Sfoglia il Catalogo ibs018
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5581-5600 di 10000 Articoli:
-
Sbiancamento dentale
"Nel nostro piccolo, l'idea di scrivere questo libro nasce dai problemi che abbiamo dovuto affrontare durante i numerosi casi di sbiancamento portati a termine. Una delle difficoltà più sentite è stata quella di dover sposare tecniche relativamente datate (e collaudate) con i nuovi prodotti proposti dal mercato. La letteratura scientifica al riguardo spesso non aiuta e più di una volta abbiamo dovuto lavorare quasi 'alla cieca', fidandoci solamente delle indicazioni dei produttori. In questo volume abbiamo raccolto tutte le nozioni che già sono certezze in letteratura e tutte quelle che, a nostre spese, abbiamo imparato dai numerosi casi trattati e dai tanti materiali impiegati. La realizzazione di quest'opera ha richiesto molte ore passate a scrivere, molti week-end sacrificati e tanti chilometri percorsi... non avremmo mai fatto tutto ciò se non fossimo stati sempre spinti dall'entusiasmo per il nostro lavoro e dall'affetto delle persone che ci sono vicine. Senza alcuna presunzione di voler insegnare 'nuove verità', ma con l'entusiasmo di chi giorno dopo giorno ha vinto tante piccole battaglie, Vi vogliamo augurare una lettura piacevole e soprattutto proficua."""" (Gli autori)" -
Bettino Craxi. Una storia tutta italiana
Sembrava l'uomo del destino, il politico che avrebbe portato l'Italia agli onori del mondo. Ci fu un'epoca in cui Bettino Craxi sfidava la potenza degli Stati Uniti e dettava legge in Italia dalla sua capitale morale, Milano, quella che negli anni Ottanta era tutta ""da bere"""". Poi, un bel giorno, tutto crollò: allora l'uomo del destino divenne il caprio espiatorio di tutte le cancrene d'Italia. Dalle tradizionali ovazioni si passò agli insulti e alle lapidazioni a suon di cento lire, fino alla fuga in Tunisia per evitare il carcere. Infine venne la morte. E il dubbio: fu vittima o carnefice, grande statista o grande corrotto? In questo libro l'autore intende dare una prima risposta."" -
Vita segreta di Stalin. Le letture, il profilo psicologico e intellettuale
Lo Stalin che qui si affaccia, non si era quasi mai affacciato dalle centinaia di biografie scritte in tutte le lingue del mondo. Infatti questa non è una biografia alla Dimitri Volgokonov. E neppure un'opera di analisi storica, alla Robert Conquest. Ilizarov, e lo dice onestamente, non pretende di spiegare Stalin né lo stalinismo, ma di capire un poco di più l'uomo e il fenomeno storico, così ""riusciremo anche a capire qualcosa di noi"""". Al lettore viene offerto il ritratto di uno Stalin sconosciuto, tracciato a partire dalle letture dei libri che egli fittamente annotava e dai documenti, in passato inaccessibili, del suo archivio personale."" -
Il santo Reich. Le concezioni naziste del cristianesimo
Negli ultimi anni pressoché tutti gli aspetti del nazismo sono stati passati al vaglio dell'analisi storica. Un aspetto di fondo è rimasto invece incontestato: la convinzione che il nazismo fosse un movimento profondamente anticristiano e che blandì il cristianesimo in modo cinico e opportunista, dapprima per ottenere vantaggi nella lotta elettorale, in seguito per mantenere l'ordine sociale. Passando in rassegna le concezioni religiose dei gerarchi nazisti, anche attraverso gli scritti privati e le dichiarazioni rese a porte chiuse, Steigmann-Gall rimette in esame questo assunto. -
Le radici islamiche dell'Europa
Verso l'anno Mille, mentre l'Occidente cristiano è immerso in una fase di profonda arretratezza che dura da cinque secoli, una possente ondata di civilizzazione, scienza e cultura proveniente dal mondo islamico comincia a riversarsi sull'Europa, strappandola dal sottosviluppo e proiettandola verso le conquiste dell'Umanesimo e della Rivoluzione scientifica del XVI e XVII secolo. Per questo è giusto affermare che l'Islam fa parte a pieno titolo delle nostre radici. Ispirato dalle esperienze vissute nel corso di alcuni viaggi tra gli splendori islamici dell'Andalusia e della Sicilia, l'autore racconta le fasi salienti di questo inestimabile ""travaso di civiltà"""" attraverso una serie di episodi affascinanti e in parte quasi inediti."" -
Toscana. Ediz. illustrata
Sobria, semplice, essenziale. Sono questi i caratteri dominanti della cucina toscana, una cucina di radici contadine che ha saputo mantenere nel tempo una sua forte identità. Fra gli antipasti dominano i classici crostini di fegatini; i numerosi primi, oltre alle 'pappardelle sulla lepre', includono pastasciutte e piatti particolari, come per esempio i testaroli e l'acquacotta. Ma è nei secondi che emerge il tratto deciso e 'virile' di questa cucina: carni rosse e bianche arrosto e alla griglia, ricette di cacciagione e una particolare predilezione per le frattaglie (fegatini, trippa e coratella). Anche il pesce, con il cacciucco alla livornese e le numerose ricette a base di baccalà, rientra nella tradizione culinaria regionale. L'enologia toscana non ha poi bisogno di particolari sottolineature, tanto è famosa. La regione vanta in questo settore una storia secolare e i suoi vini, dal Chianti Classico al Brunelle di Montalcino al Vino Nobile di Montepulciano e altri ancora, sono internazionalmente apprezzati. -
