Sfoglia il Catalogo ibs018
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6421-6440 di 10000 Articoli:
-
Reddito di cittadinanza e pensioni: il riordino del welfare italiano. Legge 28 marzo 2019, n. 26. Commentario aggiornato ai decreti «Cura Italia» e «Rilancio»
Il volume offre un organico commentario della legge n. 26/2019, di conversione del d.l. n. 4 dello stesso anno, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e pensioni. Ordinato in due parti entrambe precedute da una introduzione di taglio ricostruttivo generale, esso contiene nella prima l'analisi sistematica della disciplina del reddito (e della pensione) di cittadinanza e nella seconda quella delle disposizioni in materia pensionistica e più latamente previdenziale della legge (tra le quali quelle concernenti la nota misura temporanea della pensione a ""quota cento""""). Ne emerge un quadro articolato ed assai sfaccettato anche nelle valutazioni sulla coerenza e la congruità delle singole misure, che considerate nel loro insieme costituiscono indubbiamente un intervento tra i più significativi e - certamente per le previsioni sul reddito di cittadinanza - tra i più incisivi e innovativi del tormentato percorso di """"ricalibratura"""" del welfare italiano."" -
La regolamentazione del Fintech. Dai nuovi sistemi di pagamento all'intelligenza artificiale
Negli ultimi anni lo sviluppo tecnologico ed in particolare dei dispositivi digitali sono stati così impetuosi e rilevanti da destare l'attenzione dei legislatori nazionali e di quello europeo. E così il panorama legislativo e regolamentare è totalmente cambiato portando all'avvio dell'era dell'open banking in tutta Europa e alla nascita di un nuovo mercato, oramai comunemente identificato come quello degli operatori FinTech. Appare evidente come queste attività siano fortemente interconnesse e si integreranno per creare servizi diversi ed ulteriori rispetto a quelli attualmente presenti sul mercato e pertanto anche l'approccio regolamentare e normativo necessiterà di uno stretto coordinamento. Tra i provvedimenti che regolano l'attività degli operatori FinTech, quelle che si occupano di disciplinare la gestione, l'utilizzo e la conservazione dei dati personali e le norme che tutelano invece il consumatore da una parte e quelle che consentono di impedire il riciclaggio e il finanziamento al terrorismo. Il libro si propone quindi di affrontare l'analisi della regolamentazione applicabile agli operatori della nuova finanzia tecnologica, esaminando le norme applicabili ai settori che si sono maggiormente sviluppati, ovvero i sistemi di pagamento, l'equity ed il lending crowdfunding, la Blockchain e gli smart contracts, le valute virtuali insieme alle ICO e le applicazioni di Intelligenza Artificiale, nell'ambito dei servizi bancari, di pagamento e finanziari, tenuto conto delle evidenti iterazioni tra queste nuove tipologie di attività e dell'elevato numero di norme che è entrato in vigore nel corso degli ultimi anni. -
Il fascicolo nel contenzioso bancario. Considerazioni tecnico-contabili e giurisprudenziali su conto corrente, mutuo, derivati e CTU, utili nel contenzioso civile
Le tematiche affrontate in questo lavoro, inerenti il flusso finanziario dei conti correnti, dei mutui e dei derivati, vengono esposte con chiarezza e semplicità, usando numerosi esempi numerici e grafici. Vengono altresì evidenziate le radici tecnico-contabili che sottendono alla valutazione delle contestazioni e allegazioni delle parti, in relazione alle più frequenti dispute generalmente presenti in un fascicolo di contenzioso bancario, dall'anatocismo all'usura, dalla sommatoria dei tassi alla simmetria tra TEG e TEGM, dai piani di ammortamento ai derivati IRS. Significativa è la rappresentazione grafica, sotto forma di ""scala dei tassi"""", che dal TAN sale rapidamente verso la sommità dell'USURA. Ampia illustrazione viene anche impiegata per la qualificazione delle rimesse solutorie o ripristinatorie illegittime nell'antedecennio, in riferimento al dies a quo di decorrenza, ai fini della ripetibilità o meno delle stesse. Merita particolare attenzione la predisposizione di una tabella riassuntiva guidata che permette al Consulente Tecnico d'Ufficio di esporre con la massima chiarezza i risultati della sua perizia, come risposta ai 26 quesiti (Q1), e ai 21 quesiti (Q2) appositamente cadenzati, seguendone la """"segnaletica"""" fino al ricalcolo del saldo finale a debito o a credito del correntista. Ulteriori quesiti (Q3) vengono delineati in presenza di una documentazione discontinua, allo scopo di una valutazione preventiva. Viene altresì rappresentata la simulazione semplificata del calcolo del fair value di un contratto derivato IRS mediante il metodo del Mark to Market (MtM). Infine, sono riportate, all'occorrenza, numerose citazioni (massime ed estratti) di sentenze della Suprema Corte di Cassazione, attinenti le considerazioni tecnico-contabili trattate nel presente volume."" -
