Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9261-9280 di 10000 Articoli:
-
Le ispezioni in materia di lavoro, previdenza e fisco. I mezzi di tutela del lavoratore, del datore e del cittadino
Il presente volume fornisce strumenti capaci di guidare il professionista, l'operatore pubblico o privato e l'imprenditore nella scelta delle soluzioni più consone alle questioni inerenti le ispezioni e la tutela dei diritti. Nell'ambito specifico del diritto del lavoro gli autori hanno voluto dare un taglio differente alle diverse problematiche scegliendo come modello paradigmatico da un lato la figura del lavoratore e dall'altro quella del datore di lavoro ponendo in rilievo i doveri e i diritti che a ciascuno si riferiscono. L'analisi non ha potuto prescindere dalla riforma di cui alla c.d. Legge Biagi e ai conseguenti Decreti delegati, toccando le nuove regole in materia di riorganizzazione dell'attività ispettiva. -
Sicurezza e privacy: dalla carta ai bit. Manuale per aziende, studi professionali, pubblica amministrazione
La security aziendale è una questione di equilibrio, oltre che essere una vera risorsa da spendere nel mercato. Una scarsa sicurezza potrà rendere vulnerabile l'impresa, mentre al contrario un eccesso di zelo potrebbe intralciare le opportunità commerciali, bloccandole nella sempre più serrata corsa lungo quell'autostrada che è la telematica. Il vero problema sarà tendere ad un ""giusto"""" bilanciamento tra sicurezza e produttività. Questo libro racchiude le esperienze di alcuni addetti ai lavori che quotidianamente incontrano la """"questione sicurezza"""" nella propria vita professionale e privata."" -
Nascita di uno speculatore di borsa. Un ex-commerciante ortofrutticolo racconta la sua metamorfosi in professionista del trading
Remo Mariani sul finire del 2001 ha ceduto la sua attività di imprenditore nel settore ortofrutticolo per diventare trader full time. Da allora si è classificato nelle primissime posizioni in diverse competizioni di borsa con denaro reale ed è oggi redattore di LombardReport.com dove la sua rubrica Time-Out è tra le più apprezzate del giornale. In questo libro condensa le migliori tecniche operative con cui batte ogni giorno i mercati finanziari, in particolare concentrandosi sulle azioni italiane con tecniche che vanno dallo scalping puro sul book fino ad altre tecniche operative di derivazione americana su titoli in compressione di volatilità. -
Il deposito telematico del bilancio d'esercizio. Guida pratica all'utilizzo di Dike, Fedra e Telemaco
Giunto alla seconda edizione, il volume, dopo aver introdotto ed esemplificato nuovi concetti e strumenti quali ""documento informatico"""", """"firma digitale"""" e """"posta elettronica certificata"""", guida passo dopo passo il lettore nelle procedure di creazione, gestione ed invio della pratica telematica di deposito del bilancio d'esercizio al Registro delle imprese. Utile sia agli intermediari (studi professionali e società di servizi alle imprese) che ai responsabili amministrativi aziendali il testo è essenzialmente una guida pratica che non trascura tuttavia gli aspetti giuridici e tecnici di una materia in continua evoluzione."" -
Il nuovo orario di lavoro
La pubblicazione rappresenta un'analisi dettagliata dei cambiamenti normativi di regolazione dell'orario di lavoro introdotti dal D.Lgs. n. 66/03 attuativo della riforma, alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 213/04 e dai chiarimenti dettati dalla Circolare 3 marzo 2005, n.8. Il testo, in tal senso, propone un'analisi dettagliata di tutte le novità introdotte in tema di: orario settimanale normale, orario multiperiodale, lavoro straordinario, criterio di computo, obbligo della comunicazione del superamento delle 48 ore, riposi (giornaliero, settimanale, annuale), pause, permessi e lavoro notturno. Una particolare attenzione è stata poi dedicata alla riforma sanzionatoria modificata con decorrenza 1 settembre 2004. -
