Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9261-9280 di 10000 Articoli:
-
La pietà
Due storie montate l'una sull'altra in un rapporto teso fra narrativa e saggistica e, d'altro lato, due ""province"""" che si richiamano e si riflettono da una comune eredità di pratiche e infatuazioni religiose, provvedono rispettivamente struttura e tema a questo lungo racconto giocato su due livelli, in cui situazioni (ri)sentimenti e abitudini inveterate nettamente prevalgono sulla trama esterna. La Santa dalle allucinazioni accortamente gestite e finalizzate, la beghina-bene assillata dai complessi e dal desiderio e infine l'enigmatica Signora che sempre sa quel che vuole (e soprattutto quel che non vuole) formano un tris di donne in stretta ed elusiva relazione."" -
Il filo degli angeli. Tessuti liturgici ricamati delle chiese del territorio di Bagno a Ripoli dal XVI al XX secolo
"Da qualche anno, all'inizio di autunno, con una mostra oramai divenuta una consuetudine, gli splendidi ricami eseguiti nel laboratorio di Antella vengono esposti nelle sale del Museo della Paglia e dell'Intreccio di Signa... Bagno a Ripoli e Signa hanno gemellato questi antichi lavori femminili, dando vita ad un progetto per salvare e valorizzare un'attività manuale che, attraverso i secoli, ha raggiunto un grado di abilità tecnica e un livello di espressione artistica altissimi, rappresentando al contempo una importante realtà produttiva"""" (dalla Presentazione di Maria Cristina Pedretti e Carla Guiducci Bonanni). Il volume è il catalogo della mostra di Bagno a Ripoli (Oratorio Santa Caterina delle Ruote, Ponte a Ema, 23 aprile-6 giugno 2004)." -
Dalla crescita alla tutela. Quarant'anni di governo del territorio a Fiesole (1960-2000)
A partire dal dopoguerra, Fiesole ha visto esercitarsi sui problemi del suo territorio diverse generazioni di piani urbanistici, dal concorso per il primo piano regolatore generale dei primi anni Sessanta fino al Piano strutturale e al Regolamento urbanistico oggi in vigore. Nel ripercorrere la vicenda urbanistica fiesolana deve essere tenuto conto del clima politico, culturale e tecnico-disciplinare che ha fatto rispettivamente da scenario alle diverse fasi di questa piccola storia locale. Per valutare il rapporto dinamico che è intercorso tra gli strumenti di governo del territorio e le trasformazioni del terriotrio stesso, occorre inoltre tracciare un profilo degli elementi ""resistenti"""" presenti e dei loro fattori di alterazione."" -
Nueva Hermosura. Ediz. italiana e spagnola
Il catalogo contiene opere di artisti spagnoli appartenenti a due movimenti complementari nella storia artistica della Spagna: ""El Paso"""" (1948-1956), cui aderirono Rafael Canogar, Luis Feito, Juana Francés, Manuel Millares, Antonio Saura, Pablo Serrano, Antonio Suárez, Manuel Conde, José Ayllon, Manuel Rivera, Martín Chirino e Manuel Viola, e """"Sala XIII Arte Actual"""" (1957-1960), cui parteciparono Antonio Sanz de la Fuente, Julio Martinez, Carmen Belenguer, Amaya Bozal, Eduardo Vega de Seoane, Carlos Vidal, Mariano de Blas e Luis Moro. Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Allegri Spazio Arte, Borgo Allegri, 25 giugno-5 settembre 2004)."" -
Omaggio a Sergio Tomberli. Dipinti e disegni 1932-1964. Catalogo della mostra (Firenze, 7-30 luglio 2004)
«La larga e attenta impaginazione antologica della mostra consente di ripercorrere il cammino creativo del Tomberli, tornando a riflettere su quell'appartenenza ad un ""realismo lirico"""" che ne costituisce il profilo artistico, le cui radici guardavano con simpatia ai semi remoti ma preziosi e affascinanti dell'impressionismo»."" -
Alberto Parigi. Dipinti 1999-2004. Ediz. italiana e inglese