L' organismo di vigilanza 231 nelle società di capitali
La figura dell'Organismo di Vigilanza, di cui al D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, è ancora tra quelle di più recente istituzione all'interno del sistema dei controlli endosocietari; ha per scopo l'assorbimento di uno specifico tipo di rischio e ha il compito di vigilare sull'efficace attuazione del modello di organizzazione e gestione. Tuttavia, il D.Lgs. n. 231/2001 riserva poche righe alla sua disciplina, che si è pertanto ritenuto opportuno approfondire. L'analisi condotta offre spunti per un tentativo di ricostruzione della posizione dell'Organismo di Vigilanza rispetto al tema dell'interesse sociale nonché al ruolo che questo deve e può assumere all'interno del sistema di governance societaria, che, a causa di una stratificazione legislativa e di un rilevante apparato di best practices di matrice autodisciplinare, si articola in una serie di organi e funzioni aziendali con compiti e ruoli a volte sovrapposti o, comunque, non ben delineati. -
Azioni e altri strumenti finanziari
Il volume fornisce un supporto teorico e pratico in relazione a tematiche centrali per la vita delle società di capitali. Accanto all'inquadramento delle centrali questioni relative alle azioni e agli strumenti finanziari partecipativi, illustra le principali pronunce giurisprudenziali, i più importanti orientamenti della prassi, specialmente con riferimento alle Massime notarili, e alcuni esempi di clausole statutarie di rilevanti società italiane. La consultazione del vasto materiale è inoltre supportato da titoli e sommari iniziali che lo raggruppano sulla base delle tematiche e delle problematiche affrontate, riportando anche i più rilevanti passaggi delle pronunce giurisprudenziali e delle Massime Notarili. -
Diritto penale tributario
I recenti interventi legislativi - caratterizzati dal marcato inasprimento sanzionatorio e dall'introduzione di nuove forme di ablazione patrimoniale, cui fa da singolare contraltare la previsione di nuove ipotesi di non punibilità - hanno inciso profondamente sulla materia del diritto penale tributario, ridisegnando la struttura del d.lgs. n. 74/2000 che, progressivamente, si va allontanando dall'archetipo originario. Ancora, l'auspicato superamento del limite all'imputazione dell'ente per gli illeciti penali tributari commessi nell'interesse e vantaggio della persona giuridica, attuato con l'introduzione dell'art. 25 quinquiesdecies, d.lgs. n. 231/2001, restituisce l'immagine di un legislatore intenzionato a perseguire a tutto tondo e (apparentemente) senza sconti l'offesa agli interessi erariali, attraverso il ricorso a pervasive misure di carattere patrimoniale che si affiancano a pene edittali in costante incremento. Nel delineato contesto, il volume vuole offrire una rinnovata lettura del quadro normativo di riferimento, attraverso il richiamo ai più recenti arresti giurisprudenziali ed all'opinione della migliore dottrina, serbando quel taglio pratico impresso fin dalla prima edizione dell'opera, destinata agli operatori del diritto ed agli studiosi della materia. -
Oltre la subordinazione. La nuova tendenza espansiva del diritto del lavoro
