprium dei singoli vizi di invalidità, si sviluppa attraverso una rilettura sistematica ed assiologica dell'art. 1423 c.c. al fine di evitare la creazione di categorie (nullità) e sottocategorie (nullità di protezione) non comunicanti e favorire una riconcettualizzazione della nullità e della sanatoria. -
Nuove prospettive del diritto di difesa
"Nuove prospettive costituzionali del diritto di difesa"""" è il titolo di un lavoro che indaga la complessiva esigenza di protezione giudiziale dei diritti della persona, al fine di dimostrare che anch'essa partecipa con gli altri diritti di ordine sostanziale agli attuali fenomeni di universalizzazione dei diritti, globalizzazione economica e circolazione dei modelli giuridici. I recenti sviluppi dell'ordinamento italiano dimostrano, infatti, che, con riferimento al diritto di difesa, sia nella dimensione individuale che in quella collettiva, pur di fronte all'esistenza di punti di contatto tra sistemi di civil law e/o di common law e di reciproche interferenze, non esiste, come si potrebbe essere portati a credere, un modello (quello di civil law) che in termini assoluti si appiattisce sull'altro (quello di common law)." -
La libertà dei moderni
Le odierne riflessioni sul liberalismo rivelano un fervore intellettuale neppure immaginabile sino a qualche tempo addietro. Oggi, tutti (o quasi) si dicono liberali e come tali tutti (o quasi) si mostrano solleciti per le sorte della libertà. E sta bene. Ma, come sempre avviene in tali circostanze, è grande il rischio che i concetti, in questo caso la libertà, svaporino nell'indistinto e che, sotto il palpito di un'unica bandiera, si riuniscano le idee meno compatibili e i principi più contraddittori fra loro. Donde l'opportunità di chiedere: quando discorriamo di libertà, intendiamo veramente la stessa cosa? La libertà è una o plurima? E, posto che ve ne sia più d'una, che rapporto c'è tra le diverse libertà? Ecco: il saggio che si presenta qui vuole appunto fornire una risposta chiara e rigorosa a tali interrogativi. Dopo di che, si spera, riuscirà meno difficile orientarsi nella variopinta efflorescenza degli studi sul liberalismo. -
Contratto d'opera e prestazione d'opera intelettuale
Sapere e saper fare - secondo una distinzione che affonda le sue radici nella tarda cultura classica - costituiscono i due modi fondamentali di atteggiarsi del lavoro umano. Attraverso un lento processo di trasformazione economica, culturale e sociale, dopo una iniziale diffidenza nei confronti del lavoro manuale, le arti intellettuali e liberali, il ""sapere"""", e le arti meccaniche, il """"saper fare"""", si pongono sia pur con pari dignità su piani diversi nella cultura del lavoro e questa diversità avrà modo di riflettersi sugli schemi e sui modelli che i giuristi applicheranno ad esse."" -
Interpretare manipolare combinare
Le tecniche decisorie delle Corti costituzionali sono da sempre un fertile terreno di indagine per lo studio della giustizia costituzionale, specie quando la loro evoluzione è frutto di una prassi altamente ""creativa"""" di tali organi, come avvenuto anche in Italia. L'evoluzione in parola viene usualmente descritta a partire da due nuclei tematici, corrispondenti alle principali operazioni di cui il giudice delle leggi si è servito nel suo ruolo di """"custode"""" della Costituzione. Da un lato, la reinterpretazione della disposizione legislativa impugnata (al fine di darle un """"senso"""" costituzionale); dall'altro, la sua manipolazione (togliendo, aggiungendo e sostituendo frammenti normativi in eccesso o in difetto: regole e, all'occorrenza, princìpi)."" -
Manuale di diritto civile dell'ambiente
L'opera aspira a essere uno strumento ricostruttivo della materia del ""diritto civile dell'ambiente"""", nel segno del superamento della tradizionale divisione tra """"pubblico"""" e """"privato"""". I temi e problemi affrontati, non di rado colpevolmente trascurati dai civilisti, sono trattati, pur sotto il profilo tecnico e operativo, secondo un metodo problematico, sistematico e assiologico, consapevole della unitarietà e complessità del sistema ordinamentale vigente e della priorità dei valori personalistici e solidaristici nella gerarchia delle fonti normative. Emerge, così, la chiave di lettura per ricondurre a unità i diversi elementi costitutivi della nozione giuridica di ambiente, cioè il riferimento funzionale dei medesimi al """"pieno sviluppo della persona umana"""": la scelta personalista e solidaristica, che colora il nostro ordinamento costituzionale, consente di configurare unitariamente l'ambiente come habitat adeguato allo sviluppo della persona. Il testo, pur rivolgendosi soprattutto agli studenti come strumento didattico, costituisce un contributo al dibattito scientifico sulle problematiche esaminate."" -