Regimi fiscali agevolati. Nuove iniziative produttive e attività marginali
Il testo esamina in modo puntuale le fattispecie peculiari dei regimi fiscali relativi alle nuove iniziative produttive e attività marginali. Particolare attenzione è rivolta alle ultime novità introdotte dalla approvazione degli studi di settore che determinano i limiti di ricavo per le attività marginali (aprile 2005). Nella pubblicazione vengono altresì esaminati i quadri di Unico 2005 di riferimento per la determinazione del reddito imponibile. -
La riforma della legge n. 241/90. Schemi, casi pratici e approfondimenti
Dopo 15 anni dalla sua entrata in vigore la legge sul procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi subisce la più grande opera di restyling mai attuata. Il 21 febbraio 2005 viene infatti pubblicata la Legge n. 15 contenente ""modifiche ed integrazioni"""" alla legge 241/90: il 14 maggio 2005 viene invece pubblicata la Legge 80 di conversione del c.d. """"Decreto Competitività"""" recante disposizioni urgenti nell'ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale. Il testo si propone, attraverso un ampio approfondimento di tali novelle, di fornire indicazioni pratiche al fine di adattare l'azione amministrativa ai nuovi principi e contenuti."" -
Colpa e sacrificio. Il sacrificio vicario nella storia delle religioni
Il libro è suddiviso in due aree: non cristiana e cristiana. La prima parte riflette su come la nozione di sacrificio, spesso collegata alla colpa, sia stata da sempre profondamente radicata nella storia delle religioni. La seconda parte illustra esempi di comprensione della morte di Gesù. -
Dall'accoglienza al dialogo
Quanti, per professione o per scelta volontaria, sono impegnati in una attività assistenziale troveranno nel presente volume un sussidio valido e di facile accesso. Con un linguaggio chiaro e conciso l'autrice accompagna il lettore lungo il cammino complesso che dall'accoglienza porta al dialogo costruttivo, indicandogli sia gli scogli contro cui spesso naufragano tanti incontri individuali e di gruppo sia i mezzi per evitarli. Alle idee espresse in questo agile libretto contrasta la leggerezza con cui spesso è considerata la dimensione relazionale nel mondo dell'assistenza sanitaria e sociale. Professionisti e volontari sono facilmente portati a sottovalutare la necessità di una preparazione all'incontro interpersonale, i primi facendo affidamento sulla propria competenza tecnica, i secondi fidandosi eccessivamente della buona volontà. Le conseguenze di un simile stato di cose non mancano di tradursi in situazioni di disagio che rendono meno umano il servizio.L'approccio utilizzato da Colette Bizouard, che attinge ad autori di sicura fede umanistica, invita ad un approfondimento della formazione al dialogo e alla relazione di aiuto. -
Il gioco dei fiammiferi
Come inizia il racconto ""Il maestro e Max"""": """"Se ne stava per ore a guardare il parco dall'alto, da una piccola finestra della soffitta, e lasciava che i suoi pensieri insoddisfatti spaziassero su quel mare verde sonnecchiante sotto la tiepida coltre solare. In certi mesi dell'anno il parco sbuffava vapore come un gigantesco ramarro preistorico e di tanto in tanto scuoteva il dorso irsuto di guglie color smeraldo. Massimo immaginava di sorvolarlo scivolando leggero sulle chiome arrotondate degli alberi, di cabrare improvvisamente per immergersi nel fogliame più fitto, fino a confondersi in quello o a nascondersi in un confortevole nido il più lontano possibile dal caos della vita. Lassù nessuno lo avrebbe scovato; su di un olmo secolare o tra i rami sicuri di una grande quercia avrebbe potuto ascoltare più attentamente quel che gli premeva dentro""""."" -
