Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8721-8740 di 10000 Articoli:
-
Marmellata rossa
Torino 1985: Giacomo è un ragazzo incompreso e invisibile agli occhi del mondo. Ignorato dai compagni di scuola, sembra essere un fantasma anche tra le mura domestiche. Questa solitudine lo porta addirittura a provare invidia per il ragazzo zimbello della classe. Torino 2015: Marco, soffocato dal ritmo frenetico della vita e dall'oppressione generata dai suoi rapporti interpersonali, trova momenti di pace facendo voli immaginari. Torino 2040: Stefano è un ragazzo che porta dentro di sé un segreto che non può condividere: se confidato, le conseguenze sarebbero devastanti. Tre vite, tre epoche, tre sofferenze. Fra tensione, adrenalina, pazzia e visioni inquietanti dal sapore dolce di marmellata, si delineerà poco per volta un filo comune che lega questi tre sconosciuti. -
Confessione di fede di un eretico
"Queste pagine intendono documentare alcuni passaggi del fragile cammino di fede che ha sorretto la mia esistenza quotidiana. Con questo libro voglio anche esprimere una gratitudine profonda e particolare alle persone e alle comunità cristiane, ebraiche e musulmane che mi hanno accompagnato su questi sentieri """"pericolosi"""", spesso difformi dalle dottrine ufficiali. Le """"cattive compagnie"""" di ogni genere sono le vere protagoniste di questo libro. Per me i """"cattivi maestri"""" (Giorgio Biandrata, Michele Serveto, Hans Kung, Gigi Ferraro e Marcella Risso, Edward Schillebeeckx, Ernst Kasemann, Rolf Rendtorff, Elisabeth Schussler Fiorenza, Elizabeth Johnson...) hanno costituito una vera benedizione. Negli anni di ministero ho cercato di imparare ad ascoltare le domande più che a fornire le risposte. I due libri, la Bibbia e la Vita, costituiscono per me l'intreccio vitale nel flusso dei miei giorni: mai l'una senza l'altra. Dedico questo libro a Giovanni Franzoni, fratello-maestro-profeta e alla comunità cristiana di base di San Paolo a Roma che """"tengono insieme"""" la lettura biblica e l'impegno per la giustizia."""" (L'autore)" -
Il tram. Cronaca di una giornata sotto le bombe
I tedeschi occupano Torino dal 10 settembre del 1943, due giorni dopo l'armistizio. La repressione si è fatta più violenta da quando, con incursioni in città, le bande partigiane hanno colpito, con grande determinazione e coraggio, personalità fasciste e naziste. Nella fabbrica di Mirafiori (dove lavora il protagonista) si sono costituite ""Squadre di Azione Patriottica"""" con lo scopo di boicottare la produzione bellica e gli operai lavorano in uno stato di angoscia quotidiana, consapevoli di essere il principale obiettivo dei bombardamenti degli Sterling inglesi. Coinvolto nel bombardamento della fabbrica, l'operaio, barcollante, """"sotto choc"""", ritroverà la strada inconsapevolmente, seguendo le rotaie del tram che passa sotto casa, imbiancato come un fantasma da calcinacci e schegge di cemento. Anche i capelli, mossi e nerissimi, ora sono diventati bianchi: forse per lo spavento?"" -
1 2 3 Mille. Ediz. illustrata
Un albero cresce da un seme curato e dalla terra, fiorisce, dà frutti e gioia. Seme, terra, albero e futuro: la speranza di un mondo di Natura, bambini, animali e gioco. Da una semplice filastrocca si accompagnano i bambini alla consapevolezza e all'amore per la vita. La scelta dei tre illustratori è stata di portare il bambino a confrontarsi con diverse modalità di rappresentazione. Per accompagnare lo strabiliante lavoro che si compie nei primi anni di vita, il passaggio dal concetto elementare a quello universale. Un lavoro collettivo proposto alla prima fascia di età, quando la scoperta del mondo passa anche attraverso la relazione tra libro e voce. Disegni originali e vari per sottolineare per sei volte la filastrocca, che ricorda le nenie di un tempo. Età di lettura: da 3 anni. -
