Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5161-5180 di 10000 Articoli:
-
Manuale di intaglio decorativo a punta di coltello e primo approccio con sgorbie e scalpelli
Questa pubblicazione offre al lettore un valido contributo per la conoscenza dei materiali e delle tecniche di un tipo di intaglio decorativo (quello comunemente definito ""a punta di coltello""""), che ha interessato e attratto, in questi ultimi anni, un numero sempre crescente di appassionati. Particolare attenzione è stata rivolta allo studio delle essenze, dell'attrezzatura occorrente, del disegno degli ornati e delle decorazioni e ai trattamenti delle superfici. Una vasta gamma di esempi offre al principiante le tecniche di esecuzione di elaborati con vario grado di progressiva difficoltà. Il linguaggio è semplice e discorsivo, con particolare attenzione agli aspetti pratici e ai problemi concreti. Tutte le tecniche sono state collaudate personalmente dagli autori che, entrambi, svolgono la professione di intagliatori."" -
Il mondo alpino di Estella Canziani. Piemonte, Savoia, Valle d'Aosta
All'inizio del XX secolo una giovane inglese della buona società, ricca, originale e dallo spirito libero, parte alla scoperta delle Alpi. Ignorando le cime e le località alla moda, si addentra nelle valli più remote, si ferma nei villaggi sperduti, vive duramente con la gente del posto. Osserva. E dipinge. Dipinge senza sosta tutto ciò che vede, con minuzia e precisione. Certamente le cime e le foreste, i villaggi e i giardini. Ma soprattutto i montanari: nel loro contesto quotidiano, in casa e in chiesa, catturando l'incantevole riflesso dei costumi femminili e l'umile semplicità dei lavori domestici. Epigona della scuola preraffaelita, le sue tavole dai colori luminosi e penetranti restituiscono la poesia e la dura serenità della realtà alpestre. -
Tempesta sul Manaslu. Tragedia sul tetto del mondo
"Avanti, devo farcela - queste parole mi martellano in testa. Mai come in questo momento la mia vita mi è parsa senza prospettive, senza speranze"""". Nell'ambito di una spedizione tirolese Reinhold Messner affronta per la prima volta il Manaslu lungo il versante sud-ovest, in quegli anni ancora uno dei grandi """"problemi irrisolti"""" in Himalaya. Messner raggiunge la vetta, tuttavia durante la discesa le condizioni atmosferiche peggiorano repentinamente. Si scatena una spaventosa bufera di neve e per Messner e i suoi compagni inizia una drammatica gara fra la vita e la morte: due di loro non torneranno più indietro e non sono mai stati trovati." -
Lux tenebrae. Illuminati. Il volto occulto del nuovo ordine mondiale
"Ormai non è più questione di preoccuparsi della fondazione di un Nuovo Ordine Mondiale quanto piuttosto della modalità attraverso cui intendono conseguirlo""""." -
A tavola negli anni del miracolo economico. Ricette, aneddoti e novità che hanno rivoluzionato il modo di vivere degli italiani
Un'Italia che in pochi anni muta in modo vorticoso nei costumi sociali, nel lavoro, nel paesaggio. È il miracolo economico. Una crescita imprevista e improvvisa pur tra contrasti interni e una realtà diversificata tra nord e sud, tra città e campagna. Il denominatore comune è la voglia di farcela. Un viaggio nella vita quotidiana per scoprire in modo insolito la nostra storia più recente, un ponte fra radici e rinnovata fiducia nel futuro. Anni di passione e di orgoglio. Gli italiani si rimboccano le maniche nella speranza di un futuro migliore. Tenaci, forti, creativi. Operano sul nulla, costruiscono. Un popolo di formiche agli occhi dei commentatori stranieri. Anche il cibo si fa segnale del benessere raggiunto. C'è sazietà, maggiore abbondanza in dispensa che si esalta nei tortellini alla crema, nelle fettuccine al triplo burro, nella pizza. Una cucina come fattore di identità, segno di storia e di cultura. A viaggiare sono i prodotti, le esperienze, le tradizioni regionali. Dove non è arrivato Pellegrino Artusi, arriva l'emigrazione di massa. Correda il testo una raccolta di centotrenta ricette da provare o anche solo da leggere, testimoni di un'epoca e di un gusto. Una scuola di più generazioni che non ha conosciuto soste, tra continui scambi, punti di forza, rimescolamenti. Anche oggi un terreno di nuove integrazioni e di saperi. -