Una canoa sul Rio delle Amazzoni. Conflitti, etnosviluppo e globalizzazione nell'Amazzonia peruviana
La storia di un viaggio, anzi, di un ""bioviaggio"""", attraverso le molteplici rive del Perù amazzonico; un viaggio in canoa, mezzo indispensabile per superare le correnti, i gorghi e le secche del fiume: misura dello spazio e insieme simbolo dell'identità dei popoli indigeni. Azzurra Carpo conduce, con abilità e le conoscenze necessarie, incontro tra culture, umanità e società civili diverse: per capire, finalmente, che esistono altri popoli, altre visioni del cosmo, altre spiritualità, e, ovunque, la stessa dignità. Protagonista assoluto, con tutta la sua vitalità, il Perù, né paradiso terrestre, né inferno verde: semplicemente, diverso; e proprio su questa diversità si fonda il suo sistema sociale. Un libro che lotta per il diritto alla differenza, dedicato alle Organizzazioni Indigene che remano controcorrente nell'Amazzonia peruviana."" -
Oltre le frontiere. Antropologia per avvicinare i popoli
L'opera di Anna Casella è un aiuto prezioso per l'educazione interculturale e per quanti desiderano avvicinare le ""altre"""" culture in consapevolezza e rispetto. E non solo: uno strumento indispensabile per la formazione del volontario in partenza per l'estero in quanto dà sostegno alle motivazioni di dono e di solidarietà, offrendo materiale per la consapevolezza delle culture altre, per l'autocritica del proprio bagaglio culturale nel momento del confronto. Rifacendosi in modo particolare all'America Latina e all'Africa, l'autrice, nella prima parte, offre gli strumenti teorici per avvicinarsi a queste culture e per riflettere sulla interazione che si realizza comunque tra due culture diverse che si incontrano e sulle relative conseguenze, spesso problematiche per le popolazioni locali. La seconda parte contiene profili delle aree geografiche nelle quali operano i volontari. La terza parte è dedicata alle esperienze """"sul campo"""", con esempi di situazioni quotidiane, ritratti di uomini e donne impegnati in azioni sociali nell'ambito familiare, urbano, politico e religioso."" -
Matrimonio o celibato? «Non tutti comprendono questo discorso...» (Mt 19,11)
Un ampio studio esegetico, condotto sui testi originali, versetti di Matteo 19,3-12 e Paolo I Cor 7, preceduto da una approfondita analisi della tradizione cristiana dei primi tre secoli (Clemente Alessandrino, Origene, Ireneo, Giustino...) alla quale era del tutto estranea il modello di vita rinunciataria ed astinente. Obiettivo dell'Autore è dimostrare il senso della frase di Gesù ""Non tutti comprendono questo discorso..."""" per confutare l'interpretazione tradizionale del famoso discorso sugli """"eunuchi per il regno dei cieli"""" che esalterebbe il modello di vita celibataria e per, successivamente, affermare l'indissolubilità del matrimonio cristiano, che è un dono """"per fede"""" di Dio e realtà escatologica per il Regno."" -
Sum, ergo cogito. Dalle fonti della conoscenza alla teologia della natura
Il testo coniuga conoscenze scientifico-fisiche e spiritualità. L'autore si avvale delle sue grandissime competenze cosmologiche e fisiche per affrontare un tema basilare: quello del rapporto tra la Scienza e le Religioni partendo dal capovolgimento del noto assioma cartesiano. Dallaporta giunge a dimostrare che esiste una rivelazione sulla realtà (Metafisica integrale) la cui oggettività va oltre quella proclamata dalla scienza, e questa oggettività-verità è insita nelle rivelazioni che Dio ha comunicato ai diversi popoli della terra, ovvero nelle Religioni tradizionali (Buddismo, Induismo, Islamismo, Ebraismo, Cristianesimo). -
Liberare la speranza. Una lettura laica dei testi biblici
