Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8981-9000 di 10000 Articoli:
-
Abbiamo visto la sua gloria. Riconoscere il Signore nella fragilità dei segni
Le meditazioni bibliche di Daniel Attinger hanno accompagnato il pellegrinaggio dei giovani di AC organizzato dal Forum Internazionale dell'Azione Cattolica in Terra Santa (Betlemme e Nazaret). I luoghi, come il tempo natalizio, durante il quale si è svolto il pellegrinaggio, invitano a riflettere sul paradosso centrale della fede cristiana: ""Dio si è fatto uomo"""". E a scoprire che ogni angolo della terra, partendo da quello che abitiamo, è una Terra Santa."" -
Il gomitolo dell'Alleluia. Di padre in figlio il filo della fede
Brevi meditazioni sul senso della ""trasmissione delle nozioni"""" della fede: come comunicare ai nostri figli il racconto, la storia del popolo di Abramo che continua, la santità che cammina sulle strade accanto a noi? L'autore, quirinalista del TG1 recentemente scomparso, parte dalla scoperta di una meditazione del padre, Vittorio E. Giuntella, sul """"Pater"""" non destinata alla pubblicazione e che riassume il senso di una vita e quel """"trapasso delle nozioni"""" della fede."" -
Profilo spirituale di un laico cristiano
Il primo dossier Lazzati si apre con un editoriale del direttore Armando Oberti. La collana è un punto di riferimento per raccogliere e documentare le diverse espressioni di perdurante interesse per Giuseppe Lazzati, con l'obiettivo di raccogliere e far conoscere testi editi e inediti di e su Lazzati nonché testimonianze e informazioni. -
Vangeli per l'estate
Il Vangelo è un dono, il Vangelo è vita. E il cristiano non può fare a meno della Paorla di Dio, in nessuna giornata, in nessuna stagione. Da qui nasce l'idea del libro, Vangeli proposti e commentati per il periodo compreso tra il 1° luglio e il 31 agosto. Perché la fede non va in vacanza e anche il riposo estivo - sotto l'ombrellone, in un parco cittadino o lungo un sentiero di montagna - è il momento giusto per gustare la compagnia di Gesù e la sua Parola viva. -
A regola d'arte. Appunti per gli educatori sulla Regola di vita
Volume in vendita con Verso l'alto e Con tutto il cuore; non vendibile singolarmente (il prezzo si riferisce ai tre volumi)Da sempre l'AC propone ai giovani e ai giovanissimi di dotarsi di una loro personale Regola di vita spirituale. Una proposta semplice ma concreta per crescere nella fede e accompagnare i giovani a maturare una spiritualità in ricerca, a vivere l'autenticità della condivisione e a portare una testimonianza luminosa tra i loro coetanei e non solo. Un testo rivolto a responsabili ed educatori, laici e sacerdoti, per conoscere e accompagnare la proposta di Regola di vita spirituale ai giovani. Con tutto il cuore, Verso l'alto e A Regola d'arte sono quindi tre strumenti inseparabili per un'unica proposta. -
Dare sapore alla vita. Da laici nel mondo e nella Chiesa
L'elogio della laicità con cui si apre il volume indica lo spirito e lo stile dei pensieri che in esso si svolgono. Laicità, per i cristiani, è assumere in pieno l'umanità che essi hanno in comune con tutti, e di essa mostrare la bellezza, il valore, le responsabilità. Attraverso una riflessione che si snoda dall'ascolto della vita fino ad alcuni spunti per promuovere una nuova soggettività dei laici, il libro invita a guardare alla realtà e alle sue diverse dimensioni con occhi nuovi: non con lo sguardo di chi coglie di essa soprattutto i limiti, ma con quello sapiente di chi cerca e vede le ricchezze, il dono, i compiti, nella convinzione che la storia umana è abitata dal mistero. Tocca soprattutto al laico riconoscere il mistero presente nella vita, svelarne il Nome, vivere in modo da portare alla luce, già da oggi, i germi di risurrezione presenti nella realtà. Per questo occorre, da parte dei laici, una nuova capacità di iniziativa, per stare nel mondo da testimoni della bellezza pasquale delle cose. -