Il diritto del lavoro sta attraversando una nuova stagione universalistica, che interessa tutte le forme del lavoro reso ""per altri"""", anche a prescindere dalla natura subordinata del rapporto. Questa tendenza espansiva, che trova la sua giustificazione di principio nell'art. 35 Cost., si spiega in ragione della necessità di estendere le tutele sociali alle nuove categorie di lavoro collocate nella zona grigia tra subordinazione e autonomia, al lavoro autonomo """"economicamente dipendente"""", etero-organizzato, coordinato e continuativo: tutte forme di lavoro che rimanevano ai margini dello storico campo di applicazione del diritto del lavoro. In questa prospettiva il libro si propone di fornire una ricostruzione critica e sistematica della normativa vigente, con ampi riferimenti di diritto comparato. Una particolare attenzione viene dedicata alla legge n.128/2019 di tutela del lavoro autonomo tramite piattaforma digitale, dell'art. 2 del d.lgs. n. 81/2015 sulle collaborazioni prevalentemente personali organizzate dal committente, e alla giurisprudenza in tema di qualificazione dei riders."" -
Le scatole dei giochi di governance. Algoritmi e sistemi operativi delle organizzazioni
Ci sono centinaia di libri e articoli (economici, giuridici e aziendali) che sviscerano e sezionano ogni organo e corpo della governance, oltre a decine di istituzioni (borse, autorità di vigilanza, organizzazioni governative e non governative e think tanks) che ne curano i princìpi e le linee guida. Nonostante questo imponente schieramento di forze è difficile immaginare un campo in cui teoria e realtà siano rimaste così distanti. L'ipotesi di questo libro è che ciò avvenga perché il governo delle imprese - e di tutte le organizzazioni in genere - non dipende solo dai loro organi di governo e controllo, ma anche dai ""giochi"""" delle loro relazioni interne ed esterne. Alcuni di essi sono stati studiati dalle discipline economiche e sociali, ma spesso senza l'indicazione di soluzioni pratiche. D'altronde risolvere le interazioni dei giochi di governance sarebbe un esercizio impossibile. Tuttavia, ciascuno di essi potrebbe essere osservato meglio """"fuori dalla (sua) scatola"""" (out of the box). Questo approccio potrebbe infatti rivelare nuove strade, da provare a percorrere per tentativi e senza l'ossessione del controllo tipica della governance ortodossa."" -
Diritto tributario telematico. Nuovi confini
Il volume, frutto del lavoro di ciascun Autore operato in campo professionale e accademico, è finalizzato allo studio dei principali confini del Diritto Tributario Telematico, indagando un argomento (e un Metodo) non ancora esplorati in modo sistematico nel panorama scientifico-editoriale italiano e internazionale. Partendo dalle regole che il diritto tributario ha mutuato dal diritto dell'informatica e dall'informatica giuridica, gli Autori analizzano istituti e linguaggi propri dell'""Ambiente Fiscale Virtuale"""", anche in ottica comparata e multidisciplinare. L'opera esamina in primis i principali effetti della riforma del Codice dell'Amministrazione Digitale sulla materia, sviluppando il tema dei controlli anche alla luce dei principi cardine dell'informatica e della computer forensics, in particolare approfondendo il cd. Deep web, lo scambio automatico di informazioni e la relativa utilizzabilità dei dati digitali. Vengono inoltre affrontati i concetti essenziali del sistema doganale europeo telematico e del commercio elettronico (a seguito delle importanti riforme normative) e i fondamentali temi della """"stabile organizzazione virtuale"""" e del gioco d'azzardo on-line. Completano il testo i peculiari caratteri procedimentali della fattura elettronica, il corretto inquadramento e utilizzo dei bitcoin (e altre criptovalute) nonché i profili operativi e giuridici del Processo Tributario Telematico."" -
Le responsabilità penali del datore di lavoro e COVID-19. Profili applicativi e d.lgs. 231/01
L'emanazione, da parte del Governo italiano, di provvedimenti volti ad imporre - nella fase iniziale di lockdown e in quelle, successive, di progressivo ritorno alla normalità (le c.d. ""fase 2"""" e """"fase 3"""") - l'adozione di misure atte a consentire il contenimento dell'epidemia da COVID-19, e la previsione di un apparato sanzionatorio connesso alla violazione delle prescrizioni imposte si riverberano sulla riorganizzazione delle realtà aziendali, nonché sulla necessità di predisporre/aggiornare adeguate misure di prevenzione e protezione dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Ciò sotto un duplice profilo, sia quello degli obblighi dei datori di lavoro (d.lgs. n. 81/2008), sia quello, diverso, dell'adempimento degli obblighi scaturenti dal rispetto della normativa in tema di Responsabilità Amministrativa degli Enti, di cui al d.lgs. 231/01. Il volume effettua, quindi, in un'ottica penalistica