Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8741-8760 di 10000 Articoli:
-
La grazia del sacramento delle nozze. Identità e missione degli sposi nella famiglia: chiesa domestica
La Grazia del sacramento delle Nozze raccoglie i frutti dell'omonimo Convegno nazionale organizzato dalla Fondazione Famiglia Dono Grande, con il quale si intende approfondire, valorizzare e diffondere la conoscenza di quel ""dono grande"""" che sono le nozze cristiane. Il presente volume, terzo """"atto"""" del percorso unitario che si sta realizzando, raccoglie le riflessioni e le suggestioni dei relatori che si sono concentrati sull'originale identità e missione degli sposi nella famiglia che scaturisce dalla celebrazione del proprio matrimonio."" -
Il codice Salimbeni. Cronaca dello scandalo Mps
Una città in ginocchio, la finanza nazionale e mondiale scossa da un terremoto devastante, secoli di buona tradizione bancaria e interventi a favore dell'arte e della cultura spazzati via da una gestione disinvolta di un patrimonio che appartiene alla città di Siena e dell'Italia. Pino Mencaroni e Alberto Ferrarese hanno condotto in questo libro un'indagine giornalistica minuziosa e chiara sui fatti e i misfatti che hanno travolto il Monte dei Paschi di Siena, la terza Banca d'Italia, e che hanno dato il via alle inchieste sull'acquisizione di Banca Antonveneta e sulle operazioni ""spericolate"""" sui derivati e le presunte creste della cosidetta """"Banda del 5045""""."" -
Parole
Dalle Parole di Pierre Goursat scopriamo la sua ricca personalità e facciamo esperienza del modo con il quale introduceva le persone ad una vita cristiana ed evangelizzatrice nella concretezza della vita nel mondo. La semplicità e la gioia rendono piacevole la lettura del libro, da cui scaturisce l'interesse per il cammino umano e spirituale che Pierre propone. È un libro non solo da leggere, ma anche da meditare. -
Liturgia: esperienza e iniziazione al mistero santo. «Io trovo Te, nei tuoi misteri» (S. Ambrogio)
Questo libro si propone l'obiettivo di aiutare sacerdoti e fedeli a custodire con la Grazia dello Spirito Santo uno sguardo capace di vedere il Mistero. Radicato su solide fondamenta teologiche e liturgiche, il volume si offre come sussidio per l'insegnamento della teologia in seminario e per la formazione degli operatori pastorali in parrocchia. -
Ministri del sole e del sangue. I sacerdoti nel pensiero di santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena non è solo la mistica che tutti conosciamo, ma è anche un'amante della Chiesa rappresentata dai suoi ministri. In questo libro l'autore sottolinea l'importanza che il sacerdozio riveste nel pensiero della santa senese: il sacerdote è colui che attivamente assicura l'unità universale della Chiesa, colui che, unto da Cristo-sacerdote, è conformato a Lui, partecipa alla sua esistenza, ne è testimone e guida per i fedeli. Il volume è un viaggio nel pensiero e nella fede di Santa Caterina, e mostra quella profonda riflessione teologica che anima e caratterizza la mistica senese. -
Embrioni crioconservati. Quale futuro?