Napoleone. Dalle campagne d'Italia alla morte criminale a Sant'Elena. Ediz. illustrata
Napoleone Bonaparte conquista gran parte d'Italia nel 1796 e nuovamente nel 1800. La prima campagna solleva l'entusiasmo delle popolazioni che si uniscono in numerose repubbliche giacobine. La seconda conduce alla creazione della repubblica e successivamente del regno d'Italia. Entrambe le guerre sono importanti antecedenti preliminari dell'Unità d'Italia di cui si celebrano i 150 anni. L'indagine prosegue illustrando attentati, omicidi, esecuzioni capitali, armi e tecniche di combattimento di tutta l'epopea di Napoleone di cui è delineato il ritratto psicologico, fino alla relegazione all'isola d'Elba, alla disfatta finale a Waterloo e alla prigionia a Sant'Elena. Qui segue e descrive il peggioramento delle condizioni generali dell'esiliato provocate dalle malattie, prende in esame l'ipotesi di un avvelenamento da arsenico ma soprattutto mette in luce con fermezza l'intervento terminale dei medici che ne hanno provocato la fine il 5 maggio 1821. -
I samaritani della roccia e altri racconti
Alpinista negli anni verdi, l'autore ha dovuto ben presto interrompere le ascensioni, a causa di una crudele malattia che lo ha travagliato per oltre venticinque anni. Il mio alpinismo - scrive lui stesso nella prefazione al suo libro più impegnato, ""La lunga strada agli 8000"""" - è quindi per forza di cose tutto interiore, è come il ricordo della luce e del colore in un uomo da molti anni abbacinato. E forse pochi sanno o possono immaginare quale sia la nostalgia delle montagne quando ci compaiono lontanissime, diafane per la distanza, attraverso le grandi vetrate di un ospedale. """"I samaritani della roccia"""" propone episodi di salvataggio alpino (tragici o felici nella loro conclusione), ripubblicati a quarant'anni dalla prima edizione, cui si aggiungono in questa nuova edizione novelle brevi e notazioni spicciole. Pagine sorprendentemente vive, ricche, umanissime, che ci rivelano l'uomo vero, quello, per intenderci, che, condizionato ma non assoggettato dal male, ha vissuto interiormente in modo intenso e luminoso, riuscendo a cristallizzare nell'animo una inestinguibile giovinezza serena. Prefazione di Enrico Camanni."" -
Una mela al giorno. Rimedi e segreti per vivere meglio e più a lungo
Mantenersi sani con metodi per lo più naturali e con un occhio alla forma fisica e alla bellezza. Alzare il livello della qualità della vita evitando il più possibile patologie serie. Questo volume dimostra che la missione è possibile. Tutto sta nella tutela preventiva della nostra salute. Consigli pratici, rimedi e segreti per il mantenimento dello stato di benessere generale attraverso un'alimentazione sana ma gustosa, ricercando una ""bellezza"""" espressione di un buono stato di salute e di equilibrio psico-fisico. Un libro, pratico, utile, """"di servizio"""", scritto da un medico che vuole però aiutarci a... """"togliere il medico di torno""""."" -
Il grande dizionario del Toro
Dalla A alla Z, in quasi 1500 voci, i nomi e le immagini di tutti coloro che hanno contribuito a scrivere la Storia del Toro, accompagnati da commenti sintetici e precisi, oltre che da numerosissimi dati statistici, riordinati e verificati. Ma non basta. Protagonisti di queste pagine non sono solo calciatori, allenatori, presidenti e dirigenti ma anche le ""parole del Toro"""", quel singolare e tipico lessico fatto di vocaboli e nomi - come tremendismo oppure tradizione, Superga o Grande Torino - che fa parte anch'esso del mondo granata. L'impegno profuso nella ricerca è stato enorme, finalizzato a dare il massimo dell'informazione rendendo la consultazione estremamente agevole e allo stesso tempo assai precisa e puntuale. Aggiornato alle imprese più recenti della squadra."" -
