Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8521-8540 di 10000 Articoli:
-
La Matrioska. Break point. Vol. 1
La Matrioska, questo il nome di una banca dotata di un sofisticatissimo sistema di sicurezza che la rende inviolabile e il cui caveau principale custodisce una fortuna in diamanti. Un esperto e grasso genio del computer, un ex killer della malavita organizzata, un gigante dalla forza bruta e un sicario su commissione vengono riuniti dalla Gorgone, diabolico, misterioso e spietato criminale che nasconde il suo volto dietro una maschera, per porre in atto un piano tanto folle quanto coraggioso. -
La caduta di Babilonia. West. Vol. 1
Stati Uniti, agosto 1991. Sono quattro, diversi in tutto. Divisi, sono pericolosi. Insieme, sono incontrollabili. Per questo dovranno formare una squadra che dovrà smascherare le fila di una macchinazione occulta che parte dai bassifondi di New York e arriva fino alle stanze della Casa Bianca. I potenti tremano, il popolo tuona, la Storia è in marcia e solo loro possono fermarla. Hanno un nome in codice... Weird Enforcement Special Team. -
Storia dell'editoria per ragazzi in Italia tra fine '800 e primo '900
Questo libro nasce dalla passione dell'autrice per la letteratura per ragazzi, sovente sconosciuta o dimenticata. Tutti conosciamo ""Le avventure di Pinocchio"""", """"Cuore"""", """"Il giornalino di Gian Burrasca"""", ma dove sono finiti il """"Signor Bonaventura"""" e le sue meravigliose avventure? E le """"Pistole d'Omero"""" o """"Le memorie di un pulcino""""? Li ritroviamo in questo testo, che ripercorre le tappe fondamentali dell'editoria per ragazzi dall'unità d'Italia agli anni Venti del Novecento. Si toccano gli autori noti e meno noti, i romanzi e gli editori che hanno contribuito a delineare l'immaginario di tante generazioni, svolgendo pure funzioni importanti e di grande rilevanza nel dibattito politico e sociale dell'epoca. Gli editori per ragazzi hanno avuto un ruolo fondamentale nella vicenda storica delle pubblicazioni per l'infanzia. Buona parte del mercato librario è stata sostenuta in passato, e lo è ancora oggi, proprio dalle storie per bambini. Il testo è corredato da numerose immagini, copertine d'epoca e foto di autori, a colori e in bianco e nero."" -
Bibliosofia. Scienza del libro e della lettura
La bibliosofia indica la scienza, conoscenza, dottrina e studio globale del Libro, in tutti i suoi aspetti e settori. È la scienza del Libro in generale, compreso lo studio del suo contenuto intrinseco, e riguarda anche la conoscenza tratta dai libri: non comporta la cognizione specialistica in un determinato campo dello scibile, ma la ""sapienza"""" derivata dalla Lettura di tutti i libri, anche pochi, che ci interessano, integrata dalle esperienze della vita, con lo scopo di formarsi una propria visione del mondo, della realtà, dell'universo. La bibliosofia è qualcosa di più che una scienza globale e universale del Libro e della Lettura: essa confina con la Sapienza. La bibliosofia è un nuovo sistema di pensiero."" -
L' Ottocento
La collana Tempora, proseguendo la sua indagine nei meandri della Storia, vuole dedicare la monografia sull'Ottocento al Secolo dell'Unità d'Italia. L'Ottocento è stato, infatti, un secolo fondamentale per la storia degli Italiani, ricco di avvenimenti e rivoluzioni, di mutamenti culturali, sociali e soprattutto storici, che portarono i nostri progenitori a ribellarsi al sopruso e al dominio dello straniero, in quella stagione di lotte e sollevazioni popolari che fecero grande il Risorgimento. Il modo migliore per ripercorrere la storia unitaria del nostro Paese ci è parso quello di offrire una lettura interdisciplinare e alcuni spunti di riflessione mediante l'offerta di una miscellanea di studi che spaziano dalla Storia alla Filosofia, dalla Letteratura alle Scienze Umanistiche, per indagare nella totalità dei suoi aspetti la vita del nostro popolo. -
La biblioteca pubblica. Antologia degli scritti
