Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8961-8980 di 10000 Articoli:
-
La gran regina del cielo e le Benedettine di Claro. Genealogia femminile di un sacro monte in area alpina nel manoscritto di suor Ippolita Orelli (1697)
Il volume presenta, per la prima volta, la trascrizione della cronaca seicentesca relativa al monastero benedettino di Santa Maria Assunta di Claro, fondato nella seconda metà del '400 e tutt'ora attivo. Il testo manoscritto, redatto con cura e perizia dalla locarnese Ippolita Orelli (1631-1702), è una finestra spalancata su un mondo ricco di notizie e di sfumature. Tra storia, mito e rappresentazione, la monaca narra la complessità di una comunità religiosa in un contesto di avvenimenti epocali, che influenzeranno profondamente la Chiesa, le mentalità e i destini delle donne in generale. Nel suo scritto, suor Ippolita ci propone duecento anni di storia, introducendoci nei tempi e negli spazi della fede, percepita e vissuta in prima persona. Il libro, oltre a valorizzare alcune tra le più antiche scritture femminili reperite fino ad oggi in Ticino, propone anche una riflessione sui legami tra donne e fede, tra la Vergine Maria e le sue figlie. Proprio Maria, la Gran Regina del Cielo, è la protagonista della preziosa narrazione che suor Ippolita ci offre. -
Ritorni. Gannariente e altre quarantene
Perché andare in processione al Gannariente la prima domenica di maggio? Forse per ciò che la caratterizza e la rende unica: una non strana sintesi di tradizione ed antica spiritualità: la spiritualità che dà equilibrio all'essere umano, alla sua incerta ma continua ricerca d'assoluto e la tradizione che alla spiritualità si lega in replica spazio-temporale; la tradizione che non è immobilità, vuota ripetizione, nostalgia del passato, ma un dinamico camminare all'indietro per ritrovare ciò che siamo stati e dare conferma forza e nutrimento, in una specie di osmosi, alla stessa spiritualità; un andare all'indietro per andare avanti e per dare senso al nostro futuro. Dalla Cornice Memoriale di Danilo Mondada. -
I cercatori di luce-The seekers of light. Ediz. illustrata
I Cercatori di Luce è una videoinstallazione su tre schermi che prevede la partecipazione della grande attrice spagnola Angela Molina. Si tratta di un lavoro di carattere immersivo realizzato con l'utilizzo delle tecnologie più sofisticate e specifici riferimenti che spaziano dalla performance al cinema; dalla danza al teatro. I Cercatori di Luce, portatore di un messaggio di carattere sociale ed ecologico, rappresenta una ricerca all'avanguardia nella sperimentazione tecnica dove tutte le energie sono concentrate sulla ricerca della luce, intesa come materia connaturata alla terra feconda e ""mente del mondo"""". L'opera ha lo scopo evidenziare l'unione primigenia tra l'io e la natura."" -
Romolo Valsecchi. Una vita dedicata alla pittura
Cent'anni fa nasceva Romolo Valsecchi. Per tutta la sua vita ha inseguito la sua incontenibile passione per la pittura. Artista eclettico e sperimentatore, è stato testimone dei mutamenti del paesaggio e della nostra società. Con la sua pittura ha indagato sulla vita e sulla morte. La sua è stata una ricerca continua dell'essenzialità spogliata da ogni finzione. Di carattere schivo, ha realizzato una produzione enorme senza mai mettersi sotto la luce della ribalta. Sfogliando le pagine di questo libro scritto dal figlio Angelo è l'occasione di scoprire la sua avventurosa vita. -
Brissago. Lineamenti di storia. Dal dominio dei Visconti e degli Sforza al governo dei Cantoni confederati (XIII-XVIII secolo)
Secondo un'antica tradizione, cinquecent'anni fa, il 23 aprile 1521, la comunità di Brissago sul lago Maggiore - pertinenza della signorìa dei conti Rusca, nel ducato di Milano allora sotto il dominio di Francesco i di Valois-Angoulême, re di Francia -, si consegna alla Confederazione dei xiii Cantoni elvetici ed è inclusa nel baliaggio di Locarno governato da xii di essi. Sebbene la data sia da ritardare, in base ai documenti d'archivio, di almeno sette mesi, al 3/4 dicembre 1521, il cinquecentenario rimane confermato, e si fa oggi occasione per riandare al passato del borgo, denso di storia. Facendo perno sull'evento, la pubblicazione ripercorre, tra Medioevo, Rinascimento, Età moderna, episodi e svolte cruciali delle istituzioni e della società brissaghesi sino alle soglie della contemporaneità. -
