Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8741-8760 di 10000 Articoli:
-
Rospo
Il talento dell'autrice è quello di darci uno spaccato angosciante dell'Italia contemporanea. È un universo di piccole cattiverie, litigate meschine, rinfacciate furibonde. Il suo è uno sguardo duro, cattivo, ma dove la pietà emerge in tutta la sua forza. È il loro valore. Un valore perché produce la salvezza dei protagonisti delle due storie. Un congegno narrativo che serve a creare un meccanismo lineare dove il lettore si smarrisce e poi si ritrova. È una voce lacerante e profonda che è necessario ascoltare, perché il mondo che racconta viene fuori dallo sguardo nudo su un'umanità disperata, quella che siamo e viviamo, ma che può essere riscattata. Anche da un divertito, ma puro e tuttavia autentico slancio verso i nostri simili. (Mario Desiati) -
Copyleft. Istantanee dal sommerso letterario
"Le storie sono di tutti e nessuno deve poterne bloccare la libera diffusione. La creatività dell'individuo è frutto di scambio tra cervelli, circolazione di idee, plagi più o meno consapevoli, prestiti, suggerimenti, frasi ascoltate di sfuggita nel bar sotto casa... Diciamo spesso che il narratore è una specie di terminale per tutto questo. un riduttore di complessità, che organizza e struttura questa materia per renderla fruibile. Questo è lo scopo ultimo del copyleft applicato alle storie: rendere gratuito il contenuto, restituirlo ai legittimi proprietari, e ricavare un giusto compenso dalla vendita del contenitore, che è un oggetto, con costi produttivi e distributivi."""" (Wu Ming 2)" -
Baobab. Sette racconti africani
Sette racconti africani scritti con l'entusiasmo della presa diretta. Un'igegnere edile di una grande compagnia di costruzioni italiana racconta le sue vere avventure nell'Africa più nera... -
Sensi vietati. Diario pubblico e contromano 2003-2006
Il diario in pubblico d'un critico letterario che si ostina a guardare con disincanto e curiosità il mondo in cui gli è toccato vivere, per spiarlo nei suoi miti e nelle sue liturgie, negli effetti di costume, nei tic e nelle mode, nelle sue frivole ed eclatanti leggende televisive, negli stolidi e tribali riti del calcio e della politica, nei parossismi e nelle prepotenze dei media, nelle meraviglie del luogo comune, nei fanatismi del nuovo conformismo. Ma, soprattutto, il taccuino d'uno scrittore nato per il ritratto e l'epigramma morale (per una galleria di personaggi che va da Sacchi a Totti, da Bossi a Berlusconi, da Sabrina Ferilli a Platinette, da Elkann a Fernanda Pivano, da Dolce & Gabbana a Vissani, da Montanelli a Biagi, da Pupo ai Savoia, da Simona Ventura agli Skiantos), e che non cessa d'incantarsi di un tempo come il nostro, quello che ha saputo attingere, come mai prima d'ora, ad un'epica della mediocrità e dell'insignificanza. -
Telefono
Vittorio Orsenigo, dopo ""Visite guidate"""", torna a parlare di morte e non per rimuovere e continuare a vivere """"come se niente fosse"""" dopo la perdita del figlio Simone e di Giuseppe Pontiggia, con il quale era legato da profonda amicizia e stima, ma per regalarci un romanzo intimo di alto lirismo. Ci sono la moglie Bibi, bella materna e sorridente, Simone-Claudio, con il quale intraprende un viaggio immaginario Milano-Parigi, i libri di cui non può fare a meno e il caro amico Giuseppe Pontiggia con i suoi lunghi colloqui telefonici."" -
Racconti gemelli
Dopo il suo sommesso esordio con Quaderno delle circostanze, Eugenio Zacchi con la scrittura ""onesta"""" di questa sua seconda opera, Racconti gemelli, così diversa dai tanti testi """"giovanili"""" fondati su una corriva pornografia o su un horror da fumetti di quartordine, ci narra due storie parallele: la prima, quella di una bellissima ma sfortunata ragazza sordomuta che si trasforma in provetta danzatrice e affronta, vittoriosa ma infine stremata, lo spietato mondo dello spettacolo: la seconda, quella di un giovane """"senza qualità"""", introverso, e frustrato dalle febbrili """"qualità"""" e """"attività"""" dei suoi coetanei, ma in fondo meno infelice di loro. Così in queste pagine Zacchi si rivela scrittore controcorrente, ma senza alcuna illusione di palingenesi."" -
Mucca pazza. La paura servita a tavola
