Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8881-8900 di 10000 Articoli:
-
Antivirus. Emergere dall'emergenza
“La pandemia provocata dal coronavirus ha inciso profondamente sulla nostra esistenza per quanto riguarda la salute ma anche lo stile di vita. Tutte le nostre certezze sono state messe in discussione e la paura giustificata è stata soppiantata da un terrore cieco che ha modificato i nostri comportamenti e annullato le nostre difese, soprattutto psicologiche. Il senso di annientamento e di sconfitta prevale in tante persone. Ci stiamo ammalando di rassegnazione, ed è il male peggiore che dobbiamo combattere per uscire più forti di prima. Sotto il bombardamento di informazioni a cui siamo sottoposti, a salvarci in questa fase e anche in futuro sarà la capacità di pensare con la nostra testa, di non accettare a priori il Pensiero Unico Dominante. Perché, anche se per qualcuno siamo solo una massa, ognuno di noi è unico e ha il diritto di esprimere le proprie idee e farle valere”. Così scrive Diana Lanciotti nella prefazione di “Antivirus”, in cui ha raccolto una serie di riflessioni sui temi di attualità, a partire dall’emergenza coronavirus, all’immigrazione, alla politica, alla società. -
L'è tua, l'è mia, l'è morta a l'umbrìa. 250 modi di dire in Brianza e sul Lario
Penso che chi più chi meno un po' tutti abbiamo il dialetto nel cuore: pure coloro che non sono capaci di parlarlo o addirittura lo disprezzano perché lo credono una cosa volgare, un esprimersi poco educato e non certamente fine. Molti comunque lo amano, soprattutto per la sua immediatezza, per il colore e il calore dei suoi modi di dire che hanno una presa immediata, molte volte assai più efficace delle frasi in italiano. Purtroppo sono sempre meno coloro che parlano il dialetto e che ricordano i suoi bei vocaboli caratteristici. Ma non basta, come ormai invocano in tanti, dire ""Salviamo il dialetto"""". Non basta nemmeno togliere l'ultima vocale dai nomi dei paesi scritti sui cartelli stradali per cercare di conservare la nostra bella parlata vernacola. Ecco quindi perché, come editore, ho ritenuto importante questo lavoro di Emilio Magni che propone alle nuove generazioni una lunga sequenza di modi di dire del dialetto lariano e brianzolo, spiegando da dove questi detti (molti dei quali assai comuni) arrivano, quali sono le occasioni e le situazioni che li accompagnano e quali sono i luoghi e gli ambienti in cui sono più frequentemente pronunciati. Altri sono invece ormai quasi completamente scomparsi. In questo libro tutti i modi di dire sono accompagnati da aneddoti, racconti, addirittura ricordi personali. Tutto questo è un patrimonio che deve assolutamente essere conservato."" -
Lecco, el cantun di ball e... 100 cose da ricordare
In questo libro sono raccolte, in modo semplice e divulgativo, 100 curiosità della nostra Lecco: notizie importanti, spesso bizzarre o particolari, che fanno parte della nostra storia e che vale la penna di ricordare. Le fotografie sono di Gianni Peverelli. -
La Pliniana di Torno. Storia di una villa e di un mito sul lago di Como
La villa Pliniana svela la sua storia complessa ma sempre affascinante in un percorso che dalle prime descrizioni della famosa fonte intermittente tramandate dai due Plini accompagna il lettore fino alla recente rivalutazione dell'edificio. La singolare posizione, a strapiombo sulle acque del lago di Como e la frequentazione di tanti personaggi, insieme alla torbida fama del suo primo ideatore, hanno contribuito a circondare la villa di un alone di leggenda e mistero, facendone a tratti dimenticare il grande valore artistico e storico. Oggi è possibile ricostruire tutti i differenti aspetti di questa che è tra le più straordinarie costruzioni affacciate sul Lario, accostando testimonianze documentarie, descrizioni letterarie, immagini storiche e fotografiche appositamente realizzate. -
Cercando il volto. L'umanità nel missionario
