Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8601-8620 di 10000 Articoli:
-
La sfida di Auschwitz. Ricordare per comprendere
Ricordare per capire. Da un viaggio ad Auschwitz attraverso questa motivazione è nato questo libro, che nella sua brevità tratta una grande ricchezza di temi: da una riflessione sul silenzio di Dio e dell'uomo ad Auschwitz, al racconto del viaggio dei deportati, al ""caso Pio XII"""", alla lettera recentemente resa nota di Edith Stein a papa Pio XI, fino al caso del successo del film """"Il pianista"""" di Roman Polanski."" -
Beato Angelico: pittore contemplativo
Decretando gli onori liturgici a fra' Giovanni da Fiesole, ho inteso riconoscere la perfezione cristiana al sommo pittore, innovatore efficace e sincero della spiritualità artistica, ma ho voluto anche testimoniare il profondo interesse della Chiesa al progresso della cultura e dell'arte e al dialogo con esse. Giovanni Paolo II -
Vexilla Regis. La croce dipinta di Mazara del Vallo. Icona pasquale della liturgia. Ediz. illustrata
Anche l'immagine del Re è detta 'Re', eppure i Re non sono due: poiché né la potenza è divisa né la gloria è scissa in parti. Come uno solo sono il comando e la potenza che ci governano, così pure la nostra proclamazione di lode è una sola. E quindi ciò che qui l'immagine è per imitazione , naturalmente là è il Figlio Basilio di Cesarea -
Cantare il mistero. Musica santa per la liturgia
Alla luce della riforma del Concilio Vaticano II, Giuseppe Liberto, Maestro Direttore della Cappella Musicale Pontificia ""Sistina"""", esplora in queste pagine il rapporto tra canto, musica e liturgia, elementi che nella vita della Chiesa devono fondersi nella speciale esperienza della """"preghiera liturgica""""."" -
Beato Angelico: la vocazione dell'arte cristiana
Decretando gli onori liturgici a fra' Giovanni da Fiesole, ho inteso riconoscere la perfezione cristiana al sommo pittore, innovatore efficace e sincero della spiritualità artistica, ma ho voluto anche testimoniare il profondo interesse della Chiesa al progresso della cultura e dell'arte e al dialogo con esse. Giovanni Paolo II -
La parola alta della vita. Cultura, anima, fede nel postmoderno
Questo libro raccoglie alcuni dei più significativi editoriali di ""Feeria. Rivista per un dialogo tra esodo e avvento"""". Uno strumento per capire e dialogare con la cultura del mondo contemporaneo."" -
Giosuè Borsi
Sauro Albisani in questo lavoro teatrale ricostruisce l'ultima notte di Giosuè Borsi (1888-1915), poeta convertitosi al cattolicesimo verso i 33 anni, prima della sua ultima battaglia nella prima guerra mondiale. -
Solidali per Cristo. S. Pio da Pietrelcina, suor Rita dello Spirito Santo
Cristina Montella, Suor Rita dello Spirito Santo (1920-1992), agostiniana del monastero di Santa Croce sull'Arno si può considerare una vera mistica contemporanea, sullo stesso piano di Padre Pio col quale ebbe una costante frequentazione spirituale. Lui la chiamava ""Bambina"""" e lei a sua volta """"Nonnino"""": insieme vivevano la passione di Cristo nella passione degli uomini dove hanno lasciato segni di speranza e di liberazione."" -
La porta della vita buona. Tra spiritualità e antropologia
Anche se non adopra un forbito linguaggio filosofico o teologico, il popolo, la gente comune, sa bene (o per lo meno intuisce) quali sono i grandi problemi della vita: da questa osservazione prendono vita i seminari di spiritualità promossi ogni anno dalla Comunità di san Leolino. -
Itinerario. Verso la fonte della fede perduta
In questo libro l'autore riesce a comunicare, tramite una scrittura tesa tra poesia e prosa, quell'itinerario dell'anima che lo ha condotto dalle fiammate anticlericali a una serena e vibrante accettazione della bontà di Dio che si rivela sia nella creazione sia nella ""caccia d'amore"""" alla sua creatura in apparenza dispersa nel mondo e nella storia."" -