In Italia e nel mondo, esiste un numero altissimo di embrioni ottenuti con la Procreazione Medicalmente Assistita, sul cui futuro non vi sono certezze. Sotto il profilo bioetico, la domanda sul loro futuro è del tutto legittima: si tratta di individui appartenenti alla specie umana, conservati in congelatori con elevatissima probabilità di restare in uno stadio di totale precarietà. Questo Quaderno raccoglie le riflessioni maturate nell'Associazione Scienza & Vita tra diversi studiosi appartenenti all'ambito scientifico, bioetico, giuridico e sociale. -
I compagni del Monte. Politici e banchieri di una storia italiana
Sedici ritratti, taglienti e senza sconti. Sedici uomini (e donne, una sola in realtà) legati a filo doppio con Siena e con la sua Banca. Perché se è vero che, quando nel 2012 lo scandalo Mps ha travolto la città, molti hanno gridato al tracollo e al fallimento del ""sistema Siena"""", è altrettanto vero che quel sistema qualcuno lo aveva creato. Ed è lì, tra quelle storie personali, ma allo stesso tempo pubbliche, che va a indagare Tommaso Strambi, responsabile della redazione senese de La Nazione. Da Giuseppe Mussari, Franco Ceccuzzi e Maurizio Cenni a Giuliano Amato e Rosy Bindi e tanti altri nomi illustri legati alla politica e alla Banca senese; tutti riuniti in una carrellata che mira a raccontare i legami e le scelte da cui tutto è cominciato, illustrati dalla matita irriverente di Emilio Giannelli."" -
Tornare al lavoro. Crisi del lavoro e dottrina sociale della Chiesa. Bollettino di dottrina sociale della Chiesa
Il Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa, è la rivista trimestrale del Cardinal Van Thuân international Network. Viene pubblicato in Italia, in America Latina e in Spagna. Le tre versioni presentano una simile struttura e profondi punti di contatto ma anche un respiro leggermente diverso, poiché oltre ad affrontare importanti argomenti di portata internazionale, si impegnano in riflessioni e indagini legate a particolari contesti. La rivista pubblica articoli di approfondimento e resoconti sullo stato di attuazione della Dottrina sociale della Chiesa nel mondo con uno sguardo particolare sull'Italia. Fornisce anche una serie di strumenti informativi: rassegna delle riviste specializzate, cronaca trimestrale dei principali avvenimenti che riguardano la Dottrina Sociale della Chiesa, recensione di libri e approfondimenti di documenti. Si tratta di uno strumento nato per interpretare e sviluppare con l'aiuto di personalità di fama internazionale le problematiche nazionali e mondiali legate a importanti temi sociali come la giustizia, i diritti umani e la pace. La nuova edizione del Bollettino, rinnovata nella grafica e nei contenuti, si caratterizza per la struttura monografica che individua un diverso ""Focus"""" tematico per ogni numero e lo osserva da diverse prospettive grazie al contributo di importanti studiosi internazionali."" -
I volti della coscienza. Il cervello è organo necessario ma non sufficiente per spiegare la coscienza
Da sempre il tema della coscienza ha affascinato l'uomo e impegnato le sue energie speculative. Se la filosofia per secoli ha detenuto il primato sulla riflessione oggi le nuove scoperte sul funzionamento celebrale, tendono a ridurre la coscienza a un ""prodotto"""" dell'organo cervello. Ma la conoscenza del come non implica automaticamente la comprensione del perché. Massimo Gandolfini invita a considerare tutta la complessità del comportamento umano e rovesciare il nostro sistema di comprensione della coscienza: il punto di partenza non sono i correlati biologici neurali, ma la natura dell'esperienza e del vissuto, individuale ed unico. Con inserto a colori."" -
Perfectae caritatis. 50 anni dopo
Il secondo dei testi della collana 50° Concilio è quello del cardinale George Cottier che commenta il Decreto sul rinnovamento della Vita religiosa Perfectae Caritatis. Con lucida analisi del testo il Card. Cottier, delinea le intenzioni dei Padri Conciliari, le grandi visioni teologiche che il Decreto dischiude e le conseguenti possibilità per la missione. Con coraggio, poi, indica quegli aspetti nei quali, in modo particolarmente evidente, la ricezione del Decreto è stata fraintesa o disattesa. Una rilettura capace di andare alle fonti teologiche e magisteriali, profondamente salutare sia per i protagonisti della prima ricezione conciliare. -
