Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 401-420 di 10000 Articoli:
-
Indagini non invasive in edilizia ed impiantistica
Il monitoraggio dell'efficienza funzionale, energetica ed impiantistica degli edifici è divenuta un'attività propedeutica fondamentale alla corretta programmazione degli interventi di manutenzione e/o di ristrutturazione immobiliare. Le tecniche di indagine non invasive attualmente disponibili consentono di rilevare lo stato di salute di strutture e impianti, senza alterarne la funzionalità, individuando le cause dei guasti e dei cattivi funzionamenti del sistema edificio-impianto, spesso prevenendo il manifestarsi di eventuali problemi ed intervenendo efficacemente. Queste tecniche, inoltre, consentono di evitare disagi a inquilini e proprietari degli immobili, lasciandone inalterato l'uso durante i controlli, con notevole risparmio economico ed una conseguente maggiore disponibilità finanziaria per successivi interventi. Ma come scegliere le strumentazioni più adatte? Dove collocare gli apparecchi di misura? Quanto deve durare un'indagine e come si analizzano i dati acquisiti? La guida, ad uso di Professionisti, Imprese e Amministratori di immobili si propone di illustrare le tipologie di strumentazione disponibili relative alla termografia edile ed impiantistica, l'endoscopia, la magnetometria, le prove sclerometriche e pacometriche, le prove soniche, oltre ad illustrare i sistemi di ricerca delle perdite d'acqua, della mappatura delle tubazioni ed il rilevamento dei problemi di umidità. -
Guida operativa sicurezza impianti elettrici
Una guida pratica e di semplice consultazione per sapere come progettare, realizzare ed installare impianti elettrici efficienti e sicuri, alla luce delle indicazioni del DM 37/2008 e delle indicazioni in materia di rischio elettrico enunciate dal DLgs 81/2008 - il Testo Unico sulla Sicurezza integrato dalle modifiche apportate dal DLgs 106/2009. Per quanto riguarda gli impianti elettrici realizzati in mbienti e per applicazioni particolari previsti dalla Norma CEI 64-8/7, la guida esamina e approfondisce i cantieri edili e i locali contenenti bagni e docce. -
Linee guida per la manutenzione degli edifici
La nuova edizione delle ""Linee Guida per la Manutenzione degli Edifici"""" contiene due importanti documenti così denominati: """"Archivio Tecnico del Fabbricato"""" e """"Libretto d'uso e Manutenzione di un Edificio"""". Il primo, evoluzione del Fascicolo del Fabbricato, è un documento nel quale sono annotate le informazioni relative a un edificio di tipo identificativo, progettuale, strutturale, impiantistico, ambientale, con l'obiettivo di pervenire ad un idoneo quadro conoscitivo a partire, ove possibile, dalle fasi di costruzione dello stesso. Nel documento sono registrate le eventuali modifiche apportate rispetto alla configurazione originaria, con particolare riferimento alle componenti statiche infrastruttura li, funzionali e impiantistiche ai fini della prevenzione antisismica con i relativi incentivi. Il secondo documento costituisce un'autentica novità nella gestione degli edifici pubblici e privati, in quanto avvierà il passaggio graduale dalla semplice """"Manutenzione a guasto"""" alla """"Manutenzione programmata"""", elevando la cultura della Manutenzione nell'Architettura e nell'Ingegneria civile al livello dell'Ingegneria Industriale."" -
Nuove pratiche edilizie
Guida operativa dedicata ai professionisti del settore edile, concepita per agevolare il lavoro di tutti coloro che si occupano di iter autorizzativi e pratiche amministrative edilizie ed urbanistiche, facilitandone la predisposizione e la gestione. I continui aggiornamenti normativi riguardanti i titoli abilitativi, apportati soprattutto dalla legge 164/2014 (conversione del Decreto ""Sblocca Italia""""), hanno condotto alla redazione di questa seconda edizione che, in forma semplice e discorsiva, suggerisce un metodo per affrontare tutte le fasi delle attività edilizie - grazie anche a schemi grafici e note interpretative - ottimizzando tempi e costi per I'ottenimento di nulla osta e permessi. L'impostazione della pratica edilizia, unita ad un adeguato studio di fattibilità, diventa una risorsa importante per determinare le soluzioni progettuali e l'organizzazione del cantiere. L'esempio riportato, applicabile anche a progetti di piccola entità come le ristrutturazioni di singoli appartamenti, consente - seguendo la logica proposta dallo studio di fattibilità - di ottenere risparmio di tempo e velocizzazione del lavoro. Il testo è corredato, inoltre, da una sezione FAQ (Frequently Asked Questions) che fornisce delucidazioni su casi specifici, con l'intento di offrire chiarimenti a problemi facilmente riscontrabili nella pratica professionale quotidiana."" -
