Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8581-8600 di 10000 Articoli:
-
Luce e ombra. Leggere Daniele Del Giudice
Gli scritti di Cristina Benussi, Gianfranco Bettin, Massimo Donà, Caroline Lüderssen, Claudio Magris, Alessandro Melchiorre, Bruno Mellarini e Alessandro Scarsella vengono qui proposti allo scopo di conservare non tanto un patrimonio di competenze maturate a contatto con i libri di Del Giudice, quanto lo spirito disinteressato con cui la premura intorno all'autore si manifestò nei giorni che precedettero la pandemia, presso l'ambiente accademico e presso la comunità dei letterati, prima che Daniele staccasse la propria ombra da terra. Considerati come capitoli, questi saggi stanno anche a indicare, a futura memoria, percorsi di riflessione e di investigazione forse obbligati al fine di consolidare la conoscenza dei temi e dello stile di Del Giudice. -
I lenti tram
Ne ""I lenti tram"""", Noé Jitrik «si concentra sulle abitudini della vita familiare, dapprima bozzolo protettivo in cui l'identità si forma, poi velo oppressivo da squarciare, perché l'io possa presentarsi libero all'incontro con il mondo». Nel rievocare i riti della vita quotidiana, sul cui sfondo è la città di Buenos Aires, il racconto, come scrive Luigi Marfè nella postfazione, «si tuffa in uno spazio memoriale profondo, rivelando la continuità del tempo, riscattando l'ordinario, riscoprendolo come destino». I binari de """"I lenti tram"""" «sono quelli del senso e del caso, che segnano la parabola di ogni esistenza, correndo paralleli, oppure incrociandosi, o anche allontanandosi per sempre». E come Borges, anche Jitrik «non sa staccarsi dalla contemplazione delle """"cose che avrebbero potuto essere e non sono state""""»."" -
Ex voto. Tre sogni e un ruggito
Se la padronanza della techne informa con assoluta originalità il motivo classico dei morti che ci visitano in sogno, la sensibilità di timbro gozzaniano conferisce un'attrattiva irresistibile ai marchi démodé térital e terilene. È quanto si dà in Ex voto, in cui Antonio Riccardi ordina in un unico respiro quattro componimenti in versi (e una prosa che ne dichiara l'occasione) nati da altrettanti colloqui con il fantasma paterno. -
La mar
In ""La Mar"""" non si guarda da riva, ma a riva. E la visione cambia: non a caso, da lettori, soffriamo noi pure il mal di terra. Se all'inizio il mare è avaro di pesci e cupido di fatica, nel prosieguo si declina al femminile: in spagnolo, «la mar» è una dichiarazione d'amore. Nessun panismo di facciata, però: con alle spalle un'antichissima tradizione, Accattoli lavora materiali umili, sembrerebbe addirittura preistorici. Egli possiede l'istinto di una conoscenza superiore, propria di chi, da sempre, ha dimestichezza con il mare e con i suoi diamanti."" -
La stanza da bagno
Il protagonista di questo romanzo, fra poco ventinovenne, che ama l'immobilità, la stasi, la pigrizia, decide di installarsi nella stanza da bagno di un appartamento di Parigi. Poi, improvvisamente, prende un treno e approda a Venezia, per restare quasi tutto il tempo in una minuscola camera d'albergo a giocare a freccette. A sorprendere il lettore, pagina dopo pagina, è lo sguardo nuovo con cui la scrittura di Jean-Philippe Toussaint racconta gli oggetti, le abitudini, i sentimenti. -
Poesie d'amore dei romantici inglesi
Una scelta di liriche d'amore di poeti romantici inglesi. Accanto alla perfezione linguistica delle liriche di Wordsworth e Keats e all'intensità passionale di quelle di Shelley e Byron, vi sono testi meno ""perfetti"""" e meno intensi di poeti che in Italia godono di minor fama: Giare, Landor, Moore. Ciascuno degli autori vive il sentimento amoroso in modo diverso e personale, ma tutti lo esprimono con estrema spontaneità e grande sentire, chi con ironia, chi con sofferenza, chi con ingenuità, chi con ribellione, chi con semplicità e purezza, chi con tormento e inquietudine."" -
Gambalesta e Cervellofino
"Due fratelli così differenti non si son visti da che mondo è mondo"""": uno """"così piccino che spariva nell'erba del giardino"""", l'altro """"lungo come una pianta d'alto fusto"""". Insieme libereranno un orribile mostro da un perfido incantesimo. Età di lettura: da 8 anni." -
60 anni Batailles de reines en Vallée d'Aoste. 1958-2017. Ediz. italiana e francese
Anno per anno il riassunto di tutte le finali con fotografie delle bovine. -
Come nuvole d'incenso
In una piccola frazione lucana, la rassegnazione si è impossessata dei cuori, delle pietre e degli alberi... -
Pasquale Grippo. Il giurista e l'uomo politico
Pasquale Grippo, nato a Potenza nel 1845, fu grande avvocato e giureconsulto a Napoli, nonchè deputato alla Camera dal 1890 al 1919 e sanatore dal 1919. Docente universitario e varie volte Ministro. Morì a Napoli nel 1933. -
Mons. Michele Rotundo. Messaggero, apostolo e maestro. Spunti biografici e testimonianze
La vita e le esperienze religiose di un prelato che ha lasciato un segno nella vita civile e religiosa della Basilicata. -
Il Padre Nostro spiegato ai bambini
Il Padre Nostro è la preghiera che Gesù stesso ha insegnato ed è una delle più conosciute dai cristiani. Questo libretto spiega ai bambini, versetto per versetto, in modo semplice e chiaro il suo significato. Risulta attraente perché arricchita da disegni a colori. Età di lettura: da 5 anni. -
Piccolo dizionario del cristiano. Nuova ediz.
