Sfoglia il Catalogo ibs018
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5261-5280 di 10000 Articoli:
-
Cosmoril 16
Cosmoril 16 è un farmaco a base di cosmopirina. Indicazioni: per malati di fantascienza. Principi attivi: fanta-matematica, fanta-meccanica quantistica, fanta-domotica, fantascienza sociale, alieni, i.a., coloranti e aromi innaturali. Posologia: un racconto al giorno, a stomaco pieno. Avvertenze: può contenere sorprese e colpi di scena. Sotto l'effetto di questi racconti è sconsigliato mettersi alla guida di astronavi o utilizzare macchinari del tempo. -
Il principio della capacità contributiva nella riforma tributaria di Servio Tullio e nella flat tax: proporzionalità o progressività?
Nel quadro dei principi generali del diritto tributario, originati da istituti sorti nella prima fase dell'esperienza giuridica romana e che ritroviamo nelle vigenti legislazioni, il saggio si sofferma sul principio della capacità contributiva esaminando la riforma tributaria elaborata nel periodo regio della storia giuridica romana e inserendosi nell'attuale dibattito dottrinario sorto intorno all'attesa riforma fiscale, in particolare dell'imposta diretta sui redditi. Nella prima parte dell'opera lo studio esegetico delle fonti consente di verificare l'emergere del principio della capacità contributiva e dei criteri di proporzionalità e di progressività dell'imposizione nella riforma dell'età di Servio Tullio. La seconda parte del saggio si concentra sulla proposta di introduzione della flat tax, verificandone la coerenza nel complesso sistema tributario e ricercando le misure attraverso le quali possa essere soddisfatto il requisito costituzionale della progressività dell'imposizione. -
Contaminazioni
La fantascienza e il fantastico costituiscono la punta di diamante della narrativa di anticipazione. Da sempre la loro missione è quella di prospettarci presenti paralleli e futuri alternativi. In passato hanno cercato di mostrarci come sarebbe potuta essere una pandemia e quali ripercussioni avrebbe potuto avere sulla civiltà e sull'umanità stessa, mettendoci in guardia, incoraggiandoci a prevenire la catastrofe prima che accadesse. Ora che la pandemia si è verificata davvero, la missione è diventata provare a mostrare cosa potrebbe succedere dopo, a proporre soluzioni a un problema che appare irrisolvibile, a prospettare vie di uscita da una situazione che sembra non averne. Una sfida importante che gli autori di questa antologia hanno deciso di accettare, elaborando la tematica in maniera originale. Hanno preso i personaggi dei loro romanzi e li hanno posti nella stessa situazione: nei loro universi si scatena una pandemia, che va affrontata e sconfitta con tutti i mezzi a disposizione. Quattordici autori per tredici storie con altrettanti mondi possibili, alle prese con l'impossibile che all'improvviso diventa realtà, obbligati a sostenere una battaglia che non possono perdere. Racconti di: Massimo Acciai Baggiani - Maddalena Antonini - Silvia Banzola - Maurizio J. Bruno - Andrea Coco - Giulia Massini - Emiliano Mecati e Alessio Seganti - Carlo Menzinger - Sandra Moretti - Annarita Stella Petrino - Vittorio Piccirillo - Pierfrancesco Prosperi - Enrico Zini. -
L' affascino. Storie di streghe pugliesi e lucane
Streghe, masciare, iettatori, guaritori... Sembrano personaggi fiabeschi, non certo reali. Eppure sono esistiti davvero, e forse oggi continuano a vivere in quei sedicenti maghi che promettono di curare malattie e pene d'amore o di risolvere problemi di lavoro e familiari con rimedi molto costosi e il più delle volte seriamente pericolosi. Il mistero e l'inspiegabile sono calamite che ci inchiodano a un libro, a un film o a un racconto, specie se si muovono lungo il confine tra il bene e il male, tra la luce e l'oscurità, tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Infatti le storie pugliesi e lucane contenute in questa antologia ci intrigano e ci sgomentano specialmente perché sono vere. Esse ci fanno immergere in realtà in cui le streghe o le masciare non erano certo come quelle stereotipate delle favole, cioè brutte, vecchie e bitorzolute, ma donne dall'aspetto ""normale"""", il cui potere veniva dato loro dalla gente che in loro credeva. Donne ammantate di un alone di ambiguità e custodi di segreti incondivisibili, ma soprattutto consapevoli della propria enorme potenza, poiché leggevano negli occhi di tutti la paura reverenziale nei confronti delle loro capacità soprannaturali."" -
Alfabeti. Le parole di Dante