La conquista di un diritto. Il suffragio femminile in Svizzera (1848-1971)
Il 2021 è il 50° anniversario dell'ottenimento del diritto di voto da parte delle donne svizzere. La lotta per il suffragio universale è stata portata avanti da gruppi di donne e uomini per oltre un secolo. Il volume di Brigitte Studer ne ripercorre la storia. La storica Susanna Castelletti si concentra, nella sua prefazione, sulla situazione ticinese. -
Zaccheo
Il vangelo di Luca (Lc 19,1-10) racconta l'incontro tra Gesù e Zaccheo: la curiosità di vedere il Signore entra con forza nella vita di Zaccheo e la rivoluziona. Una vita che gira intorno ai soldi, alle tasse, una ricchezza che non si fa scrupolo della miseria circostante, si polverizzano dentro lo sguardo amoroso di Gesù che dice: ""Oggi devo fermarmi a casa tua"""". Non importa dove sia la tua casa, di quali e quante ricchezze sia piena: devi solo mantenere aperto il tuo cuore, affinché al suo passaggio Dio possa chiederti di entrare e rivoluzionarlo con il suo amore. Ci vuole solo un po' di coraggio, arrampicato sul sicomoro, aspettando senza vergogna che Lui passi e ti guardi."" -
La nostra vocazione sociale
Cristiano autentico, protagonista di primo piano dell'impegno culturale e civile nel secondo dopoguerra italiano, Giorgio La Pira si colloca tra le file dell'Azione Cattolica come uno dei suoi membri più illustri. E a cento anni dalla sua nascita, l'AVE si impegna a ripubblicare La nostra vocazione sociale, dato per la prima volta alle stampe nel 1944. A quel tempo l'AC delineò una precisa scelta di campo: terminata la drammatica parentesi della dittatura, gli uomini e le donne dell'Azione Cattolica avrebbero dovuto impegnarsi fattivamente per la costruzione del nuovo Stato democratico. Era questo l'intento di La Pira: incoraggiare quei cattolici che sino ad allora avevano fatto una scelta intra-ecclesiale verso un passaggio necessario alla politica. L'altro modo di fare memoria del famoso ""sindaco fiorentino"""", aderente all'AC, è la ripresa della sua utopia, della sua profezia di pace, che l'Azione cattolica ha raccolto e collocato all'interno del proprio percorso associativo con il progetto `Sul sentiero di Isaia`: un itinerario di educazione alla pace e alla cittadinanza che muove, appunto, dall'ispirazione lapiriana. Il dialogo interculturale, l'attenzione alla solidarietà e alla democrazia, il recupero della politica come arte di costruire la pace, sono le parole che compongono questo alfabeto di cittadinanza responsabile. Tutti temi che ritroviamo in questo prezioso volume."" -
Il personalismo
Nel centenario della morte dell'Autore, l'editore propone una revisione complessiva della traduzione precedente, più vicina al gusto contemporaneo e fedele al testo francese originario, anche nella punteggiatura. L'appendice ospita un testo inedito tratto dalla tesi di laurea di Mounier -
La governance dello sviluppo: etica, economia, politica, scienza
Il concetto di governance è strettamente collegato ad un genitivo, che consente di cogliere le implicazioni di significato e anche di far esplodere le contraddizioni contenute in un termine che si impone per la sua polisemicità. Si parla diffusamente di 'governance dello sviluppo', legando indissolubilmente i dinamismi della governance al tema/problema dello sviluppo che è certamente un tema classico del pensiero economico e non solo. Tale correlazione libera il concetto di governance dalle sterttoie semantiche che lo legherebbe solo alla dimensione economica, per aprirlo a quei fondamenti etico/filosofici e politico/sociologici, che ne danno in conclusione, un significato antropologico, consentendoci di rimettere al centro l'uomo con la sua capacità di significazione. -
Fu crocifisso: perché? Sette domande sulla morte di Gesù