Virginia Carini Dainotti (Torino, 1911 - Roma, 2003) ha dedicato tutta la sua vita al rinnovamento e alla diffusione della Biblioteca Pubblica, e alla crescita della professione bibliotecaria in Italia. È stata, dal 1936 al 1942, direttrice a soli 25 anni della Biblioteca Statale di Cremona, che riorganizzò completamente ispirandosi al modello della public library, e dove creò, nel 1938, la prima sala per ragazzi in Italia. I testi riportati in questa Antologia degli scritti sono ancora molto attuali, anche perché la ""Biblioteca Pubblica"""", intesa come luogo abituale di frequentazione da parte dei cittadini, è ancora un lontano traguardo da raggiungere in Italia, dove perdura una profonda ignoranza nei confronti del Libro, considerato un bene superfluo, visto che più del 50% della popolazione non legge """"mai"""" nulla, e il restante raggiunge miserande percentuali di lettura."" -
Vivere al ritmo della radicalità nella storia
Bisogna sempre saper dubitare di aver raggiunto la certezza. C'è sempre qualcosa che sfugge alla comprensione. Non esistono principi assoluti perché tutto è destinato a cambiare. Nulla è immutabile. La mutazione è valida in ogni settore della vita. Questa concezione si può definire ""vivere al ritmo della radicalità nella storia"""", come se appunto dovunque esistesse una tensione radicale tesa al mutamento, al cambiamento, alla trasformazione. L'universo, il mondo, la storia, la vita, ogni essere umano, hanno tutti e tutto un """"ritmo"""". Ogni cosa ha un suo ciclo di nascita e di morte. Il ritmo è l'armonia del tutto. La legge della storia è il movimento perpetuo e dinamico dei cambiamenti. Occorre """"immaginare"""" il futuro per poter superare il presente, occorre saper intravedere il senso della storia, che è quello di migliorare le condizioni generali del pianeta e dell'umanità. Il senso della storia dell'universo è tutto nel voler sconfiggere il nulla. Lo spirito del mondo sta nel suo struggente desiderio di perpetuare la vita. Ciò vuol dire partecipare allo """"spirito"""" del mondo, al suo delinearsi, al suo manifestarsi, al suo farsi; e sentirsi abitanti del pianeta terra."" -
Storia di Telese
La storia di Telese tra il '500 ed il '600 incentrata soprattutto sulla azione politica sociale e religiosa di padre Eugenio Cattaneo, vescovo barnabita della diocesi telesina. -
Gli italiani a tavola
"Amalita Pacelli propone un compendio di ricette regionali italiane, che rappresentano davvero un panorama esauriente di tutte le diverse realtà gastronomiche del nostro paese..."""". Questo libro è un invito a riscoprire la vera cucina regionale e combinazioni spesso dimenticate. Attraverso un'importante opera di educazione al gusto, in un momento di irrazionale sbandamento gastronomico, richiama alla mente i principi fondamentali di una cucina ispirata alla più autentica cultura del cibo." -
In vino veritas. Viaggio nella civiltà del bere
Un viaggio lungo la civiltà del vino, dalle cantine primitive alle moderne enoteche, attraverso aneddoti e curiosità, personaggi e situazioni da cui emerge l'istinto e la ragionevolezza, l'ira e l'amore, frutto di uno stesso elisir, magico, inebriante e ammaliatore: il vino. Da sempre raccontato dall'arte, dalla letteratura, dalla poesia e dalla musica. Una storia appassionante dalla mitologia agli Egizi, ai Greci, agli Etruschi e ai Romani, fino al Medioevo e all'Età Moderna. Con un appendice sui vini di Marco Trimani. -
La mia cucina ebraica romanesca
In Italia e nel mondo la cucina ebraica, pur mantenendo le sue tradizioni, varia a secondo del contesto sociale locale. A Roma, più che altrove, la continua e millenaria interazione tra la comunità ebraica, antica e autoctona, e la cittadinanza ha avuto molteplici e proficue forme di espressione. L'ebreo romano, è cittadino romano. La partecipazione alla vita della città e il mantenimento della propria identità ebraica hanno spesso dato vita ad esempi unici di convivenza e di commistione tra culture. Ne è testimonianza la tradizione gastronomica che vede nella comunanza di ingredienti e mescolanza di pietanze il tratto caratteristico della cucina ebraica e di quella romana, o meglio romanesca. Non si tratta del solito libro di cucina, ma di cultura enogastronomica: appunti di ""memoria"""" attraverso i ricordi di famiglia e sapiente innovazione di una tradizione culinaria che ancora ci appartiene. Il volume è riccamente illustrato da fotografie appositamente realizzate, nonché da disegni originali creati da Giuliana Braha Sadun. Al termine delle ricette è indicato il vino idoneo, cioè il vino Kasher che si abbina con quel piatto e questo rende il ricettario ancora più prezioso..."" -