Dante ci ha lasciato versi dal fascino senza tempo: la sua Commedia s'impone come un indimenticabile ricordo. Amore, ascolto, buio, dolore, ricordo, speranza: sono alcune delle parole contenute e commentate da Patrizia Tocci in questi ""Alfabeti"""", un vero e proprio Abbecedario, ossia di """"libro per imparare a leggere"""": in questo caso, Dante e la Commedia. Le figure femminili presenti nella vita e nell'opera di Dante fecero appassionare ben presto molte scrittrici. Quelle stesse figure femminili alle quali Patrizia Tocci dedica felici pennellate: Beatrice, Francesca da Rimini, Pia de' Tolomei, Matelda, sono infatti le personalità che più rappresentano il mondo femminile di Dante. Dal buio dell'Inferno fino alla luce del Paradiso, passo dopo passo, terzina dopo terzina, scorrono paesaggi onirici e reali: le notti e i tramonti, le albe e le piogge, visi stravolti dal dolore o illuminati dalla beatitudine; ogni personaggio o emozione, aggiunge un po' di colore a questo arazzo, ogni storia è un motivo unico. La Commedia è un viaggio per incontrare il Creatore ma anche le sue creature, legate da un nodo d'amore. Ne scaturisce un alfabeto poetico ed empatico, personale, accattivante."" -
Una vita vissuta
Quella del Marchese Fabrizio di Giura è stata una vita davvero intensamente vissuta e consumata tra Roma, Londra e Montecarlo, a stretto contatto con i più importanti personaggi dell'alta finanza, della politica, della scienza e del bel mondo che popolava quei luoghi da riviste patinate. Fabrizio di Giura, nobiluomo titolato prestato all'alta finanza, figlio di un ambasciatore diplomatico di lungo corso, ha intrattenuto rapporti con re Umberto, del quale il padre curava la segreteria per l'Araldica, con i principi Ranieri e Grace di Monaco, con i massimi esponenti del mondo della scienza come Margherita Hack, Antonino Zichichi e vari Accademici di Francia. Fondatore della Dante Alighieri nel Principato di Monaco, ne è stato presidente e ora Presidente emerito a vita. Questo volume di ricordi, oltre a quella del padre ambasciatore, riporta la fantastica vita di uno zio, il Tenente colonnello Lodovico Nicola di Giura, uno dei pochi Mandarini stranieri, medico dell'ultima imperatrice della Cina Cixi, poi di suo figlio Aisin Gior Pu Yi, ultimo imperatore. Caduto l'Impero fu medico del primo presidente Yuan Shikai. Tornò in Italia stabilendosi nel palazzo di famiglia di Chiaromonte (Potenza), dove visse fino alla fine dei suoi giorni. -
Vita di Rossellini
Roberto Rossellini (1906-1971) è stato un grande Maestro del cinema italiano. Quando con fortuna e tenacia girò ""Roma città aperta"""", divenne di colpo uno dei più importanti registi del mondo. È stato un uomo geniale, generoso, spesso coraggioso, un grande padre e un irresistibile seduttore. Ha cambiato la storia del cinema inaugurando la stagione del Neorealismo; ha indicato la via della Nouvelle Vague con """"Viaggio in Italia""""; ha disegnato l'utopia del buon uso del cinema e della Tv con """"La presa del potere di Luigi XIV""""."" -
L'iniziazione cristiana. Con Abramo vedere l'invisibile
L'apprendista cristiano deve incamminarsi sulla strada aperta da Abramo, il padre dei credenti, che vide l'invisibile nel visibile, e imparare così a vedere il Signore nell'acqua del battesimo, nell'olio della Confermazione, nel pane e nel vino dell'Eucarestia. -
Chiamati alla fede. Risposte ad argomenti della nostra fede. Vol. 1
La verità della nostra fede cattolica molto spesso sono in contrasto con il modo di pensare e di agire comuni, perciò spesso sono messe in discussione e tra i credenti nascono incertezza, perplessità e sfiducia. Questa serie di libri presentano le più correnti domande della gente relative a molti problemi della nostra fede, e le risposte di un sacerdote per approfondirla, per aiutarci a vivere in una società ove occorrono l'impegno e il coraggio della testimonianza al proprio credo. -
Chiamati alla fede. Risposte ad argomenti della nostra fede. Vol. 2
La verità della nostra fede cattolica molto spesso sono in contrasto con il modo di pensare e di agire comuni, perciò spesso sono messe in discussione e tra i credenti nascono incertezza, perplessità e sfiducia. Questa serie di libri presentano le più correnti domande della gente relative a molti problemi della nostra fede, e le risposte di un sacerdote per approfondirla, per aiutarci a vivere in una società ove occorrono l'impegno e il coraggio della testimonianza. -
Il cammino di Maria. Pregare e vivere alla luce delle sue parole
