Sfoglia il Catalogo ibs015
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2861-2880 di 10000 Articoli:
-
La nuova mente imprenditoriale. Compentenza psicologica e pensiero individuale
Il libro propone una nuova interpretazione delle relazioni nel luogo di lavoro, a partire dalle competenze individuali e dalla comprensione dei legami nella famiglia, prima organizzazione sociale con cui veniamo in contatto. Così annota Gianluca Pascucci che nella Prefazione scrive: «Questa è la storia di un cambiamento, di una rinascita, ma è anche la mia storia: di come ho imparato a condividere le difficoltà sul lavoro con le persone, di come ho imparato a trasformare le mie convinzioni in nuove occasioni ed in visioni più aperte, di come ho imparato a rispettare le parole ma anche i silenzi ed i momenti bui dei miei dipendenti, è la storia di me che ho imparato la forza e la possibilità che è sempre possibile cambiare, quando vogliamo riconoscere ed accogliere con convinzione le capacità latenti di ogni persona, affinché possano liberamente manifestarsi. I dipendenti ascoltati e valorizzati come persone autonome e competenti potranno dare il meglio di sé nel lavoro, così come nella vita tutta, come in una famiglia dove la parola cura è il pilastro della casa ». -
Di preti, d'amori e di altre facezie nella Romagna di una volta
Protagonisti del libro sono i preti, i parroci, un tempo chiamati i curatori d'anime, per gran parte del Novecento al centro della mordace ironia popolare. Sul proscenio, debolezze umane e contraddizioni, i drammi di ogni essere vivente: cibo e ingordigia, crimini e giochi d'azzardo, sesso e lussuria, ma anche amori veri e profondi, e la sofferenza per la loro impossibile realizzazione. Uomini, dunque, come il parroco di vari centri della valle del Senio che all'inizio del Novecento riversò nelle pagine di due piccolissimi diari le sue pene d'amore per Geltrude, la ragazza, che gli aveva rapito l'anima. In Romagna, l'anticlericale di spirito bonariamente boccaccesco attribuiva al prete ogni sorta di malizie, di licenze e di ipocrisie ai danni di prosperose perpetue e di contadinotte di finta ingenuità; se invece lo muoveva un animo risentito lo denunciava di raccontare frottole, concupire mogli, raggirare gonzi, fòtar (fottere), per avidità, i vivi e i morti. Aneddoti, battute sagaci e proverbi attraversano il libro, in grado - meglio di qualsiasi dotto discorso - di interpretare questo spirito romagnolo, sempre in bilico tra ateismo, agnosticismo e goliardia. Signor, s'a i sì, fé che la mi amna, sa l'ho, ch'la vega 't e' paradis, s'u j'è! (Signore, se ci siete, fate che la mia anima, se ce l'ho, vada in paradiso, se c'è!) -
Le radici del Cristianesimo. Il Battista non era il battistrada di Gesù
Nella sua inesausta ricerca intorno all'autentica natura del Cristianesimo Dino Merli mette mano in questo libro ad alcune delle più acute problematiche relative alle origini del Cristianesimo. Anche qui, come di norma nei suoi saggi, caratterizzano l'indagine l'acribia e la curiosità intellettuale di un ""cercatore"""" infaticabile, sostenuto da una vastissima diretta conoscenza dei testi biblici e da una ininterrotta frequentazione della letteratura che negli anni ha investigato contenuti, significati, contraddizioni e natura del messaggio cristiano. Passano così nel libro le questioni attinenti i rapporti tra Giovanni Battista e Gesù e la delusa attesa dell'avvento grandioso che essi chiamavano regno di Dio e che pensavano recente; si investiga sulle diverse e contraddittorie testimonianze intorno all'evento centrale della resurrezione, così come sulle trasformazioni dell'Eucarestia o sul dividersi della originaria e unitaria comunità cristiana in clero e laici. Il tema fondamentale riguarda tuttavia il rapporto tra Giovanni Battista e Gesù (chi dei due era il Messia?), in indagini che toccano numerose questioni, tutte di particolare, intrigante, coinvolgente interesse."" -
Taccuino ornitologico della costa romagnola. Diario di un viaggio durato cinquant'anni
