Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9321-9340 di 10000 Articoli:
-
Diritto e Stato tra scienza giuridica e marxismo
Dal punta di vista dichiaratamente marxista dell'autore, questo saggio rilegge la storia cinquantennale della Costituzione della Repubblica. D'Albergo, giuspubblicista e docente alla scuola del Pci e della Cgil negli anni Sessanta e Settanta, contesta la tesi bobbiana della ""inesistenza"""" della teoria marxista del diritto e dello stato, e si propone di individuare il contributo originale del filosofo tedesco alla scienza costituzionale, sottolineando che il marxismo è si portatore di una teoria del diritto e dello stato, ma come prospettiva di trasformazione della società e delle istituzioni non inquadrabile in modelli formali a priori."" -
Memorie della grande mademoiselle
Ricchissima ereditiera figlia di Gastone d'Orléans, testimone privilegiata del fastoso mondo della Corte, cugina di Luigi XIV, Mademoiselle de Montpensier si trovò da fanciulla a guerreggiare come un generale. Una personalità che incarnò tutte le facce del Grand Siècle, e le traspose nelle sue memorie. Fu dotata di piglio energico ma fu anche sensibile amante che per decenni inseguì i fantasmi di un amore. Dama dalla rivoluzionaria concezione, per il suo tempo, del rapporto tra i sessi, è oggi considerata dai movimenti femministi una loro antesignana: una femminista ante litteram. Una infinita serie di eventi reali, avvincenti come e più di un romanzo, raccontati dalla prosa agile e vivace di chi in prima persona li visse. -
Tramonto in Europa
Il mondo moderno è l'impero del tempo e dello spazio dove l'uomo, rinnegando se stesso, cerca le cose, gli idoli e i mostri; lo sviluppo tecnologico che pare esaltare le sempre maggiori potenzialità umane, rende invece l'individuo più vulnerabile sia nell'anima che nel corpo. In questo scenario l'unica poesia possibile è una poesia di sintesi. Mario Lucrezio Reali incarna nelle sue liriche la condizione dell'uomo che, inerme di fronte alla velocità dei cambiamenti, non riesce ad afferrare se stesso e fa di sé una cosa, sostituendosi alle cose, confluendo nelle cose o vendendosi alle cose. L'uomo diviene sempre più vuoto (è come se una ferita lentamente lo svuotasse) eppure l'uomo fa di questo suo vuoto materia dalla quale trae vita e che costituisce la sua maggiore energia. Quasi tutte le composizioni non hanno punteggiatura per non creare ostacoli, la velocità sostituisce la metrica. I versi di Reali sono versi aperti e plastici; ogni poesia è composta da tessere o da brani che si incollano e si sorreggono gli uni con gli altri dando al lettore attento una coscienza di unità. -
Scienza e società
Le memorie del premio Nobel Alferov costituiscono un grande affresco della scienza sovietica e post-sovietica, narrato attraverso le vicende umane di un suo grande protagonista. Il professore ripercorre le tappe della sua vita, gli incontri con grandissimi scienziati di fama mondiale e con i personaggi più in vista del panorama politico. Fortemente impegnato nel sociale e nella politica, fin dagli anni Ottanta il professore, inizialmente come membro del Soviet supremo dell'Urss, poi come deputato della Duma, il parlamento russo, ha condotto e conduce numerose battaglie in favore della scienza e della ricerca. Nei primissimi anni '90, quando i contributi statali per la scienza vennero ridotti di ben trenta volte e gli stipendi dei ricercatori furono pressoché azzerati dall'iperinflazione, Alferov fece di tutto per far sopravvivere il celeberrimo Istituto Ioffe, il più grande istituto di fisica al mondo, di cui è ancor oggi il responsabile, riuscendo ad ottenere addirittura delle commesse dal Pentagono. Vice presidente dell'Accademia delle Scienze della Federazione Russa, considerato uno dei padri di Internet per le sue ricerche nel campo dei semiconduttori, che gli valsero il premio Nobel per la fisica nel 2001, Alferov è leader mondiale nella ricerca sull'energia solare. -
Azerbaigian crocevia del Caucaso
L'Azerbaigian affonda le sue radici nell'antichità più remota e si affaccia con vigoroso slancio sulla scena internazionale del terzo millennio, forte di un'economia in impetuosa crescita. Questo testo costituisce un importante punto di partenza per avvicinare il lettore non solo all'economia, ma anche alla cultura, arte, storia e geografia del Paese caucasico. Un viaggio attraverso l'artigianato, la musica e i paesaggi mozzafiato di uno Stato al tempo stesso islamico e laico, dove molte religioni convivono pacificamente e la Costituzione garantisce piena parità di diritti tra uomo e donna. La lettura è agevolata da schede di approfondimento, grafici e tabelle. Prefazione di Aldo Ferrari. -
Perché Stalin creò Israele
