Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5381-5400 di 10000 Articoli:
-
Con le mani nella cioccolata
Umberto Carbone è un commissario fuori dalle righe, anticonformista nella professione ma tradizionalista e sentimentale nella vita. Innamorato di Antonella, sua moglie, e di Firenze, la sua città. Svolge le proprie indagini il più possibile lontano dalle stanze del commissariato, evitando di interrogare gli indiziati ma preferendo colloquiare con loro, magari nel bel mezzo di una festa mondana o in un negozio alla moda di Firenze o in giro per l'Europa. Senza cercare prove, ma scavando nella fragilità e nelle abitudini dei personaggi alla ricerca dei loro punti deboli, pazientemente, senza fretta, come un pescatore in attesa che il pesce abbocchi. È affiancato nelle indagini da sua moglie, anche lei poliziotto, e dall'inseparabile amico-collega Paolo Berti che lo aiutano a prendere la vita con la necessaria ironia. Anche se viene dipinto un quadro vergognosamente falso del modo di lavorare dei poliziotti si sa: nei gialli e nelle favole tutto è permesso. -
Racconti di un commesso viaggiatore
Una vita, prima da commesso viaggiatore e poi girando il mondo per le ricerche di mercato, dà l'opportunità di conoscere persone, visitare luoghi, vivere avventure. Ma ""Racconti di un commesso viaggiatore"""" non è solo questo: luoghi, avventure, storia e cultura ispirano la fantasia di Giuliano Degl'Innocenti. Un libro per tutti. I meno giovani si ritroveranno in fatti ed episodi passati, per i più giovani l'opportunità di conoscere realtà e modi di vivere che oggi sembrano dimenticati."" -
Harmonic plan. I nuovi orizzonti dell'astrologia contemporanea
Harmonic plan serve a scoprire le dinamiche nascoste che legano una persona sin dalla nascita a determinati meccanismi e atteggiamenti, offrendole l'occasione di conoscere meglio la propria realtà, indicandole un modo più appropriato e soddisfacente di vivere la propria vita e di rapportarsi agli altri. L'utilizzo dell'astrologia, integrata a vari metodi evolutivi, consente di definire e interpretare il rapporto dell'individuo con l'universo. Una volta svelati i meccanismi che sono alla base della propria ""struttura di nascita"""" attraverso i 5 passi di Harmonic Plan diventa possibile realizzare liberamente la propria unicità. In questo testo viene approfondito in particolare il valore del Sole che indica astrologicamente il valore dell'essenza di ogni essere, il nostro segno zodiacale è l'archetipo della nostra nascita."" -
Il grano e la cenere
Silene, figlia di Nello, è una ragazza di rara bellezza, istintiva, coraggiosa, sensuale, una donna libera, troppo in anticipo sui tempi che vogliono la donna relegata fra le quattro mura domestiche. Di lei si innamora Berto, anche lui contadino, anche lui uomo libero che si oppone al regime fascista. Questo amore non è però corrisposto da Silene, che cova in segreto una passione, un amore che la spinge ad attraversare i campi nella notte per recarsi ad appuntamenti amorosi, sfidando i pregiudizi della gente. Su questa vicenda personale si innestano gli eventi storici che attraversano il ventennio fascista e la seconda guerra mondiale, la vita e le tradizioni della comunità che piano piano si modificano. Ed è appunto il passaggio della guerra, con i lutti, le paure e i disagi, che segna la fine di quel mondo, bello e patriarcale ma anche segnato da ignoranza e pregiudizio. Ecco, la bella Silene rappresenta in questo contesto l'emblema del cambiamento, la capacità di una donna di sfidare i pregiudizi e di lottare con estrema tenacia per difendere il suo sogno. -
Trilogia di Calu
Come in un romanzo d'avventura o in una vicenda sentimentale d'altri tempi, dopo alterne e furiose e un po' misteriose vicende di fortuna o di sfortuna altalenanti, alla fine si torna sempre a pensare a Calu. Che cosa sia Calu (una donna dolcissima e ardente, una città bellissima e spersa per il vasto arso deserto, un simbolo trascinante e un po' sbiadito, la fiaccola dell'Utopia che non muore mai) non si saprà mai del tutto e per bene. Si può immaginare che Calu sia un sentimento condiviso, un progetto di vita, una sensazione possente e insopportabile di cui lo scopo non è conosciuto ma è certo insopprimibile. Vi è sicuramente rappresentato un transito, un percorso che va dal visibile verso il regno dell'invisibile, ma il viaggio verso Calu è soprattutto un viaggio verso l'amore e la morte, un tragitto attraverso il deserto che conduce alla conoscenza delle ragioni della vita. -
La pace sia sempre nel cuore
Dall'infanzia a Colletorto, un paese del Molise, all'adolescenza passata in Germania come emigrante; dalle prime esperienze musicali, sogni e aspettative di un giovane che amava la chitarra e il canto, fino alla maturità come uomo e come artista. La storia di Gennaro D'Alessandro si incrocia con eventi popolari tipicamente italiani come la musica e il calcio, e con la storia del nostro paese: l'emigrazione, le contestazioni, gli anni di piombo, l'attentato al Papa, il tutto visto attraverso gli occhi e le canzoni dell'autore. -
Cinquanta pittori toscani per 50 cantanti toscani
"50 pittori toscani per 50 cantanti toscani"""" nasce per omaggiare, tramite la pittura, i cantanti di musica leggera originari della Toscana o che, proprio in Toscana, hanno ritrovato le loro radici o un piacevole approdo. Il significato della mostra, che ha ispirato il volume, è che l'arte pittorica non è solo capacità espressiva, ma anche suggestione e percezione, così come la musica. Nasce da qui il felice connubio tra pittura e musica: ciò che evoca l'una viene espresso dall'altra. Giacché la componente fantastica che è insita nella vita e nell'espressione artistica di un grande cantante è spesso difficile da raccontare a parole, ecco che l'arduo compito viene completamente assolto dalla fantasia e dalla tecnica che ogni pittore usa per imprimere una storia sulla tela." -