Il tempo sospeso. Dal Natale all'Epifania. Il ciclo dei dodici giorni in Valle d'Aosta e dintorni
Il periodo che va dalla notte del 24 dicembre a quella del 6 gennaio è detto dagli etnologi il ciclo dei dodici giorni o, talvolta, forse anche più correttamente, delle dodici notti. È il periodo delle grandi feste invernali, è il tempo sacralizzato che interrompe quello profano, molto importante e profondamente ritualizzato. Cristianizzato nella forma, il ciclo si innesta su antiche feste indo-europee e pre-indo-europee di cui non sappiamo granché se non che avrebbero dovuto esorcizzare il solstizio. Su questo fondo antico, nuovi apporti si sono sedimentati, trasformando a poco a poco le feste. Partendo da inchieste orali, l'autore ricostruisce la dinamica delle festività e, grazie ad una accurata ricerca bibliografica, le mette in relazione con le feste analoghe di altre comunità. Ci accompagna cosi in un lungo viaggio attraverso le tradizioni natalizie della Valle d'Aosta, delle regioni vicine del Vallese, della Savoia e del Canavese, con alcune aperture sul mondo alpino in generale. E il pretesto per visitare ed onorare il mondo contadino che ha forgiato il paesaggio culturale della montagna e che, con il suo senso pratico e le sue licenze fantastiche, ha saputo conservare e trasmettere una eredità culturale ricca ed originale. Sta a noi, figli della montagna o della pianura che sia, saperla amministrare e ritrasmetterla. -
Il mio toro. La mia missione
Don Aldo Rabino, una vita nel Toro, accetta per la prima volta di parlare dei suoi quarant'anni vissuti come padre spirituale della squadra del cuore. Dal racconto con Beppe Gandolfo ne esce un quadro di curiosità, aneddoti, piccoli e grandi segreti, riflessioni su personaggi come Gigi Radice, Paolino Pulici, Fuser, Leo Junior, Emiliano Mondonico, Rolando Bianchi e tanti altri. Calciatori, ma soprattutto uomini, che hanno segnato profondamente la storia del Toro. Ma emergono anche gli incontri con tanti presidenti e il confronto con la città di Torino: quella strana sensazione che forze oscure aleggino sul Toro per impedirgli - nonostante la sua storia gloriosa e il calore del suo popolo - di uscire da crisi e difficoltà cicliche e di ritornare nella sua casa vera, il Filadelfia. Un libro che è anche una denuncia dei mali del calcio di oggi, dove persino i sogni di un bambino che tira calci a un pallone sono stati divorati dal business. Riflessioni di un sacerdote che oltre a condividere la vita con affermati campioni del pallone, ha scelto di stare dalla parte dei giovani e dei poveri dell'America Latina. -
Le ombre cinesi-Chinese shadows-Ombres chinoises
Arturo Brachetti, il noto attore trasformista, svela in questo libro fotografico una delle sue arti più applaudite e che hanno fatto sognare milioni di spettatori nei teatri di tutto il mondo. Brachetti rivela, in questo libro internazionale, la magia e le tecniche di un'arte teatrale antica, nella quale tutti si sono cimentati almeno una volta nella vita. -
Manifesti dello spumante italiano. Catalogo della mostra (Trento, 25 novembre 2004-16 gennaio 2005)
Cento anni di manifesti dello spumante italiano, realizzati dai migliori cartellonisti del Novecento (Aldo Mazza, Achille Luciano Mauzan, Plinio Codognato, Erberto Carboni, Leonetto Cappiello, Marcello Dudovich, Giuseppe Magagnoli, Nico Edel, Mario Gros, Armando Testa...). Una documentazione storica e di costume che ripercorre l'evoluzione delle grandi Case produttrici da Cinzano a Gancia, da Asti a Riccadonna, da Martini a Bosca, da Ferrari a Contratto, da Cora a Ferrero sino agli ormai dimenticati Mitigliano, Mirafiore, Calissano, Svic... attraverso oltre cinquanta opere di irripetibile fascino, dettato dalla spontanea traduzione delle idee in immagini e dove si enfatizza la bellezza grafica e compositiva del cartellone pubblicitario. -
