Sfoglia il Catalogo ibs018
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5281-5300 di 10000 Articoli:
-
L'albero dell'amore. Favole per far durare la propria fiaba di coppia
Non tragga in inganno lo stile ""fiabesco"""" usato in questo libro. Il volume infatti, preziosamente illustrato da Fabrizio Zubani, è un serio approccio alle tematiche de lla vita di coppia. Le difficoltà del vivere gomito a gomito con la persona amata, le sue piccole (o grandi) fissazioni, la tentazione di rinchiudersi nella propria casa d'oro o di coltivarsi il proprio orticello, la voglia di emergere sull'altro, il tentare di cercare la persona ideale in altri lidi, e tanti altri """"sogni"""" minacciano la freschezza dell'amore. Scoprendo la Principessa, il Principe, il Mago, la Fata che sono in noi o attorno a noi, l'Autrice aiuta la coppia a scoprire le potenzialità nascoste, che attendono solo, con umiltà-tenacia- pazienza, di essere espresse. Alcune domande, alla fine di ogni favola, orienteranno questa ricerca."" -
Signore, chi potrà resistere? In ascolto di Apocalisse
Il volume invita a far emergere il progetto di Dio dentro gli eventi della storia, presentando il Libro come il canto dell'assemblea dei credenti, riunita nel giorno del Signore per interpretare la storia alla luce di Dio. E' un invito per la Chiesa a rinnovarsi e a ""resistere"""", cioè a vivere fedelmente la nuova e definitiva Alleanza, la storia d'amore tra Dio e noi."" -
Verso una catechesi di evangelizzazione. La catechesi biblica simbolica
Il libro racconta com'è nata la Catechesi Biblica Simbolica e ci offre la possibilità, attraverso l'esperienza degli Autori, di una catechesi di evengelizzazione, come afferma il nuovo Direttorio Generale per la Catechesi. -
Lascia partire il mio popolo. Dall'esodo al battesimo
Questo libro, frutto di un convegno di catechesi biblica simbolica, tenuto a Vicenza e animato dagli autori, propone un percorso completo per adulti e suggerisce alcune sequenze catechistiche adatte a fanciulli, ragazzi e adolescenti. -
Le parabole. Favole o vita?
Con la presente opera l'autore intende proporre alla meditazione venti parabole di Gesù riportateci dai Vangeli. Per ogni parabola viene offerta al lettore una riflessione ripartita in cinque distinti momenti: Ambientazione, Contemplazione, Interiorizzazione, Attualizzazione, Preghiera. -
Cosa sappiamo della Bibbia?. Vol. 10
È una serie di 10 libri che trattano ciascuno, in forma breve, chiara e didattica, una dozzina di ""curiosità bibliche"""". L'autore, un noto e stimato biblista argentino, non pretende di dire cose nuove; cerca solo di riempire il """"vuoto divulgativo"""", molto diffuso nel nostro ambiente, esponendo con semplicità temi già trattati in forma più tecnica da specialisti di riconosciuta competenza."" -
Alzati, va' a Ninive. La doppia chiamata del profeta Giona
Questo libro, presentando l'esperienza del profeta Giona, propone un percorso catechetico esistenziale di approfondimento sul mistero pasquale di Cristo e sul cammino di conversione che ogni suo discepolo, giovane o adulto, è chiamato a compiere. -
Vivere il Natale. Suggerimenti per costruire un presepio molto speciale
Il volume é strutturato in modo didattico, nonché corredato con moltissime illustrazioni a colori, é particolarmente adatto alle famiglie, ai gruppi giovanili, agli insegnanti di religione e di catechismo.Il testo contiene la versione integrale del testo e una presentazione didattica dei restanti libri del Nuovo Testamento. -
Giochi e attività per vivere Natale