Questo libro cerca di umanizzare e interpretare la scienza - con i suoi successi o le sue incertezze e fallimenti - e vuole portare il lettore a dare un significato a ciò che sta accadendo sulle mense di tutti i giorni, colpite in uno degli alimenti più ricchi di tradizioni e più preziosi: la carne di mucca. Attraverso il dialogo vengono posti degli interrogativi che molti formulano in questi giorni e che hanno lasciato sorpresa la politica stessa e l'opinione collettiva. Le risposte non possono essere esaustive poiché l'argomento è troppo complesso ed enigmatico, ma potranno forse aprire qualche spiraglio di luce nell'oscuro edificio del sapere. -
Bianca & nera
Una donna cerca disperatamente per 22 anni i suoi cinque figli, che le erano stati tolti quando erano bambini, e miracolosamente riesce a ritrovarli; un avvocato torinese dimostra, documenti alla mano, di essere il legittimo principe di Monaco. E ancora: Mike Bongiorno va dove lo porta il cuore, cioè a Torino, regalando al suo vecchio maestro Raro forse l'ultima gioia della sua vita; il padre adottivo di Serena Cruz aspetta un cuore nuovo, che però non arriva in tempo; una ragazza decide di fare la pornostar, il padre la perdona ma i compaesani no; il prof. Mario Milanese spiega perché gli aquiloni salveranno il mondo. Sono alcune delle storie vere di ""Bianca & Nera"""": sono i colori della cronaca, ma soprattutto della vita. Nella prima parte del libro ci sono due racconti. Perché? Spiega Caravella: """"Nel giornalismo la parola fantasia spesso è sinonimo di bugìa: il cronista è prigioniero delle storie che deve raccontare, non può superare certi margini, anche se la te! ntazione è forte. Deve fare delle brusche frenate, se è onesto. Io ho dovuto farle per 35 anni e per una volta ho deciso di non toccare il freno, ma di premere sull'acceleratore""""."" -
Il grande inganno
Sapevate che c'è stato un mondo prima del ""Viagra""""? Alla fine degli anni '70 le multinazionali sono in lotta per produrre il farmaco della virilità. Il magnate della Pharco di Ginevra, il barone Von Dietrich, organizza una diabolica operazione per mettere in ginocchio i concorrenti. È il grande inganno, che sconvolgerà la guerra globale dell'erezione garantita. Per combatterla, il barone assolda due giovani reclute, un francese e un tailandese. Dopo l'apprendistato nel castello di famiglia, a Blühnbach, nei pressi di Salisburgo, i due verranno gettati nella mischia e dovranno confrontarsi con i professionisti dello spionaggio. Un gesto banale, darà il via a un inseguimento senza tregua da Budapest a Ginevra, da Londra a Mosca, da Washington ai monasteri della Bucovina. Toccherà alla recluta Gerard Rolin, seduttore strappato dal barone alla carriera di gigolò, fare i conti con l'avversario più temibile, la stampa. La posta in gioco è il sigillo sui segreti del castello i Blühnbach."" -
Una girandola di inutili chiacchiere. Racconto ironico filosofico di un preside
L'autore, un preside, probabilmente un buon preside, a ridosso del traguardo volontario della pensione, racconta episodi, esterna impressioni, si permette qualche analisi scolastica e non, si compiace di qualche vezzo colto, raccontando la scuola, come un cuoco in cucina. Preside di una bella scuola, dove il clima è sereno e civile. Non mancano riferimenti biografici e cenni al mondo contemporaneo, che fa da cornice alle libere digressioni. L'atteggiamento, apparentemente ironico e disincantato, nasconde una profonda passione per il mondo della scuola, descritto come una metafora agrodolce della vita. -
Le acque immobili. Morgana. Vol. 2
L'ultimo arcano, oggetto di incommensurabile potere, è celato sul pianeta natale di Rosso, il compagno di avventura di Morgana. Proprio lì si dirigono l'eroina e il fidato Krrit, consapevoli che dovranno fare i conti con la feroce tenacia di Voort, il temibile avversario già affrontato nel primo volume. Nel frattempo continua a dissiparsi il mistero che avvolge l'infanzia di Morgana. Scopriamo l'origine del suo nome e chi sono Merlino e Sophia, i depositari della conoscenza custodita nella Biblioteca. Inoltre esploriamo la base operativa dove ogni settore dell'impero spaziale è documentato nei minimi dettagli. Continua l'epopea techno-fantasy di Mario Alberti e Luca Enoch, un fumetto tutto italiano che ha spopolato in Francia e ha già riscosso grande successo nel nostro paese. -
Ego sum. Vol. 1: A caccia di sé.