Quasi ogni giorno
Un libro rivolto ai bambini dai cinque-sei anni ma anche dedicato agli adulti. Ci si confronta con un ""personaggio"""" che i ragazzi conoscono poco, impegnati come sono in mille attività: la Noia! Apparentemente una situazione con una connotazione negativa, eppure quando i bambini hanno modo di confrontarsi con il """"temibile"""" tempo vuoto, scoprono nuove opportunità. """"Quasi ogni giorno la Noia viene a trovarmi"""". Inizialmente viene evitata e cacciata. Ma c'è un segreto, che solo le nonne conoscono... qualche gentilezza, due biscotti al cioccolato e.... la Noia si trasforma! Che scoperte e che magie si scoprono con lei. Età di lettura: da 5 anni."" -
Fuori dai muri
Storie reali di ragazze e ragazzi. Storie vere, tutte. Di fatica, ingiustizia, amore e amicizia. Perché se un libro parla di te significa che non sei solo e se parla di altri vale la pena incontrarli. Storie slegate, ognuna per sé e finita così. Illustrazioni di Cristiano Polato. Età di lettura: da 12 anni. -
Nella mia testa c'è un mondo. Sorridere lottare amare
L'Autrice racconta gli anni della sua vita da quando le fu diagnosticata la SLA fino al presente, che la vede attiva scrittrice mediante il puntatore ottico. -
Omero. Odissea. L'uomo che conobbe
Odìsseo impara a sue spese che il conoscere si lega strettamente al soffrire: soddisfare il desiderio di conoscere costa sofferenza e il sapere aumenta il soffrire. Questo binomio conoscere/soffrire è la nuova fondamentale acquisizione del poeta dell'Odissea, ma anche del pensiero greco e di tutta la cultura occidentale. Ed è un'acquisizione che segna un altro punto fermo rispetto, non solo alla civiltà guerresca dell'Iliade, ma anche a visioni della vita ormai indegne di un uomo che voglia veramente e pienamente essere tale e che si caratterizza, invece, soprattutto e prima di tutto, per la sua razionalità. -
Esiodo. Le opere. Il lavoro e la giustizia
Esiodo riparte nella sua opera al punto di arrivo della Teogonia, da Zeus. Il lavoro è la 'parte' assegnata da Zeus all'uomo, è il peso che deve portare, ma anche la sua grandezza. L'esaltazione del lavoro, unita al dovere strettamente connesso di rispettare la giustizia, rappresenta la nuova conquista della civiltà occidentale. -
Saffo e la lirica monodica. La cosa più bella
Nella mutata situazione socio-politica, determinata dalla seconda colonizzazione (VII-VI sec. a.C.), nasce una nuova poesia che ci attesta una ricerca di motivazioni, di riflessione, di senso. Questo lavoro ricostruisce la lirica del 'canto a solo' intorno all'interrogativo posto da Saffo (ma che è anche degli altri poeti) circa 'la cosa più bella', quella che rende la vita degna di essere vissuta, che sia l'eros del bello, l'amore e l'amicizia, la giovinezza, la forte sopportazione, il vino e la lotta politica, la poesia stessa. Non conta più la comune opinione di una società che metteva al primo posto l'aretè, il valore guerriero, la gloria delle armi, per cui ideale supremo era morire in battaglia, magari per mano di un valoroso eroe... Conta la vita personale di Saffo, conta l'uomo, ogni uomo, con tutte le sue passioni e debolezze. -
Pindaro e la lirica corale. L'ebbrezza e la misura
La lirica corale è poesia pubblica, che il poeta compone su commissione per manifestazioni civili e/o religiose. Pindaro, Simonide, Bacchilide, Alcmane, Ibico propongono nel loro canto una continua revisione del mito, della religiosità, della tradizione, alla ricerca di nuovi valori, tra ebbrezza del vivere e misura sempre da ritrovare, in un conflitto spesso 'tragico', ma perciò degno dell'uomo, di un uomo che è sempre più 'animale politico'. Nel progredire della coscienza civile, risalta un amore per la vita, che proprio perché si confronta con limiti inconoscibili, va continuamente ricercato, desiderato e, per quello che è possibile, anche tragicamente, conquistato. -