Sistemi anticaduta per tetti e coperture. Manuale per la progettazione e la valutazione dei rischi
Un manuale dedicato a tutti i Professionisti chiamati a valutare e progettare la sicurezza dei lavori in quota e contrastare il rischio di cadute dall'alto, nello specifico caso di interventi su tetti e coperture. Il testo fornisce indicazioni e suggerimenti utili a Coordinatori, RSPP e Responsabili delle Imprese su questo specifico tema spesso affrontato, nelle attività formative, in riferimento ai soli aspetti del cantiere edile, determinando così procedure spesso non appropriate per la sicurezza in ambito manutentivo degli elementi posti sulle coperture, quali antenne, canne fumarie, pannelli solari, canali di gronda, ecc. Nel manuale vengono indicati tutti gli elementi utili alla definizione dei rischi, sottolineando gli elementi di criticità e le opportune azioni da intraprendere per progettare i sistemi di protezione più adeguati, per la loro verifica e la loro manutenibilità. Gli autori, inoltre, forniscono in quest'opera un'analisi dettagliata della legislazione nazionale, regionale e locale e delle norme tecniche di riferimento, interpretandole tramite l'esperienza di addetti del settore maturata in diversi anni di attività professionale. Il testo risulterà particolarmente utile anche agli operatori degli Enti addetti ai controlli e ispezioni, a garanzia dell'efficienza ed efficacia di tutto il sistema sicurezza. -
Prezzario opere edili. Regione Molise. Con CD-ROM
Il volume illustra tutta la documentazione necessaria in cantiere per organizzare, realizzare e monitorare gli adempimenti e le verifiche previste dal DLgs 81/2008 e dalla modifiche e integrazioni introdotte dal DLgs 106/2009. Il Formulario per la fase esecutiva è ad uso di: committenti; responsabili lavori; coordinatori in materia di sicurezza e salute per la Progettazione dell'opera (CSP); coordinatori in materia di sicurezza e salute durante l'Esecuzione dell'opera (CSE); imprese. Il contenuto; il DLgs 81/2008 con le integrazioni e le modifiche introdotte dal DLgs 106/2009: una sintesi dei contenuti e un confronto articolo per articolo; i soggetti interessati dai compiti di sicurezza: chi fa che cosa; gli adempimenti e le verifiche in fase di progettazione ed esecuzione: modelli e esempi di lettere di nomina, check list di verifica, relazioni, schemi e verbali relativi a: cosa deve fare il committente e/o responsabile lavori; rapporti con il CSP e/o CSE; preparazione della gara e del cantiere (inizio lavori); adempimenti del Coordinatore in fase di esecuzione; le linee guida per la stima dei costi della sicurezza. Nel CD Rom sono contenuti tutti i documenti proposti nel volume da personalizzare per la propria attività di lavoro. -
L'opera pubblica. Dalla programmazione al collaudo
Nel complesso panorama legislativo dei lavori pubblici questo testo è una guida operativa e sistematica, dedicata a Professionisti e Tecnici, per affrontare la sequenza delle varie attività connesse all'esecuzione di un'opera pubblica, dalla programmazione alla progettazione fino al collaudo, integrata dalle principali disposizioni che regolano all'attualità l'articolata materia dei lavori pubblici. Questa terza edizione, infatti, è stata aggiornata con le novità normative apportate dalla Legge di Stabilità 2013, dalla Legge n. 64 del 6 giugno 2013, dal DL n. 69 del 21 giugno 2013 ""Decreto del Fare"""" ed ulteriormente ampliata con indicazioni e approfondimenti concernenti le fasi di realizzazione di un'opera pubblica, la programmazione, la progettazione, il ruolo dell'Autorità per la Vigilanza, il procedimento di espropriazione per pubblica utilità, l'affidamento dei servizi attinenti l'architettura e l'ingegneria, la sicurezza dalla progettazione all'esecuzione, la verifica del progetto, la Direzione Lavori, la scelta del contraente, il sistema delle garanzie e delle coperture assicurative. Un nuovo capitolo è stato dedicato alle responsabilità del Progettista, del Direttore dei Lavori, del RUP e del Collaudatore."" -