Questo libro evidenzia una verità inconfutabile: senza l'Unione Sovietica guidata da Stalin probabilmente lo Stato d'Israele non avrebbe visto la luce. ""Perché Stalin creò Israele"""" si basa sui documenti originali ora desecretati dagli archivi del Politbjuro e del Comitato centrale del Partito comunista, dei servizi segreti e del ministero degli Esteri dell'Unione sovietica. Si evidenzia il ruolo decisivo - non solo sul piano diplomatico ma anche militare - svolto personalmente da Stalin a sostegno della creazione prima e della difesa armata poi di Israele. Ruolo riconosciuto anche dal primo ministro Golda Meir: """"Non sappiamo se avremmo potuto resistere senza le loro armi"""". Introduzione di Enrico Mentana, Postfazione di Moni Ovadia."" -
Compagne di viaggio. Racconti di donne ai tempi del comunismo
L'incubo di un aborto clandestino. I privilegi della nomenklatura. L'emancipazione di genere, per molti versi rimasta lettera morta nei proclami del regime. La persistenza di un patriarcato ancestrale. Un'epoca grigia che bandisce la libera scelta ed esige conformità. Benvenuti nella Romania di Nicolae Ceausescu! Diciassette scrittrici narrano la vita quotidiana al tempo della dittatura, per svelare i più intimi rovesci della condizione femminile in una società autoritaria. Mischiando registro epistolare e pagine di diario, fiction e autobiografia, ""Compagne di viaggio"""" restituisce la resistenza dell'altra metà del cielo. Ora tragiche ora scanzonate, queste pagine fotografano la condizione delle donne fino alla caduta del regime, nel 1989, anno di grandi promesse, in parte tradite."" -
I giorni scontati. Appunti sul carcere. Con DVD
Sfogliando un qualsiasi vocabolario, cercate il verbo ""scontare"""" e l'aggettivo """"scontato"""": non sorprendetevi se i significati vi condurranno dentro il carcere. In carcere tutto è scontato e niente lo è. Partono da questo apparente paradosso le riflessioni di un gruppo di studiosi - direttori penitenziari, educatori, docenti universitari, esperti europei, giuristi e non - che tentano di interpretare la questione di fondo: la presenza di un corpo incarcerato, prigioniero di un'istituzione totale, burocratica, contraddittoria e ipocrita, la quale si prefigge l'obiettivo di punire senza infliggere sofferenza. Da qui prende avvio il progetto, in forma di appunti, accompagnato dall'omonimo DVD di Germano Maccioni, con la partecipazione del magistrato Francesco Maisto. Ogni parola scritta e ogni minuto filmato sono dedicati a chi già conosce, a chi non conosce per nulla, e a chi vorrebbe iniziare a capire qualcosa. Perché alla fine tutti qua dovremmo occuparcene: le prigioni misurano la civiltà di un Paese. E l'Italia che Paese è? Prefazione di Silvia Buzzelli, postfazione di Luigi Lombardi Vallauri."" -
La Shoah in me. Memorie di un combattente del ghetto di Varsavia
Aprile 1943: gli ebrei del ghetto di Varsavia insorgono contro l'occupante nazista. Quest'impresa, gloriosa quanto tragica, viene raccontata da Simcha Rotam, membro appena diciannovenne della Resistenza ebraica. L'autore, soprannominato Kazik dai compagni, ci porta tra le rovine di Varsavia ci racconta con lucida emozione le vicende umane di uno dei più atroci episodi dell'Olocausto. La scrittura agile e immediata lascia trasparire il dolore dei ricordi e regala al mondo l'irrinunciabile testimonianza di riscatto e orgoglio dell'ultimo dei combattenti ancora in vita del ghetto di Varsavia. -
Memorie di un ambasciatore
Dopo l'indipendenza del 1991, l'Azerbaigian si trova a dover stabilire, da Stato sovrano, rapporti diplomatici ed economici con altri paesi dello scacchiere internazionale. Al primo ambasciatore a Washington, lo scienziato Hafiz Pashayev, spetta il delicato compito di ""inventare"""" la diplomazia azerbajgiana negli Stati Uniti. Il suo racconto, lucido e documentato - ma anche ironico e divertente - ripercorre tredici anni di difficoltà e soddisfazioni, vissute rappresentando gli interessi e le aspirazioni dell'allora sconosciuto Stato caucasico presso la superpotenza americana. Prefazione di Alessandro Politi."" -
Kazakhstan. Centro dell'Eurasia
Il Kazakhstan è uno stato transcontinentale a cavallo tra Europa e Asia. Nono paese al mondo per dimensione territoriale si affaccia con vigoroso slancio sulla scena internazionale del terzo millennio, forte delle sue immense riserve energetiche e di una economia in costante crescita. Questo testo, documentato e illustrato, vuole contribuire a divulgare la conoscenza della repubblica kazaka, fornendo un quadro esaustivo del Paese, attraverso un'analisi descrittiva focalizzata sugli aspetti storico-politico-culturali ed economico-energetici. Nel corso di questi ventidue anni di indipendenza nazionale, il Kazakhstan ha condotto con successo il processo di transizione politica, creando solide fondamenta istituzionali ed economiche. Introduzione di Aldo Ferrari. -