È una raccolta delle parole più ricorrenti nella religiosità cristiana, presentate in ordine alfabetico, spiegate con semplicità, illustrate in modo divertente. Un modo semplice per comprenderne il significato e per farne buon uso. -
Dizionario dei simboli del cristiano
Nel cristianesimo gli animali, i fiori e le piante che ricorrono con maggior frequenza nelle rappresentazioni di temi a soggetto sacro, gli elementi fondamentali per il sostentamento dell'uomo, come il pane e l'acqua, e gli oggetti che si trovano nelle Chiese hanno un significato ben preciso. Questo piccolo dizionario si propone di prendere in considerazione i principali simboli della religione cristiana e di darne una breve spiegazione. Età di lettura: da 7 anni. -
I prati dormono sotto il vento. Un viaggio nel Sudtirolo
Sebbene oggi si pensi al viaggio come un puro relax, oblio e dimenticanza che spesso fa leva su paesaggi esotici, un tempo il viaggio era uno strumento di conoscenza e formazione. Bruno Meucci lo ha rivissuto in quest'ottica, usando le suggestioni di un luogo relativamente vicino, il Sudtirolo, per entrare in un più intimo contatto con i propri desideri, le lotte del cuore e la chiamata a realizzare i propri ideali. -
Semi nei solchi. Riflessioni bibliche per il terzo millennio
Dieci riflessioni bibliche incentrate sulla figura di Cristo e sulla sua Parola che contiene i ""semi"""" gettati nei solchi della Storia umana."" -
Beato Angelico: l'ascolto e la bellezza
Decretando gli onori liturgici a fra' Giovanni da Fiesole, ho inteso riconoscere la perfezione cristiana al sommo pittore, innovatore efficace e sincero della spiritualità artistica, ma ho voluto anche testimoniare il profondo interesse della Chiesa al progresso della cultura e dell'arte e al dialogo con esse. Giovanni Paolo II -
Hans Urs von Balthasar: un'anima per la bellezza. Origini dell'estetica teologica nell'""Apocalisse dell'anima tedesca""
"Merito di questa ricerca di Lorenzo Artusi è di aver portato un po' di luce, attraverso un lavoro tenace e profondo, espressione di una notevole erudizione, di quegli anni fondamentali della vita di von Balthasar che sono quelli della sua formazione e che hanno segnato il suo percorso alla ricerca di 'un'anima per la bellezza'."""" (dalla prefazione di Bruno Forte)" -
Liturgia secondo Gesù. Originalità e specificità del culto cristiano. Per il ritorno a una liturgia più evangelica
Tra antropologia e spiritualità pura, Leo di Simone cerca di far luce sulla chiave della liturgia, tra un passato da rinnovare e stravolgimenti moderni da rettificare. L'obiettivo è trovare quel simbolico ""pozzo di acqua viva"""" di cui parla il Vangelo di Giovanni..."" -
La «bambina» di padre Pio Rita Montella
Cristina Montella, cioè suor Rita dello Spirito Santo, di fatto è stata una mistica contemporanea sullo stesso piano di San Pio da Pietralcina col quale ebbe una calda amicizia spirituale. Questo libro ne ripercorre la vita, ricca di persecuzioni, dileggiamenti e vessazioni che terminarono con l'imposizione del silenzio. Solo le testimonianze reali di chi l'ha conosciuta, compresa e amata permettono oggi ai ricercatori di ricostruire fedelmente la portata carismatica di questa figura.