Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5321-5340 di 10000 Articoli:
-
Rosai. Alla deriva delle illusioni. Disegni e acquarelli (1933-1956). Catalogo della mostra (Ostuni, 3-18 giugno 2006;Simeri, 9-24 giugno 2006)
«Sorgerà un artista come una brutta giornata. Una di quelle giornate d'inverno tutte nere, fredde, pungenti, dalla pioggia appuntita e frenetica che ti sbatte in faccia e sul corpo a cenciate quasi fossero lanci a manciate di pruni. Di dolore avrà fatta la vita, continuo, infinito, per non poter giungere a dare con la sua opera la pace né a sé né agli altri. Non conoscerà compromessi: tra i suoi atti e la sua arte tutto sarà coerenza. La croce addossatasi la porterà non come condanna, ma quale simbolo di fede. Unico tormento: l'arte; sola preoccupazione: donare. Questi e non altri i principii di un vero artista e di ogni essere che sia a rappresentare tra gli uomini un loro culmine di bellezza.» (Ottone Rosai, L'Essenziale, ""Il Frontespizio"""")"" -
Ugo Nespolo. Idee e colori. Catalogo della mostra (Ostuni, 3-18 giugno 2006)
Nel periodo in cui Keith Haring fu a Pisa per Tuttomondo (1989), un murale di centottanta metri quadrati realizzato su una delle pareti esterne del Convento di Sant'Antonio, mi recai spesso a trovarlo la sera. Ricordo un suo accalorato intervento, al cospetto di altri amici, durante una delle indimenticabili cene: ""Fra i pochi, pochissimi artisti che meritano rispetto in Italia, indico volentieri Ugo Nespolo, perché è il più intraprendente, il più fantasioso, il più originale. E poi perché mi pare l'unico ad aver compreso come un immagine, al pari della pagina di un romanzo, possa raccontare qualcosa di importante ed emozionante. Con la sola differenza, rispetto ai libri, che questa spesso è a colori..."""" Giovanni Faccenda"" -
Viaggio nei tre regni +1
Un racconto appassionante fra reperti di antiche civiltà, minerali preziosi e rari, piante esotiche e nostrane, fossili di una natura scomparsa, animali estinti e non e perfette riproduzioni anatomiche in cera. Milioni di oggetti collezionati nel corso di tre secoli, consentono un viaggio curioso e vario tra le sale e le teche del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze. Fabrizio Silei, con linguaggio semplice e scorrevole, propone in queste pagine dei percorsi che poi ciascuno potrà personalizzare vivendo appieno il fascino di un Museo di storia naturale. Un utile ripasso di cultura scientifica e storica per grandi e piccini. Uno stimolo a visitare non solo le sei sezioni del Museo fiorentino, ma anche i numerosi altri sparsi nella regione. -
Marta Mangiabene. Vedi alla voce: idealismo romantico
Nasce ad Ascoli Piceno nel 1967. Frequenta prima il Liceo artistico e poi l'Accademia di Belle Arti di Firenze. Si specializza, successivamente, in Grafica d'Arte presso la Scuola Internazionale ""Il Bisonte"""" nel corso di Incisione a Colori. Attualmente vive e dipinge nel suo studio a Montevarchi (Ar). I suoi lavori sono realizzati prevalentemente con tecnica mista: pastello ad olio e acrilico su tavola. Marta Mangiabene è pittrice precocissima, con una predilezione per le figure femminili, i girasoli e i cavalli, fedele all'esattezza e alla bravura accademica ma nei suoi quadri spicca una felice libertà spinta fino all'oltranza. Artista stregata dal colore (""""MI piace comunicare a colori""""), dispone di un segno desunto e coltivato dalla pratica incisoria."" -
Le mie perle. Pagine dell'anima