"Cercare il verbo che esprime meglio la dimensione missionaria della Chiesa di oggi: essere in cammino, cercatori d'infinito, alla ricerca di un Dio che si nasconde fra le pieghe della debolezza dell'uomo. Delle piccole contraddizioni quotidiane di un'umanità spesso stanca e delusa, Egli si serve per mostrare e comunicare la ricchezza del suo amore che libera e rende felici"""". (Dalla premessa di don Giovanni D'Ercole)." -
Verso la Pasqua in compagnia dei profeti. Breve commento alla prima lettura del giorno dal Mercoledì delle Ceneri al Mercoledì Santo
Sono uomini ispirati da Dio, dalla personalità forte, carismatica. Non temono di affrontare i potenti, di rimproverare il peccato e il sopruso. Per questo sono disposti ad accettare l'impopolarità e la persecuzione. Vivono in mezzo al popolo come coscienza critica; ne condividono le sofferenze, le umiliazioni e le speranze. Denunciano il cuore indurito, l'ipocrisia, l'infedeltà. Ma per suscitare tempi e cieli nuovi: ecco il compito dei profeti. Con queste figure e col loro messaggio si confronta Giuseppe Sacino, seguendo l'itinerario liturgico quaresimale. -
Il vocabolario di chi si vuole bene
Dalla A di abbraccio alla Z di zucchero, passando attraverso la G di generosità e la S di strada. Per dire che volersi bene non è una condizione ovvia, una frase fatta; non è un moto delle labbra o un espediente lessicale, ma un cammino ampio e articolato, bello e impegnativo, appagante e ricco di sfumature come il percorso di un vocabolario, appunto, che contempla, al proprio interno, tanto la C di coccola quanto la S di scelta. -
Come vela s'inarca il grembo del mondo. Venti di rinnovamento per la vita religiosa
Ecco il compito di chi sceglie la vita religiosa: promuovere comunione, vivere il radicalismo delle beatitudini, condividere la povertà. E questo non solo per seguire un cammino personale di perfezione spirituale, ma per sospingere il mondo verso Cristo. Don Tonino soffia sui venti del rinnovamento religioso e disegna, anche per chi fa vita monacale, un progetto di testimonianza della fede che non esita egli stesso a definire 'eversivo', 'rivoluzionario'. -
Star bene insieme. Un cammino di crescita umana e spirituale per fidanzati e giovani sposi
Il volume intende proporre, ai fidanzati prossimi al matrimonio e alle giovani coppie, un cammino di riflessione per riuscire a fare comunione, per diventare ""uno"""" pur rimanendo sempre """"se stessi"""". È possibile guardarsi dentro e guardare oltre riuscendo a """"stare bene insieme""""? L'idea che nasce da queste pagine è che il cammino di preparazione al matrimonio non può esaurirsi in poche nozioni ma deve indurre ad una relazione solida e duratura, capace di superare le intemperie del tempo e le situazioni difficili."" -
Regalati un sorriso. Per imparare a volerti bene
L'autrice ci invita a regalarci un sorriso e a regalare un sorriso. Cosa che può sembrare semplice o molto difficile. Tutto dipende dal rapporto che si ha con se stesso, dal bene che ci si vuole e anche da quello che si riesce a cogliere intorno a se, dal bene che sai ricevere dagli altri e che regali a tua volta. -
La sapienza chiama. Testimonianze di rabbini
Questo libro raccoglie la testimonianza di venti rabbini che, in varie epoche e nazioni, hanno scelto di dare la propria vita a Gesù pur rimanendo ebrei. Cosa succede se un rabbino ebreo incontra Cristo e decide di seguirlo? Il più delle volte è una scelta che comporta conflitti interiori se non persecuzioni, fino a perdere, se necessario, quanto c'è di più prezioso: la famiglia, gli amici, il lavoro. Ma, al di là del travaglio interiore e delle lotte da affrontare per adesione alla fede in Yeshua HaMaschia, l'ebreo che incontra Cristo sa di aver trovato in Gesù il vero Messia d'Israele. -
Respiri di primavera. Sul profumo della bellezza
Per Graziana Contedura il sentimento della Bellezza è un approccio particolare alla vita, è attraversare la vita con passo di danza, è volare alto nel cielo della fantasia, dei sentimenti, dei valori. La Bellezza è anche la ricerca delle verità con umiltà, coraggio e tenacia, senza assillo. E' amore come incontro e dialogo, esperienza e apertura. -