La costa adriatica romagnola è sempre stata un'aerovia scelta dai flussi migratori per risalire al Nord e riprodursi, nonché un percorso da seguire in autunno per far ritorno nei paesi caldi. In questo andirivieni periodico e costante, numerose specie hanno dato vita a nuove generazioni, dalle specie dei parchi e giardini, a quelle abitudinarie degli ambienti umidi, ai grandi volatori come Gru o Cicogne. Non meno importanti i flussi che attraversano il braccio di mare Adriatico che Sandro Brina definisce ""la via balcanica"""". Queste creature meravigliose - batuffoli di piume che coraggiosamente solcano il cielo col loro caratteristico volo e che sovente vengono a trovare noi anziani inanellatori, quasi per riposarsi - recano con sé le molte notizie del loro mondo e in tal modo ci svelano i loro segreti: dalle lunghe distanze percorse, talvolta sorprendenti rispetto alle misure quasi microscopiche di alcuni esemplari, alle abitudini quasi maniacali che li riportano nei medesimi luoghi stagione dopo stagione, per sorprenderci ogni volta e affascinarci."" -
Agrippina maggiore. Una donna indomabile
Agrippina Maggiore, principessa della prima casa imperiale della Roma antica, era la nipote diretta di Augusto, il fondatore dell'impero. Apparteneva alla terza generazione della nuova epoca politica, periodo pervaso da forti passioni e rivalità a causa delle incertezze sulla successione al trono che hanno travagliato la dinastia di Augusto. L'imperatore non aveva definito nessuna norma precisa in proposito e le aspettative tra i troppi aspiranti al trono sfociarono in congiure e delitti. Agrippina visse fino in fondo questo turbine di passioni, adoperandosi per influire sulla direzione degli eventi a favore prima di Germanico, l'amato marito, e poi dei figli. Anche se la sorte non le concesse di vedere in vita premiate le sue aspirazioni, la sua progenie, che ha purtroppo lasciato di sé un'amara memoria, fu detentrice della corona imperiale: essa toccò prima al figlio Caligola e poi al nipote Nerone, con il quale si chiuse la dinastia giulio-claudia. Donna dalla condotta privata irreprensibile, è stata certamente figlia del suo tempo. Ha intrigato, ha amato, ha sofferto, desiderato molto il potere, ma non ha mai ordito delitti per conquistarlo. Non si è poi mai piegata di fronte a chi era più potente di lei. -
Il teatro che guarda al futuro. 40 anni di Teatro ragazzi al Bonci
Inaugurata nel 1980, in occasione dell'Anno Internazionale del Fanciullo, la Stagione di Teatro Ragazzi del Teatro Bonci di Cesena, da quella prima esperienza è cresciuta nel tempo, seguendo una propria originale idea: la partecipazione attiva dei docenti, l'apertura a tutte le forme e le tecniche teatrali ed artistiche, la gestione completa dell'organizzazione dell'attività, la centralità del mondo della scuola, l'uso degli spazi teatrali d'eccellenza. Raggiunta e consolidata una dimensione romagnola e una funzione culturale di rilievo, oggi è assecondata e sostenuta dall'energia e progettualità di Emilia Romagna Teatro che dal 2001 gestisce il Teatro Bonci e tutte le sue attività: così si avvia, in una realtà didattica e teatrale profondamente mutata, a sviluppare i nuovi linguaggi della contemporaneità, amalgamandoli con una artigianalità del fare teatro che non va mai smarrita. -
Tutto il teatro
"Il dialetto romagnolo di Spadoni si rivela una risorsa incomparabilmente più adeguata e duttile rispetto all'italiano letterario, scolarizzato in tutto il suo sistema espressivo. Ci sono cose che con l'italiano scritto non è più possibile fare. Una di queste è la ricerca d'una lingua plurale, abitata non da una sola voce (l'autore!), ma da tante voci sparse come echi del mondo"""" [dalla nota di Gianni Celati]." -
Orgoglio e povertà. Ovvero: la politica sognata dai poveri
