Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9281-9300 di 10000 Articoli:
-
Un' idea dell'Italia. Dialogo fra un politico e un filosofo
Vannino Chiti e Michele Ciliberto: due personalità che, pur muovendo da esperienze civili e politiche comuni, svolgono la loro attività in campi diversi, si sono confrontati in sei dialoghi molto articolati sui temi più significativi dell'attuale dibattito politico e culturale: Della memoria; Della religione civile; Da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI; Della cultura; Dell'Occidente, della democrazia, dei diritti; Delle forze politiche. -
Le condotte veterinarie a Prato e nei comuni medicei a Montemurlo e nella Val di Bisenzio
Esaminando la questione delle condotte veterinarie, in un percorso che ha inizio, a Prato e nei comuni limitrofi, nel 1866 e giunge sino al suo epilogo con l'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale nel 1978, gli autori si fanno strada, attraverso l'analisi di documenti in gran parte inediti, nella vita delle singole comunità locali e indagano il loro rapporto con la figura del veterinario. Ripercorrendo l'evoluzione del servizio veterinario in questo territorio sono poi portati a sviluppare una riflessione sul servizio pubblico, esaminandone le motivazioni che hanno condotto alla sua istituzione. -
Tjaarke Maas. Opere-Works 1999-2004
Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Sala delle Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno, 4-31 luglio 2005). ""Le opere di Tjaarke Maas sono di primissimo ordine e si collegano, in maniera attualmente vissuta, ai grandi fiamminghi del passato. In particolare colpiscono alcuni ritratti, incavati e sofferti, in un antico linguaggio nuovo"""" (Francesco Adorno)."" -
Carabinieri in Toscana 1859-2004
La storia della 'Benemerita' da prima dell'unità d'Italia ai giorni nostri. Quest'opera sui Carabinieri in Toscana nasce da un desiderio comune dell'Arma e dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze di proporre una seria rievocazione storica di vicende che sono parte della nostra vita, perché le nostre comunità hanno vissuto con i Carabinieri i passaggi più importanti della storia nazionale, condividendo con loro momenti dolororsi e gioiosi""."" -
Il Museo della città etrusca e romana di Cortona. Guida breve
Nato per iniziativa del Comune di Cortona dal progetto scientifico di Mario Torelli, il Museo della Città Etrusca e Romana di Cortona raccoglie, in un itinerario che segue l'evoluzione storica della città, una vasta selezione delle testimonianze archeologiche portate alla luce grazie alle indagini condotte, a partire dall'Ottocento, a Cortona e nel territorio da essa dipendente. -
Buio. Un thriller
22 dicembre. Alfredo decide di tornare al paese dove è nato. Una volta arrivato viene a sapere che Alice, la ragazza da lui perdutamente amata in gioventù, è morta suicida da quasi 3 anni. Per puro caso (o forse no...) trova una lettera. Alice gliel'ha scritta pochi giorni prima di morire. Chiede ad Alfredo di tornare perché ha scoperto qualcosa di terribile ed ha bisogno del suo aiuto. Ma Alfredo quella lettera non l'ha mai ricevuta. La legge adesso per la prima volta. Dopo vent'anni. Morti apparentemente accidentali, un vecchio collegio abbandonato che cela un oscuro segreto, uno scioccante film in superotto, una voce al telefono... -
In transito
Per Anna Maria Guidi questo poemetto rappresenta un cardine centrale nel suo lavoro poetico. Un viaggio a tutto tondo nel proprio passato, e dunque il recupero mitologico ""dell'infanzia del mondo"""" che, interagendo col presente, diviene una doppia transizione. Quasi una allegoria dell'umano transitare nel mistero della vita. L'autrice affronta la condizione del moderno disagio, del malessere esistenziale che non permette di vivere appieno il rapporto con la natura originaria, con una fiducia nella poesia come ultima ratio, estremo baluardo dove è possibile conciliare lo spirito col pensiero, in una sintesi di poesia e poetica (Franco Manescalchi)."" -
San Giusto alle monache in Chianti