Lo scopo del libro è, come dice il titolo, ""liberare la speranza"""". E' convinzione dell'autore che ci troviamo in un'epoca segnata dall'assenza di speranza. Tuttavia essa non è ancora scomparsa del tutto; al contrario, è ancora presente nelle pieghe profonde dell'esistenza di molti, ma va risvegliata e liberata da tutto ciò cha la trattiene all'interno, da ciò che non le permette di illuminare e rendere saporosa l'esistenza. Una lettura """"laica"""" dunque, nel senso di un'interpretazione esistenziale e non ecclesiastica."" -
Oltre il nulla. Percorsi di vita religiosa femminile
Un libro di testimonianza in cui viene scandagliata la realtà della vita religiosa femminile oggi a partire dalle narrazioni raccolte di trentasette donne, appartenenti a diverse congregazioni religiose. Questa, che costituisce la terza parte del libro, è anticipata dalla descrizione dell'esperienza diretta dell'autrice, un iter sofferto di quindici anni trascorsi in un Istituto femminile dedito ad opere curative. La prima parte è costituita da un vero e proprio saggio di introduzione al tema della vita religiosa femminile, come si è storicamente affermata soprattutto a partire dall'Ottocento. -
Teilhard de Chardin. Introduzione al suo pensiero-Teilhard de Chardin nella testimonianza di un amico. Con riproduzione anastatica del testo originale francese
Un'introduzione al pensiero di Pierre Teilhard de Chardin svolta da uno dei suoi più profondi conoscitori. Sono esplorati i temi centrali: Natura e Fede, Filosofia e Scienza, Morale e Teologia. L'opera è arricchita dalla riproposta da un testodi Pierre Leroy, amico e primo biografo di Teilhard, già pubblicato in Italia dalla Morcelliana negli anni '60. -
Bibbia e mito. Il linguaggio della fede
Il volume si interroga su quale sia la comprensione oggi dei miti biblici nelle diverse chiese cristiane e su quale tipo di demitizzazione è necessario operare, e offre risposte a più livelli tramite i contributi di noti studiosi. L'opera è divisa in tre parti. La prima raccoglie contributi che riguardano prevalentemente il problema della ""demitizzazione"""" nella teologia del '900 con frequenti riferimenti a Rudolf Bultmann. La seconda parte vede un saggio di Aldo Magris sul mito del Giardino dell'Eden. La terza parte affronta il problema del mito nel linguaggio simbolico e nella psicologia del profondo. In appendice un glossario della terminologia bultmaniana redatto da Armido Rizzi."" -
Gesù oggi
All'inizio degli anni Settanta, in una scuola elementare del cremonese, un maestro decide di leggere per intero il Vangelo di Matteo con i bambini e le bambine. Giorno dopo giorno, conoscendo e commentando la vita di Cristo, nasce la domanda: ""Come sarebbe Gesù, se gli capitasse di nascere in questo tempo e dalle nostre parti?"""". (...) Discutendone insieme, con uno stile di lavoro cooperativo che tiene conto di tutte le curiosità e di tutte le idee, nasce un piccolo libro. Il libro nato dai giorni di una classe elementare e del suo maestro è, contemporaneamente, un documento della storia della pedagogia e uno strumento di lavoro per gli educatori e le educatrici di oggi e di domani."" -
San Michele. Le ali di un arcangelo sulle vie dell'Europa
Un libro agile e piacevole, dedicato al culto di San Michele, che si estende dal sud dell'Italia con Monte Sant'Angelo, passando per la Val di Susa in Piemonte, sino al notissimo Mont-Sant-Michel in Normandia. L'autrice ripercorre attraverso i secoli i luoghi e i fenomeni legato al culto micaelico, ne incontra le tracce lasciate nella società, nella storia, nell'arte, rendendole manifeste al lettore tramite un abbondante apparato iconografico. Se è vero che l'Europa è nata peregrinando, buon compagno di viaggio lo è stato l'Arcangelo Michele.