La pittura di Alberto Parigi scava, esplora, si interroga; proviene dal profondo, dalle origini dell'uomo che attraverso la corsa del tempo esplode e si manifesta nei paesaggi ora solari con morbide tinte ora sconvolti nella luce e nei movimenti. Sono sempre i colori della natura protagonisti delle sue tele: i colori caldi delle terre e gli azzurri espressivi del cielo e dell'acqua, elementi sempre presenti come segni essenziali e primordiali. Ma la vera originalità del dipingere 'antico' sta nelle pennellate che danno vita ad emozioni, a pensieri dell'anima di un uomo che in questo modo si confronta e si chiarisce con il vivere e con il proprio essere. -
Klaus Horstmann-Czech. «Modulazioni di luce». Ediz. italiana, inglese e tedesca
"L'Accademia delle arti del Disegno che ha da sempre cercato di presentare i molti aspetti dell'arte contemporanea, sia italiana che straniera, intende con questa mostra far conoscere al pubblico l'opera di uno scultore la cui arte è frutto di diverse e articolate combinazioni artistiche"""" (Francesco Adorno)." -
Io-lavoro. Riflessioni e ricerche sui lavoratori atipici
Il volume introduce nel dibattito sulla questione del ""lavoro atipico"""" la dimensione individuale intesa come fattore e valore prioritario dell'esperienza lavorativa. Il libro ha preso forma intorno ai dati di una ricerca promossa dall'Assessore alle politiche del lavoro del Comune di Firenze nel quadro di un più articolato intervento finalizzato a comprendere le dinamiche sociali e psicologiche a più livelli correlate (e correlabili) con l'introduzione nel mondo del lavoro di meccanismi fortemente agganciati alla flessibilità."" -
La «stanza Morandi» a Pian dei Giullari
La ""stanza Morandi"""" alla """"casa dei libri"""" a Pian dei Giullari, oggi sede della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, è la stanza dove Giovanni Spadolini ha raccolto, insieme agli oggetti e alcuni arredi della casa di Bologna, la sua collezione di opere di Giorgio Morandi. Una piccola e preziosa raccolta che con i suoi complessivi tredici pezzi - un dipinto, un disegno e undici acqueforti - permette di seguire il percorso artistico del grande maestro bolognese."" -
La Libreria Editrice Fiorentina. Da oltre un secolo cenacolo di fede e di scienza in mezzo alla città. Catalogo della mostra (25 ottobre 2004-25 gennaio 2005)
Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze ( Biblioteca Marucelliana, 25 ottobre 2004-25 gennaio 2005). -
L' anticamera senza tempo. Sogno di un embrione fra nostalgia e speranza
La storia comincia in un laboratorio medico, dentro una bombola di azoto liquido, accanto a un embrione in provetta. Ma poi il racconto si snoda in molti quadri, staccati tra loro, eppur legati da un filo. Ma come questo filo si collega a quel gelo iniziale?... -
Antony. Letteratura e politica in Franco Antonicelli
Breve profilo biografico e intellettuale di Franco Antonicelli (1902-1974) che inizia dal suo incontro con il pensiero di Gobetti e Croce e prosegue con il sodalizio di idee con Leone Ginzburg, Norberto Bobbio, Massimo Mila, compagni di antifascismo, fino ad approdare alla grande svolta di vita: la sua partecipazione alla Resistenza e il suo impegno quale presidente del C.L.N. piemontese. Il volume percorre poi l'itinerario culturale e civile che l'intellettuale Antonicelli compì nel dopoguerra come editore di larghe vedute, critico letterario e scrittore, giornalista, poeta e fotografo nonché organizzatore culturale sempre impegnato nella salvaguardia della democrazia e nello sviluppo politico, culturale e civile della società italiana. -
Poscritto
Con questo volume il poeta corona un percorso di vita affidato ad un discorso stilisticamente cordiale, ma eticamente severo, che risolve saggezza e socratica ironia nell'ambito di una pietas nata dal conoscere noi stessi nella dimensione stoica dell'esistere. La sua poesia coglie gli eventi nel loro interiore concretizzarsi e rappresenta il messaggio di un ""maestro di vita"""" capace di farsi leggere ed amare per quanto trasmette di sostanziale, illuminante in un mondo obnubilato dalla velocità del comunicare che azzera l'originalità dell'espressione. L'insieme della sua opera assume così una valenza maieutica nella parola come un punto d'incontro del quotidiano e dello straordinario che affabilmente ci riguardano."" -