La predica è finita
Una raccolta degli interventi del canonico della Cattedrale di San Giusto nell'occasione del suo cinquantesimo di sacerdozio. Tra queste pagine troviamo riflessioni sulla figura del sacerdote, omelie e scritti poetici. -
La pastorale familiare. Tra programmazioni pastorali e generazione di una vita
La pastorale familiare diviene tema sempre più centrale per la Chiesa. Per avvicinarsi a questa realtà è necessaria un'adeguata visione teologica, che riconosca la realtà familiare come fonte che genera vita nella comunità cristiana e quindi come risorsa, più che come un settore particolare delle programmazioni pastorali. Il volume è una chiamata a rinnovare profondamente lo sguardo e l'azione della Chiesa per la famiglia, affrontando con un'impostazione fortemente innovativa anche le più delicate e dibattute questioni attuali. -
Dialogando con Giovanni Paolo II
In queste pagine, l'autore ci offre il frutto non soltanto di una vita di studio del pensiero di Karol Wojtyla/Giovanni Paolo II, ma di una vita di esperienza da lui plasmata in tanti modi. Grygiel ci schiude una visione impareggiabile della vita, della filosofia, della teologia e della spiritualità di una delle grandi personalità della storia e di uno dei suoi grandi santi. Per comprendere in che modo Karol Wojtyla abbia fatto della sua vita un'opera d'arte che ha meravigliato il mondo. -
Il papa e il filosofo
Nel maggio del 2007 Jorge Mario Bergoglio partecipa alla Quinta conferenza generale dell'episcopato latinoamericano in cui ebbe un ruolo fondamentale. I rapporti del futuro Papa Francesco con il filosofo uruguayano e la loro profonda amicizia intellettuale hanno già percorso un lungo tratto di strada. Questa lunga conversazione con lo scrittore italio-argentino Alver Metalli rappresenta il contributo che il filosofo ha inteso dare al dibattito di quei giorni, un affresco tematico dell'America Latina contemporanea con la convinzione che l'attualità si comprende solo allargando lo sguardo al tempo passato. -
G. E. M. Anscombe. The dragon lady
Questo studio costituisce la prima monografia italiana su una delle più complesse pensatrici dell'ultimo millennio. Filosofa dal pensiero formidabile, così ne parlò Sarah Boxer sul New York Times, Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe, moglie di Peter Geach e madre di sette figli, ha sempre battagliato per la verità. In lei vita, passione e filosofia sono un tutt'uno e in tale unità si cela l'irriducibilità e il fascino del suo pensiero. In compagnia dei classici dell'antichità, dei moderni e di quei filosofi del panorama contemporaneo con cui era solita dialogare, in primis Ludwig Wittgenstein, ella arrivò a elaborare un pensiero del tutto personale quale risposta ai diversi problemi sollevati in ambito sociale. Non a caso, come osserva Jane O'Grady, talvolta venne soprannominata la Dragon Lady di Oxford. Basti citare la sua opposizione pubblica al conferimento della laurea honoris causa al presidente Truman, o alle sfide che fronteggiò in campo morale. Autrice di numerosissime pubblicazioni, nel 1958 stilòil famoso scritto Modern Moral Philosophy, poi divenuto il manifesto della rinascita di un'etica di tipo neo-aristotelico. Il volume si conclude con una breve raccolta di testimonianze di persone, docenti, allievi e amici che hanno avuto occasione di incontrarla. E come ricorda Rosalind Hursthouse, Anscombe era una ""filosofa straordinaria, e del tutto eccezionale""""."" -
Cinque storie sul Natale che conosco solo io
Volume illustrato per bambini con divententi storie sul Natale. Attraverso l'immaginario e il linguaggio più adatto per bambini di età compresa tra i 6 e 12 anni (alberi parlanti, biscotti magici, statuine animate) li si vuole coinvolgere alla lettura con storie dall'impatto semplice, originale e diretto.Le cinque novelle accompagnano il passare dei giorni durante l'Avvento e dopo il Natale (una storia per ciascuna delle 4 settimane di cui una dedicata alla Vigilia più una storia sull'Epifania). In questo modo, il loro insieme può costituire un percorso di accompagnamento e gioco alla festa del Natale. Età di lettura: da 6 anni. -