Ristampa di una monografia del 1917 dedicata a S. Giusto alle Monache in Chianti. Il lavoro dello storico locale Antonio Casabianca, dedicato al monastero chiantigiano segue, sulla base di materiali documentari quali pergamene, statuti e spogli, uno schema abbastanza consueto a questo genere: da una descrizione del luogo, si passa a qualche fugace cenno al fenomeno monastico, seguito dal ricordo della clamorosa diatriba tra il vescovado senese e quello aretino per la giurisdizione su alcune chiese ai confini tra le due diocesi. A seguire sono delineate le vicende dell'insediamento religioso, dalla più antica menzione documentaria del primo ventennio del X sec. sino a quella dell'inizio del XX secolo. -
Gino Terreni. Una vita per l'arte
Il volume è il Catalogo della mostra allestita al Circolo Arti Figurative, Palazzo Ghibellino, p.zza Farinata degli Uberti - Empoli (15 ottobre - 20 novembre 2005). -
Ermetismo e Cristianesimo in Agrippa. Il De triplici ratione cognoscendi Deum. Testo latino a fronte
È pubblicata, con testo latino a fronte, l'edizione 'princeps' del ""De triplici ratione cognoscendi Deum"""" di Cornelio Agrippa di Nettesheim, comparata con la seconda edizione e con il manoscritto 16625 della Biblioteca Nazionale di Francia. L'edizione filologica, introdotta dall'ampio saggio di Vittoria Perrone Compagni su Ermetismo e Cristianesimo nei primi scritti di Agrippa e preceduta da una nota di Laura Regnicoli sul manoscritto parigino, è corredata da un apparato critico, da un elenco delle sigle e abbreviazioni e da un indice dei nomi."" -
Roberto Panichi. Il fuoco di Olimpia
Il volume è il Catalogo della mostra che celebra la rifondazione del calcio a Firenze, Galleria Pio Fedi (via de' Serragli 99, Firenze), 29 ottobre - 12 novembre 2005. Contiene, oltre ai testi di Antonio Paolucci, Eugenio Giani e Roberto Panichi, le riproduzioni a colori dei ventuno dipinti esposti. -
Facile da ricordare... Album di ricordi di una giovane artista
Il diario, illustrato da numerosissime foto, racconta di una splendida carriera che va dalla tenera età di 5 anni fino ai 22, quando inizia quella di attrice. Natalia con Gina Lollobrigida e Alberto Sordi al premio Cristoforo Colombo di Genova, Natalia con Riccardo Muti al Festival di Ravenna, ai Caraibi con Nureyev a provare i passi in spiaggia, al premio Positano con Gregory Peck, a Montecarlo con il Principe Ranieri o con Uto Ughi a Siena a discutere di musica. Sono alcuni dei momenti che la donna ripercorre in quest'album di foto e ricordi. -
Diario di un anno. Cattolici e Resistenza in Toscana
Questo libro è una fonte inesauribile di notizie sulla storia travagliata degli anni della Resistenza ma soprattutto offre un contributo di particolare interesse per la storia di quegli anni a Firenze e in Toscana per quanto riguarda in il particolare ruolo svolto dai cattolici. Nell'Archivio Berti esistono varie stesure del Diario: è stata pubblicata la versione che Francesco Berti aveva deciso di predisporre per la stampa, corredata anche da una serie di documenti inseriti in appendice. Ne emerge un insieme di memorie, note, appunti che ci consentono di far luce sulle vicende che hanno segnato la vita della Toscana fra il 1943 e il 1945. -
La cucina del Battibecco
Il libro della cucina fiorentina: ricca e varia, semplice e raffinata, povera e sontuosa. Il volume contiene le ricette del ristorante Battibecco di Impruneta (Firenze): ribollita, pappa col pomodoro, trippa, gnocchi di patate, ma anche tortelli d'avocado e gamberi al profumo di limone, risotto di Floria Tosca alle rose rosse, tagliolini doppia panna ai fiori di zucca. Ricette ""contadine"""" toscane accanto ad altre più elaborate, sempre tradizionali ma nate via via col passare dei secoli man mano che l'uomo raffinando se stesso migliorava la qualità della propria vita."" -
I pionieri del Risorgimento vitivinicolo italiano