La figura di Gesù è affascinante per l'uomo di oggi, ma la croce lo spaventa. Come dunque racconteremo a noi stessi e ai nostri figli la condanna a morte del Nazareno e la sua crocifissione, fino al `grande grido` con cui spirò? Una domanda che fa paura, ma che il vescovo Francesco Lambiasi affronta con coraggio, chiamando a raccolta tre esperienze: la passione per la Scrittura, la competenza di teologo e l'abitudine a dialogare con i giovani, in giro per l'Italia. Ma più d'ogni esperienza lo aiuta la grande contemplazione del volto di Gesù. Il testo procede in forma di dialogo e risponde attraverso i capitoli a sette domande sulla morte di Gesù: dalla verità storica della crocifissione al rapporto di quell'evento con la nostra vita. Confronta ogni volta la sua risposta con la cultura contemporanea e la formula in aderenza ai racconti dei vangeli e allo spirito dell'intera Scrittura. Un doppio ascolto, delle fonti e della cultura di oggi, che dialoga a partire dall'istintiva ribellione al dolore. La novità del linguaggio caratterizza l'intero itinerario attraverso la Passione. `Tutta questione d'amore: questa è stata la croce di Gesù`. -
Nomadi o pellegrini? Sentieri di speranza
L'uomo postmoderno, protagonista di un nomadismo politico, sociale e culturale, assomiglia sempre di più ad un turista. Davanti alle nuove sfide culturali diventa urgente e fondamentale la ricerca di identità per la persona umana e per la Chiesa. Il pluralismo etnico, religioso conduce il cristiano al confronto e alla verifica costante della validità delle convinzioni personali, superando la tentazione della propria autoreferenzialità. La vocazione cattolica lo apre al dialogo, allo scambio, a partire dalla sua testimonianza di credente, ma anche e soprattutto di cittadino. Ogni religione crea modelli culturali di comportamento, comporta stili di vita, regole morali, in sostanza una prassi sociale che determina il cosiddetto inconscio collettivo. Si pensi alla ricaduta sociale che hanno valori cristiani come il perdono del nemico, il matrimonio indissolubile, la sacralità della vita umana. L'abbandono o la conservazione dei valori della tradizione cristiana come la famiglia eterosessuale, la maternità e la paternità naturali, la protezione della vita del feto e dell'embrione, conducono all'abbandono o alla conservazione dell'identità di buona parte dell'Occidente. -
Esperti di cattolicità attiva. Un'AC che promuove per il mondo
Un testo per essere sempre più Azione ""Cattolica"""": un'AC missionaria, universale, solidale, preparata, capace di educare all'altro e di sentirsi altro in una rete di relazioni, di dialoghi e di scambi che arricchiscono tutti. Una raccolta di riflessioni, testimonianze, progetti, materiali per curare in ogni aspetto la dimensione """"internazionale"""" dell'AC che promuova la passione per il mondo ed offra ragioni di vita e di speranza."" -
Testimoni della coscienza. Da Socrate ai nostri giorni
L'opera ha vinto il Premio Capri San Michele 2006 per la sezione Giovani. Cosa lega Socrate a Franz Jägerstädter, umile e anonimo contadino austriaco giustiziato perché rifiutò di prestare servizio militare nell'esercito di Hitler? Cosa hanno in comune Tommaso Moro e gli studenti della 'Rosa Bianca', che pagarono con la vita la ferrea opposizione al regime nazista? Perché Antigone, personaggio tragico nato dal genio di Sofocle, può essere paragonata a San Massimiliano, un obiettore di coscienza nella Roma antica? Che importanza può avere infine Pavel Florenskij, teologo ortodosso che nella prigionia del gulag scoprì la pienezza della prospettiva cattolica?L'Autore ci accompagna in un viaggio coinvolgente attraverso documenti, notizie, pagine di letteratura, alla scoperta di 12 figure esemplari, accomunate dalla fedeltà alle ragioni della coscienza, non negoziabili e più importanti di quelle della sopravvivenza. -
Le grandi storie
Metti insieme autori illustri del calibro di Luigi Dal Cin, Roberto Piumini, Domenico Volpi, Elio Giacone, Matteo Corradini; aggiungi la matita eccellente di Silvia Forzani e la cura appassionata di Anna Peiretti e. . . ne esce fuori un libro che è una miniera, un'esplosione di compagnia, un affascinante viaggio da attraversare ad occhi aperti. Dieci storie illustrate per stare vicino ai bambini e ai loro sogni. -