Lucerna di versi
"Siamo di fronte a una poesia elementare-alimentare, che attinge alle necessità primordiali dell'essere: sentire, meditare, sognare, per trasalire. E il trasalimento nella sua intima connotazione di crescita, ci riporta alla rilettura dei grandi testi sulla natura e alle voci importanti che l'hanno scavata nelle molteplici tematiche derivanti dal suo complesso dualismo: rivelazione-nascondimento; da Lucrezio a Baudelaire, a Hölderlin, e soprattutto Leopardi, il filosofo controluce che, con inusitata modernità, preconizza l'ecologia della mente quando, unendo l'etica all'estetica, propone al poeta di prendere coscienza andando oltre la mimesis (quale mero riflettersi della natura), per liberarla dall'oscuro verme che la corrode e trapiantarla viva vibrante nella lingua"""". Dalla prefazione di Ruth Càrdenas Vettori." -
D'io
Poesia per comunicare, elevare. Poesia leggibile dove ogni vocabolo sia vissuto come indispensabile. Nell'unione del personale all'universale, poesia, che sedimenti limo fertile tra le vertebre del nostro essere culturale, nella volontà di creare memorie future. -
Villa Capponi Vogel. Arte e storia
Una guida alla scoperta dell'attuale sede del Quartiere 4 del Comune di Firenze: l'antico habituro medievale dei Capponi trasformato in ""chasa del signore"""" nel Quattrocento da Gino Capponi. Ristrutturata ed ampliata nel Seicento da Gherardo Silvani e decorata con quadrature architettoniche nel Settecento, la villa passò nell'Ottocento ai Franceschi e nel Novecento ai Vogel. Acquisita nel 1981 dal Comune di Firenze, dal 1999 è stata destinata a sede circoscrizionale. Accanto alla villa si estendono il giardino all'italiana ed il grande parco moderno."" -
Pazzo per Pazzini
La seconda indagine del commissario Carbone lo vede impegnato in un caso di omicidio che lo porta a indagare tra Firenze e la Sicilia. Analogamente a quanto succede in ""Con le mani nella cioccolata"""", l'intuito, e anche una buona dose di fortuna, fanno sì che l'abile commissario riesca sempre a trovarsi nel posto giusto al momento giusto. Nonostante il caso si presenti ostico (non ci sono indizi validi, né una pista da seguire), al sagace commissario non sfuggono quei piccoli dettagli che, se ben rilegati, inchioderanno il colpevole. """"Pazzo per Pazzini"""" è la scritta che rimanda a quella sulla maglia che il commissario indossa quando va allo stadio a vedere la sua squadra giocare. La considera un amuleto, un simbolo a cui si sente così affezionato che non riesce ad abbandonarlo, nonostante il giocatore a cui lo slogan è dedicato, non giochi più in quella formazione. Questo particolare attaccamento sarà la chiave che farà scattare gli intricati meccanismi nella testa del commissario."" -
Persone storie frammenti di umanità
Il volume, offre al lettore una galleria di personaggi eterogenea per collocazione temporale, per provenienza geografica, per status sociale, per attività, che spazia dalla insostituibile e preziosa compagna all'amico medico pervaso di grande spiritualità, dall'anziano dotato di peculiare ingegno al celeberrimo cantautore che ha ""innamorato"""" il suo pubblico, dalla esotica bellezza somala al medico completamente dedito ai suoi assistiti, dal mai dimenticato amico palestinese al famoso paroliere che ha incantato gli italiani con la sua poetica creatività, e via e via narrando. L'autore, mediante i protagonisti degli spaccati monografici di questo libro descrive persone diverse e lontanissime fra loro, tutte, però legate dal fil rouge costituto dall'aver fatto parte della sua vita, dalla curiosità, dall'interesse, dal rispetto e, spesso, dal profondo affetto che in lui hanno suscitato."" -
Terra fangosa. Con gli occhi il cuore racconta
Valeria e Giacomo, due storie diverse che corrono parallele sul filo narrativo di ""Terra fangosa"""". Due vite che si incrociano apparentemente per caso, in Svizzera, dove Valeria è approdata dopo numerose vicissitudini causate dai soprusi e dalle angherie che tanti uomini le hanno inflitto nella sua giovane vita. Un passato di mafia e maschilismo si cela dietro a quegli occhi trasparenti e tristi che bruciano nel cuore di Giacomo, il quale intuisce fin dal primo momento che il corpo di quella donna bellissima incontrata nella hall di un esclusivo ed elegante albergo svizzero nasconde un'anima sensibile e ferita. Quella donna che si offre a facoltosi uomini di passaggio, lo attrae e lo respinge nello stesso tempo. Ben presto entrambi si rendono conto che il loro incontro era predestinato, perché Valeria ha una lunga storia da raccontare che Giacomo deve ascoltare..."" -
Il volo del guerriero
"Aiutare gli altri era per te una missione, la tua sofferenza ti ha insegnato molte cose e ti ha fatto pagare un prezzo troppo alto per la tua giovane età ma nonostante questo non hai mai smesso di credere che il dovere di ognuno di noi fosse quello di alleviare le sofferenze altrui. Ed è per questo che abbiamo raccolto i tuoi pensieri in questo libro con l'intenzione di devolvere il ricavato delle vendite ai Centri Oncologici Pediatrici. Facendo sbocciare uno dei tuoi più grandi desideri, proteggere i bambini.""""" -
Facciamo un giro in centro?
