Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8721-8740 di 10000 Articoli:
-
Don Didaco Bessi: un parroco nella Toscana postunitaria
L'autore con questo volume offre una biografia interamente dedicata a Don Didaco Bessi, proclamato ""Servo di Dio"""", di cui attualmente è in corso la causa di beatificazione."" -
Creatore perché padre. Introduzione all'ontologia del dono
La riscoperta della teologia della creazione è fondamentale per confrontarsi con l'epoca attuale e per affrontare temi essenziali nell'apostolato cristiano come il male e la libertà, per comprendere l'autonomia del creato e la vocazione dell'uomo, il valore del suo lavoro, la santificazione oggettiva del mondo. In particolare essa è essenziale per la possibilità di dialogo con chi non crede. Come ha scritto Joseph Ratzinger: ""Non è certo per caso che il simbolo apostolico comincia confessando: 'Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra'. Questa fede primordiale nel Dio creatore (dunque, un Dio che sia davvero Dio) costituisce come il chiodo a cui tutte le altre verità cristiane sono appese. Se qui si vacilla, tutto il resto cade""""."" -
Sposi e santi. Dieci profili di santità coniugale
"Il cammino di santità compiuto insieme, come coppia, è possibile, è bello, è straordinariamente fecondo ed è fondamentale per il bene della famiglia, della Chiesa e della società"""". In questo libro viene tracciato il profilo umano e spirituale di alcuni sposi santi: Raïssa e Jacques Maritain; Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi; Gianna Beretta Mollae Pietro Molla; Franz e Franziska Jägerstätter; Wiktoria e Jòzef Ulma; Giovanni Gheddo e Rosetta Franzi; Louis Martine Zélie Guérin; Giovanni Yu Jung-Cheol e Lutgarda YiSun-I, Maria Santissima e San Giuseppe di Nazaret." -
Una foto un delitto. Il caso di Walter Cimino
Il 30 giugno 1944 anche la ""mite"""" Siena vive un momento di fermento. Tre giorni prima dell'arrivo degli Alleati un giovane diciassettenne, Walter Cimino, viene trucidato dopo essere stato rapito e straziato da atti di bestiale sadismo. Gli autori dell'efferato omicidio erano rimasti ignoti. Settanta anni dopo, un Magistrato, conosciuta la vicenda, decide di fare chiarezza. Indagini difficili, serrate e dai risvolti imprevedibili."" -
Un' infinita sorpresa. La vita e le opere di C. S. Lewis
La vita e gli scritti, usciti su ""Il Foglio"""", in una biografia letteraria a puntate, del """"convertito più riluttante di tutta l'Inghilterra"""", l'amico di J. R. R. Tolkien che con le sue lezioni ha cambiato Oxford e Cambridge, con le sue fiabe e romanzi ha incantato il mondo: la storia del creatore di """"Narnia"""" che ci ha fatto sbirciare tra le lettere del diavolo e viaggiare nel cosmo, il pagano innamorato di Cristo che, tra una conferenza ed una passeggiata, non ha mai smesso di leggere, bere, ridere e fumare, pronto a combattere contro ogni possibile """"abolizione dell'uomo"""" e ad ispirare Borges, Auden e Benedetto XVI. Con brani e testimonianze mai pubblicati sinora in Italia."" -
La portata metafisica dell'etica nel pensiero di Carlos Cardona
Il libro indaga su una delle tracce fondamentali seguite dalla riflessione del filosofo Carlos Cardona che è quella della metafisica dell'etica. L'obiettivo prioritario della ricerca cardoniana è quello del ricupero di una metafisica che consente di affermare che l'uomo è per se stesso libero fino ad affermare che la libertà è una caratteristica trascendentale dell'uomo. Il metodo di lavoro utilizzato da Cardona è quello dell'atto filosofico originario inteso come la meraviglia che si avverte nel momento dell'impatto con la realtà e da cui dipende ogni pensare. Per questo si può dire che la sua filosofia è sapienziale ed ha una origine contemplativa. -
La soggettività morale del corpo (VS 48)
Con questo volume si intende approfondire nella prospettiva pratica l'indicazione che l'Enciclica Veritatis splendor n. 48 offre: ""La persona, incluso il corpo, è affidata interamente a se stessa, ed è nell'unità dell'anima e del corpo che essa è il soggetto dei propri atti morali. La persona, mediante la luce della ragione e il sostegno della virtù, scopre nel suo corpo i segni anticipatori, l'espressione e la promessa del dono di sé, in conformità con il sapiente disegno del Creatore"""". Si tratta di considerare il valore singolare del corpo per la soggettività dell'uomo e rispondere all'esigenza di coordinare la passione con l'azione, l'oggettività con la soggettività, e dal punto di vista teologico, il radicarsi dell'azione del soggetto cristiano nel corpo eucaristico ed ecclesiale."" -