Una parola di speranza. Frammenti di vangelo per la vita di ogni giorno
Pensieri per la speranza di ogni giorno, frammenti di Vangelo che testimoniano il desiderio di parole vere.Questo è il dono che l'Autrice invita a ricevere perché essere testimoni di speranza significa restituire alle persone con cui viviamo, giorno per giorno, ragioni di speranza attraverso il nostro amore per loro. Per ognuno di noi Gesù ha una parola personale, ma dietro a tutte ce n'è una sola: ""Gesù, guardandolo, lo amò"""". Il suo sguardo ci fa essere qualcuno: c'è qualcuno che ci ama, per cui siamo importanti. Il sentirci amati ci fa essere persone diverse. Di nuovo il futuro si apre, si diventa capaci di novità; torna la voglia di vivere, ci si muove per il mondo con leggerezza. Questa è la vera origine della speranza: il sapersi amati.Il volume si chiude con le immagini di cinque testimoni, noti e meno noti, che hanno saputo mostrare la speranza attraverso il loro amore.I commenti alla Parola si arricchiscono degli acquerelli di Caterina Ocello che tentano di interpretare il senso di leggerezza e armonia con il mondo circostante, una natura attenta al nostro bisogno di amore e di speranza come alle nostre domande di vita e di pienezza."" -
Famiglia piccola chiesa
Il saggio è stato scritto per i fidanzati nel dopoguerra, periodo in cui premeva l'attenzione verso i problemi della fede e dell'esistenza umana, soprattutto nei confronti della gioventù cristiana. Per la prima volta veniva posto l'accento sull'amore coniugale ed il matrimonio come forma di vocazione alla pari di una speciale consacrazione. Meditazioni sulla famiglia, il matrimonio, i figli, la casa che rimangono straordinaria testimonianza del valore dell'amore coniugale, arricchite in questa nuova edizione dal contributo introduttivo di Giorgio Campanini e da un testo inedito di Carlo Carretto del 1952. -
Prime rime. Filastrocche per crescere. Ediz. illustrata
molte cose serve una filastrocca: a fare compagnia, ad incuriosire, a spiegare, a interrogare. . . Ma soprattutto serve a salire le scale. Sì, hai letto bene! Immagina le filastrocche, scandite come leggendo uno spartito musicale, come gradini di una scala che porta il bambino in avanti e verso l'alto, esattamente la direzione della sua crescita. Un passo dopo l'altro, senza saltare alcun gradino (e nessuna filastrocca), cresce la sua conoscenza delle cose e del mondo. E domani, promesso, ce ne sarà un'altra! -
Dossier Lazzati. (1909-1986). Vol. 3: Lager (1943-1945), Il.
La sezione monografica è occupata interamente dalla parte della biografia documentaria di Giuseppe Lazzati dedicata all'esperienza condotta dal Servo di Dio tra l'8 settembre 1943 e la fine di agosto 1945. Si ha così una documentazione - accompagnata da diverse testimonianze - di un periodo critico della vita di Lazzati: quello dell'internamento nei lager tedeschi che lui, pur potendo rimpatriare, volle continuare a condividere con gli altri ufficiali dell'esercito italiano internati come lui. Tempo da lui accettato consapevolmente vivendo una resistenza che è stata nello stesso tempo e nello stesso modo opposizione ferma al nazismo e al fascismo e affermazione della dignità della persona umana. -
Rifare la democrazia
L'itinerario di questo studio individua nella concezione personalista di Mounier una rilevanza politica: la sua radicale critica al modello capitalista, ma anche la sua condanna del fascismo e del comunismo, muovono secondo l'Autore da una precisa concezione dell'uomo, centrata sul suo ""essere spirituale"""". Si evidenzia nel testo come il personalismo cristiano di Mounier ma anche di Maritain, Sturzo, La Pira, per citarne solo alcuni, abbia dato un contributo decisivo all'incontro tra democrazia, cristianesimo e cattolicesimo, in particolare. Per approfondire il pensiero di Mounier, dello stesso Editore, Il Personalismo. Fondazione Apostolicam Actuositatem © 2006 P. I. 05398481001 - Tutti i diritti riservati""