Comun I care. Prendersi cura nel tempo della rivoluzione digitale
"Viviamo in un mondo saturo di parole, di immagini, di informazioni"""". Ma come poter comprendere questa realtà? Quali strumenti possiamo utilizzare per interpretarla? Come possiamo prenderci cura di noi stessi e degli altri in un contesto che ha cambiato così radicalmente le relazioni e la comunicazione umana? Sono alcune delle domande che attraversano le pagine del libro. Le modalità di comunicazione nel mondo contemporaneo ci costringono a ripensare alla radice problemi e categorie interpretative della società umana. Lo sviluppo delle tecnologie e la rivoluzione digitale hanno posto nuove e più complesse sfide. Lo spazio della rete (internet) è diventato un """"settimo continente"""", un ulteriore luogo di relazione. Ciò che viene qui offerto è un viaggio nel mondo della comunicazione contemporanea, uno sguardo sulla realtà ispirato al motto di don Milani: I care." -
Finalmente con noi. Novena di Natale
Il Natale è la festa della speranza. La speranza vera nella nascita, per noi, del Salvatore: quel bambino così piccolo, che arricchirà profondamente la nostra vita se decideremo di fargli spazio, di metterci in ascolto, di seguirlo... Se, emergendo dalla ""corsa ai regali"""", sapremo dedicargli - e dedicarci - un tempo di silenzio, di preghiera, di pace. Con Finalmente con noi. Novena di Natale, monsignor Sigalini scuote, come sempre riesce a fare, le coscienze, in questo tempo di attesa e di festa per il Natale, con un linguaggio schietto, originale, attento ai cambiamenti in atto nella società di oggi. La Sacra Famiglia e il Presepe ci aiuteranno a comprendere come e perché Gesù è - ancora e finalmente - qui con noi."" -
L'arte dell'incontro. Essere educatori alla scuola di Gesù
Nelle molte occasioni di incontro narrate dai Vangeli, Gesù si mostra come uno straordinario educatore che con una ricchezza di atteggiamenti e di percorsi spalanca l'esistenza ad un progetto educativo integrale; tale progetto può e deve essere provato anche oggi, reso concreto, attualizzato nell'età che ci è dato di vivere, soprattutto nella cura educativa dei più piccoli. Nel decennio che la Chiesa italiana ha scelto di dedicare all'educazione, il volume si propone come strumento stimolante per una ricerca di senso, verso una vera e propria ""spiritualità dell'educare""""."" -
Alla scoperta dell'eucarestia. Un viaggio curioso tra esperienze umane e senso religioso
Un percorso rivolto ai bambini, ma anche ai genitori, ai catechisti e agli insegnanti che li accompagnano; partendo dall'esigenza di interpretare le esperienze quotidiane (mangiare, stare insieme, ricordare, sacrificarsi, ringraziare) si arriva a scoprire il loro senso religioso collegato al valore dell'Eucaristia (mensa, comunione, memoriale, sacrificio, rendimento di grazie). Il piccolo lettore viene accompagnato da alcuni simpatici personaggi di fantasia in un processo di esplorazione, riflessione e apprendimento. -
La casa, la strada, il pozzo... Tra i luoghi del vivere, guidati dal Vangelo
Sono tanti, oggi, gli spazi nei quali ci si incontra senza guardarsi, senza riconoscersi, in cui si cammina come estranei tra estranei (i non-luoghi, di cui parla Marc Augè). Ve ne sono altri invece, molto significativi: i luoghi del vivere, dell'abitare, del lavorare; i luoghi del desiderio, del tempo perduto, del credere. Anche il Vangelo è disseminato di luoghi: la casa, la strada, la bottega, la sinagoga, il pozzo, il tempio, il giardino... spazi di accoglienza o di rifiuto, di sequela o di tradimenti nei confronti di quel Nazareno che li attraversava, annunciando una parola ""altra"""". Con testi di: Giuseppe Masiero, Antonio Mastantuono, Armando Matteo, Vito Piccinonna, Dino Pirri, Nicolò Tempesta, Domenico Sigalini, Ugo Ughi."" -