Il 10 aprile 1890, nella sua villa di San Varano, alla periferia di Forlì, muore Aurelio Saffi, ""ultimo vescovo di Mazzini"""", patriota e politico italiano che ha guadagnato l'ammirazione e la stima di tutti coloro che hanno combattuto per l'unità e per l'indipendenza del Paese. Pur appartenendo all'ala radicale del partito repubblicano, Saffi aveva sempre usato intelligenza e buonsenso per evitare gli errori che l'ala più intransigente del partito era spesso sul punto di commettere. L'importanza del suo fondamentale ruolo di guida e di mediatore risultò fin troppo evidente dopo la sua scomparsa: un gruppo di repubblicani romagnoli, molti dei quali guidati da un coraggioso mugnaio di Castrocaro, Luigi Mengozzi, detto Fafì ad Masò, si sentì finalmente libero di combattere la battaglia per la quale si stava preparando da anni. Flamigni racconta la storia di questo assurdo tentativo di rivoluzione, altrettanto eroico quanto ingenuo e destinato a una sicura sconfitta; spiega i motivi del fallimento del tentativo rivoluzionario, racconta la storia dell'omicidio del prefetto di polizia e descrive i motivi che indussero Fafì ad Masò a togliersi la vita. Il libro termina raccontando il lungo colloquio, che ebbe luogo a Villa Saffi, tra un vecchio amico del mugnaio, Andrea Mengozzi (Muzghina, il nonno materno di Flamigni), e la vedova di Aurelio, Giorgina Saffi, un colloquio nel quale si parla soprattutto di Romagna e di dignità."" -
Fra storia e memoria. L'Ospedale di Santarcangelo (1871-1998) le sue vicende, la sua evoluzione
Alle prime ore dell'alba del 16 maggio 1998 è scoppiato, all'ultimo piano dell'Ospedale Civile di Santarcangelo di Romagna, un violento incendio che ne ha decretato la sua conseguente chiusura. L'ospedale era stato inaugurato nel 1871. L'edificio, dopo esser rimasto chiuso per alcuni anni, è stato individuato e poi parzialmente ristrutturato per essere la nuova sede della biblioteca comunale ""Antonio Baldini"""". La nuova """"casa della cultura"""" di Santarcangelo è stata inaugurata il 23 aprile 2014. Ora, passati cinque anni da quando la biblioteca Baldini è in questa sua nuova sede, si è ritenuto giusto e doveroso ricordare - ed anche far sapere a chi, per giovane età o perché proveniente di recente da altra città o da altro paese, non può aver memorie o conoscenze al riguardo - gli avvenimenti più significativi, le vicende essenziali, le più rilevanti figure di medici che hanno contraddistinto e caratterizzato questi quasi centotrenta anni di storia di questo - ora ex - Ospedale Civile di Santarcangelo; nonché fissare per iscritto rievocazioni e testimonianze di chi, con passione e coinvolgimento, per tanti giorni ed anni ne ha salito le sue """"antiche scale"""". Lo abbiamo fatto con questo volume a più voci che riporta, grazie ad una ventina di contributi, la storia di questo luogo, così significativamente legato a ricordi, memorie, immagini di tante persone che, per diverse ragioni, lo hanno frequentato."" -
Adriatika
Gino è stato per quarant'anni dipendente di un Consorzio Agrario. Quando viene suo malgrado pensionato, il mondo intero gli crolla addosso e finisce col vivere in perenne solitudine, perché il lavoro era tutto per lui. Invano aveva cercato, in precedenza, di riallacciare i rapporti con le due sorelle, Carla e Nives, e di instaurare solide amicizie e legami affettivi, perciò era ormai convinto di essere incapace di stabilire autentiche relazioni con chi gli viveva accanto. Era sempre stato, però, un ascoltatore attento e discreto, tanto da diventare il confidente di chiunque avesse avuto bisogno di sfogarsi e, magari, di ricevere un aiuto o un semplice consiglio. Ma finalmente arriva l'incontro decisivo, quello con Adriatika, una donna albanese che, da ragazza, era giunta per la prima volta in Italia l'8 agosto 1991, a bordo del mercantile Vlora. Un evento epocale, rimasto vivido e indelebile negli occhi e nella memoria di tutti. Purtroppo le maldicenze sul loro rapporto finiranno per esasperare Gino, al punto tale che deciderà di confidare la propria pena - e un segreto mai rivelato in precedenza - a don Salvatore, a cui affiderà una sorta di confessione. Ispirato a una vicenda reale, il romanzo narra una storia delicata e struggente di solitudine, di emarginazione e di immigrazione, che mostra come l'accoglienza sia, alla fin fine, possibile. -
Il mistero di Leonardo