d'impresa, un'analisi quanto più dettagliata ed operativa del quadro normativo/sanzionatorio scaturito dall'emergenza epidemica in atto, così da fornire, da un lato, un'interpretazione sistematica delle norme e, dall'altro, """"spunti operativi"""" che agevolino le imprese nel difficile compito di apprestare gli strumenti necessari per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori rispetto al contenimento del rischio di contagio da COVID-19, anche in relazione all'utilizzo di sistemi digitali di """"contact tracing"""". L'opera consente inoltre di affrontare le principali tematiche e criticità connesse alla prova di una responsabilità penale in capo al datore di lavoro in conseguenza di eventuali contestazioni derivanti dall'omesso adempimento degli obblighi precauzionali allo stesso imposti dalle norme."" -
Diritto del lavoro e catene globali del valore. La regolazione dei rapporti di lavoro tra globalizzazione e localismo
I rapporti di lavoro hanno assunto forme e composizioni inedite. Dinanzi ad uno scenario che vede mutate alla radice le coordinate spazio-temporali, nonché la fisionomia dei protagonisti che operano al suo interno, l'evoluzione economica e sociale ha contaminato i luoghi, i soggetti, gli assetti valoriali e, inevitabilmente, gli strumenti della regolazione. In questo quadro, le catene globali del valore rappresentano un terreno privilegiato di osservazione. La frantumazione delle attività organizzative e la moltiplicazione dei soggetti economici determina la diversificazione della disciplina applicabile ai rapporti di lavoro, la destrutturazione di quei solidarismi che sono la base portante della rappresentanza, e della dimensione collettiva dei rapporti di lavoro e, infine, la ""delocalizzazione"""" dei rischi e delle responsabilità. Il tutto produce voragini normative che impattano pesantemente sui destini dei lavoratori. Nell'eterogeneità e complessità che caratterizza la dimensione regolativa delle catene globali del valore, lo studio, partendo dall'osservazione delle sfide poste dalle catene globali del valore al diritto del lavoro, indaga le misure più recenti messe in campo a livello internazionale e nazionale con lo scopo di contrastare o, quantomeno, mitigare l'impatto di tali processi sui rapporti di lavoro."" -
Sovraindebitamento. Dalla tutela del debitore al recupero del credito
La legge n. 3/2012 ha introdotto tardivamente il sovraindebitamento in Italia. L'istituto ha determinato una rottura con la tradizione giuridica perché incide profondamente sulla sacralità del consenso e sulla conservazione della garanzia del debitore a disposizione dei creditori. Ne è la prova l'oscillazione interpretativa e l'incertezza della sua classificazione, compresa tra il diritto civile, fallimentare e diritto processuale civile. L'entrata in vigore della riforma ne imporrà invece un'estesa applicazione, più uniforme e diffusa: trasformerà l'istituto da strumento di tutela del debitore a strumento di recupero del credito, poiché il Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza attribuisce anche ai creditori la legittimazione attiva per l'instaurazione della procedura di liquidazione. L'opera analizza l'attuale evoluzione della normativa e della giurisprudenza offrendo spunti di lettura della legge n. 3/2012 e della riforma, con l'obiettivo di fornire all'interprete uno strumento pratico e una guida operativa sensibile alle istanze sociali ed economiche sottostanti alla disciplina del sovraindebitamento. Il volume è aggiornato ai d.l. n. 23/2020 e d.l. n. 34/2020 e recepisce i contenuti del d.lgs. n. 147/2020 (c.d. Decreto Correttivo). -
Pratica del curatore. Casi e questioni tra diritto fallimentare e nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Aggiornato al d.lgs del 26 ottobre 2020 n. 147 (decreto correttivo)