Nel crogiuolo dello Spirito. Beata Maria Teresa Scrilli
Discepola di s. Maria Maddalena de' Pazzi e di S. Teresa di Gesù, Maria Teresa Scrilli ha saputo vivere l'equilibrio fecondo tra contemplazione e azione, ponendo la sua profonda esperienza spirituale a servizio del bene del prossimo nell'educazione delle fanciulle povere del suo tempo. -
O Amore, o Amore, o Amato Crocifisso
"Se si chiede a Peppino: chi è l'autore del libro? Ti parla, appassionatamente, del vero Autore. E convince. Perché ti pone subito di fronte al mistero ineffabile delle relazioni più profonde e concrete che esistono tra Dio e l'uomo.""""" -
Vita illuminata per i laici. Profili di spiritualità laicale
Luis Martin, Zélie Gùerin, Antoine de Saint-Exupéry, Pier Giorgio Frassati, Chiara Lubich: sono queste le figure che compongono il percorso del seguente volume, dedicato alla sfida della laicità, tornata particolarmente di attualità in questi anni, tra fatiche ecclesiali e diffuse derive laiciste. -
Capire Maria. Nel 60° anniversario delle apparizioni di Casanova Staffora (1947-1956)
Angela Volpini, protagonista in prima persona delle apparizioni mariane di Casanova Staffora (Pavia) tra il 1947 e il 1956, ha partorito un libro con un intento nuovo e assai stimolante, tra tutta le letteratura dedicata alla Vergine: capire Maria, appunto, nel tentativo di stabilire un rapporto autentico con Colei che ""tutte le generazioni chiameranno beata"""" (Lc 1,48)."" -
Giorgio La Pira. Contemplazione e missione
Il presente volume intende gettare nuova luce sul dinamismo tra contemplazione e missione che ha segnato la vita e l'opera di Giorgio La Pira. Attraverso una rilettura delle famose ""Lettere claustrali"""" e dell'opera di Maria Maddalena de' Pazzi e Teresa di Lisieux, tanto amate da La Pira, il libro costituisce un contributo prezioso per la comprensione di uno dei testimoni più significativi del cattolicesimo italiano ed europeo."" -
Luce che insegue l'aurora. Meditazioni poetiche
Queste meditazioni poetiche, come afferma Bruno Forte nella presentazione, sono voci che affiorano dalla contemplazione del Mistero di Dio raggiunta tramite la preghiera, la vita liturgica, il canto e lo studio della Parola. Tuttavia non siamo davanti a nulla di scolastico nè di ingenuo: si tratta di un sincero grido della fede, che si leva direttamente dal cuore. -
Non perché un angelo entrò
"Decretando gli onori liturgici a fra' Giovanni da Fiesole, ho inteso riconoscere la perfezione cristiana al sommo pittore, innovatore efficace e sincero della spiritualità artistica, ma ho voluto anche testimoniare il profondo interesse della Chiesa al progresso della cultura e dell'arte e al dialogo con esse."""" (Giovanni Paolo II)" -
Divo Barsotti. Poesia e contemplazione
L'esperienza religiosa di Divo Barsotti viaggia sui binari della letteratura e della poesia: i saggi di questo volume indagano da una parte il ruolo della letteratura nella formazione della spiritualità di Barsotti, dall'altra indagano il rapporto tra la vita mistica di don Divo e la sua espressione poetica. -
Nascosta nel cuore di Cristo. Autobiografia
Santina Scribano scrisse questa autobiografia su ordine del suo direttore spirituale: ci è arrivata così una testimonianza di una vera avventura spirituale che conferma ancora una volta che nella vita religiosa cristiana (e specialmente nella vita consacrata) la vita attiva caritativa e la vita contemplativa mistica sono indispensabili l'una all'altra. -
Peter Pan nei giardini di Kensington. Ediz. a colori
La tenerissima e malinconica storia di Peter Pan in una nuova versione illustrata dai suggestivi acquarelli di Andrea Rauch. Età di lettura: da 4 anni.