Romagna, XVI secolo: l'ingegnere di fiducia del Duca Cesare Borgia, il temuto Valentino, sta percorrendo il territorio che diventerà lo Stato personale del figlio del papa. Leonardo da Vinci, riverito e temuto, circondato dalla fama di essere un potente negromante, dovrà affrontare vari pericoli, al confine fra la realtà e la fantasia, e gli serviranno tutta la sua astuzia, la sua intelligenza, la sua capacità di conoscere il mondo e le sue leggi, per uscirne vivo. Fra congiure di palazzo, morti che sembrano uscire dalle loro tombe, potentissime streghe, e inquietanti presagi della fine del mondo, il Maestro Vinci dovrà risolvere un enigma intricatissimo, mentre la politica internazionale tesse la sua tela attorno a lui. Cosa è successo al Monastero del Monte di Cesena? E chi è, davvero, l'Ouroboros, il cui arrivo darà inizio all'apocalisse? -
Appunti leopardiani. Saggi, noterelle, divagazioni
"Angelo Fregnani ha abbandonato la filologia per la musica e, appena gli è stato possibile, la musica per la filologia? Non credo. Direi che in età giovanile ha tradotto in professione un suo talento, e in età più matura ha deciso di investire il suo patrimonio culturale, di buon conio venendo dalla scuola bolognese di Raimondi Mariotti e Mazzotta, a pro' dei suoi otia. Angelo Fregnani legge lo scritto in edizione critica; e se questa non lo convince va in cerca dell'autografo o della princeps, e se individua anomalie, prova a correggerle; studia e ama ciò che legge e proprio perché lo studia con amore vuol conoscere la genesi e il percorso evolutivo; sa bene che una cosa è il significato di una parola o di una frase, un'altra è il senso, per penetrare il quale non basta conoscere la singola lettera, o la singola lirica: occorre conoscere l'intera opera, e, a ritroso, l'occasione che l'ha ispirata, il contesto culturale in cui è nata e, sempre più a ritroso, il cursus studiorum di chi l'ha scritta, il suo pensiero, la sua poetica... Nel concreto, tutto quanto biografia e bibliografia mettono a disposizione. Angelo Fregnani è un leopardista."""" (dalla nota introduttiva di Pantaleo Palmieri)" -
Il nero e il bianco
C'è una Romagna solare, allegra, ospitale a cui si contrappone una Romagna nera, misteriosa, ostile dove prospera il crimine e regna la violenza. Tra questi due contrastanti aspetti di una terra ricca di fascino si muove il protagonista, Davide Drago, personalità inquieta e generosa, insegnante con la passione del giornalismo, che, proprio per questo suo interesse, si trova coinvolto nelle vicende che costituiscono la trama del romanzo. La prima parte ruota attorno alla realizzazione di un grande progetto edilizio nell'area delle colonie in degrado sul litorale di Cesenatico che suscita appetiti finanziari anche nella mafia, purtroppo sempre più presente nelle regioni del nord. Agli interessi economici si mescolano pulsioni passionali che vedono come protagonista una giovane donna dal fascino torbido. Denaro, sesso, potere generano una lunga scia di morte. Nella seconda parte del romanzo assistiamo a una lotta feroce che ha come oggetto del desiderio uno straordinario disegno lasciato da Leonardo da Vinci nella città che Cesare Borgia scelse come capitale del suo principato. In una sorta di ""romanzo nel romanzo"""" viene narrata la genesi del disegno e vengono presentati personaggi d'eccezione come il Duca Valentino, Lucrezia Borgia, Ramiro de Lorca, Francesco Arcano... Un romanzo, dunque, che contiene molteplici vicende e presenta una varietà di situazioni, passioni, interessi, ideali nello scenario dell'eterna guerra tra le forze del Male e del Bene... il Nero e il Bianco appunto."" -
Lungo la valle del Bidente. Genti e luoghi, storia e storie, leggende e ricordi