Con il volume ""Pratica del curatore. Casi e questioni tra diritto fallimentare e nuovo Codice della Crisi e dell'Insolvenza"""" l'Autore vuole offrire un contributo teorico pratico alla disciplina, con lo sguardo del curatore. Gli argomenti sono stati selezionati in modo tale da consentire, attraverso di essi, la trattazione non solo dell'istituto di riferimento, con una particolare attenzione al nuovo codice della crisi di impresa e dell'insolvenza ma, incidentalmente, anche di altri coevi, onde permettere una rassegna quanto più completa della materia concorsuale. Si tratta di un libro di congiunzione, che vuole accompagnare il lettore dalla vecchia alla nuova disciplina, tra fallimento e liquidazione giudiziale. L'Autore tratta gli argomenti affrontandoli in modo sintetico, suggerendo la soluzione traendola dai più recenti indirizzi giurisprudenziali della Corte di Cassazione. Il risultato è un concatenamento di casi e questioni, non scelti in modo casuale, legati da un unico filo conduttore, per un'opera di facile consultazione. Il crocevia delle questioni affrontate è, tuttavia, rappresentato dal ruolo del curatore, della cui esperienza personale l'Autore ha tratto ispirazione, ed il cui punto di vista è al tempo stesso partenza ed arrivo del percorso seguito. Il taglio prettamente pratico rende il volume uno strumento di lavoro fondamentale per il curatore e adatto al professionista che voglia approfondire le tematiche concorsuali."" -
Social network e diritto
Il proliferare dei social network, che in breve tempo hanno radicalmente modificato il nostro modo di comunicare, consentendo una condivisione immediata di un numero illimitato di informazioni, pongono i giuristi dinanzi a delle problematiche non sempre di immediata soluzione. Il presente volume ha come obiettivo quello di affrontare le questioni maggiormente rilevanti, sotto un duplice aspetto: sostanziale e processuale. L'analisi si concentra sui reati che, con maggiore frequenza, possono essere commessi attraverso l'utilizzo distorto della rete e dei social network, passando poi alla disamina degli aspetti tecnici e processuali, in sede civile e penale, afferenti alla genuinità e liceità della produzione probatoria. In questo contesto assume importante rilievo il rispetto della privacy, che si impone ai giuristi anche in sede processuale e che deve essere necessariamente coniugata con l'osservanza delle regole deontologiche. -
Il diritto dell'immigrazione
Guida aggiornata alla legge n. 173/2020. Decreto «Lamorgese». L'intervenuta approvazione del D.L. 21 ottobre 2020 n. 130 (c.d. Decreto Lamorgese) convertito con modificazioni dalla Legge 18 dicembre 2020 n. 173 (""Disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo di-storto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della liberà' personale."""") incide di nuovo sulla normativa attuale in materia di protezione internazionale. La presente pubblicazione non analizza soltanto la predetta disciplina, ma volge un ulteriore sguardo al Testo Unico immigrazione (D.Lgs. n. 286/98 ), nel tempo oggetto di continue modificazioni, che hanno interessato l'intero corpus giuridico del diritto degli stranieri. In particolare è stata posta l'attenzione sul diritto all'unità familiare, sui minori stranieri, su nuove tipologie di permessi di soggiorno, sul diritto dei lavoratori extracomunitari, sui provvedimenti di espulsione e sulle misure di protezione internazionale. Questo lavoro si propone come guida per gli avvocati ed i magistrati, le Forze dell'ordine, i pubblici funzionari ed operatori sociali, i componenti delle Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale e della Commissione nazionale per il diritto di asilo, ai candidati dei concorsi pubblici e ai tutori volontari per i minori stranieri non accompagnati, tutte categorie professionali impegnate nell'applicazione del diritto degli stranieri."" -
Il contrasto ai fenomeni corruttivi dalla «spazzacorrotti» alla riforma dell'abuso d'ufficio
L'ultima riforma dei delitti di corruzione (l. 9 gennaio 2019, n. 3) ha suscitato - come ben si sa - una valanga di commenti, analisi, contributi, più o meno estemporanei e più o meno sistematici. C'era proprio bisogno di tornare ancora sull'argomento con un volume come questo? Qui si sono dati appuntamento veri e propri specialisti della materia per unire le loro forze costituendo un affiatato gruppo di studiosi di estrazione diversa ma in maggioranza appartenenti alla magistratura e all'università. Certo, la speciale qualificazione e la grande notorietà professionale e scientifica di tutti gli Autori del volume sarebbe di per sé motivo più che sufficiente per giustificare ed accreditare la felice iniziativa editoriale intelligentemente fatta propria da un Editore attento e particolarmente caro a chi scrive. Ma c'è anche dell'altro a rendere meritoria questa iniziativa, che ci mette a disposizione una nitidissima radiografia della tanto ""famosa"""" legge di riforma."" -
