Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9281-9300 di 10000 Articoli:
-
Convertirsi alla nonviolenza? Credenti e non credenti si interrogano su laicità, religione, nonviolenza
Il libro si può leggere come una risposta ad alcune domande rimaste implicite, ma che possono essere esplicitate per aiutare il lettore: La nonviolenza è un modo religioso o laico di affrontare il mondo? La nonviolenza è una religione, un aspetto della vita religiosa o soltanto un metodo per la risoluzione dei conflitti? Quelli che professano una fede o appartenenza a una religione o chiesa sono naturaliter nonviolenti? La nonviolenza è efficace solo se crediamo in Dio? Qual è il destino della nonviolenza in una società futura completamente secolarizzata? Risposte a queste ed altre domande affini è possibile trovare nelle pagine di questo libro. -
Autonomia della città dell'uomo e religione in Marsilio da Padova
Attraverso un lavoro paziente e misurato, viene ricostruito nel presente libro il contesto in cui si sviluppa e prende forma il pensiero di Marsilio da Padova. L'autore riadduce pienamente Marsilio al suo tempo e ne sviscera il pensiero come componente legata alla filosofia medievale, con i suoi travagli e le sue antitesi, ma anche con la coerente unitarietà delle tematiche di fondo. -
Depressione. A ciascuno la sua cura
Elio Blancato (padre), giornalista e scrittore, e Ivan Blancato (figlio), psicologo clinico con dottorato di ricerca, hanno scritto a quattro mani questo saggio dal titolo ""Depressione: a ciascuno la sua cura"""", che si propone di offrire a chi è interessato - alle persone depresse e ai loro familiari, agli operatori sanitari e agli educatori - una conoscenza semplice e chiara di tutte le possibili strade terapeutiche che possono essere seguite per giungere alla guarigione che, come sosteneva Ippocrate, è la sola, unica, vera arte medica."" -
Contraffazione della normalità. Argomentazioni, considerazioni e artifici sociologici
Le argomentazioni sulla conoscenza negativa e sulla metodologia di ricerca sociologica, l'esposizione di due ricerche empiriche sulla costruzione sociale delle identità dei devianti e sulla normalità e devianza religiosa - il tutto all'insegna di una rivisitazione della cosiddetta Scuola di Francoforte introducono nel dibattito sociologico italiano un piccolo vento di contestazione del modo in cui la teoria critica è stata per lo più recepita. La finalità del libro è, tuttavia, quella di dimostrare che è possibile 'fare sociologia' in un modo diverso, rispetto a quello più diffuso. E si propone una sorte di statuto etico della sociologia. -
Oltre il soggetto. Dall'intersoggettività all'agape
Può il soggetto, ovvero la persona, andare oltre se stesso e aprirsi all'altro? Come e in che misura? Il volume offre una riflessione a più voci sul possibile parziale ma reale superamento del soggetto quale si manifesta nella relazione con l'altro, con il noi, nel contatto di gruppo, sia esso di coppia, famigliare, sociale, religioso. Sono espresse varie angolazioni teologiche, supportate da attente analisi psicologiche. Cercare di andare oltre se stessi è un percorso indicato dalle religioni mondiali più significative. Rispondere alla chiamata all'amore verso il prossimo e verso Dio significa entrare in una identità più vasta e superare ogni egoismo. -
Celibato. Dono, non obbligo
Un'indagine dedicata al celibato clericale e all'analisi di tutti gli aspetti connessi: biblici, esegetici, storici e canonici. Vogels non è un teologo radicale, è sorretto da una visione cattolica intensamente impegnata, in linea con la genuina tradizione, per dimostrare quanto la legge attuale sul celibato sia erronea. L'autore mette in rilievo il valore evangelico del celibato, come carisma e non come legge e intende dimostrare come l'obbligo della legge distrugga l'effettivo valore del carisma. -
Verso la convergenza. L'attivazione dell'energia nell'umanità
Il volume riunisce gli scritti relativi alla dimensione sociale e al futuro dell'umanità. Il libro, pubblicato postumo nel 1963, raccoglie ventotto saggi, per la quasi totalità inediti, ordinati cronologicamente dall'Editore e datati tra il Natale del 1939 e il gennaio 1955. Il messaggio che ci proviene da questo libro è prezioso, dal momento che cerca di illuminare la via che l'uomo, in quanto singolo e in quanto specie, percorre nella storia del mondo. Esso si prefigge di parlare all'uomo del suo futuro ultimo ma anche dei suoi compiti all'interno del tessuto sociale, infondendo, in questi tempi così bui, la forza e la determinazione della speranza. -
Il fantasma in Europa. La Bosnia del dopo Dayton tra decadenza e ipotesi di sviluppo