La Romagna è terra ricca di passioni, di storie travolgenti e di colori vivaci, in paesaggi che dall'Adriatico si estendono lungo le vallate per lasciar posto alla fresca vegetazione di castagni, faggi e abeti che dal Fumaiolo e dal monte Comero si stendono fino all'incantevole foresta di Campigna e del Falterona. Ernesto Toschi racconta con agile passo narrativo la storia e le leggende della sua vallata, facendo rivivere personaggi e figure memorabili, di ieri e di oggi, ancora presenti nella memoria dei forlivesi e degli abitanti della valle del Bidente. Il narratore ricostruisce la storia millenaria dei monti cari all'autore non solo servendosi delle fonti storiche, ma anche e soprattutto interpellando i suoi propri ricordi e i testimoni direttamente incontrati nei luoghi che il libro evoca. I trenta e più capitoli ci riportano indietro nel tempo, dando testimonianza dei vizi e delle virtù dei romagnoli, passionali e trasgressivi, rappresentanti di un mondo che va lentamente scomparendo. -
Mi chiamo Iader. Memoria partigiana di Iader Miserocchi
La storia di un comandante partigiano, una pagina di Resistenza passata e ancora presente. Dalle memorie d'infanzia nella Ravenna del ventennio alla ricostruzione materiale e morale del dopoguerra. Un ritratto dell'Italia travolta dalla dittatura e dal conflitto, e riscattata dal movimento popolare di Liberazione. Come in un film d'azione, la vita e la morte si rincorrono dentro la pagina di storia in cui trovano origine i principi della Costituzione e da cui nacque la Repubblica Italiana. Un racconto dettagliato della quotidianità del passato, un resoconto sincero della propria umanità con le sue altezze ma anche i suoi limiti. Ed è forse questa drammatica sincerità all'accettazione dei propri limiti a dare ancora più impulso a quell'azione di cambiamento positivo della realtà attraverso la partecipazione sociale, iniziato per Iader oltre settant'anni fa e non ancora finito. Un esempio di umanità e cittadinanza attiva. Verso un mondo migliore, possibile, e per tutti. -
Anni difficili. Gli avvenimenti della seconda guerra mondiale con i ricordi dell'autore e altre testimonianze
Questo libro è stato scritto da Paolo Bedeschi con il fondamentale supporto di una vasta e aggiornata bibliografia. Nel libro sono dettagliatamente descritti gli avvenimenti storici della seconda guerra mondiale, dalla invasione tedesca della Polonia il 1° settembre 1939 alla firma della resa giapponese sulla corazzata americana Missouri nella baia di Tokio il 2 settembre 1945. L'autore ha prestato particolare attenzione alla descrizione di numerosi episodi ancora poco noti e di altri che sono stati chiariti o diversamente interpretati solo recentemente. Tra gli avvenimenti storici sono intercalati i ricordi personali dell'autore e altre testimonianze. I ricordi personali hanno come scenario la Romagna, e in particolare Ravenna, Cervia e il paese di Santerno, presso il fiume Lamone, dove l'autore fu sfollato per undici mesi nel 1944. Le altre testimonianze sono state raccolte dall'autore, in occasione di viaggi in Italia e all'estero, da persone che ricordavano o avevano appreso particolari episodi del tempo di guerra. -
Una vita sprecata
La Bologna ferita dell'immediato dopoguerra fa da tragico sfondo ad una storia che lega indissolubilmente due giovani che per caso si incontrano tra le macerie morali e materiali lasciate dal conflitto e dal regime. Lei inconsapevole fanciulla di buona famiglia si innamora. Lui marchiato a fuoco nel suo passato di miliziano e brigatista non l'ama ma le si concede. Coinvolta in un fatto di cronaca nera che vede lui protagonista, la ragazza precipita in un tunnel da cui non uscirà più. Una liason non a lieto fine che segnerà in modo indelebile il destino della giovane, protagonista poi, forse incolpevole, di un triste epilogo. Una vicenda che vede come comprimari diversi personaggi la cui vita, anche a volte solo per un breve interludio, ruota attorno ai protagonisti, condizionandone le vicende o essendone a loro volta coinvolti. Nella Bologna degli ultimi anni Quaranta, presa dalla frenesia della ricostruzione e tutta tesa a dimenticare il passato, la giovane Nena paga un prezzo importante per il suo peccato di cuore. Un amore non corrisposto che le sconvolgerà la vita. Una vita marchiata dal destino, trascorsa tra vizi e malattia in un sottomondo caravaggesco; una vita infelice di cui non si accorse chi avrebbe dovuto; una vita probabilmente sprecata. -
Enciclopedia gastronomica della Romagna. Vol. 3: Prodotti, specialità e storie della Romagna.