Quarto rapporto sulla dottrina sociale della Chiesa nel mondo. Vol. 4
Il volume prende in esame la produzione, la diffusione, la ricerca, la pratica concretizzazione della Dottrina sociale della Chiesa nel mondo lungo tutto il 2011. Redatto come ogni anno dall'Osservatorio Internazionale Cardinale van Thuân, è uno strumento fondamentale per la conoscenza della produzione mondiale nel campo della Dottrina sociale non solo dal punto di vista dei documenti del magistero ma anche da quello della testimonianza dei cristiani impegnati nei campi della promozione della giustizia e della pace. -
La porta stretta
2007-2012. Il quinquennio che ha cambiato il mondo ha coinciso, in Italia, col primo mandato del Card. Angelo Bagnasco, come Presidente della Cei. Nel rileggere oggi, una dopo l'altra, le sue prolusioni alle Assemblee generali e ai Consigli permanenti della Cei, sorprende la capacità di leggere la contemporaneità, in modo lucido ma non distaccato. A fronte di tante analisi ""tecniche"""" sulla crisi e le vie per uscirne, la prospettiva della Chiesa, che in queste pagine si riflette, ha consentito non solo di prevedere le tendenze, ma anche di suggerire piste concrete per rispondere ai bisogni autentici e alle attese profonde delle persone."" -
Don Giuseppe Dossetti. Nell'occasione di un centenario
Il volume raccoglie in maniera organica tutte le riflessioni del cardinale su questo straordinario uomo. Un omaggio affettuoso e doveroso e insieme l'occasione di offrire i testi autentici e completi a chi volesse conoscere in profondità e senza mediazioni il pensiero del cardinal Biffi su una figura centrale del Novecento. -
Lazzaro Spallanzani e Gregor Mendel. Alle origini della Biologia e della Genetica
Due grandi uomini di scienza, due geniali precursori, ma anche due uomini di fede e due sacerdoti: questa, in breve, la storia di Lazzaro Spallanzani ""il Galilei della biologia"""", """"il principe dei biologi"""" - e di Gregor Mendel - il monaco giardiniere, appassionato di meteorologia, di apicoltura, padre della genetica. Compito di questo libro è dunque ricostruire la loro vita, le loro radici, il contesto storico in cui vissero, l'ambiente in cui operarono, per fornire un ritratto a tutto tondo, affascinante e curioso al tempo stesso."" -
Novena dell'Immacolata con i Padri della Chiesa
Questa novena attinge ai testi mariani dei Padri della Chiesa e degli autori cristiani del primo millennio, per cantare la bellezza di Maria, la «Tuttasanta». Oggi come sempre la Vergine Immacolata guarda ogni suo figlio con lo sguardo stesso di Dio, perché vi riconosce l'immagine, magari incompleta, nascosta o persino deturpata, ma sempre immagine vera e autentica del Figlio. -
Brussel, Bruxelles, 1968
Il Sessantotto è un anno discusso in vario modo, ma è, comunque, un momento storico che ha inciso nella vita di ciascuno di noi rendendoci assai diversi da come ci ha trovati. Tutti, in qualche modo, ne siamo stati toccati a riprova che nella vita quotidiana, il più delle volte, la grande storia si intreccia con le vicende della gente comune. È quanto raccontano queste pagine che vedono confondersi gli eventi del periodo della contestazione con quelli di una famiglia di emigranti italiani in Belgio. I sogni, le speranze e le aspirazioni di tutti finiscono per confrontarsi con circostanze, per molti, inattese e, per questo, più sorprendenti. -
Il mistero eucaristico nella spiritualità di Madre Maria Candida Casero
Dalla straordinaria eredità spirituale di Madre Maria Candida Casero, fondatrice della Comunità delle Monache Romite del Monastero di Bernaga di Perego, e in occasione del centenario della sua nascita, nasce questa raccolta di riflessioni dell'Abbadessa per le sue sorelle. In esse si respira una profonda fede nel Mistero eucaristico e il desiderio che questo possa essere l'apice per la spiritualità e lo stile di anime consacrate che vogliono totalmente vivere del Mistero di Dio in comunione con la Chiesa Madre e Maestra delle genti. -