Il volume ripercorre le tappe della rivoluzione vitivinicola che si è verificata in Italia a partire dagli anni dell'unificazione nazionale e che, grazie al duro lavoro e all'intraprendenza dei produttori di quegli anni, portò i vini di qualità italiani, come il Chianti, alla conquista di uno spazio importante nel mercato internazionale. Fra gli artefici di questo 'risorgimento', un ruolo di primo piano fu svolto da Giacomo Tachis, l'enologo di origine piemontese che nella seconda metà del Novecento dette avvio in Toscana alla fase di rinnovamento radicale del settore, coinvolgendo progressivamente le altre regioni italiane: a lui è dedicato il libro. -
L' arte e il fare di qua e di là dal mare. I giovani, la lavorazione del legno e la pittura tra Firenze e Scutari
Dal 1992 l'Università di Firenze ha dato vita a un intervento assolutamente innovativo di cooperazione culturale con l'Università di Scutari, denominato ""Progetto Albania"""". Un intervento concreto, basato sull'organizzazione di corsi di formazione professionale nel settore della produzione di manufatti a valenza artistica che ha coinvolto anche il Centro Signa Arti e Mestieri, il Comune di Signa e il Museo della Paglia e dell'Intreccio """"Domenico Michelacci"""". Il volume racconta la storia di questo """"gemellaggio"""", riproponendo le opere dei corsisti del Liceo Artistico """"Prenke Jakova"""" di Scutari."" -
Oltre mare
"I testi poetici della raccolta - afferma Maria Luisa Meo nel suo 'Invito alla lettura' - sono pervasi da una connotazione malinconica e dolente che scaturisce dal sentire la vita tragicamente frantumata"""". Resta per Galeotti però, come solida àncora di salvezza, il """"ripiegamento verso il mondo degli affetti, dei ricordi, dei sensi""""." -
Poesia dal silenzio
Voce fondamentale del mondo letterario internazionale, le sue liriche sono state finora tradotte in quarantasei lingue. Testimoniata da notevoli riconoscimenti critici, la sua funzione ispiratrice emerge anche da ammissioni di debiti ""creativi"""" nei suoi confronti da parte di molti poeti: in particolare le giovani generazioni statunitensi, formatesi sui suoi testi letti e studiati nelle università, e polacche, per le quali Tranströmer è da tempo divenuto un vero e proprio cult poet. """"Confessioni"""" di """"furti di immagini"""" giungono da Premi Nobel come Iosif Brodskij; espressioni di stima e ammirazione da Bei Dao, Seamus Heaney e Derek Walcott. Kjell Espmark, poeta e critico membro dell'Accademia di Svezia, afferma che, con Strindberg e Swedenborg, Tranströmer è lo scrittore svedese che più ha influenzato la letteratura internazionale. Le radici della sua poesia affondano nella tradizione modernista, soprattutto simbolista. Vi si avvertono influenze dell'estetica baudelairiana delle corrispondenze, del programma imagista nonché del Surrealismo nella composizione e scomposizione di immagini che sembrano scaturire direttamente dal sogno. Di T.S. Eliot Tranströmer condivide i concetti di storia e tradizione e il metodo di cogliere, sebbene in forma più impersonale, realtà immanenti attraverso osservazioni oggettive. Questa raccolta costituisce un punto di partenza per conoscere la lirica di uno dei maggiori protagonisti della poesia del nostro tempo."" -
Le parole esposte. Fotostoria della poesia italiana del Novecento
"Le parole esposte"""" di Niva Lorenzini (docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Bologna) guida il lettore in un itinerario di lettura della migliore poesia italiana del secolo appena concluso. Un racconto illustrato da oltre 150 fotografie - spesso inedite - e da note bibliografiche sugli autori citati. Chiudono il libro cento ritratti di poeti contemporanei, dal quasi novantenne Luzi al poco più che ventenne Annovi, riuniti qui in un'ideale foto di gruppo della poesia italiana che entra nel nuovo secolo." -
Tra oriente e occidente. Cinque poeti italiani e cinque poeti cinesi
Una felice occasione di confronto e incontro tra esponenti della nuova poesia cinese (Yu Xian, Xi Chuan, Yin Lichuan, Ouyang Jianghe e Zhai Yongming) e alcune voci italiane contemporanee (Antonella Anedda, Corrado Calabrò, Dante Maffía, Valerio Magrelli e Mario Specchio).