Quella di Sandro è la storia di un abbandono continuo e del riadattamento che tale condizione richiede per poter andare avanti e ricominciare a vivere. Ma Sandro non è una vittima della società, né un incompreso o un ipersensibile ""senza pelle""""; sembra semplicemente affetto da una sorta di invisibilità dell'anima. La sua essenza, la sua personalità, non sono percepibili. Forse è per questo che la moglie lo lascia, ma la separazione scatena una serie di cambiamenti dai risvolti inquietanti e a tratti surreali che Sandro dovrà affrontare in prima persona. Il lungo e articolato percorso intrapreso, lo porterà a sondare la sua parte oscura, ma perdersi, per poi ritrovarsi, lo arricchirà di quelle esperienze e riflessioni necessarie a riempire antiche lacune, prove del passato mai superate."" -
La ragnaia dell'uccellara
Un antico manoscritto ritrovato nell'archivio parrocchiale di Santa Maria in Castello racconta l'amore di due ragazzi travolti dalla passione in giovanissima età. Ma l'epoca in cui vivono è il Seicento, i matrimoni si combinano per interessi familiari. I due innamorati sono subito separati. Famiglie fiorentine di antica nobiltà si trovano coinvolte nella vicenda, che si sviluppa tra Signa e Firenze. Dalla lettura del manoscritto è nato il romanzo, che ha permesso alle autrici di ricostruire i luoghi, gli ambienti sociali, gli usi del tempo, fra il contado di Signa e i palazzi fiorentini. E soprattutto di vivere e condividere le vicissitudini di Giovan Battista Cavalcanti e Maddalena Del Rosso. -
Le mutande gialle, al primo appuntamento
La raccolta di poesie di Tommaso Maranghi si caratterizza per l'immediatezza delle immagini, per la profondità delle domande che si pone e la sensibilità con la quale coglie ed esprime i sentimenti. I versi riescono a comunicare, in forma semplice all'apparenza, ma intensamente meditata, il suo vissuto. Essi nascono da incontri, emozioni, ricordi, scoperte che egli fa alla soglia della maturità. Su questi s'interroga per dare un senso alle tante esperienze. La sua riflessione è autobiografica, parte dal passato per superarlo e trarre da esso la forza e la saggezza necessarie ad affrontare il percorso di vita che gli si apre davanti. -
Cico, Brico, Lella, Pum
In una foresta un po' insolita vivono quattro amici: Cico, Brico, Lella, Pum. Insieme alla loro maestra fanno magie facili facili, per diventare veri maghi. Loro cantano canzoni, si raccontano storie, e tornando a casa, fanno i compiti con la curiosità di quale sia il Segreto che fata Liana dovrà svelare. -
Da questa parte del mondo
Spesso la osservo mentre è in piedi contro la porta nella veste rosa, dritta e così a lungo immobile, pensando al tempo che resta, chiedendomi chi dei due lascerà per primo questo mondo. È come se aspettassimo non sappiamo veramente che cosa. Sappiamo soltanto che qualcosa è in arrivo. Ma non vogliamo che della nostra vita resti soltanto un sentimento di autocommiserazione. Siamo vissuti nel migliore dei modi possibili. Non importa quanta libertà ci è stata concessa per gestire la nostra vita. Siamo vissuti accollandoci il peso della nostra coscienza e questo deve bastare. -
Inconsuetudinariamente
"InConsuetudinariaMente"""" pensieri riflessioni provocazioni. Un invito alla libertà unica e imprescindibile premessaper la scoperta dei veri desideri personali."