Campania
La Campania, per il suo clima dolce e l'abbondanza di acqua, è da sempre terra di straordinaria fertilità. La ricchissima produzione ortofrutticola, la disponibilità di molte varietà ittiche, la tradizione secolare della pasta sono i fattori trainanti di una storia culinaria di grande rilievo. I prodotti più conosciuti, soprattutto in relazione alla diffusione della pizza nel mondo, sono certamente il pomodoro e la mozzarella. Ma alle spalle di questo piatto, prodotto di punta di una ricca 'gastronomia da strada', si apre un ampio repertorio di ricette spesso di grande raffinatezza: dagli straordinari primi, che contano su una notevole varietà di formati di pasta (maccheroni, bucatini, spaghetti, lasagne, migliacci) e in cui rientrano anche gustose minestre e zuppe, ai celebri secondi di pesce spesso a base di anguilla, baccalà, crostacei e frutti di mare, alle verdure (in padella, al forno e ripiene), alle carni, tra le quali il capretto ricopre un ruolo centrale, alla sontuosa pasticceria. In campo enologico la regione vanta una tradizione millenaria che ha nel Greco di Tufo, nel Taurasi, nel Fiano di Avellino e nell'Aglianico i suoi principali cavalli di battaglia. -
Pechino. Con cartina
Una guida ideale per le visite brevi e low cost che fornisce informazioni, consigli e foto relative alle 25 mete top da non perdere assolutamente. Completano il volume le mappe analitiche delle singole zone con tutti i luoghi da visitare e la pianta estraibile della città. -
Friuli Venezia Giulia. Le autentiche ricette della tradizione. I prodotti tipici e i vini
La cucina friulana, in cui confluiscono tradizioni gastronomiche italiane, slave e mitteleuropee, si caratterizza per la marcata originalità dovuta sia alla posizione geografica sia alle complesse vicende che hanno contrassegnato la storia della regione. Una sua tipicità è l'uso congiunto di zucchero, burro, formaggio, frutta, marmellate, mostarde, senapi, in un buon numero di ricette, dai primi ai dolci. Questa propensione al gusto agrodolce spicca con grande evidenza nei 'cialzòns' e nel 'pistùm'. Polenta, formaggi vaccini, funghi sono altri ingredienti tipici, e una menzione particolare va riservata ai piatti di origine ungherese, come il 'gulasch', lascito dell'antica appartenenza della regione all'impero austro-ungarico. La regione, affacciata su un mare pescoso, annovera inoltre numerosi piatti di pesce. Il repertorio dolciario, vario e interessante, spazia dall'aristocratica Sacher alla 'gubana', una focaccia dolce che è d'uso consumare bagnata con la grappa. In campo vitivinicolo, il Friuli, nonostante la produzione limitata, è una delle regioni leader con nove DOC e due importanti DOCG, il Ramandolo e il Picolit, preziosi vini bianchi da dessert. -
Lazio. Le autentiche ricette della tradizione. I prodotti tipici e i vini
Lo stretto rapporto dell'intero territorio laziale con il suo capoluogo dura da secoli e non è un caso che nella cucina di Roma siano confluite tutte le specialità della regione, oltre ad apporti di zone confinanti e di tradizioni particolari, prima fra tutte quella ebraica. Che a Roma si mangi bene non è quindi solo un luogo comune: resistendo alle tentazioni del turismo e di uno stile alimentare improntato alla velocità, gli osti romani sono in buona parte riusciti a mantenere fede a un'eredità in cui si coniugano la schiettezza e la semplicità della cucina popolare e le raffinatezze della corte papalina. Ricca e saporosa, la cucina laziale si radica nella tradizione pastorale (si pensi all'abbacchio al forno, al capretto con verdure, al cosciotto d'agnello al forno) e vanta un'eccellente produzione ortofrutticola e casearia. La produzione vitivinicola, concentrata nella parte settentrionale della regione, da vita ad alcuni vini bianchi di pregio, fra i quali si ricordano l'Est! Est!! Est!!! di Montefiascone e il notissimo Frascati. -
Basilicata e Calabria. Le autentiche ricette della tradizione. I prodotti tipici e i vini