La fede ragionata. Cento editoriali di «Vita Nuova»
In questo volume sono raccolti cento editoriali del Settimanale ""Vita Nuova"""" firmati da Stefano Fontana. Le più grandi questioni teologiche e filosofiche affrontate con vivace linguaggio giornalistico, con esempi tratti dalla vita quotidiana e con un pizzico di mordace sagacia."" -
Sull'onda dello stupore. Quattro voci sull'uomo in Giovanni Paolo II
Il volume raccoglie le riflessioni di autorevoli studiosi, quali Maria Zboralska, Katarzyna Dybel, Hanna Suchocka e George Weigel che approfondiscono la visione della persona umana nel pensiero di Karol Wojtyla - Giovanni Paolo II. -
L' anima e il suo cuore. Fenomenologia paranormale ed esperienza del sacro. Sensitivi, carismatici, medium
Il presente libro è stato tratto dal lavoro accademico svolto dall'autore. Egli ha ritenuto opportuno offrire all'attenzione della comunità scientifica e di un pubblico più vasto la presente opera, quale contributo all'attuale dibattito su numerose questioni, ancor oggi controverse, attinenti al ""paranormale"""". """"Si tratta di un'opera di frontiera, quasi un'avventura da esploratore. Occorre qualcuno che apra frontiere. Roberto Tavelli ha avuto il coraggio di farlo in un campo ancora in buona parte inesplorato. C'è da augurarsi che la proposta diventi oggetto di discussione: così procede la conoscenza anche del fenomeno umano, sempre troppo misterioso per essere racchiuso in modelli interpretativi angusti""""."" -
Presbyterorum ordinis 50 anni dopo
L'Anno della fede, indetto da Benedetto XVI nel cinquantesimo anniversario dell'apertura del Concilio Vaticano II, vede l'impegno di vari membri del Collegio Cardinalizio nel ""rileggere e commentare"""" i testi di quella Assise, quale bussola per orientare la Chiesa nell'opera di nuova evangelizzazione. Il presente volume, che inaugura la Collana """"50º Concilio"""", commenta il Decreto Presbyterorum ordinis, sulla vita ed il ministero dei presbiteri. Con lucida analisi il Cardinale Mauro Piacenza, delinea le intenzioni dei Padri conciliari, le grandi visioni teologiche che il Decreto dischiude e le conseguenti possibilità per la missione. Con coraggio, poi, indica quegli aspetti nei quali, in modo particolarmente evidente, la ricezione del Decreto è stata fraintesa o disattesa. Una rilettura capace di andare alle fonti teologiche e magisteriali, profondamente salutare sia per i protagonisti del primo periodo post-conciliare, sia per coloro che, oggi, vogliono vivere come figli autentici del Concilio Vaticano II."" -
Lo sviluppo umano integrale & le organizzazioni lavorative
Questo libro può definirsi nel suo genere antesignano e pionieristico non essendoci fino ad oggi nessuno che si è occupato della futura e necessaria riorganizzazione del lavoro. Qual è il contributo che le organizzazioni del lavoro - le imprese pubbliche e private, le aziende no-profit, le organizzazioni non governative (ONG), ecc. - possono fornire alla vita delle persone che vi lavorano? Possiamo (o vogliamo) ridurre tale relazione a un mero do ut des in cui il lavoratore fornisce capacità fisiche e intellettuali in cambio di un mero compenso pecuniario? Oppure è possibile che l'impresa contribuisca alla crescita di coloro che vi lavorano non dal punto di vista del rendimento professionale ma anche negli aspetti che riguardano l'esistenza personale? In queste pagine gli Autori cercano di rispondere a tali interrogativi. -
Costantino e i cristiani. L'editto di Milano e la libertà religiosa
Che differenza c'è fra libertà e tolleranza? Qual è il rapporto corretto tra Stato e Chiesa? La Chiesa è davvero troppo ricca e potente? Sono domande che animano il dibattito pubblico, ma un avvenimento contribuisce a rendere questo dibattito ancora più acceso: l'anniversario del cosiddetto Editto di Costantino. Un documento dal significato controverso, perché mette a tema domande fondamentali che tutti si pongono ancora oggi. Domande che noi abbiamo posto a quattro fra i più autorevoli storici che hanno studiato la figura di Costantino e il suo contesto storico, affiché i lettori possano comprendere quanto quel documento, pur avendo 1.700 anni di età, non li dimostra.