Pace è... ricerca del volto. Nel 30° del Movimento giovanile missionario
"Questo libro, che ricorda il trentesimo compleanno del Movimento Giovanile Missionario, contiene alcune riflessioni rivolte da don Tonino Bello ai giovani, a partire dalle proposte maturate durante il Convegno Nazionale del M.G.M. del 1990. In quel caldo pomeriggio romano, don Tonino ci ha regalato un itinerario di spiritualità missionaria percorribile e realizzabile, restituendo concretezza alla 'ricerca del volto', che ci deve vedere protagonisti come uomini e come credenti per 'osare la pace per fede'."""" (dall'introduzione di Vito Mastrorilli)" -
La comunità: contenitore o laboratorio di vita? La C.A.S.A. «don Tonino Bello»: un progetto e una realtà di ri-nascita
Il presente lavoro vuole essere un contributo di ricerca e di esperienze, offerto a chiunque si prenda cura dei tossicodipendenti. Queste pagine intendono anche riaccendere la passione per l'uomo, coniugandola con la competenza e la professionalità, superando pressappochismo e dilettantismo, in un momento in cui le Comunità si interrogano sulla ragione d'essere. -
Vivere oltre la malattia. Don Guglielmo Rigamonti, un uomo, un parroco, un amico
Il volume mette in luce l'esperienza umana e sacerdotale di don Guglielmo Rigamonti, ultimo di nove figli, nato nel cuore della Brianza nel 1947. Ordinato sacerdote nel 1973, Rigamonti è attivo nelle parrocchie di paesi dell'hinterland milanese (Rho, Pioltello, Cernusco sul Naviglio) e a Monza, impegnato nella formazione dei giovani, nella preparazione al matrimonio di giovani fidanzati, nell'organizzazione di corsi di educazione sessuale nelle scuole, nelle attività della Caritas e dell'Azione Cattolica. Di ritorno da un pellegrinaggio a Fatima, riceve l'infausto esito di analisi cliniche che gli diagnosticano una grave forma tumorale. Fronteggia il male per circa due anni, congiungedosi al Signore nel 1996. -
Il rosario della Vergine Maria. Un aiuto all'ecumenismo
Nella lettera apostolica ""Rosarium Virginis Mariae"""" Giovanni Paolo II ha sottolineato che il Rosario """"se riscoperto in modo adeguato, è un aiuto, non certo un ostacolo all'ecumenismo!"""". Se, come fa Michele Rubini, entriamo infatti nello spirito dottrinale e teologico dei misteri della luce, introdotti dal Santo Padre, essi ci portano al cuore dell'unità della Chiesa, voluta da Gesù e dolorosamente perduta, nel corso del tempo, a causa delle incomprensioni dei suoi seguaci."" -
Voci dello spirito. Verso il sacerdozio, aurora della mia vita
Nel presente testo Antonio Rosario Mennona, vescovo dal 1955 di Muro Lucano e dal 1962 di Nardò, racconta della sua vita religiosa. -
Vivere insieme a immagine della Trinità. Il cristiano di fronte alle sfide della storia
Per esercitare con successo la mediazione cui l'uomo è chiamato, basterà che egli risalga alla ""struttura trinitaria"""" del suo essere, pienamente convinto che la soluzione ai problemi storici dell'umanità non va cercata chissà dove, ma è contenuta, sia pure in maniera implicita, nel mistero trinitario presente in ogni individuo. Di conseguenza, è importante che egli diventi, con l'aiuto dello Spirito, un'autentica """"icona della Trinità""""."" -
La Tòrre. L'avventura de Titucce
La Tòrre de Ceddicchie è molto più che un'abitazione alla periferia di Bisceglie. È il simbolo di un universo affettivo per Donato Pastore, autore del libro. Da quel luogo muove l'avventura di Titucce alla scoperta del mondo, e a quella torre, benché di fatto abbattuta nel 2001 per far posto ad una strada, ritorna con la memoria come fosse un faro di civiltà capace di illuminare l'esistenza anche nell'età adulta. -
Testimoni di speranza. Vivere da laici la vita secondo lo Spirito
Questo libro di Domenico Amato, frutto di appassionato amore per la Chiesa, destinato soprattutto ai laici ma non solo a loro, aiuta, attraverso la scansione dei vari capitoli, a sentirsi pienamente coinvolti in un'avventura difficile ma esaltante, quella di porre 'semi di speranza', capaci di mettere in questione gli assunti fondamentali della cultura dominante.