Eschilo. La giustizia di Zeus e la nascita della democrazia
Eschilo partecipò personalmente alle vittoriose battaglie di Maratona e di Salamina (490 e 480 a.C.) e vide il trionfo della civiltà greca su quella persiana, della giustizia divina sull'empietà barbara, della democrazia ateniese sulla monarchia orientale, della libertà sul dispotismo tirannico. Nelle sue tragedie il poeta di Eleusi cantò tutto questo, spiegando e consolidando, alla luce della sua teodicea, le ragioni profonde della nascita della democrazia nella città di Atene e nella civiltà occidentale. -
Problem solving. L'arte di trovare soluzioni
Il nostro cervello è congegnato in modo da affrontare e risolvere problemi di ogni genere: dai problemi aziendali a quelli interpersonali ed emotivi, ed i processi di risoluzione sono incredibilmente simili, indipendentemente dal contesto. Questo libro esplora le quattro abilità fondamentali implicate nella soluzione di tutti i tipi di problemi: l'abilità osservativa (lettura dei nostri bisogni e delle nostre emozioni), l'abilità creativa (ideazione di soluzioni), l'abilità critica (valutazione realistica e pianificazione) e l'abilità pratica (orientamento all'azione), e consegna al lettore le chiavi per attivarle o perfezionarle. -
Il presente come cura. Superare la depressione e prevenire le ricadute
Una guida completa, passo dopo passo, al programma terapeutico più avanzato ed affidabile per la cura della depressione e per la prevenzione delle ricadute. La depressione è una delle malattie più diffuse e devastanti, e chi ne è affetto vive uno stato di grande abbattimento dell'umore, perdita di interessi per le cose, irritabilità e a volte vera e propria angoscia che può condurre anche al suicidio. Fortunatamente, alla fine dell'episodio depressivo tutti questi sintomi scompaiono e ciò che appariva una condizione di irrimediabile infelicità viene percepita come un brutto ricordo. Per questa ragione è essenziale favorire la risoluzione più rapida possibile dell'episodio depressivo, ed attivare poi tutti gli strumenti che riducano il rischio di avere una ricaduta. Da molti anni la terapia cognitivo comportamentale ha confermato la sua efficacia sia per il trattamento delle fasi acute della depressione, sia per la prevenzione delle crisi. Ma è negli ultimi quindici anni che si è affermata una modalità di intervento che ha amplificato enormemente l'efficacia della prevenzione delle ricadute. Si chiama Mindfulness Based Cognitive Therapy, fa parte ormai del repertorio di tecniche della terapia cognitivo comportamentale e viene raccomandata dalle linee guida internazionali sulla salute per la prevenzione delle ricadute. Gli autori hanno descritto, in modo pratico e utilizzabile: l'intervento nella fase acuta, l'intervento precoce per crisi imminenti, la prevenzione delle ricadute. -
Aiutare on line. L'intervento psicologico via internet con adolescenti (e non solo)
Come si comportano gli adolescenti su internet? Cosa desiderano on line? Come dialogano tra loro via web? Come cercano aiuto attraverso il pc, se sono in difficoltà? E per gli adulti valgono le medesime domande? Oggi è possibile aiutare in modo efficace una persona anche attraverso la rete, habitat naturale dei nativi digitali, luogo di lavoro e svago dei seniores. Questa guida è una profonda e avvincente inchiesta su un tema di grande interesse sociale, ed è anche un manuale di istruzioni per i professionisti (psicologi, psicoterapeuti, medici) che vogliano cimentarsi nel lavoro di aiuto psicologico on line. Probabilmente qualcuno, in Italia, penserà che un testo di questo tipo sia troppo ""avanti"""". Le ricerche scientifiche internazionali, i dati relativi alla fruizione del web e la scarsa attenzione deputata ai più giovani nel nostro paese dimostrano che è semplicemente il momento giusto."" -