Una collana in tre volumi - ognuno dei quali autonomo e in sé concluso - per raccogliere e riassumere l'intera esperienza del maggior esperto della civiltà enogastronomica della Romagna: come a dire, sottolinea Ernesto Giuseppe Alfieri, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, «l'essenza, lo spirito antico dei romagnoli, la civiltà del nostro mangiare, la sua gente, la divulgazione dei migliori prodotti della nostra terra, dimenticati, scoperti e riscoperti». Anche in questo terzo volume, Pozzetto convoca sulla scena contadini e gastronomi di antica sapienza, narratori e poeti, cucinieri e saggisti (in particolare nella sesta parte, in una appendice letteraria), per renderci la civiltà delle province romagnole, con i loro colori e i loro ""eccessi"""", così ben rappresentandoli, per non dire d'altro, nelle cascate di numerose ricette o nella pagine memorabili dei grandi padri della cultura romagnola. In questo terzo libro passano i prodotti tipici Dop e IGP e quelli identitari; i mangiari e i vini della memoria e le specialità paesane; il tutto accompagnato dalle """"belle storie di Romagna""""."" -
Mutamenti di clima. Versi e quadrifogli
«La poesia di ""Mutamenti di clima"""" rischierebbe di sembrarci solo atmosferica e umorale, se ci sfuggisse la ricchezza di riferimenti agli spazi concreti e più in generale alla vita materiale. Il libro inizia con le monete nei parchimetri e finisce con la plastica di un secchiello. Nei suoi vagabondaggi notturni non si disperde in un labirinto liricamente sigillato (e non ci sarebbe niente di male), bensì conserva l'ancoraggio al reale. Peraltro, mentre non manca di intercettare una linea elegiaca della nostra poesia, quella che passa anche per Gozzano, i riferimenti principali sono altri, da Leopardi all'Ungaretti del Sentimento, dal primo Caproni a Bertolucci, soprattutto, a maestri di una seconda persona modernamente elegiaca come Sereni e Eliot. Muove il libro una versificazione a matrice sintattica e dall'intarsio di citazioni grecolatine: un riferimento alla cultura classica che costituisce un orizzonte assai noto a Pomarici. L'aspetto più vitale di questa poesia, ad ogni modo, pare consistere nel gioco di rime (e assonanze) insistite: un battere e ribattere della rima in effetti particolarmente complessi, capaci di legare mondi lontani, espandere lo spazio, evocare il desiderio dell'altrove» (da suggestioni e passaggi della presentazione di Tommaso Giartosio)."" -
Prendendo il volo
"""""Prendendo il volo"""" è il romanzo del debutto di una giovanissima che con rara consapevolezza racconta l'età magica, difficile e ineguagliabile dell'adolescenza, e cioè il tempo della nostra vita durante il quale ognuno di noi è andato definendo per sempre quel che per sempre saremo: la scoperta del mondo, il nascere degli ideali e dei valori, le attese dei giorni, i sogni e le speranze che ci proiettano inesauribilmente nel futuro. Accadrà ad Emma - la protagonista sedicenne del romanzo - di scoprire che cosa siano l'amore e l'amicizia, l'invidia e il tradimento, il vero e il falso, la forza dei sentimenti e il loro misterioso e affascinante dispiegarsi, dalle attese aurorali alla piena luminosa sorprendente rivelazione: e insomma, in tanta mobile successione dei giorni, la conoscenza di sé e della propria anima, l'intuizione del proprio futuro"""". (Roberto Casalini)"