Dawson Isla 10
Il golpe militare dell'I 1 settembre 1973 segnò per sempre la storia del Cile e del suo popolo. Sergio Bitar, allora giovane ministro delle Miniere, fu rinchiuso nell'inospitale Isola Dawson, il più meridionale campo di concentramento della storia. Insieme a lui vennero imprigionati i più stretti collaboratori del presidente Allende: ministri, alti dirigenti dei partiti di governo, sindacalisti, intellettuali, militari. L'autore scrisse il libro di getto nei mesi immediatamente successivi alla sua detenzione. Gli interrogatori, i maltrattamenti e la quotidianità della prigionia, costituiscono non solo un'importante testimonianza storica e politica, ma anche una toccante vicenda umana. Da questo libro è stato tratto l'omonimo film del 2009. Introduzione di Walter Veltroni. -
La valle dei maghi
"La valle dei maghi"""", ambientato in un immaginario Medioevo islamico, recupera tutto il fascino dell'Oriente e delle sue fiabe, catapultando il lettore nel cuore di un mondo i cui abitanti possono dominare il tempo e lo spazio, percorrendo più vie narrative. Kamal Abdulla realizza un'opera in cui convivono e si contrappongono la passione dell'amore, il mistero del sufismo e la ferocia della vendetta. La narrazione, sospesa tra favola e dramma, incastra storie dentro altre storie e affronta la ricerca di sé e del senso della vita." -
Il mito del califfato. Le radici indiane dell'Isis
Giovanni Bensi, esperto di Islam e Cristianesimo ortodosso, in questo libro descrive la genesi dell'integralismo islamico collocandola nell'area indo-pakistana. «Esiste un diffuso equivoco secondo cui le fonti dell'islamismo radicale nascono in Medio Oriente, cioè in Israele e Palestina. In realtà queste presero le mosse nel subcontinente indiano, grazie a un uomo largamente ignorato dall'Occidente: il filosofo Maulana Maududi» (Philip Jenkins, storico delle religioni). -
Il meglio di «Stocks & Commodities»
I migliori articoli di ""Stocks & Commodities"""", la rivista che da oltre vent'anni costituisce il vero punto di riferimento per i trader di tutto il mondo, selezionati e commentati per voi da Massimo Intropido, uno dei massimi analisti tecnici italiani. Martin Pring, John Bollinger, Perry Kaufman, sono solo alcuni degli autori degli articoli presentati."" -
Sapore italiano. Piccole storie di pranzi domenicali
Età di lettura: da 5 anni. -
Ligabue. Il mio nome non ha importanza
"Toni è considerato strano: nessuno lo capisce. Non è fatto per la scuola, arriva solo alla terza elementare: meglio l'Istituto Evangelico per ragazzi ritardati di Marbarch. Laggiù impara ad allevare gli animali e a contare sino a venti, ma guarda da lontano i suoi compagni che giocano a palla. Forse ha fatto a botte e lo escludono per vendetta, o forse crede di non esserne capace..."""" Antonio Ligabue, ragazzo difficile? Pittore pazzo? Genio """"naif""""? Semplicemente figlio del suo tempo e della sua società? Una storia che traccia un passaggio attraverso la vita di Ligabue sotto forma di romanzo, nel pieno rispetto della realtà dei fatti, dei personaggi e del suo tempo. Età di lettura: da 10 anni." -
Il ballerino del silenzio
Non c'è mai una notte uguale all'altra. E ogni notte che si rispetti può riservare sorprese. E di notte, nel silenzio... c'è qualcuno che non dorme, perché deve ballare. Dall'autore de ""L'uomo d'acqua e la sua fontana"""" un nuovo incantato personaggio che farà sognare. Età di lettura: da 5 anni."" -
Sci estroso
È la storia di un gruppo di amici, appassionati sciatori, che hanno trovato l'avventura sulle montagne della Toscana e non solo. La passione per lo sci non si esaurisce ai ripidi e severi pendii dell'Appennino, ma trova terreni adatti persino sulle pendici pietrose dei vulcani, come la discesa della Sciara del fuoco, a Stromboli, proprio sotto il cratere più esplosivo. Lo sci è ricerca di libertà e purezza, ma anche di passione per l'estremo, là dove i canalini percorsi con curve ""saltate"""" toccano i 60 gradi."" -
Romanzo per uomini soli a cavallo
Questo romanzo, che racconta di un viaggio e che si snoda, in parte, lungo il cammino per Santiago, propone un protagonista insolito: Marcello Semerari, un uomo né giovane né vecchio che, d'un tratto, avverte il bisogno di mettersi alla prova. Alla ricerca di niente in particolare, ma mosso da un'energia risoluta, egli costruisce il suo viaggio a partire da Cabo de Roca, in Portogallo, per tornare verso il suo luogo d'origine, la Toscana. Un percorso di oltre cinquemila chilometri, attraverso Spagna e Francia, in compagnia dei suoi fidi cavalli, Ulla e Brillante, che dividono con lui incontri ed avventure, talvolta elettrizzanti.