Sistema di micrometropolitana per Firenze
Lo Studio di Fattibilità di un Sistema di Micrometropolitana per Firenze è stato svolto in due fasi: la prima si è conclusa nel febbraio 2001 e la seconda nel marzo 2004. Questa pubblicazione è una sintesi della seconda fase dello Studio e ha un valore puramente illustrativo. Lo Studio di Fattibilità è stato elaborato da un gruppo di ricercatori dell'Università degli Studi di Firenze, coordinato dal Prof. Ing. Franco Angotti. -
In matutinis
Terza raccolta di poesie di Ruggero Stefanini. Come per le pubblicazioni precedenti (Calendario californiano, Pistoia 1999; Il traliccio della vita, Grottammare, 2002), ""raccolta"""" è comunque termine di comodo, poiché in tutti i casi non si tratta di poesie sparse messe insieme a formare un libro, ma di un libro già formato, compatto ed unico."" -
Infantàsia. Lo straordinario del quotidiano nei disegni dei bambini italiani e giapponesi, 1938-2004
Il volume è il catalogo della mostra allestita a Firenze, presso l'Accademia delle arti del disegno, piazza San Marco 4, dal 4 al 30 marzo 2005. La mostra è stata realizzata in occasione del 40° anniversario del gemellaggio tra Firenze e Kyoto (1965-2005). Come sottolinea il saggio di Antonio Faeti, la mostra vuole essere di stimolo per una ripresa di attenzione nei confronti del disegno infantile, nella sua autonoma dignità e nel laborioso intreccio che presenta fra ricerca espressiva e apprendimento di tecniche e codici. -
Ciao! Come stai? Motti di spirito
Il volume propone una raccolta di greguerías di Ramón Gómez de La Serna, uno dei più brillanti scrittori spagnoli del Novecento. Motti di spirito che sorprendono il lettore per la loro arguzia, metafore che ribaltano e sconvolgono il nostro modo di vedere le cose. L'osservazione della realtà suggerisce immagini ardite, guizzi improvvisi, acrobazie dell'ingegno. Perché a differenza dell'aforisma, la greguería non pretende di insegnare alcunché, mira soltanto a scuotere il lettore e a proporre piani prospettici inusuali. Un vivo intuito e una scrittura raffinata fanno di Gomez de La Serna uno dei massimi creatori di greguerías. -
Echi dalla presistoria. Testimonianze preistoriche nella valle dell'Arno
Catalogo della mostra allestita presso il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino (4 giugno 2005-8 gennaio 2006). Patrocinata dalle Università di Siena e Firenze, la ricerca che è alla base del volume ha riunito notizie bibliografiche e dati, facendo il punto (per ciascuno dei diversi periodi della Preistoria) sulla presenza dell'uomo in una vasta ed omogenea porzione di territorio, all'interno del quale è inserita l'attuale Montelupo. -
L' icona. Sentiero tra visibile e invisibile
L'icona nella tradizione della Chiesa è come una finestra aperta sul mondo dell'invisibile e del trascendente. È un mezzo di elevazione dell'anima a Dio ed una delle vie che accompagnano il nostro pellegrinaggio terreno verso valori e prospettive di eternità. Questa tematica e questo sforzo di ricerca suscita, oggi, molto interesse. La conoscenza delle fonti storiche, il significato profondo dell'icona nella prospettiva della cultura contemporanea e della fede, rendono questo studio prezioso, non solo per una maggiore conoscenza ed un arricchimento intellettuale, ma anche per capire di più il radicamento dell'icona stessa nel tessuto antropologico e cristologico. -
Tintori e tinture nella Firenze medievale (secc. XIII-XV)
L'autore ha preso in esame il vissuto di una categoria di modesti, ma insostituibili, artigiani legati alla potente Arte della Lana fiorentina: i tintori. Vengono descritte così le problematiche proprie di quella categoria di lavoratori (maestri di bottega e dipendenti): i difficili rapporti con la committenza, le crisi occupazionali, l'inadeguatezza dei compensi, una dignità sociale e politica tutta da conquistare. Nella parte finale del libro sono prese in esame le materie tintorie e le tecniche di tintura in uso a Firenze negli ultimi secoli del medioevo.