Oggi preghiamo in casa? Idee per brevi liturgie familiari
Il quotidiano è l'ambito proprio della famiglia e della sua spiritualità: in ogni stanza e in ogni azione compiuta da ciascun membro della famiglia, può essere letta la presenza di Dio. Il libro offre nove schede per brevi liturgie familiari, adatte a famiglie con bambini, da vivere nei vari luoghi della casa. Può essere utilizzata da ciascun nucleo singolarmente, ma anche da gruppi di famiglie che decidono di pregare insieme, per esempio durante i periodi importanti dell'anno liturgico e, infine, anche da gruppi di famiglie dei bambini del catechismo. ""Questo testo semplice, ma allo stesso tempo profondo, è un sussidio che può aiutare tante famiglie a riportare tra le mura della propria casa lo spirito della preghiera che per secoli ha segnato tutto il popolo di Dio."""" (dalla presentazione, a cura di d. Paolo Gentili, direttore Ufficio nazionale di Pastorale della Famiglia - CEI)"" -
Armida Barelli e padre Enrico Mauri. Un'amicizia spirituale per un progetto apostolico
I 130 anni dalla nascita e i 60 dalla scomparsa della ""sorella maggiore"""" Armida Barelli (1882-1952) che, con padre Enrico Mauri, può essere considerata la co-fondatrice della Gioventù femminile di Azione cattolica, offrono la singolare occasione per rilanciare la memoria di queste due figure così importanti per la storia religiosa e civile italiana. Attraverso i pregevoli contributi raccolti in questo volume, il lettore è accompagnato a scoprire l'intreccio tra le vite e le scelte di due autentici testimoni di santità, costruttori di un progetto apostolico che seppe coinvolgere milioni di giovani in tutta Italia, nel """"secolo breve"""" che ci siamo appena lasciati alle spalle. Con contributi di De Micheli, Diliberto, Falciola, Miano, Monticone, Pilloni, Trionfini."" -
L' angelo della famiglia. Missione speciale, per un angelo speciale in una famiglia normale
Gli orizzonti dell'amore sono tutt'altro che scontati. L'autrice, in queste pagine, che sono un inno alla famiglia, dispone le tessere di un mosaico vivente, uno stupendo capolavoro di vita voluto e desiderato da Dio stesso. La missione di un angelo e la diponibilità di un bambino di cinque anni, infatti, sono gli artefici di un ""miracolo"""" d'amore dentro la realtà di una famiglia normale, nella quale ogni lettore, piccolo o grande, potrà riconoscere sprazzi di luce sul proprio vissuto e sul mistero divino dentro cui è già immerso, come in un oceano."" -
Pierluigi Murgioni. «Dalla mia cella posso vedere il mare»
Una ricca biografia di don Pierluigi Murgioni, prete della diocesi di Brescia, missionario fidei donum in Uruguay, vittima di un regime dittatoriale, incarcerato per cinque anni e torturato con la sola accusa di aver annunciato il Vangelo ed essersi speso per la gente di quel Paese sudamericano. Fanno da sfondo alla sua vicenda (senza essere in secondo piano), il Concilio Vaticano II e i suoi insegnamenti, la Conferenza di Medellin e la teologia della liberazione. Il testo ripercorre tutti i passaggi fondamentali della vita del sacerdote bresciano ed è arricchito da molti suoi testi e dalle testimonianze dirette di chi lo ha conosciuto. -
Educare alla legalità. Sui sentieri della «vita buona»
Per educare i giovani alla legalità, a partire dalla rete istituzionale: in famiglia, a scuola, nei rapporti sociali, all'interno delle associazioni, comunità di fede e luoghi mediatici, è importante nutrire il senso di responsabilità nel rispetto delle regole, fin dalla tenera età. Irene Di Dedda, pedagogista ed esperta sulle tematiche dell'educazione alla legalità, aiuta i ragazzi e le loro famiglie in questo percorso di comprensione del senso profondo delle leggi, attraverso una lettura della complessità sociale in cui siamo immersi e che ci sprona all'interpretazione e costruzione di un mondo migliore. -