Riccardo Lombardi nel socialismo italiano 1947-1963
La figura di Riccardo Lombardi nella storia d'Italia e del socialismo è stata centrale nel periodo tra il 1947 - data dello scioglimento del Partito d'Azione e dell'ingresso del suo ultimo segretario nel Psi - e il 1964 - anno che rappresenta la crisi (almeno così secondo Lombardi) dell'esperimento del centro-sinistra. Nel volume è rievocato il ruolo giocato da Lombardi in questo decisivo ventennio della nostra storia repubblicana, dalle elezioni del '48 con la sconfitta del ""Fronte democratico popolare"""" - alla nascita del primo governo di centro-sinistra con partecipazione socialista. La teorizzazione lombardiana sulle riforme di struttura in politica interna, come quella sul neutralismo in politica estera, costituirono in quella stagione un fermento critico essenziale per l'intera sinistra italiana."" -
Tratti fondamentali della nuova storia del diritto privato. Evoluzioni giuridiche nel contesto europeo
L'unità giuridica europea non può essere realizzata senza la conoscenza del patrimonio storico degli Stati appartenenti all'Unione. Il libro, mediante un approccio storico-comparatistico, tratta: della nascita della giurisprudenza medievale e del suo ius commune universale; delle codificazioni europee dell'epoca del diritto naturale; del rinnovamento giuridico attuato dalla Scuola Storica, dalla Filosofia del diritto e dalla Teoria del diritto; del moderno ordinamento di diritto privato europeo-continentale e della famiglia di common law; della distruzione del diritto perpetrata dal nazionalsocialismo; della possibile realizzazione di un diritto privato europeo. -
L' onda della libertà. Le Quattro Giornate di Napoli tra storia, letteratura e cinema
Il vento di libertà e coraggio che soffia impetuoso su Napoli nelle Quattro Giornate del settembre del 1943, quando per la prima volta in Europa una rivolta di popolo mette in fuga la temutissima Wehrmacht, torna a scuotere la città e l'Italia quasi vent'anni dopo, quando l'onda del ricordo riemerge dal buio della lunga nuttata di Napoli e si sedimenta nella memoria collettiva attraverso le immagini di un film, diretto da Nanni Loy, acclamato in tutto il mondo. La parabola dell'evento più glorioso della storia recente della città viene ripercorsa in questo volume in una visione multidisciplinare che unisce storia, letteratura e cinema attraverso ricerche su aspetti finora dimenticati o inediti (il trattamento originale di Pratolini, le polemiche suscitate dal film in Germania) e nuovi schemi interpretativi sul rapporto tra la memoria delle Quattro Giornate e della Resistenza e l'evoluzione politica e sociale di Napoli e del Paese. -
Io solo sono il tuo sovrano. Per una teoria complessa del diritto
Io solo sono il tuo sovrano indaga sul fondamento e sulla struttura dell'universo giuridico ma anche sul rapporto tra l'autorità (politica) e la libertà (dei cittadini). Nell'affrontare queste ampie tematiche l'Autore propone ed utilizza metodi di ricerca e di analisi del tutto nuovi in ambito giuridico basati sulla ""Scienza della complessità""""."" -
Nullità di protezione e sistematica delle invalidità negoziali
Su impulso della legislazione comunitaria, le nullità di protezione sono state introdotte nel nostro ordinamento da un paio di decenni. L'impatto sul sistema nazionale delle invalidità negoziali è stato inizialmente dirompente e ha dato vita a un vivace dibattito interpretativo, imponendo ai giuristi contemporanei il ripensamento di categorie e modelli che sembravano consolidati. Tornando sull'argomento a quindici anni di distanza dal suo primo studio in materia, l'autore propone una riflessione aggiornata ai numerosi sviluppi recentemente intervenuti sia a livello legislativo, sia in letteratura e nella prassi giurisprudenziale. L'attenzione è rivolta in particolare agli interessi tutelati dalle predette patologie e alle peculiarità che, conseguentemente, ne caratterizzano il regime giuridico in punto di legittimazione all'azione, rilevabilità d'ufficio, potere di convalida e tecniche di eterointegrazione del contratto parzialmente nullo. -
Filosofia del diritto
Il nucleo fondamentale delle Lezioni di Francesco Gentile, raccolte per la prima volta dai Suoi allievi nel Corso universitario del 2006 e riedite dopo dieci anni, è rappresentato da un saggio del 1984, «Intelligenza Politica e Ragion di Stato», probabilmente l'opera più matura e articolata del Maestro, sulla quale si sarebbero formati migliaia di studenti, perlopiù dell'Università di Padova, ma non solo. -