Un libro attivo per vivere con i bambini il tempo magico del Natale. Il racconto evangelico della nascita di Gesù è tutto da scoprire, completare, costruire attraverso attività e giochi di tipo enigmistico (unire i puntini, trovare le differenze, percorrere labirinti...). Un ascolto attivo aiuta bambini e adulti a vivere gli avvenimenti biblici in un clima di gioia e di comunione creativa. Utilissimo a scuola, al catechismo e in famiglia; lettura e divertimento per scoprire e vivere con i bambini la festa più bella. -
Meditare cantando
I canti liturgici, che ci accompagnano spesso per tutta la giornata, non sono canzonette, sono preghiere, sono invocazioni, sono richieste di perdono e questa raccolta è nata proprio con lo scopo di aiutare i fedeli a scoprire il meraviglioso tesoro nascosto in essi. Questa raccolta presenta alcuni canti, propone poi un breve commento e una traccia per la meditazione personale, evidenzia due o tre parole chiave presenti nel testo e chiude, infine, con una preghiera. I destinatari di questa raccolta sono tutte le persone che cercano di andare oltre la melodia, desiderose di percorrere la strada degli autori dei testi e delle musiche, quando iniziarono a scrivere parole e note, traendo ispirazione dalle Scritture e dalla realtà quotidiana. In questo libro è stato proposto il percorso inverso: ricordando la melodia e le parole, si invita il lettore alla meditazione, passando dalle parole alla Parola, per terminare nell'unione con Dio nel momento della preghiera. -
Asini dalle matite colorate
Questo testo è un viaggio: inizia nella carta e s'ingigantisce nel web. Ha un destinatario: per chi crede nella vita. E una segnaletica stradale: indicare la Risurrezione. Perché il desiderio suicida di un giovane è la fine di un sogno. Ma anche l'inizio di una rinascita: dipende dalle prospettive. La presentazione è di Alessandro Zanardi, ex pilota di Formula1. Nel libretto c'è pure l'invito ai giovani ad entrare nel sito www.sullastradadiemmaus, dialogando con l'Autore nella sezione Asini dalle matite colorate. -
La croce di Gesù. Calendario di Quaresima per bambini e ragazzi
Età di lettura: da 8 anni. -
La famiglia in preghiera illuminata dalla fede. Cammino di Quaresima e Pasqua
Questo libretto suggerisce un momento quotidiano di preghiera per ogni giorno di Quaresima, fino alla Domenica di Pasqua, e per la Pentecoste, affinché questo periodo ""forte"""" possa essere vissuto in famiglia in modo gioioso. Per ogni giorno, una breve lettura, una frase che la commenta e che apre alla riflessione personale, e la preghiera responsoriale di un Salmo."" -
Luci su Betlemme. Ediz. a colori
Un magnifico sussidio per l'Avvento che, attraverso la tecnica pop up, si trasforma in un presepio: uno sfondo della natività di Betlemme, personaggi da collocare, un libretto illustrato che presenta la storia di Natale. È un originale presepio e la storia del Natale: uno straordinario strumento di animazione, adatto per la famiglia, la scuola, le attività di gruppo, il catechismo. -
La sobria ebbrezza dello Spirito
È vero che esistono moltissimi libri, trattati e scritti sullo Spirito Santo e anche sui suoi doni, ma il lavoro di Don Sergio offre il vantaggio della brevità e della chiarezza, che lo rendono effettivamente alla portata di tutti. La facilità del contenuto è favorita dalla struttura seguita nell'esposizione di ogni singolo dono; infatti, esso viene esaminato, di volta in volta, in cinque punti, cioè nella Parola di Dio, che ne fa menzione; nel significato specifico del rispettivo nome e concetto; nella vita dei Santi che l'hanno vissuto in modo esemplare; nell'insegnamento della Chiesa e nell'applicazione pratica della vita di chi lo prende in considerazione. -
L'alleanza posta sul suo capo. In ascolto delle storie di Giacobbe