Documentazione per la sicurezza in cantiere. Con aggiornamento online
Una guida pratica, giunta alla sua terza edizione, ad uso di Coordinatori CSP/CSE, Committenti, Responsabili dei lavori e Imprese, che devono adempiere agli obblighi di produzione della documentazione necessaria in cantiere ai fini delle verifiche previste dal DLgs 81/2008 e dalla successive modifiche e integrazioni. Il formulario, personalizzabile, è un supporto indispensabile per la corretta redazione della documentazione e della gestione della sicurezza in fase di esecuzione. -
La ricerca non ha fine. Il ponte sullo Stretto di Messina. Ediz. italiana e inglese
La storia ideale del collegamento stabile tra l'Italia peninsulare e la Sicilia offre lo spunto per raccontare come si è evoluta, a partire dagli antichi romani, la scienza e la tecnica della costruzione di grandi ponti e il livello a cui questo lungo cammino, evoluzione e alternanza di successi e insuccessi, è arrivata all'epoca contemporanea. -
Project management in edilizia e nelle costruzioni civili. Manuale per il project manager e RUP. Con aggiornamento online
È diverso il progetto dalla progettazione? Chi è il project manager, e cosa si richiede al team di project management? Esiste differenza fra progetto e programma? Oltre a queste risposte, il volume - giunto alla seconda edizione – ha l’obiettivo di fornire una guida moderna e organica del project management in edilizia e nelle costruzioni civili. Il testo presenta la norma UNI ISO 21500 “Linee guida alla gestione progetti (project management)” che introduce il lessico e i concetti della metodologia riconosciuti a livello internazionale. In particolare si distingue il processo di gestione di “progetto” nel significato vero e proprio del termine, dalle finalità specifiche del “prodotto” di ingegneria e architettura. Il testo risulta pertanto idoneo alla formazione e aggiornamento dei professionisti e tecnici sia del comparto privato che del settore delle opere pubbliche. Oltre al commento dei concetti definiti dalla UNI ISO 21500, si inquadrano i contenuti dei gruppi (avvio, pianificazione, esecuzione, controllo, chiusura) di 39 processi e dieci aree tematiche previste dalla norma (integrazione, stakeholder, tempi, costi, qualità, rischi e altri). Seguono il ruolo del BIM nel processo realizzativo delle opere, nonché le relazioni con il codice degli appalti e le linee guida ANAC, con particolare riguardo alla figura del RUP project manager. Il testo contiene infine una guida operativa essenziale per la qualificazione della figura del project manager secondo norma tecnica UNI 11648. In questa edizione, oltre all’aggiornamento legislativo derivante dal Correttivo al Codice dei Contratti e dalle ultime Linee Guida ANAC in materia, si sono introdotti concetti della nuova norma ISO 10006:2017 “Guida per la gestione della qualità nei progetti” in vigore dal 29 novembre 2017. -
Project management e progettazione architettonica. Gestione e controllo del progetto: dalla ideazione alla costruzione. Con CD-ROM
Informazioni, strumenti e chiavi di lettura semplici per una applicazione pratica delle disciplina del management nell'ambito della progettazione e della costruzione di un ""prodotto edilizio"""". Nel Manuale sono descritti metodo ed attività necessari al Progettista Project Manager per programmare, organizzare e mantenere il controllo della progettazione durante tutte le sue fasi, in particolare, durante quella esecutiva. Questa terza edizione è ampliata e aggiornata secondo: le nuove tendenze e le più recenti indicazioni assunte dagli esperti e dagli operatori nel campo project management, sempre più indirizzati nei confronti di un modo di lavorare che eviti le rigidità tecnicistiche a favore di una capillare collaborazione tra tutte le risorse umane coinvolte nel team progettuale (project manager, capi settore, staff progettuale, staff tecnico-amministrativo); gli ultimi dettami della normativa europea del settore progettuale-costruttivo recepiti dalla legislazione italiana. Contenuti: Project Management, la gestione manageriale del progetto; programmazione generale, l'organizzazione generale del progetto e il piano di lavoro, la formazione e l'organizzazione del team progettuale, il coordinamento delle discipline inerenti al progetto; programmazione tecnica della progettazione: la preparazione allo sviluppo della progettazione; programmazione della progettazione come metodologia per l'applicazione operativa; controllo della qualità progettuale."" -
