Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5361-5380 di 10000 Articoli:
-
Fernanda Morganti. Suggestivi spazi monocromi. Catalogo della mostra (Prato, 23 maggio-21 giugno 2009). Ediz. italiana e inglese
Il volume è il catalogo della mostra di Fernanda Morganti dal titolo ""Suggestivi spazi monocromi"""". La pittura di quest'artista racchiude in sé stile tecnica e composizione che sembrano rimanere immuni alle lusighe del tempo e delle mode e, proprio perchè lontani da linguaggi affettati o compiaciuti, ancor più viva e dinamica."" -
Bertini. Dal fiume, dal borgo, al contado. Catalogo della mostra (Lastra a Signa, 17 ottobre-22 novembre 2009)
"Senti, allora, nella poesia di questi dipinti, che rappresentano un atto di fede e insieme d'amore, l'eco, lontana, di un pendolo immaginario che pare darci conto delle ore che si succedono nella grande lotteria del giorno e, più in generale, del tempo; la vita che scorre senza che se ne accorgano gli uomini, a meno che questi non abbiano l'umanità e quella grande ricchezza interiore che guida e conforta Bertini nel confronto quotidiano e titanico con l'enigma della pittura. Di cui qualcosa indoviniamo, o solo ci sembra di farlo, guardando con curiosità quell'interno che raffigura il suo studio, ovvero il suo mondo, nel quale Lastra entra di diritto con alcune prospettive familiari - tetti, finestre, balconi -, il cui mistero Bertini conosce come nessun altro. La solitudine di quest'artista è tutta in quei bricchi di colore, adagiati sul tavolo vicino al cavalletto, che raccontano una vita spesa rincorrendo liquide emozioni, non importa se tra file di alberi che annunciano il fiume o all'ombra dell'Antico Spedale di Sant'Antonio o della Loggia del Brunelleschi nella stagione più bella. Restano certezze e vibrazioni che ci confortano sul valore di Bertini."""" Giovanni Faccenda" -
... Quando le onde
Eva, abbandonata dal marito, si rifugia in un bungalow sul mare, lontana da tutto e da tutti. Conosce una nuova amica e Saimir, un giovane albanese con il quale incomincia una storia tormentata. Sulla porta del bungalow però appaiono strani regali, conchiglie particolari, delle quali lei è appassionata. Regali che cominciano presto a diventare una vera persecuzione. Qualcuno la spia e la segue... ma chi? -
Il futuro, ancora
1998, CastigUoncello. Inizia la solita estate per Isa e la sua famiglia: le serate con gli amici il mare, il meritato riposo dopo un anno di lavoro. Ma il figlio Giulio turba il solito tran tran con una decisone inaspettata. Per amor suo Isa rimetterà in discussione tutta la sua vita e dovrà far di nuovo i conti con il passato. II futuro, che sembrava prevedibile, è ancora tutto da inventare. -
Dal grande Caruso al piccolo Caruso. Il belcanto in Toscana. Vol. 1
Fra le persone di spettacolo, i centanti lirici sono, forse, i più restii a riconoscere qualcuno più grande di loro. Ma quando si parla di Caruso, tutti ammettono questa superiorità. Non solo ammettono i cantanti di oggi, ma anche i più vicini a lui nel tempo, come Gigli, che rispondeva così, a che gli chiedeva se Caruso fosse stato davveso il più grande: ""È stato il papà di tutti""""; ed aprendo una finestra ed indicando il sole """"Vede quella luce? Noi tutti, chi più chi meno, siamo i riflessi di quella luce""""."" -
Walter Fusi. La natura ulteriore dell'opera (Prato). Ediz. italiana e inglese
"Da sempre ho comincito a creare immagini con segni e colori. Ero un bambino di 6-7 anni e copiavo paesaggi dalle cartoline illustrate... avevo una forte personalità nel colore, ero un pittore nato, non amavo disegnare e lo facevo solamente in funzione del colore."""" Walter Fusi." -
Fuori stagione
I loro destini sono segnati dalla imprevedibilità del caso che li porta ad indagare il senso della vita e allo stesso tempo il suo non senso. L'esistenza di Alessandro è scandita dalla monotonia e dalla ripetitività dei piccoli gesti quotidiani. L'occasione per uscire da quella non vita gli è data dall'incontro casuale con una donna e da una fuga d'amore e sesso dai risvolti tragici. Alla ricerca di un'avventura sentimentale, un uomo si ritrova, prima, tra le braccia di una improbabile prostituta, e dopo, coinvolto in un ménage à trois con la moglie e la figlia di un compagno di scuola ritrovato. Su un anziano grava un'ombra proveniente dal proprio passato in uno scenario in cui è difficile distinguere tra realtà e finzione. Qual è il filo misterioso che unisce le loro storie? -