Crisi della tradizione occidentale
Che cosa è stato il Novecento? La risposta di Emanuele Severino è perentoria: il Novecento è stato crisi, ovvero separazione e distruzione. Alle diverse “fenomenologie della crisi”, che vengono oggi da più parti avanzate, Severino contrappone un pensiero della crisi quale essenza stessa della nostra epoca. Ciò da cui il Novecento si separa e che il Novecento distrugge è la tradizione europea, intesa non come mero retaggio culturale, bensì come l’insieme di tutte le opere e le istituzioni dell’Occidente.rnSeverino individua nel pensiero filosofico i germi della crisi che costituisce l’essenza della nostra epoca: la crisi consiste, innanzitutto, nella distruzione del pensiero filosofico stesso. L’inevitabilità della distruzione delle posizioni filosofiche che animano la tradizione europea si rivela nell’opera dei tre autori fondamentali del pensiero contemporaneo: Leopardi, Nietzsche e Gentile. Essi sono coloro che hanno reso evidente l’intima debolezza di ogni pretesa di trovare riparo in una verità assoluta, in un “sapere che sta e non si lascia smentire” (epistéme). Ogni sapere siffatto è destinato alla distruzione in quanto porta in sé la negazione del suo stesso fondamento: quella fede nel divenire che sta al cuore dell’intera tradizione europea.rnIn questo scritto, Severino riesce nel compito - singolare e prezioso - di raccogliere in sintesi i punti nodali del proprio pensiero, mostrando, con semplicità e rigore, come soltanto entro uno sguardo genuinamente filosofico sia possibile comprendere il senso essenziale della storia dell’Occidente. -
Discorso tecnico delle arti
Questo libro, pubblicato da Gillo Dorfles oltre mezzo secolo fa, costituisce il compendio decisivo dell'originale concezione estetico-antropologica coltivata dall'autore in un periodo in cui ben altri erano gli orientamenti degli studi italiani sulle arti. Rivolgendosi agli aspetti tecnici dei singoli linguaggi artistici, Dorfles assume una posizione in netto contrasto con l'idealismo crociano, ancora dominante nell'immediato dopoguerra. Lontano da qualsiasi interesse per ""l'ineffabile"""", lo studioso triestino indirizza la sua riflessione alle specificità tecniche e linguistiche delle varie arti, sebbene propenso a situarle in una prospettiva complessa al centro della quale vi sono il concetto di formatività e le costanti formative che ne dipendono."" -
La mia autobiografia in un film. Una confessione
Questo testo è la trascrizione della sceneggiatura del documentario ""Sartre par lui-même"""", costituito da una serie di conversazioni di Jean-Paul Sartre con Simone de Beauvoir e con gli intellettuali che più erano stati vicini alle sue imprese culturali e politiche. L'intenzione di Sartre e dei suoi interlocutori era quella di completare e di prolungare la ricostruzione autobiografica che era racchiusa nel romanzo """"Les mots"""", del 1964. Ma, rispetto a """"Les mots"""", il testo di queste conversazioni filmate costituisce non solo un'integrazione cronologica dell'autobiografia di Sartre, ma aggiunge, al tema della sua storia di scrittore, la storia dell'evoluzione del suo impegno intellettuale e politico."" -
Il vuoto. Riflessioni sullo spazio in architettura
Il saggio indaga il vuoto sia come concetto assoluto (la mancanza), sia nella sua concretezza materiale (spaziale, architettonica). Come contrappunto alla rigorosa struttura della trattazione, questa duplicità analitica è testimoniata da una certa libertà di associazione di opere appartenenti a tempi e luoghi distanti tra loro, in cui il vuoto si manifesta di volta in volta come assenza (nelle stanza vuote dipinte da Van Gogh o da Hopper), simbolo (nel palazzo di Cnosso), rinuncia (nelle architetture di Mies van der Rohe), destino (nella dottrina taoista) o riflesso di uno stato d'animo (nelle incisioni di Piranesi).