Direttore dei lavori e dell'esecuzione. Con normativa
Direttore dei Lavori e Direttore dell’Esecuzione sono, da sempre, figure chiave nella buona riuscita dei contratti pubblici. La recente entrata in vigore, al 30 maggio 2018, del DM Infrastrutture e Trasporti 7 marzo 2018 n. 49, Regolamento recante l’approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle relative funzioni, costituisce pertanto un’importante occasione di approfondimento per tutti gli operatori del settore. Il decreto va infatti a completare un complessivo processo di riordino della materia, avviato con il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, DLgs 50/2016, e proseguito medio tempore, con le pertinenti indicazioni dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. Questo insieme di discipline interviene in un settore normativo che, ancora da ultimo con le previsioni del DPR 207/2010, affondava le sue radici sino al secolo scorso: facile immaginare pertanto, nel breve e nel lungo periodo, il sorgere di difficoltà ed incertezze applicative. L’intenzione del testo, attraverso il commento articolo per articolo del DM 49/2018, è di porre l’attenzione sulle principali novità e sui passaggi più complessi e delicati dell’intera nuova normativa, con preziose indicazioni, di taglio pratico ed operativo, che tengono altresì conto delle ultime pronunce della magistratura ordinaria, amministrativa e contabile -
Sicurezza delle macchine ed attrezzature di cantiere
Questo testo esamina le problematiche, spesso molto complesse, relative all'uso delle macchine e delle attrezzature di cantiere nelle diverse fasi del processo edilizio, per le quali è necessario programmare specifici interventi per la sicurezza non solo dei Lavoratori ma anche dei Cittadini, quando presenti nelle aree limitrofe. Nell'opera sono state riportate informazioni pratiche finalizzate alla redazione dei piani di prevenzione infortuni, in accordo con la vigente legislazione in materia. Questi i principali temi affrontati: programmazione e monitoraggio delle attività lavorative; valutazione dei rischi, uso e possibilità operative delle macchine; impiego ottimale di macchine e attrezzature ai fini della prevenzione infortuni; la messa a norma delle macchine; il mantenimento delle condizioni di sicurezza di macchine e attrezzature. Le indicazioni delle principali leggi di riferimento della specifica materia completano le informazioni raccolte nel volume. -
Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio di fulminazione e protezione di edifici e strutture
Valutare il rischio di fulminazione delle strutture e adottare idonee misure di protezione contro i fulmini è obbligatorio per il datore di lavoro, come prescrive il DLgs 81/2008. La valutazione di tale rischio si basa sulle caratteristiche strutturali, impiantistiche e funzionali degli edifici e sui fenomeni temporaleschi della zona di ubicazione, è finalizzata alla stima del rischio di perdite di vite umane e/o di beni materiali e servizi e deve essere riportata nel DVR. L'omessa valutazione del rischio di fulminazione è sanzionata dal DLgs 81/2008 e smi. La protezione contro i fulmini è sviluppata nelle recenti Norme CEI EN 62305 che si applicano non solo alle nuove costruzioni ma anche ad edifici e strutture esistenti. Il presente volume è rivolto ai tecnici che si occupano di sicurezza sul lavoro e/o di progettazione nel campo dell'ingegneria civile ed elettrica per coadiuvarli, anche grazie all'ausilio di un foglio di lavoro, nell'espletamento degli incarichi per la valutazione del rischio di fulminazione e nella eventuale successiva individuazione delle misure di protezione di edifici, strutture ed impianti, delle quali sono definiti le caratteristiche funzionali, i criteri e le soluzioni progettuali e dimensionali. Tre casi studio, protezione contro i fulmini di un edificio scolastico, di un opificio industriale e di un edificio soggetto a vincolo della Soprintendenza, forniscono un modus operandi nell'applicazione delle Norme per la valutazione del rischio di fulminazione. -
Il consulente tecnico giudiziario