Le incisioni da Caravaggio e caravaggeschi
Nell'ambito delle celebrazioni per il 4° centenario della morte di Caravaggio, il volume affronta l'argomento delle incisioni caravaggesche, dette ""di genere"""" o di vita reale. Tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento la pittura di Michelangelo Merisi da Caravaggio produce un profondo mutamento nell'arte italiana e straniera. Lo stile dell'artista lombardo, naturalistico ed espressivo, la drammaticità e l'intensità dei personaggi raffigurati, unita a una selezione iconografica spesso inconsueta, che volge l'attenzione a soggetti o a elementi del quotidiano, toccano la sensibilità di molti artisti suoi contemporanei. Le rappresentazioni di Caravaggio e dei suoi seguaci tendono ad avvicinarsi il più possibile alla vita, e queste pitture naturalistiche si diffondono con grande efficacia grazie alle copie delle opere e alle stampe di traduzione. Oggi molti studi tendono a riscoprire significati e cause di tale tradizione figurativa e a ricercare le origini di questi soggetti fioriti nella cultura teatrale della commedia dell'arte. Così oltre a """"Caravaggio a Roma"""" e alle premesse di un nuovo linguaggio pittorico il volume indaga sui soggetti caravaggeschi e la Commedia dell'arte, sulla scena di genere nella tradizione incisoria e si spinge fino al teatro e alla letteratura del '500, alle riunioni conviviali, ai ritratti e motti popolari. Lo completano le testimonianze documentarie e i motivi iconografici."" -
Le ali di Leonardo sul vento del Bosforo
Un romanzo storico tra leggenda e realtà, intrighi di palazzo e gelosie di artisti. Figli illegittimi, fughe per mare, sultani, circasse e molti altri personaggi nella vita avventurosa di Leonardo da Vinci - l'uomo che vedeva volare il vento - e dei suoi discendenti che dalla Firenze rinascimentale arrivano ad Istanbul nell'affascinante Oriente dell'impero ottomano, dando finalmente vita al sogno del volo del genio toscano. Il primo uomo della storia a volare dopo il mitico Icaro è un discendente di Leonardo, il giovane turco Herzarfen Ahmed Celebi. A documentare l'evento lo storico e testimone oculare Evliya Celebi, che lo vide sorvolare il Bosforo dalla Torre di Galata a Uskudar sulla sponda asiatica. Era il 1633, e prendevano forma i progetti sul volo realizzati dal genio toscano un secolo e mezzo prima. Come hanno fatto quei disegni ad arrivare in Oriente? Che cosa lega la Toscana rinascimentale all'impero ottomano? La risposta è nel coraggio, nelle origini, nella determinazione del primo uomo che è riuscito a sfidare con successo le resistenze dei cieli. -
Cento storie dalla Bibbia
Una Bibbia moderna pensata per i più piccoli, ma non solo... Il libro ripercorre con allegria e un pizzico di ironia le avventure degli eroi del Testo Sacro. ""Cosa pensava la mela della cacciata di Adamo e Eva dall'Eden?"""", """"Perché gli Angeli amavano entrare nei sogni di Giacobbe facendo le scale di corsa?"""", """"Quando Mosè organizzò il Mar Rosso Trophy?"""" sono alcune delle domande che consentono ai piccoli lettori di entrare nel vivo della storia biblica. La naturale curiosità dei bambini verso il mondo che li circonda trasforma le avventure dell'eroe preferito in apprendimento. Età di lettura: da 6 anni."" -
Guida ai giardini vaticani. Storia, arte, natura
I Giardini Vaticani sono un'oasi straordinaria nel cuore della città di Roma. Con i loro 22 ettari costituiscono la metà dell'intero Stato Vaticano e, con il loro armonioso insieme di storia, cultura, arte e natura, rappresentano un luogo unico al mondo. Dove oggi vediamo fontane e siepi c'erano gli Horti di Agrippina e il circo di Nerone, lì è nato il culto di S. Pietro. I Giardini hanno fatto parte della storia della città e del Cristianesimo, sono stati occasione di riposo e preghiera per i Pontefici che li hanno ampliati, adornati di fontane e statue, di piante cariche di significato come l'ulivo proveniente dall'orto dei Getsemani a Gerusalemme. Il tempo di Papa Francesco è un tempo nuovo e pieno di ricchezze spirituali: come la Misericordia a cui il Pontefice ha voluto dedicare questo Giubileo. L'esortazione a prendersi cura del creato si traduce nella prima Enciclica dedicata all'ambiente che prende nome dal Cantico delle creature di S. Francesco d'Assisi: ""Laudato si', mi' Signore"""". Questo volume, il primo uscito sui Giardini Vaticani, viene oggi ripubblicato in una versione aggiornata e arricchita di informazioni e istruzioni. Oggi, come allora, le suggestive fotografie di Erika Young """"colorano il singolare spettacolo naturale dalle radici profonde 2000 anni""""."" -