Le cucine calabrese e lucana riflettono il carattere scabro di queste terre, attraversate dagli aspri monti della dorsale appenninica meridionale e contrassegnate da condizioni sociali ed economiche spesso difficili. Gli ingredienti più comuni, di grande qualità e molto saporiti, sono olio, pane, pasta (fusilli, 'maccaruni', 'sciliatelli', 'schiaffettoni', per citare qualche formato), verdure (fra cui spicca la melanzana, che rientra in numerose ricette), carne di maiale sia fresca sia sotto forma di insaccati, agnello, capretto e pesce nelle zone costiere (soprattutto tonno e alici) ma anche formaggi e funghi di cui la Sila è ricchissima. Caratteristico l'uso delle spezie e l'accostamento del dolce con il salato. L'impiego generoso del peperoncino (anche in salumi, come la 'nduja' o la soppressata) rappresenta un'altra tipicità delle cucine regionali della Calabria e della Basilicata. La preparazione domestica dei dolci, molto ricchi e legati all'influenza siciliana, è spesso connessa a festività religiose o a particolari ricorrenze. La produzione vitivinicola non è abbondante ma non pochi vini raggiungono l'eccellenza: fra questi spiccano i calabresi Ciro, Donnici e Greco di Bianco e il lucano Aglianico del Vulture. -
Il Vangelo
Il commento è affidato a uno dei più noti biblisti italiani, Bruno Maggioni, coadiuvato da Arcangelo Bagni. A Maggioni è riconosciuta una particolare capacità di esporre nel modo più semplice e diretto al pubblico più vasto i contenuti storici e teologici del Vangelo. Moltissime sono le domande a cui il commento risponde: come mai le genealogie di Gesù esposte da Matteo e da Luca divergono sensibilmente? Non è scandaloso che fra gli antenati di Gesù compaiano malfattori e prostitute? Che cosa ha voluto far intendere Gesù nascendo fra i pastori? Quando Gesù sulla croce disse: ""Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?"""", che cosa intendeva significare realmente? Il volume è arricchito da apparati quali la cronologia, foto e cartine, che evidenziano e sottolineano i contentuti."" -
Manuale di conversazione inglese. Ediz. bilingue
Questo piccolo volume contiene frasi utili in oltre 70 situazioni di viaggio e di vita quotidiana, pronuncia semplificata, mini dialoghi con esempi di conversazioni reali. E in più, informazioni culturali e turistiche, un glossario gastronomico, un piccolo dizionario con 3000 parole e un breve compendio grammaticale. -
Manuale di conversazione francese. Ediz. bilingue
Questo piccolo volume contiene frasi utili in oltre 70 situazioni di viaggio e di vita quotidiana, pronuncia semplificata, mini dialoghi con esempi di conversazioni reali. E in più, informazioni culturali e turistiche, un glossario gastronomico, un piccolo dizionario con 3000 parole e un breve compendio grammaticale. -
Manuale di conversazione tedesco. Ediz. bilingue
Questo piccolo volume contiene frasi utili in oltre 70 situazioni di viaggio e di vita quotidiana, pronuncia semplificata, mini dialoghi con esempi di conversazioni reali. E in più, informazioni culturali e turistiche, un glossario gastronomico, un piccolo dizionario con 3000 parole e un breve compendio grammaticale. -
Manuale di conversazione spagnolo. Ediz. bilingue
Questo piccolo volume contiene frasi utili in oltre 70 situazioni di viaggio e di vita quotidiana, pronuncia semplificata, mini dialoghi con esempi di conversazioni reali. E in più, informazioni culturali e turistiche, un glossario gastronomico, un piccolo dizionario con 3000 parole e un breve compendio grammaticale. -
Manuale di conversazione portoghese
Questo piccolo volume contiene frasi utili in oltre 70 situazioni di viaggio e di vita quotidiana, pronuncia semplificata, mini dialoghi con esempi di conversazioni reali. E in più, informazioni culturali e turistiche, un glossario gastronomico, un piccolo dizionario con 3000 parole e un breve compendio grammaticale. -
Manuale di conversazione greco
Questo piccolo volume contiene frasi utili in oltre 70 situazioni di viaggio e di vita quotidiana, pronuncia semplificata, mini dialoghi con esempi di conversazioni reali. E in più, informazioni culturali e turistiche, un glossario gastronomico, un piccolo dizionario con 3000 parole e un breve compendio grammaticale. -
Manuel de conversation italien. Ediz. bilingue
Questo piccolo volume contiene frasi utili in oltre 70 situazioni di viaggio e di vita quotidiana, pronuncia semplificata, mini dialoghi con esempi di conversazioni reali. E in più, informazioni culturali e turistiche, un glossario gastronomico, un piccolo dizionario con 3000 parole e un breve compendio grammaticale. -
Croazia
La guida ideale per chi desidera scoprire tutto il meglio della Croazia. Completa, di immediata consultazione, con bellissime foto a colori per cogliere l'atmosfera del posto, con doppia mappa integrata informazioni generali e consigli per viaggiare informati, notizie pratiche: tutto quello che serve sapere prima di fare le valige, e dopo averle disfatte. Le 10 mete da non perdere e le migliori cose da fare: scoperte on the road, in macchina e a piedi, attività all'aria aperta, i luoghi che piacciono ai bambini, sport e divertimenti, i musei, i migliori negozi, hotel, ristoranti e locali. Approfondimenti zona per zona: i posti da visitare, la loro storia, il loro inconfondibile 'sapore'.