L'opera è un vademecum di agevole consultazione per il Consulente Tecnico, conformandone la figura, in un primo approccio sistematico, alle regole processuali sottese al corretto svolgimento delle operazioni peritali. Orienta i tecnici, CTI) e CTP - la cui esperienza tecnico-scientifica è in grado di fornire un prezioso ausilio alle specifiche cognizioni del Giudice - verso una maggiore consapevolezza del proprio ruolo nel servizio Giustizia. Il nostro ordinamento giuridico riserva a questi professionisti solo numerose regole, sparse in più ambiti, collegate dal filo conduttore rigoroso del valore deontologico; non è neppure imposta una formazione specifica né un aggiornamento, per acquisire compiti, obblighi e responsabilità propri della delicata funzione che, nel caso del CTU, è svolta sotto giuramento. Ai Professionisti, chiamati a svolgere incarichi tecnici (quali CTU nominati dal Giudice, ovvero CTP su nomina di parte) decisivi per l'esito del processo - amministrativo, civile o penale - il testo propone risposte per la risoluzione delle principali questioni sul piano operativo. Sopperisce alla mancanza, ad oggi, di un Codice del CTU grazie ai riferimenti giurisprudenziali più autorevoli ed aggiornati riguardanti l'attività dei Consulenti Tecnici, consentendo loro, poi, di procedere autonomamente nelle applicazioni pratiche. Ampia parte è dedicata all'apporto del Consulente d'Ufficio nelle soluzioni alternative delle controversie - promosse dall'istituto della mediazione - nello spirito della Direttiva europea del 21 maggio 2008 e di una cultura collaborativa del processo civile. Presentazione di Giangiacomo Bruno. -
Contabilizzazione del calore. Con aggiornamento online
Seconda edizione della guida alla contabilizzazione del calore dedicata a progettisti, installatori e amministratori di immobili, resasi necessaria a seguito dell'emanazione del DLgs 141/2016 che modifica il DLgs 102/2014, Decreto di recepimento della Direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, che ha ribadito il principio per il quale ciascun utente deve pagare l'energia di cui effettivamente usufruisce e/o consuma, attuando così il passaggio dalla suddivisione a millesimi della spesa di riscaldamento a quella a consumo effettivo. Il termine ultimo per l'adeguamento degli impianti rimane fissato al 31 dicembre 2016 e le sanzioni per l'inosservanza variano da 500,00 a 2.500,00 euro. La Norma Uni 10200:2015 indica le prescrizioni di carattere tecnico per l'attuazione del Decreto. La complessità dell'intero impianto normativo ha condotto gli autori a tentare di renderne più semplice l'approccio fornendo un'interpretazione univoca, al fine di giungere ad una corretta ripartizione dei consumi, soprattutto di quelli definiti involontari. Nella guida, la norma UNI 10200:2015 è riassunta e semplificata, spiegandone i principi cardine che interessano senza dubbio l'utente finale, a cui verranno chiesti dall'amministratore i canoni per la gestione dell'impianto termico, l'amministratore stesso, che deve effettuare le ripartizioni e quindi possedere i corretti strumenti per analizzarne i risultati. -
Linee guida per l'organizzazione degli studi professionali. Sistema di gestione per la qualità e nuove opportunità di lavoro
Migliorare la qualità dei servizi offerti e rendere più efficiente la struttura organizzativa è un obiettivo al quale tutti gli organismi professionali dovrebbero tendere, indipendentemente dalla dimensione, dal fatturato e dal numero di addetti. Dare evidenza dell'effettivo possesso di un sistema di gestione per la qualità può costituire un importante elemento distintivo nei confronti della concorrenza e contribuire ad ottenere una maggiore considerazione da parte dei potenziali committenti, indipendentemente dall'ottenimento di una certificazione di conformità. Ciò vale in particolare per i servizi di architettura e di ingegneria, per i quali la qualità del prodotto finale non dipende solo da una buona ""idea"""", ma anche dal modo in cui essa viene tradotta in atti progettuali e nelle successive attività di verifica e controllo dell'esecuzione. Chi ha buone idee progettuali e vuole vederle ben realizzate deve, necessariamente, prestare attenzione ai molteplici processi che trasformeranno tali idee in opere concrete, organizzandoli in modo sistematico. Il Centro Studi del CNI, avvalendosi della collaborazione di un gruppo di ingegneri esperti nel settore, intende fornire a tutti i professionisti una pubblicazione utile a guidarli, in modo semplice ma rigoroso, nella lettura e nell'interpretazione della Norma UNI EN ISO 9001:2015, che rappresenta lo strumento per approntare un Sistema di Gestione per la Qualità."" -