Nonni e nipoti. L'armonia compiuta
Mario Paoli sente fortemente l'esigenza di trasferire il ""testimone"""" alle giovani generazioni. Ecco che da questa finalità prende avvio e poi consistenza la trama del suo libro, fra ricordi lontani e consapevolezze odierne, fra esempi di ieri e prospettive immaginate per il futuro. Il messaggio portante rivolto ai giovani, è un deciso invito a guardare dentro se stessi, a studiare e impegnarsi in modo tale da essere, domani, ben """"strutturati"""" e partecipi protagonisti di questa società. Il libro si propone anche come stimolo alla riflessione di coloro che rivestono l'arduo ruolo di educatori, in primis ai genitori e poi agli insegnanti e agli adulti in genere."" -
Quando i gabbiani volarono ad Occidente
Emma, dalla personalità fragile e complessa, si ostina nella ricerca di quella parte di sé nascosta dalle proprie paure, che le impediscono di instaurare rapporti sentimentali duraturi. Riesce a stabilire affetti profondi solo con la zia Letizia, vista come il proprio alter ego, e con l'amica Irene, di cui ammira la determinazione e lo spirito libero. Dopo tanti anni, ormai sessantenne, rivede su una rivista, la fotografia di Carlo, il suo primo romantico amore. Questo amore lontano e non vissuto a suo tempo, fa scaturire in lei un'onda di ricordi e di sensazioni impensate, che la conducono a scoprire la verità dei propri sentimenti. -
Arte e solidarietà per la ricerca. Catalogo della mostra (Firenze, 28 novembre-12 dicembre 2009)
"Desidero ringraziare quegli artisti che aderendo ad 'Arte e Solidarietà per la Ricerca', hanno dato prova del loro spessore in termini di responsabilità sociale e impegno civico verso il territorio. In particolare questi hanno messo a disposizione della Ricerca il loro talento spezzando quell'antico e improduttivo antagonismo tra Arte e Scienza e dimostrando a noi tutti come anche aspetti apparentemente antitetici possano essere trascesi e sublimati in favore dell'impegno verso il prossimo. È da queste iniziative che si comprende quanto sia importante che le Amministrazioni locali metabolizzino il gesto di questi artisti e si facciano portavoce di iniziative tese a promuovere la cultura della ricerca scientifica non come fatto episodico ma come vera e propria vocazione del territorio. Del resto se è vero che l'arte anticipa e precorre i tempi è altrettanto vero che la ricerca crea i presupposti affinché le intuizioni artistiche si trasformino in realtà tangibile."""" Giovanna Folonari Cornaro" -
Io... Non dimentico
"Non ho mai creduto al destino: ero solita pensare e dire che ognuno di noi guida da solo la sua vita secondo le sue scelte, la sua volontà e la sua forza. Oggi sono pronta ad affermare che, nonostante tutto, c 'è un filo invisibile che ci obbliga a percorrere un determinato cammino; sta ad ognuno di noi, naturalmente, la scelta di come seguire questo percorso obbligato: se lasciarci abbattere dagli ostacoli o proseguire, continuando a lottare e a sperare per sopravvivere. Se non fosse così, non mi troverei ora a ricordare e a scrivere dei due uomini che hanno avuto tanta importanza nella mia vita e che, pur non essendosi mai conosciuti, sono stati uniti da un destino comune: mio padre e mio marito; e io non mi sarei trovata a vivere, come figlia prima e come moglie e madre poi, le stesse dolorose esperienze, legata a loro da quello stesso disegno tragico che ha segnato la loro vita insieme alla mia"""" (A. Billi Caiazza)" -
Diari e sentieri
Ogni composizione in ""Diari e sentieri"""" è un bozzetto costruito con il colore, ricco di mille sfumature, delle parole che illustra le tappe del tortuoso sentiero percorso dal poeta alla ricerca della sua patria originaria, della sua vera identità: il proprio Sé."" -
Alius et idem. Le città
"Alius et Idem"""" (sempre differente e tuttavia uguale), dal """"Carme Secolare"""" di Orazio, mi suggerisce il titolo per questa personale. Il tema è la città. La città, i paesi, i villaggi sempre uguali perché indirizzati allo stesso fine, costituiti dal mattone, dalla pietra, dal cemento, ma sempre diversi perché soggetti alle varie culture degli abitanti, dei progettisti, alle fantasie degli artisti, all'uomo. """"Alius et Idem"""" si plasma perfettamente all'uomo organicamente Idem ma così infinitamente Alius." -