«Tracce» di Novecento
«Tracce di Novecento» sono quelle che colgono e riportano gli Autori-Curatori della presente raccolta in virtù degli sguardi incrociati lanciati su quello che si è voluto definire ""il secolo breve"""", compresso tra la rancorosa e vendicativa conclusione della Grande Guerra e l'abbattimento/caduta, tra mito e illusioni, del Muro di Berlino. Breve, viene da dire, il secolo ventesimo, ma di una tensione e drammaticità di intensità senza pari, e per questo impossibile da cogliere, applicando una unica visione, un solo sapere, e dunque al contrario necessariamente suscettibile di approcci multipli e multidirezionali."" -
La strana malattia di Pasqualino
Che fatica adeguarsi alla realtà moderna per Pasquale Vitiello, ex operaio napoletano settantenne, con un passato di sindacalista integerrimo: conserva stretti nel cuore gli ideali giovanili ed è tanto infastidito dalle furbizie e dalle cattiverie dominanti che, ad un certo punto della sua vita, in presenza di parole, eventi e comportamenti contrastanti con i suoi valori, avverte nell'intimo del suo animo un sentimento pressante di repulsione che si tramuta ben presto in nausea, seguita da irrefrenabili conati di vomito. -
Pensieri e lettere familiari
Profondità culturale, sensibilità, acutezza, intelligenza, sincerità: sono le caratteristiche dei Pensieri di Tullio Ascarelli, scritti tra il 1948 e il 1952. Anni decisivi per l'Italia, l'Europa e anche per il nostro Autore: anni del suo ritorno in Italia, dopo il forzato esilio in Brasile per le infami leggi razziali. Anni nei quali egli osserva con sguardo partecipe e attento i movimenti sociali e gli atteggiamenti psicologici dei suoi concittadini; un periodo difficile della storia italiana, nel quale si condensano le speranze di un rinnovamento politico sinceramente democratico e la preoccupazione per la minaccia totalitaria sempre incombente. -
Dalla persona biogiuridica alla persona neuronale e cybernetica
L'individuazione di nuove tecniche e di strumenti avanzati di ricerca, in grado d'incidere sull'esistenza della persona dall'inizio alla cessazione della vita, i nuovi assetti dei sistemi quantistici e delle neuroscienze, lo studio delle sinergie tra la persona umana, il robot e la persona cybernetica, le prospettive suggerite dalla post-modernità e dalla post-umanità sono temi attuali che coinvolgono tanto la ricerca biomedica quanto l'etica e il diritto, che lavorano per individuare i limiti oltre i quali la stessa ricerca e le sue applicazioni pongono in pericolo la sopravvivenza del singolo e della specie umana. -
Contra constitutiones iudicare. Alle origini di una dialettica nell'età dei Severi
Nel volume sono esaminati alcuni aspetti del controverso rapporto tra i giudici e le leggi nell'esperienza giuridica romana, con particolare riferimento all'età dei Severi, che, pure da questo punto di vista, risulta essere un osservatorio privilegiato per la comprensione di fenomeni rilevanti per la storia del diritto. -
Welfare rights e community care. Rischi e opportunità del vivere sociale
Gemeinshaft e Gesellshaft, ponendo la prima pietra sul confronto tra due termini (e due spazi significativi di studio), che sono rimasti, declinati in vario modo e con diverse prospettive culturali o ideologiche, uno dei temi di ricerca più dibattuti degli ultimi due secoli. La Comunità come vita reale organica e la Società come formazione ideale e meccanica. Da questa riflessione sono passati molti anni e soprattutto altrettanti percorsi di studio, che hanno catturato l'attenzione di molteplici scuole di pensiero e hanno dato spunto ad ulteriori riflessioni. -
Nuove genitorialità nel diritto delle tecnologie riproduttive
Il volume, aggiornato alle più recenti decisioni della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione, evidenzia il passaggio da una nozione statica ed univoca di genitorialità ad una concezione dinamica e plurale, dotata di un'intrinseca duttilità richiesta dall'evoluzione della scienza medica e della società, che impongono al giurista una capacità di adattamento alle molteplici situazioni concrete e alle diverse culture. Genitori sono anche coloro che ricorrono alla tecnica riproduttiva impiegando gameti appartenenti ad estranei o che si valgono di procedure procreative regolate da legislazioni di Stati esteri. -
Capacità e incapacità
Il volume prende in esame le più rilevanti questioni interpretative, che registrano tuttora discordanze di opinioni, relative alla capacità giuridica, di agire, nonché di intendere e di volere.