"Leggo queste pagine dattiloscritte che Patrizia ha voluto sottoporre alla mia attenzione, le rileggo per dovere """"critico"""" e sono suggestionato da una comunanza con i miei cari cantautori """"genovesi"""" Luigi Tenco, lo stesso Umberto Bindi, il più agguerrito Fabrizio De André... forse perché ho rivissuto i tre lustri di tempo trascorsi in Liguria o anche perché mi ha colpito l'origine genovese di Patrizia Tofani. A me sembra che Patrizia Tofani chieda, con rispetto, il diritto di """"esistere"""", si muova secondo le coordinate che appena tratteggiato e che l'umiltà del """"vissuto"""" sia un richiamo valido innanzitutto per se stessa, ancora prima che per l'eventuale lettore."""" (dalla prefazione di Gianfranco Santoro)" -
Soffio di vento. Storie e misteri del castello di Lucchio
"Soffio di Vento"""" racconta una storia che vede intrecciarsi e intersecarsi trame appartenenti a due periodi storici assai lontani, il XV e il XXI secolo, accostando esoterico e vita reale. I protagonisti sono Giaffa di Calabria cavaliere e soldato di ventura vissuto nel XV secolo proprio a Lucchio - ed Elena Ferrari, ragazza dei giorni odierni che mai avrebbe pensato di trovarsi a camminare per le stradine che si inerpicano sotto al castello del borgo montano dove eredita una casa in cui, secoli prima, aveva vissuto Giaffa di Calabria con la sua giovane moglie. Sarà il suo spirito a manifestarsi ad Elena in modi assai inquietanti." -
Santa Verdiana a Castelfiorentino. Arte e architettura di un santuario Toscano
Questo libro nasce dall'esigenza di una pubblicazione sul Santuario di Santa Verdiana a Castelfiorentino che unisse in sé la facile consultazione al rigore scientifico. La storia di una chiesa è come una 'mappa del tesoro' che, mentre offre al lettore le coordinate per comprendere una visibile bellezza, spinge lo sguardo verso quella bellezza ""antica e sempre nuova"""" che sola ha mosso il cuore e le mani di artisti e committenze. Il complesso di Santa Verdiana Santuario affonda le sue radici e la sua storia in quella 'cellula' a ridosso dell'umile oratorio di Sant'Antonio abate - la Celletta - in cui la Santa ha vissuto per trentasei anni, nella prima metà del Duecento. Il Santuario, d'origine medievale e poi ristrutturato radicalmente nel XVIII secolo, è non solo uno splendido 'contenitore' d'arte, ma anche un vangelo di colori e di luci che raccontano la storia di una donna pellegrina e 'reclusa': Santa Verdiana, forse appartenente all'antica famiglia degli Attavanti. Il superbo ciclo pittorico, che si snoda nelle volte che coprono le navate, risalente al primo ventennio del Settecento, ci narra il suo vissuto: i suoi miracoli, la sua gloria, la sua intercessione verso Castelfiorentino."" -
Rafo
Il percorso artistico di Raffaello Fossi è iniziato nel Castello di Signa negli anni a ridosso del secondo dopoguerra, in un momento ricco degli stimoli e delle forze propulsive tipiche della ricostruzione. Per Rafo alle prime esperienze pittoriche. sviluppatesi nella stuoia di Giuseppe Santelli. seguirono quattro anni di studio presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la direzione del professor Giorgio Settala ed un periodo di perfezionamento nella Scuola del Nudo. Una completa preparazione su ogni tecnica pittorica si accompagnò a continui tentativi ed esperimenti che portarono Rafo ad avventurarsi in molti ambiti artistici, forte di una tensione culturale caratterizzata sia dalla lettura che dallo studio di filosofi e scrittori, favorendo la sua partecipazione attiva all'interno del dibattito culturale ed artistico fiorentino. Il suo nome d'arte, Rafo, fu suggerito da Ottone Rosai che lo incoraggiò a seguire il proprio percorso artistico. Il primo giugno del 1957 fu inaugurata la sua prima esposizione presso la Galleria ""Vigna Nuova"""" di Firenze, cui seguirono in successione, oltre a ripetute partecipazioni a concorsi e a collettive, altre mostre personali che ebbero grandi successi di critica e di pubblico. La sua capacità di esprimersi utilizzando le più particolari tecniche pittoriche fu utilizzata anche su quelle tematiche di valenza politica e civile che animavano il dibattito dei primi anni sessanta."" -