Liberi dalla depressione con la terapia cognitivo comportamentale e la mindfulness
I passi per superare le crisi depressive e per ridurre sensibilmente rischi di ricaduta, basati sulla terapia cognitivo comportamentale di terza generazione e la mindfulness, un approccio che va sempre più affermandosi, e che, forse per la prima volta nella storia della psicoterapia, riceve consensi da tutti gli orientamenti psicoterapeutici, per le sue basi scientifiche, per la sua semplicità e per la sua efficacia clinica. La terapia cognitivo comportamentale è considerata dalla comunità scientifica e dalle più importanti organizzazioni mondiali della salute il principale strumento per affrontare i disturbi dell'umore. Gli ultimi avanzamenti, e soprattutto il training MBCT (Mindfulness Based Cognitive Therapy), sono divenuti parte integrante dei programmi di prevenzione della depressione e sono raccomandati da NICE (National Institute of Clinical Excellence), uno dei più autorevoli istituti di linee guida a livello internazionale. -
Il venditore di tempo alpha-omega
Due racconti surreali accomunati dalla ricerca del tempo. E se quest'ultimo diventasse una merce che si può vendere e comprare? Sadolino, un pò inventore un pò fisico, apre un'agenzia.. l'idea ha talmente successo da costringerlo a procurarsi sempre più tempo da vendere... Nel secondo racconto il principe Filippo di Sassoscuro insieme al fedele Calcedonio percorre la distanza del pellegrinaggio dal suo palazzo a Gerusalemme girando nel suo giardino... -
Mi piacciono i baci
Un viaggio nell'universo dei cinque sensi che, dilatati acuiti e predominanti, tentano i protagonisti, si ribellano o rivendicano autonomia fino ad una sorta di angosciante possessione. Cinque racconti di una visionarietà controllata, sottile, quasi chirurgica, ma dirompente quanto basta: perché nessuno può sfuggire al velato incubo che si nasconde dietro l'incapacità di essere padroni del proprio corpo, dei suoi messaggi, delle sue ""emozioni"""", delle sue spontanee, incontrollabili e criptiche iniziative che possono andare oltre la nostra illusoria possibilità di volere e di capire."" -
L' identità rubata
La giovane Vi ha vissuto senza freni fino al momento in cui la malattia della madre la costringe ad occuparsi dell'azienda di famiglia. L'azienda fallisce e lei, disperata, si affida remissiva ad un avvocato, Edoardo, deciso a salvarla non solo dai creditori ma da se stessa. Vuole cambiarla, farla diventare una donna seria, affidabile, morigerata. Tuttavia è proprio l'indole eccessiva di Vi ad attrarlo come una calamita. Edoardo si rivelerà uno spietato carceriere e un opportunista che, attraverso la menzogna e la complicità di un medico e di una vecchia tata, tenterà di uccidere Vi. -
Rimpiangiamo il vecchio muro
"C'è nel libro il piacere di donare, anche in forma di iperbole, l'occasione di fermarsi a considerare le piccole e grandi cose che ci circondano, quelle in specie alle quali ci abituiamo e sulle quali non poniamo più attenzione dandole per scontate quando non lo sono affatto. Certo è un'opera sintetica con un inevitabile tratto di presunzione, dire molto in pochissimo. Un esercizio di profondità superficiale, di volgarizzazione elitaria del pensiero."""" (Cesara Buonamici)"