Zero rifiuti in casa. 100 astuzie per alleggerirsi la vita e risparmiare
"Rendete leggera la vostra vita!"""" È questo il consiglio di Bea Johnson dopo che lei e la sua famiglia sono riusciti a diminuire il budget familiare del 40% riducendo i loro rifiuti a meno di un litro l'anno! Non bisogna cambiare vita ma bastano un centinaio di brillanti soluzioni, semplici da applicare e rispettose dell'ambiente. """"Zero rifiuti in casa"""" mostra che si può cambiare la propria vita, e far evolvere la società, adottando ogni giorno alternative semplici e rispettose dell’ambiente." -
Arte in moda. Giochi d'ispirazione. Ediz. illustrata
"L'Arte incontra la Moda. Essa non è soltanto una regola, è anche tempo, ritmo, melodia, eleganza, specchio della società. Il libro illustra la creatività degli stilisti di moda, che scoprono nel mondo dell'arte antichi canoni di bellezza e ne traggono ispirazione. Dalle architetture dei templi classici, ai dipinti rinascimentali, alla Pop Art: sculture, quadri, mosaici porcellane, e oreficerie affiorano alla memoria nelle collezioni di alta moda. Un nastro ininterrotto si dipana nei templi della moda e la moda divien un'altra forma dell'arte, le cui antiche radici si trasmutano in forme nuove di stile ed eleganza, interpretando la storia. L'abbigliamento è, al tempo stesso, una scienza, un'arte, un'abitudine, un sentimento."""" (Honoré de Balzac)" -
India. Quaderno di viaggio
Il resoconto di un viaggio attraverso piccoli disegni fa emergere, da un lato, le trasparenze dei paesaggi indiani, e dall'altro la maniera in cui le architetture tradizionali e moderne si confrontano con i paesaggi che le accolgono. Gli appunti di viaggio, che sono trascrizioni dell'immediato, rivelano i percorsi sentimentali di Le Corbusier e Louis Khan alla ricerca di un modello alternativo di spazio, da imitare, e rammentano, seguendo passi inattesi, in che maniera le nostre architetture contemporanee si sono ispirate a terre di cui s'è persa traccia. -
Intorno Capo Peloro. Ediz. illustrata
Un viaggio ""a mano libera"""" sulla sponda sicula dello Stretto di Messina è il motivo che ordina questo taccuino di viaggio, che trova la sua poetica descrizione nel commento di Marcello Séstito quando scrive: """"Dev'essere lo ziconco oceanico, dev'essere lo strabilio di mare in cui i garofali si sposano con i gorghi abissali, dev'essere per quell'insanabile istinto che lega gli esseri ai luoghi, o forse per quell'insano desiderio a possederli fin nei più reconditi anfratti, o ancora per quell'esercizio fisico imposto dalla """"mano libera"""" che ci costringe a prendere possesso dell'inafferrabile come può solo il disegno, deve essere per quella malattia congenita che ci impedisce di emigrare da essi trascrivendoli nel ricordo figurato, dev'essere per questo e altre mille ragioni se un individuo speciale munito di lenti e penna sottile esercita il suo entusiasmo su una terra che a molti appare pacificata, mentre in essa moti e tremuoti, reme ascendenti e discendenti, fascinazioni estasiate e mitologiche mai sopite impediscono qualsiasi pacificazione con il sito se non tradotto in opportunità di conoscenza. Ed è come se tutti, indistintamente fossimo costretti ad attraversare questo collo di bottiglia, questa enorme nassa, fino a rimanerne impigliati, fino a spiaggiarci nella Finis Terrae di Capo Peloro""""."" -
Da zero a tre dimensioni. Ediz. italiana e inglese
L'esperienza di un laboratorio di progettazione della facoltà di architettura di Firenze. In questo testo i riferimenti, i luoghi, le parole e le opere d'architettura, fanno parte della didattica incrociata sperimentata nel corso. Il risultato sono i lavori degli studenti, la scommessa, vinta, di un lavoro di ricerca capace di suggerire percorsi alternativi all'insegnamentto.