Auctus subobscurum-Crescita crepuscolare
"Per questo motivo Catalano è un investigatore dei misteri dolorosi che si svolgono ineluttabili e talvolta malinconici e solitari sotto la volta del cielo. Il suo poetico sospiro di sollievo è legato alla prospettiva della loro possibile fine, preannunciata da eventi terribili e sovente misteriosi per gli spettatori che non possono rimanere impassibili a mirarli"""". (Dalla prefazione di Giuseppe Panella)" -
Il cammino dell'individuo verso la libertà
"Forse si potrà tornare ad avere di nuovo la libertà. Il mondo dovrà tornare a essere una sola realtà sociale, stavolta, però, dovrà trattarsi di una somma di individui che conoscono il reale valore della libertà, senza averne più timore""""." -
Luigi Petracchi. Nel vento dei simboli. Ediz. italiana e inglese
Le epifanie del sensibile, le leggende popolari, i segni, i segnali e i simboli, ad iniziare dai simboli condensati, la numerologia, gli intrecci e gli orientamenti cosmologici, il teatro della vita, i ruoli eroici e farseschi, l'esteticità dei codici, l'essenza e il riverbero del duplice (vuoto/pieno, maschio/femmina, bene/male, luce/buio, bianco/nero, ecc), tutto ciò diventa cuore e soprattutto soglia di un ""altro"""" mondo; quel mondo che spesso ritorna nell'arte di Luigi Petracchi, portandolo a farsi carico di quell'alta funzione che spetta a ogni intellettuale contemporaneo, il quale vive non solo una bellezza fine a se stessa ma la traduce, in questo caso artisticamente, per porgerla come viatico."" -
Fontes vitae beatae Johannae
La pubblicazione ha lo scopo di riunire gran parte delle opere che, attraverso i secoli, ripercorrono la storia della Beata Giovanna da Signa, e che quindi documentano come questa inestinguibile presenza sia stata mantenuta viva. Una parte del materiale proposto è conservato nell'archivio della Pieve, ma vi sono stati aggiunti anche altri importanti contributi segnalati dalla bibliografia. -
Ragguaglio istorico della beata Giovanna da Signa romita vallombrosana (rist. anast. Firenze, 1741)
Si tratta dell'edizione anastatica del ""Ragguaglio Istorico della Beata Giovanna da Signa Romita Vallombrosona"""" riprodotta sull'esemplare di proprietà del Pievano di Signa e realizzata da Banca di Credito Cooperativo di Signa . Introduzione del Prof. Claudio Leonardi, presentazione del Dr. Domizio Moretti"" -
Diese boce 'intorno al larin-Dieci bimbi attorno al fuoco
Mia nonna racconta a episodi. Non l'ho mai sentita raccontare una storia per intero. Non l'ho mai sentita raccontare una storia dall'inizio alla fine. Lei racconta ad aneddoti, piccoli frammenti della sua vita che ha conservato senza accorgersene, piccole lacrime in un oceano. Quando ero piccola le storie che dispensava ogni giorno sembravano non finire mai, crescendo poi mi sono accorta che erano sempre le stesse. Non ho mai saputo in quale istante della giornata sia nata, non ho mai saputo come sia arrivata a innamorarsi di mio nonno o perché sia venuta ad abitare qui, dove ha trascorso quasi tutta la. sua vita. Conosco solo pochi frammenti di lei, alcuni tristi, altri divertenti; ti conosco tutti a memoria. Assomigliano a brevi favole che non fanno parte di nessuna storia. Non c'è niente che ti unisca, solo delle frasi biascicate durante un pranzo. Mia nonna racconta a episodi e io vorrei raccontare la sua storia come ha sempre fatto lei. Vorrei raccontare dei frammenti detta sua vita senza capo né coda, legati solamente da parole masticate in un dialetto antico e da qualche particolare inventato che mi sono concessa di aggiungere per rendere tutto un pò più magico. -