Ci sono molti modi per avvicinarsi a Maria e tutti contribuiscono a farci capire colei che è diventata la Madre di Dio e che è stata la prima discepola di Gesù. L'argomento di questo libro tratta di Maria ""biblica"""". È stato scritto per coloro che desiderano instaurare un rapporto più profondo con la Madre di Cristo, basato sui racconti del Vangelo che si riferiscono alla vita di Maria e alle sue parole, per quanto poche. Ci invita ad esplorare, in 10 capitoli, le parole di Maria per inserirle nel nostro quotidiano. Ogni capitolo, come una Lectio divina, è suddiviso in alcune sezioni, che aiutano il lettore alla meditazione e alla attualizzazione. Alla fine del libro è allegato una """"Guida per il Coordinatore"""", nel caso il testo fosse usato in qualche ritiro o incontro comunitario."" -
Cosa sappiamo della Bibbia?. Vol. 8
È una serie di 10 libri che trattano ciascuno, in forma breve, chiara e didattica, una dozzina di ""curiosità bibliche"""". L'autore, un noto e stimato biblista argentino, non pretende di dire cose nuove; cerca solo di riempire il """"vuoto divulgativo"""", molto diffuso nel nostro ambiente, esponendo con semplicità temi già trattati in forma più tecnica da specialisti di riconosciuta competenza."" -
Donna, perché piangi? Cammino quaresimale di riflessione per donne
Questo libro è rivolto alle donne e propone un interessante cammino quaresimale. Le meditazioni giornaliere prendono spunto da testi biblici, e si dipanano attraverso un commento ed una preghiera conclusiva, intesa come momento dedicato all'orazione e all'intimità col proprio cuore. -
Madre della vita. Di festa in festa con Maria
È un ottimo libro di meditazione sulle varie espressioni di Maria legate alle dieci feste in suo onore. Si potrebbe denominarlo anche ""breviario"""" in onore di Maria, Madre della Vita. Le riflessioni sono strutturate alla stregua di un'Ora della Liturgia delle Ore. I temi sono utilizzabili come celebrazioni comunitarie, ma rimangono aperti anche alla preghiera individuale."" -
Tu sei benedetta. Maria nella tradizione cattolica
Il libro rappresenta una eccellente introduzione alla fede e alla cultura Cattoliche riguardo a Maria, la Madre di Gesù; si tratta di un contributo degno di interesse verso quei temi che la Tradizione Cattolica ha ereditato sin dagli albori della Chiesa, quando la comunità dei credenti viveva ancora l'eco drammatica degli eventi pasquali. -
Beatitudini e Maria
Il libro approfondisce il tema delle Beatitudini evangeliche, rapportandole a Maria come modello da imitare. L'approccio è fondamentalmente biblico, ma si avvale anche di altre fonti, come gli scritti apocrifi, testi della tradizione popolare e i documenti della Chiesa. L'Autrice si propone di aiutare i credenti cristiani a sentire Maria ""non un oggetto di culto, ma una vivace proposta di vita""""."" -
Cosa sappiamo della Bibbia?. Vol. 7
È una serie di 10 libri che trattano ciascuno, in forma breve, chiara e didattica, una dozzina di ""curiosità bibliche"""". L'autore, un noto e stimato biblista argentino, non pretende di dire cose nuove; cerca solo di riempire il """"vuoto divulgativo"""", molto diffuso nel nostro ambiente, esponendo con semplicità temi già trattati in forma più tecnica da specialisti di riconosciuta competenza."" -
Ti diranno beata. Maria nel terzo millennio
Molto semplice e abbondante per le tematiche affrontate, di piacevole lettura, il libro ha soprattutto il pregio di avere un linguaggio ecumenico , col quale Maria viene vista alla luce della Sacra Scrittura, della tradizione patristica e spirituale, e della esperienza liturgica soprattutto alla luce delle proposte del Concilio Vaticano II. -
Cosa sappiamo della Bibbia?. Vol. 9
È una serie di 10 libri che trattano ciascuno, in forma breve, chiara e didattica, una dozzina di ""curiosità bibliche"""". L'autore, un noto e stimato biblista argentino, non pretende di dire cose nuove; cerca solo di riempire il """"vuoto divulgativo"""", molto diffuso nel nostro ambiente, esponendo con semplicità temi già trattati in forma più tecnica da specialisti di riconosciuta competenza."" -
Chiamati alla fede. Risposte ad argomenti della nostra fede. Vol. 3
La verità della nostra fede cattolica molto spesso sono in contrasto con il modo di pensare e di agire comuni, perciò spesso sono messe in discussione e tra i credenti nascono incertezza, perplessità e sfiducia. Questa serie di libri presentano le più correnti domande della gente relative a molti problemi della nostra fede, e le risposte di un sacerdote per approfondirla, per aiutarci a vivere in una società ove occorrono l'impegno e il coraggio della testimonianza.