Correre o morire
"Kilian è uno che corre sognando e non il contrario. La manifestazione corporea è solo il mezzo con il quale ha trovato la sua via e ora si trova nel bel mezzo del suo viaggio a una velocità inerziale, decisamente veloce. Le emozioni, i ricordi e le descrizioni delle sue corse sono figlie dell'età e cambiano nel corso del libro esattamente come in quelle della vita"""". Ho respirato aria fresca ed energia contagiosa tra le pagine del libro di Kilian. Correre o morire è ovviamente una perfetta metafora della vita. Alla parola 'correre' vorrei che fossimo in grado di sostituire la parola 'sognare', combattere, agire. È forse proprio questo che abbiamo disimparato a fare"""". (dalla prefazione di Simone Moro)" -
Colpevole d'alpinismo
Denis Urubko è oggi un dei più grandi interpreti dell'alpinismo mondiale per la tipologia e la difficoltà delle sue salite realizzate in puro stile alpino. Fuoriclasse di origini russe, dopo una prima forte passione per il teatro e la recitazione, Urubko si forma alpinisticamente sulle montagne del Caucaso, severe, selvagge e difficilmente accessibili, poi nell'isola di Sachalin e infine si trasferisce in Kazakistan nel 1993, inseguendo un sogno. All'arrivo della cartolina militare, disertore in patria ed esule in Kazakistan, Urubko cerca di entrare a fare parte del gruppo sportivo dell'esercito kazako, noto per essere l'unico reparto d'alpinismo di tutta l'ex Unione Sovietica. Vive momenti molto difficili prima di riuscire a ottenere il permesso di residenza, essere infine arruolato e dedicarsi a tempo pieno all'alpinismo. Nel 1999 conosce Simone Moro, con il quale instaura subito un rapporto di grande stima e reciproco rispetto. È con Simone che conosce prima le Alpi e poi muove i primi passi in Himalaya e Karakorum, teatro delle sue più importanti dichiarazioni di stile. Uno stile pulito, alpino, per realizzazioni ideali su linee eleganti, prime assolute, prime invernali, in solitaria e in velocità. In questo libro Urubko ci racconta le sue prime grandi imprese, per lo più salite solitarie e in velocità, nei territori dell'ex Unione Sovietica, in ambienti molto selvaggi, poco frequentati, dove le temperature scendono fino a decine di gradi sotto zero. -
Ex libris delle montagne. Incisori di vette. Ediz. italiana e inglese
Ogni museo ha il suo doppio. Sono le raccolte che il visitatore non vede, quelle nei depositi o riservate alla consultazione. Anche il Museo Nazionale della Montagna del CAI-Torino non fa eccezione. Nell'Area Documentazione sede del Centro Documentazione, della Cineteca Storica e Videoteca, del CISDAE e della Biblioteca Nazionale CAI - è conservato un patrimonio conosciuto a livello mondiale. Quest'opera nasce con lo scopo di presentare al pubblico i pezzi più significativi del Centro Documentazione: manifesti di film, turismo, commercio; fotografie e documenti; oggetti di collezionismo. L'ottavo dei volumi è dedicato agli ex libris, le etichette nate per contrassegnare la proprietà dei libri relativi alle montagne. La raccolta documenta un percorso iconografico inciso da noti artisti per titolari famosi, valenti alpinisti o semplici amanti delle terre alte. Una storia che si può scoprire con un lungo viaggio, dalla fine del Cinquecento a oggi, attraverso le pagine del libro. -
Civetta. Tra le pieghe della parete