Villa Il Trebbiolo. Storia di un complesso archietettonico e agricolo del contado fiorentino dal XII secolo ad oggi
Villa ""Il Trebbiolo"""" ha origini illustri ed antiche: la struttura dell'edificio, il contesto e le tracce storiche ancora visibili ne sono una prova. Una lunga ricerca su fonti d'archivio ha permesso di scoprire che il complesso ha avuto una storia lunga e variegata, avendo ospitato personaggi degni d'attenzione, di casate importanti, spesso determinanti per la storia di Firenze."" -
Il ponte di Sant'Alluccio. Tre guerra e pace nei ricordi di un ragazzo del '28
Il libro tratta di un periodo storico intenso e stimolante, raccontato da un angolo visuale molto particolare, quello di un giovane di umili origini ma di solidi principi e di brillante personalità. Sono scorci di memorie, di vita privata e familiare che rappresentano uno spaccato di fatti storici importanti per la comunità signese, in un periodo raccolto fra l'anteguerra e il dopoguerra fino al Giubileo del 1950. -
L' adulto guarito
L'adulto guarito è un libro per tutti, che saprà cambiare la vostra vita se lo vorrete veramente. Quello in cui più crederete diverrà realtà. Basterà avere forza, coraggio, volontà, ma soprattutto credere in se stessi, perché la chiave è proprio dentro di voi. Il segreto sarà quello di ascoltare, accettare, amare e sentire le vostre paure e i traumi che fin dall'infanzia vi hanno incastrato e reso infelici, sofferenti e insoddisfatti. Potrete così sciogliere modelli ereditari di un'educazione errata dei vostri genitori, spesso a causa della loro paura, rabbia, ignoranza e troppo amore. Lasciate andare ciò che ha il potere di soffocare il vostro vero io, liberatevi da ciò che vi ammala e diventate anche voi un adulto guarito. -
Civiltà parrocchiale. Feste religiose, confraternite, devozione popolare nella comunità di Carmignano e Poggio a Caiano (1870-1960)
Nel corso degli anni '50 e '60 del secolo scorso si è assistito, per le trasformazioni e i mutamenti determinati dall'impatto della società contadina con la società tecnologica urbana, ad un ineluttabile processo di dissoluzione della cosidetta ""civiltà parrocchiale"""", del suo vissuto religioso e devozionale le cui espressioni si sono andate pian piano sbiadendo. Lo studio si è posto come obiettivo quello di raccogliere e mettere per iscritto quanto è rimasto ancora vivo e quanto è ormai dato di archivio della cultura religiosa nella comunità di Carmignano e Poggio a Caiano negli anni compresi fra il 1870 e il 1960, per lasciarne testimonianza alle future generazioni e offrire uno strumento per meglio comprendere la storia e l'identità di questa terra e della sua gente."" -
La mia guerra
"Per tessere le lodi della memoria in maniera adeguata occorrerebbe un trattato incommensurabile per mole e per contenuti. Io mi limiterò a dire che la memoria è madre, tra tanti figli buoni e meno buoni, anche del sentimento e della commozione ed è prima di tutto con tanta commozione che io ho scritto queste poche, modestissime, spesso confuse memorie, che vorrebbero essere solo un messaggio di affetto ai miei nipoti e a tutti i ragazzi come loro. E un arricchimento piccolo, piccolo di bontà.""""" -
Edy Polverosi. Opere
Il catalogo documenta la ricerca artistica di Edy Polverosi, ripercorrendone le fasi, i motivi ideologici e formali sottesi; porta inoltre alla luce, attraverso la ricostruzione dell'archivio, molti lavori inediti, rimasti come sopiti in vista di successive elaborazioni o incompiuti come il progetto delle Città invisibili, mai portato a termine dall'artista, per il sopraggiungere della malattia. -
Peccati perseveranti. Appunti e impressioni di un viaggio di mezzo
"Peccati perseveranti"""" è una raccolta di """"proesia"""". Una forma letteraria a metà strada tra la poesia e la prosa, capace di cogliere le opportunità che entrambe le espressioni letterarie forniscono allo spirito umano. L'autore indaga sul perenne conflitto tra vita e morte e sul senso di smarrimento che avvolge il cuore dell'uomo contemporaneo, sempre più spesso ripiegato su sentimenti primitivi e paure ataviche; tuttavia queste possono essere un mezzo per un riscatto individuale e collettivo. In fondo, il messaggio è ampiamente positivo: l'uomo è un essere cosmico e contiene in sé una particella divina che lo rende unico al cospetto del Creato."