Benigno Zaccagnini. Una vita a servizio della politica
Benigno Zaccagnini, più volte ministro, assunse incarichi importanti all'interno della Democrazia cristiana, fino a diventarne segretario politico nella stagione degli ""anni di piombo"""". Visse in prima persona i giorni drammatici del rapimento e dell'uccisione di Aldo Moro, al quale era particolarmente legato. Il volume ricostruisce in modo puntuale l'esperienza politica di Zaccagnini, attingendo alle fonti disponibili. I due autori le interpretano con accuratezza, con l'obiettivo di far emergere anche le radici più profonde dell'impegno di questa straordinaria personalità."" -
La fedeltà dell'aver cura. Essere famiglia oggi
Il libro racconta della famiglia come di un luogo in cui il cuore (e dunque gli affetti) e la cura (che porta con sé la fedeltà) non sono solo termini consonanti a livello linguistico, ma obiettivi concreti e possibili, anche in un'epoca in cui si dice che manchino punti di riferimento e sembra si faccia fatica a vivere le relazioni con responsabilità. Alimentato dall'esperienza familiare personale dell'autrice e di tante altre famiglie da lei incontrate negli anni, arricchito dalla partecipazione diretta al Sinodo dei vescovi sulla famiglia del 2014 e del 2015, il testo delinea una riflessione culturale, antropologica e teologica partendo dal punto di vista privilegiato della vita vissuta. Perché ""la fedeltà dell'aver cura non è un miraggio, un'utopia"""", ma è una consegna alta e delicata, che viene messa nelle mani di ciascuno di noi."" -
Dire la vita. La trama delle relazioni nell'ordito della preghiera
Dire la vita, dire le vite: non basterebbe una intera biblioteca, o magari a volte è sufficiente una frase. Dire la vita attraverso le relazioni che la costituiscono, intessendole con la Parola di Dio, per provare a ridirle come nuove perché lette con l'esperienza della fede. Ne nasce un libretto agile da tenere sempre a portata di mano. Per ogni ambito quattro fasi di ascolto: delle Scritture (per noi), del cuore (dentro di noi), della terra (intorno a noi), del cielo (oltre noi). -
La conversione di Narciso. Giovani in cammino verso l'amore, un percorso educativo
L'esperienza dell'amore spinge i giovani ad uscire da sé per approdare al territorio dell'altro. Questo ""esodo"""" permette di avvicinarsi all'altro, di conoscerlo, di comprenderlo e di amarlo. L'amore diviene """"fecondo"""" quando si apre al """"dono"""". Il volume vuole indagare la relazione d'amore tra un uomo e una donna come una potenziale esperienza educativa che permetta la crescita della relazione di coppia e la piena realizzazione delle persone coinvolte, passando da un amore egocentrico a un amore progettuale e generativo, nella consapevolezza che """"imparare ad amare è un'arte che richiede pazienza e sacrificio, e che ha bisogno di guide sapienti"""". Un impegno quotidiano che papa Francesco ha definito """"un lavoro artigianale"""", """"un lavoro di oreficeria"""", che permette alla coppia di crescere insieme, """"facendosi - l'un l'altro - più uomo e più donna"""". """"La relazione amorosa nasce dall'attrazione fisica, dalla profonda aspirazione all'incontro insita in ogni essere umano, dal desiderio di superare la solitudine. È una risposta al bisogno profondo di essere riconosciuti, scelti e amati, ma rappresenta anche un'occasione di cambiamento e di crescita che può condurre l'individuo dall'amore di sé all'amore per l'altro, in cui Eros e Agape si integrano e si rinforzano vicendevolmente per la costruzione di una relazione autentica che porta al reciproco dono di sé"""".""