La verità è nello spazio. Non ha identità e non ha scrupoli, ma soprattutto Sarihan non ha più niente da perdere. I suoi persecutori sono invisibili, e lo hanno sconfitto. Cosa è successo alla sua memoria e perché qualcuno ha nascosto nel suo organismo indizi di un passato in cui fatica a riconoscersi? Perché orribili creature assalgono la sua mente lanciandogli messaggi sconvolgenti? Da dove arrivano e cosa hanno a che fare con la sua ricerca? Dal sottobosco criminale allo spazio cosmico. Una fuga rocambolesca e una caccia senza esclusione di colpi, per stanare la preda più sfuggente: se stesso. -
Le due fenici. Morgana. Vol. 3
Torna il best seller techno-fantasy di Alberti e Enoch con il volume che chiude la prima trilogia della saga! Si avvicina lo scontro finale tra Morgana e il suo terribile e misterioso nemico Voortt. Mentre gli eventi precipitano Morgana si vede privata dei suoi consueti alleati: Sophia viene convocata nella capitale per rispondere a un'accusa di eresia e vi si reca con Merlino, nel frattempo Rosso parte verso il suo pianeta natale per rivestire la funzione di nuovo maestro Krritt. Morgana dovrà difendere da sola la Grande Biblioteca contro l'offensiva delle truppe imperiali che cercheranno di impadronirsi degli Arcani custoditi da Sophia, per poi prendere d'assalto la fortezza dove Voortt cerca di riunirli nella Grande Configurazione. Da questo drammatico confronto affiora la verità sull'oscuro segreto che la lega al nemico. -
Ego sum. Vol. 2: ordine ancestrale, L'.
Lo spazio trapuntato di stelle scintilla nei suoi occhi, la limpidezza delle acque sorgive scorre nelle sue parole, l'identità del nemico si cela nei suoi silenzi. È Giansir il mentore dell'Ordine Ancestrale. Saggio o folle? Alleato o avversario? Maestro o corruttore? Sarihan continua a cercare se stesso nelle nebbie del passato, ma ecco emergere dal futuro la silhouette di un uomo invincibile, il solo in grado di sconfiggere i responsabili della sua amnesia... Il Guerriero Ancestrale. E ha il volto di Sarihan. -
Destini paralleli. Termite bianca. Vol. 2
Nel futuro più remoto, gli abitanti dei deserti e i signori degli abissi marini si scontrano in una guerra senza vincitori ne vinti. Le città abissali soffrono per un morbo mortale che può portarle all'estinzione. Nell'isola, protetta da ogni pericolo e contaminazione, Bianca cresce in solitudine, custode nel suo DNA, del vaccino che può salvare i nautili dal morbo assassino. Ma Bianca è veramente l'unica speranza per i Nautili o piuttosto un incalcolabile pericolo per il loro mondo? Che poteri ha e perché anche il principe Uther la cerca? È forse un'Antica tornata sulla Terra? -
L' arma degli dei. Redhand. Vol. 2
Un uomo percorrerà i paesi della terra. Un uomo senza padre e senza madre. Un uomo che non fu bambino. Vagabondo. Guerriero. Un terribile uccisore d'uomini. E nascerà pienamente formato e non verrà dagli Dei. Il loro onnipresente sguardo non lo toccherà. Ciechi alla sua venuta. Essi non lo vedranno. Il loro immenso potere non potrà toccarlo. Ed egli si ribellerà agli Dei. E vorrà distruggerli. Vorrà frantumarne il potere. E farne con i pezzi una corona per le loro teste. Un uomo che non fu bambino. Senza padre o madre. Senza un nome. -
Il pianeta del vizio. Last travel inc.. Vol. 1
Il loro mestiere consiste nel consegnare cadaveri a domicilio. La loro destinazione è un bizzarro pianeta dove gioco d'azzardo e prostituzione sono legali. Il loro carico contiene un segreto che fa gola a molti. La loro sopravvivenza è appesa a un filo... -
Le terre del non sogno. Mayapan. Vol. 2
Il piccolo re Balam è tornato dalla morte. Qualcuno lo ha visto, ha udito le sue parole di speranza e vendetta. Leggenda o verità? Un culto inoffensivo o il principio della guerra civile? E dov'è Balam? Leah lo cerca da un anno, insieme a uno spirito immateriale che la perseguita e guarda gli esseri umani con occhi puri: Kitto, che viene da un mondo di sogno. Ma i sogni, a volte, si trasformano in realtà. E se vengono dalle terre del non sogno, in distruzione di massa. -
La voce degli eoni. Morgana. Vol. 4
Nel momento in cui l'autorità imperiale vacilla sotto i colpi delle forze indipendiste, Morgana e Rosso vengono catturati da una comunità di spazzini dello spazio che cercano di ottenere un riscatto. Gli spazzini sono comandati da un'oligarchia eterogenea composta da umani e Kritt... -
La peste rossa. Elias il maledetto. Vol. 2
Il secondo libro della saga fantasy di Corgiat & Mastantuono ci presenta il travaglio di Elias che nella disperata ricerca di Melchiorre - lo stregone malvagio che con una maledizione ha cambiato i propri connotati con i suoi viene sopraffatto dai soldati e rinchiuso nelle segrete nella città di Tiji-Bass, malata di peste rossa. La bella Evangele, donna di scienza che non crede alla magia, nel tentativo di trovare il vaccino si ammala. Quando tutto sembra perduto il gigante Araneo e il nano Bertil, con l'aiuto delle carte magiche del Gioco dei Corpi Celesti, riusciranno a riunire il gruppo nel disperato tentativo di arrivare alla foce del fiume da dove si dipana la malattia... ma un mostro metallico è in agguato.