Sistemi di evacuazione di fumo e calore
Questo testo, il terzo della serie dedicata ai sistemi di protezione attiva antincendio, definisce i principi della progettazione, installazione ed esercizio dei sistemi di evacuazione di fumo e calore di tipo naturale e forzato e i criteri proposti sia dalla normativa tecnica nazionale (UNI 9494-1, 9494-2, in vigore dal 16 marzo 2017, e UNI 9494-3), che europea (DIN 18232-2, DIN 18232-5, CEN/TR 12101-5) e internazionale (NFPA 92 e NFPA 204). La trattazione della progettazione esecutiva tiene conto, ovviamente, della disciplina nazionale e comunitaria applicabile ai prodotti da costruzione, attualmente codificata dal Regolamento UE 305/11, che vincola, nel settore della protezione attiva, la struttura e il contenuto delle prescrizioni di sistema. Sono descritti, dettagliatamente, i punti chiave da rispettare nella scelta progettuale e tutte le fasi fondamentali per una corretta e specifica esecuzione, installazione e controllo iniziale in campo. Completa il testo una attenta disamina delle attività necessarie alla manutenzione dei sistemi, strutturata in modo tale da far emergere tutti i controlli finalizzati al mantenimento delle condizioni di corretto funzionamento e integrata con le prescrizioni della norma di progettazione. L'opera si propone come un manuale per tutti i professionisti che operano nell'ambito della progettazione e del controllo e manutenzione dei sistemi antincendio, con l'obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per una consapevole e aggiornata attività professionale. -
Contratti pubblici dall'aggiudicazione al collaudo
Guida operativa ai contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, di supporto alle figure professionali delle stazioni appaltanti - Responsabili del Procedimento, Direttori dei Lavori e Direttori dell'Esecuzione - nonché ai responsabili delle imprese alla luce delle Linee Guida dell'ANAC e delle rilevanti novità introdotte dal DM n. 49/2018, Regolamento sugli atti e le attività del Direttore dei Lavori e del Direttore dell'Esecuzione. In particolare sono esaminati: i diritti e gli obblighi, sia dell'aggiudicatario sia della stazione appaltante, conseguenti all'aggiudicazione; il ruolo, le funzioni e gli atti del RUP, del Direttore dei Lavori e del Direttore dell'Esecuzione, sia nella fase che precede la sottoscrizione del contratto sia durante l'esecuzione dello stesso; le varianti in corso d'opera, con le novità introdotte dal DLgs n. 56/2017; il subappalto e le questioni legate ai suoi limiti ed alle deroghe, all'indicazione della ""terna"""" (in gara e in fase di esecuzione), al pagamento di subappaltatori e fornitori; l'accordo bonario e le riserve."" -
Geotecnica sismica
Il volume si propone di approfondire gli argomenti propri della meccanica dei terreni in campo sismico, in particolare gli aspetti dedicati alla vulnerabilità sismica di varie strutture. A partire dalle definizioni più elementari, vengono fornite le indispensabili indicazioni per l’acquisizione dei dati (campagna geognostica), nel rispetto delle prescrizioni normative nazionali – NTC 2018 – e internazionali, riguardo alle principali verifiche antisismiche fino alle implicazioni progettuali più attuali sia nel settore della geotecnica in senso stretto, sia nel settore delle costruzioni correlate. Nell’opera vengono trattati in maniera approfondita temi specifici della materia quali: correlazioni sismiche e pericolosità; indagini geognostiche e geofisiche; liquefazione; stati limite e progettazione secondo le NTC 2018 e l’EC8; palificazioni, diaframmi e tiranti in campo sismico; muri paraterre e strutture interrate. A fianco delle classiche trattazioni della stabilità del sito e della liquefazione, vengono trattati argomenti significativi come le verifiche fondazionali (secondo la formula dell’Eurocodice per le azioni sismiche EN 1998-5), le analisi delle palificazioni e le spinte delle terre, insieme alle correlate verifiche delle strutture interrate (muri rigidi, diaframmi e tiranti). A corredo del testo il programma “EC8” per la verifica allo SLU delle fondazioni superficiali in campo sismico secondo l’Eurocodice EN 1998-5:2005.