Di fronte al destino
"Di fronte al destino è un canzoniere per stazioni liriche tematico-cronologiche dove l'io e il tu finiscono col fondersi in un gioco di dissolvenze. Qui i temi civili sono riportati nell'ambito di un drammatico semtimento del tempo e la tensiome lirica si incarna nel moto dell'ex-sistere divenendo accezioni di una sola voce e il sotteso filo di tristezza fabulatoria di natura leopardiana da cui sembra sdipanarsi ne conferma il valore di dono per sé e per il lettore"""". (franco Manescalchi)" -
Dino Caponi attraverso il '900. Catalogo della mostra (Firenze, 4-29 aprile 2008)
"Dino Caponi è, in questo, uomo del Novecento, per come si applica da giovane alla matita, all'inchiostro, al carboncino, alla poetica insomma del 'bianco e nero' che lo stesso Rosai aveva adottato negli anni della sua formazione sull'onda di suggestioni internazionali, oscillanti fra simbolismo e crudezze espressioniste""""." -
Mike Spinoza. Storia di un barbone
Il libro inizia a Venondra, città fantastica, dove il barbone Mike Spinoza si trova e dove ritorna (alla fine del libro) dopo molti anni e lunghe peregrinazioni in isole irreali (Feminwong, Gandhistan), ma anche in posti esistenti (Honduras, Manchester).Il libro racconta gli amori, i viaggi, le peripezie, i lunghi soggiorni di Mike, soprattutto quelli nelle isole e infine il suo ritorno al mondo vero, in occidente. Il libro, nella sua forma romanzata, di fatto appare anche come un percorso di vita, evolutivo e contraddittorio, nel quale l'aspetto emozionale si mescola a quello della riflessione sul rapporto tra amore e dolore, vita e morte, fede religiosa e credo filosofico. Dall'esperienza della spiritualità orientale, interrotta violentemente dal terribile evento naturale del maremoto, si passa all'appassionata discussione con l'anarchico Leone Cipputi sul rapporto delle religioni monoteiste con il potere e le guerre. Il sesso, la passionalità, i sentimenti presenti nei rapporti di Mike con le donne del libro, Frizzy, Rita, Malika e Consuelo s'intrecciano naturalmente con il difficile ""perché"""" si nasce se poi si deve morire."" -
Bertini. Dove la poesia diventa luogo. Anzi, tempo. Catalogo della mostra (Fiesole, 12 aprile-4 maggio 2008)
"Bertini ha dipinto la natura che impreziosisce Fiesole, tenendosi a metà fra le verità e il sogno. Così, ha decontestualizzato, da una geografia reale, un paesaggio che odora, qui più che in altre parti, di fiori appena sbocciati, di biancospino e lavanda accarezzati dal vento, dalle acque del fiume che gorgheggia, flebile e monotono, fra il brulicare di abitazioni a fondovalle. In una sorta di trasnsfert, egli si è trovato a comporre nature morte entro stanze apparentate alle sue, fra pareti che custodiscono segreti antichi e storie incenerite come legna nel camino"""". ( Giovanni Faccenda)" -
Partita a scacchi
Tornare a Tramutola per Sergio Corsini è un salto indietro nel tempo. Lì ha trascorso per anni le vacanze insieme a Tiziana, la donna della sua vita, dalla quale si è separato sei anni prima. È in compagnia di Caterina, la sua nuova ragazza. In paese avrà modo di rivedere i luoghi familiari, rincontrare Tiziana e capire che tra loro non tutto è finito. Nell'ombra, però, agiscono oscuri personaggi, membri di una misteriosa setta, che lo coinvolgono suo malgrado in qualcosa che affonda le radici in un passato lontano... -
Prima che il vento se li porti via
Giuseppe Campaioli, nato a Barberino di Mugello nel 1938, vive a Prato dove ha lavorato nel settore tessile per 50 anni. Recentemnete ha partecipato al consorso letterario ""Raccontiamoci"""", indetto dalla Fenacom 50 & Più di Prato, ottenendo il primo posto.""