Gli avvenimenti di più di tremila anni fa, nelle parole di Dario che ci invitano ad ""abitare"""" la Parola, diventano la storia di ciascuno di noi, invitato a riconoscere quel Dio che """"continua a chiederci di camminare dentro la nostra storia"""".Siamo noi, insieme a Giacobbe, ad essere chiamati """"ad andare nel profondo, ad immergerci, a lottare con e contro le nostre """"notti"""", accettando di uscire segnati da questi scontri"""". La lettura di questo libro ci provoca e ci accompagna nell'incontro/scontro con la forza vitale della Parola che sola può far fiorire nel nostro cuore il più profondo desiderio che lo abita: che la nostra vita sia riconciliata e benedetta e anche per noi risuonino, come per Giacobbe, le parole del nostro Dio: Ecco io sono con te e ti proteggerò dovunque tu andrai (Gn 28,15)."" -
Vi abbraccio con il cuore di Cristo. La parola di papa Benedetto XVI ai giovani
Il Santo Padre Benedetto XVI, sulle orme del suo predecessore, Giovanni Paolo II, attraverso le sue parole pronunciate nelle Giornate Mondiali della Gioventù e in altre particolari occasioni, ha aiutato veramente i giovani di oggi a ritrovare il desiderio di fare, nella e della loro vita, un'autentica esperienza spirituale e di rispondere volentieri alla loro personale vocazione. E questo libro, con la presentazione del vescovo mons. Luigi Negri, ne è una raccolta ed una testimonianza. Il titolo di questo volume è una felice espressione usata dal Pontefice in occasione dell'incontro con i giovani di Genova e che può essere tranquillamente estesa e rivolta a tutti gli altri ragazzi di ogni parte del mondo. In questa frase si può facilmente intuire l'animo con cui il papa ha voluto incontrare i giovani cattolici: nella parola e nelle fatiche apostoliche del papa è presente Cristo stesso e il suo amore speciale per ogni giovane che si apre alla vita. Questo è, infatti, l'obiettivo che il Santo Padre vuole raggiungere, rivolgendosi ai giovani che si stanno preparando al grande incontro di Madrid: far conoscere loro la grandezza dell'amore di Cristo. E tale sarà anche il suo stile e il suo modo di porsi nei loro confronti: paterno ma forte, dolce ma chiaro nell'esprimere le esigenze della fede. -
Ogni volta. Riflessioni sulle opere di misericordia
Tradizionali o moderne, in catalogo o in ordine sparso, recitate a memoria o captate dalle circostanze della vita o dai mass media, le opere di misericordia sono e saranno sempre la sintesi del Vangelo, il test della pratica cristiana, dell'amore a Cristo e al prossimo, il pass per il paradiso. Ecco perché l'autore, in forma molto semplice, discorsiva ma precisa ha voluto affrontarle, pensando di fare cosa gradita al lettore e di offrire anche agli animatori un testo su cui confrontarsi. -
Una grande famiglia: la Chiesa
Con queste semplici riflessioni, stese in ordine sparso, quasi come una chiaccherata tra amici, l'autore non presume di rispondere alle domande impegnative che emergono continuamente intorno e dal di dentro di ciascuno di noi nei riguardi della Chiesa. Vuole soltanto offrire un piccolo contributo e un incoraggiamento a genitori, catechisti, insegnanti, animatori, a persone insomma che hanno la responsabilità dell'educazione, ed insieme uno stimolo per pensare agli altri nella maniera più appropriata, pensando prima di tutto alle proprie responsabilità. -
Il fascino della personalità di Gesù
Vestito di un semplice mantello, Diogene andava cercando l'uomo con la lanterna in pieno giorno per le vie di Atene. Cercava ovviamente l'uomo ideale, che nella pratica non esisteva, perchè tutti erano corrotti, venduti, ipocriti... Anche noi cerchiamo l'uomo: l'uomo vero, autentico, che pensa con la sua testa, che è libero dall'assedio delle chiacchiere che viaggiano alla velocità di internet per portarci a credere in false promesse. Quest'uomo c'è: si chiama Gesù di Nazareth. È un uomo con una personalità affascinante, che vale la pena di approfondire, riscoprire e imitare.