Il formulario del DPO. Norme, giurisprudenza, strumenti operativi e modelli di atti
Il Responsabile della protezione dei dati personali è una figura di recente introduzione. L'opera è caratterizzata, rispetto a quanto già pubblicato sul tema, da un taglio molto operativo che analizza in modo puntuale una serie di aspetti spesso non affrontati e soprattutto offre un ricco ventaglio di modelli (il verbale di insediamento dei DPO, il Regolamento del Dpo ed i flussi informativi tra Titolare e Dpo ed ancora il verbale di data breach, la relazione di fine esercizio e tanti altri). Il testo, destinato a Responsabili della protezione dei dati personali, a Titolari del trattamento, Referenti Privacy/Privacy Officer, Consulenti ed Auditor coinvolti nella applicazione della normativa in materia di protezione dei dati, propone supporti operativi che si adattano facilmente a contesti diversi, al fine di supportare il professionista nella presa in carico di quanto richiesto per adempiere al REG. EU 2016/679. Il formulario, offre altresì, spunti di riflessione e letture anche originali della tematica, basate sulla ricca e variegata esperienza in campo degli autori, tra cui, ad esempio: il DPO e la ISO/IEC 27701 e la BS 10012:2017, l'attività di audit a carico del DPO, l'etica del DPO, lo scadenziario del DPO. Completa il volume un capitolo dedicato ai Provvedimenti delle Autorità Garanti Europee e la Giurisprundenza più recente. -
Le polizze fideiussorie nel sistema delle garanzie personali
Le polizze fideiussorie hanno assunto particolare ed attuale rilevanza nel quadro delle garanzie personali in alternativa alle fideiussioni bancarie e alla cauzione reale anche per espressa previsione della legislazione speciale (nei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, nei rapporti doganali e tributari). Dottrina e giurisprudenza con soluzioni talora contrastanti hanno fornito contributi sulla natura giuridica delle polizze che, se pur assimilabili sotto il profilo funzionale, non sono inquadrabili in una categoria unitaria. Solo l'esame delle singole clausole contenute nelle diverse fattispecie consente di ricostruire il loro inquadramento come garanzie accessorie o autonome. La monografia approfondisce anche il tema delle possibili escussioni abusive da parte del beneficiario e i rimedi predisposti dall'ordinamento sia per il contraente di polizza che per il garante nell'ottica di un adeguato contemperamento degli interessi. -
Il diritto d'autore nel mercato unico digitale. Direttiva (UE) 2019/790 e d.lgs. n. 177/2021 di recepimento
La direttiva 2019/790 e la sua implementazione in Italia con il d.lgs. 177/2021 innovano profondamente la disciplina del diritto d'autore in ambito digitale, introducendo nuovi diritti, nuovi istituti, nuove ipotesi di responsabilità per gli intermediari. Il testo approfondisce tutti i temi introdotti dalla novella, dalle eccezioni (in particolar modo quelle relative al text e data mining, alle riproduzioni di opere dell'arte figurativa, alle opere fuori commercio), al nuovo diritto connesso degli editori ed alla gestione del relativo compenso, all'istituto delle licenze collettive estese, alle previsioni a maggior tutela degli autori e degli artisti interpreti esecutori in ambito contrattuale, alla nuova responsabilità delle piattaforme online. Partendo dall'analisi del travagliato percorso della direttiva, per ciascun argomento i contributi prendono le mosse da una ricognizione approfondita dello stato normativo e giurisprudenziale antecedente alla riforma, sia in sede comunitaria sia in sede nazionale, descrivono nel dettaglio il contenuto delle disposizioni della direttiva 2019/790, per approdare ad una prima analisi dell'implementazione nazionale intervenuta con la legge delega n. 53/2021 e con il decreto legislativo 177/2021, terminando in ultimo con alcuni cenni alle tappe ancora da venire, con particolare ai nuovi poteri dell'Autorità Garante delle Comunicazioni ed ai regolamenti che quest'ultima dovrà emanare nel corso dei prossimi mesi. -
La riscossione dei tributi a mezzo ruolo
Autori: Mostocotto Alessia; Povia Vincenzo; Robortaccio Maurizio; Padula Maria Giuseppa; Taglialatela Alberto; Popapicco Francesco; Corrado Leda Rita; Corrado Leda Rita.