Ed eccola, la ""parete delle pareti"""", un fantastico castello di rocce, gole e appicchi che accende il desiderio e cattura sogni, emozioni, paure, gioie. Una trappola del cuore, pericolosa ed affascinante, dove i più grandi alpinisti si sono confrontati cercando di realizzare le loro più segrete ambizioni. Dai pionieri di inizio secolo agli ultimi moderni arrampicatori, passando per l'esperienza di Livanos, Aste, Piussi e Sorgato, Philipp, Messner, Massarotto, Martini, Hainz... Sulla parete nord-ovest della Civetta questi uomini hanno cercato il loro destino, lottando, soffrendo, talvolta anche morendo. Hanno fatto progetti, hanno tentato imprese al limite delle possibilità, hanno scoperto la solitudine o l'affiatamento della cordata, la potenza distruttrice dei temporali estivi e la calma gelida dell'inverno. La raccoglitrice di sogni è venuta a cercarli: sono il mago delle nuvole e l'alchimista, gli amici, il cercatore d'oro e il cavaliere solitario... e molti altri ancora, piccoli e grandi uomini che con la loro passione hanno dato vita alla montagna. I loro sogni sono rimasti là, tra le pieghe della parete, abbracciati ad uno spuntone o impigliati in una fessura. Qualche volta, quando la luna illumina la parete addormentata, ed il silenzio è attraversato solo da una brezza sottile, si possono ancora sentire."" -
Mario Rigoni Stern. Vita, guerre, libri
Mario Rigoni Stern, uno dei maggiori scrittori italiani del Novecento, nato e vissuto nell'altipiano veneto dei Sette Comuni, ha raccontato storie di guerra e storie naturali che hanno fatto compagnia a più generazioni di lettori. I suoi libri sono testimonianze delle tragedie della Seconda guerra mondiale, ma nei suoi racconti ci sono anche animali, boschi, malghe e montagne; pochi scrittori sono riusciti a descrivere con altrettanta conoscenza e sensibilità il mondo naturale. Giuseppe Mendicino, da anni appassionato cultore della memoria e dei libri del grande scrittore di Asiago, lo racconta attraverso questa biografia. Oltre a Rigoni, nel libro troviamo amici come Primo Levi e Nuto Revelli, maestri di etica civile come Emilio Lussu e Tina Merlin, compagni di guerra come Nelson Cenci e Cristoforo Moscioni Negri, e i personaggi indimenticabili dei suoi libri, tra tutti il pastore, contrabbandiere e venditore di stampe Tönle, un uomo libero che detestava confini e barriere. Nei suoi libri c'è un invito ad avere coraggio e a resistere, a conservare dignità e integrità morale anche nelle peggiori difficoltà. -
Mario Rigoni Stern. Vita, guerre, libri
Mario Rigoni Stern, uno dei maggiori scrittori italiani del Novecento, nato e vissuto nell'altipiano veneto dei Sette Comuni, ha raccontato storie di guerra e storie naturali che hanno fatto compagnia a più generazioni di lettori. I suoi libri sono testimonianze delle tragedie della Seconda guerra mondiale, ma nei suoi racconti ci sono anche animali, boschi, malghe e montagne; pochi scrittori sono riusciti a descrivere con altrettanta conoscenza e sensibilità il mondo naturale. Giuseppe Mendicino, da anni appassionato cultore della memoria e dei libri del grande scrittore di Asiago, lo racconta attraverso questa biografia. Oltre a Rigoni, nel libro troviamo amici come Primo Levi e Nuto Revelli, maestri di etica civile come Emilio Lussu e Tina Merlin, compagni di guerra come Nelson Cenci e Cristoforo Moscioni Negri, e i personaggi indimenticabili dei suoi libri, tra tutti il pastore, contrabbandiere e venditore di stampe Tönle, un uomo libero che detestava confini e barriere. Nei suoi libri c'è un invito ad avere coraggio e a resistere, a conservare dignità e integrità morale anche nelle peggiori difficoltà. -
Indagine sull'aldilà. Vita oltre la vita
Esiste l'aldilà? Se sì, quale aspetto ha? E cos'è, esattamente: il luogo che ospita le anime dei defunti o un nuovo livello di esistenza? Domande che l'uomo si pone da sempre, dando le più svariate risposte, dalle più scettiche alle più convinte. Ade Capone, autore di Mistero, programma Tv di grande successo, grazie alla sua esperienza sul campo ci accompagna in una vera e propria indagine tra scienza e paranormale, con un libro che è come un reportage di grande chiarezza e profondità. L'autore prende in esame le varie ipotesi, intervista ricercatori e sensitivi, parla di casi sconcertanti ampiamente documentati e prende in esame anche le più recenti teorie scientifiche.