Costruito come un intenso reportage e con l'intento di fare il punto della situazione politica, economica, sociale e culturale della Bosnia disegnata a Dayton, prevedendo gli sviluppi e gli scenari futuri, il libro - nato come un viaggio - ha portato gli autori fin dentro le ferite della guerra e della pace in Bosnia, di cui decine di persone - gente comune e di livello internazionale - hanno raccontato a modo loro attraverso le interviste che compongono questo lavoro. -
Liberare il desiderio. I vangeli sinottici
L'interpretazione esistenziale dei Vangeli sinottici che Mario e Maria Rosa De Bernardis offrono in questa nuova opera ricalca un tema importante: diventare uomini e donne non è un mero dato biologico, e non dipende nemmeno dall'acquisizione di una vasta cultura. Il percorso per giungere alla propria identità profonda è aperto a tutti. Esso conduce ad attingere a quell'intensità dell'esperienza del mondo che Mario e Maria Rosa hanno caparbiamente insistito a comunicare per mezzo di scritti, conferenze, incontri di gruppo, e specialmente nei colloqui personali. Dopo il precedente volume ""Liberare la speranza. Una lettura laica dei testi biblici"""" (Il Segno dei Gabrielli, 2002), in questo volume gli Autori ci suggeriscono una sorta di intensificazione dello sguardo sull'identità personale. Gesù appare qui non come il fondatore di una religione, ma come il liberatore del desiderio che ci costituisce, di quella forza di vita che ci porta sempre oltre, che ci fa vivere nel miracolo continuo e nell'inattesa realizzazione dei nostri sogni più profondi."" -
Letteratura del Messico
Il Messico, una storia tragica e magnifica, avvincente come un romanzo, dalla distruzione di civiltà secolari da parte di un manipolo di spagnoli, alla formazione di una cultura meticcia indo-cristiana, alle dittature e rivoluzioni del '900. In origine due donne, la Malinche, l'interprete, la 'lingua' di Cortés, e Suor Juana Inés de la Cruz, la lingua della poesia. In un mondo patriarcale, culla del machismo e dei caudilli, si distinguono due signore della parola, numi tutelari della recente scrittura femminile messicana, un successo internazionale inaspettato. Una storia gravata da un passato che ritorna di continuo a inquietare e arricchire la propria cultura, nutrita comunque da stretti legami con l'Europa e con l'ingombrante vicino Nordamericano. Un luogo che ha fatto sognare gli scrittori inglesi, ha offerto i suoi palazzi ai pittori ""muralisti"""", i suoi sfondi ai registi cinematografici d'avanguardia e ai divi di Hollywood. Una letteratura vivace, espressione di questo mondo contraddittorio, scrittori e poeti ancora troppo poco conosciuti, Paz, Fuentes, Mastretta, Montemayor, Esquivel, artisti indagati in questo Quaderno dai maggiori specialisti, una piacevole scoperta per il lettore curioso."" -
Chiamata e missione dei laici nella Chiesa e nel mondo
Essere Laici, agire ed operare in quanto laici nell'unità familiare, nella convivenza civile, nell'ambiente naturale - ciò che il Magistero riassume con l'espressione ""realtà temporali"""" o sintetizza con la parola """"mondo"""" - nonché nella comunione ecclesiale. Questi sono i temi della nostra vita e sono i temi che il Concilio Vaticano II ed il successivo Magistero di Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II, hanno analizzato ed approfondito. Questa Antologia di passi scelti, tratti da tali Documenti, favorisce la scoperta di quanto il Concilio ed il Magistero successivo hanno precisato sulla funzione dei Laici nella chiesa e nel mondo."" -
Dov'è la vittoria? Piccola antologia aperta sulla miseria e la fallacia del vincere
Il libro presenta una raccolta di testi, note, pensieri, sulla vacuità della vittoria in guerra e nei rapporti quotidiani violenti o imperiosi. Perché attaccare la vittoria? C'è forse qui un amore del perdere, dell'esser vittime? O si pensa solo ad una vittoria nel mondo spirituale futuro, consegnando alla violenza la vittoria in questo mondo? Denunciando l'inganno della vittoria, si vuole proporre una ragione e un diritto senza forza? No. La nonviolenza è forza. La forza costruisce, la violenza distrugge. Nell'opinione dominante, viziata dall'ideologia della violenza, il guadagno del vincitore è il danno del vinto. Nel pensiero e nella strategia della forza nonviolenta, il guadagno è condiviso, magari minore, ma senza danni. E maggiore soprattutto la qualità umana, la soddisfazione, se non la felicità comune. La gestione dei conflitti con la forza umana dei mezzi costruttivi è l'alternativa alla guerra, sia pubblica che privata. Qui si intende smascherare l'inganno e l'illusione della vittoria: tentativo non superfluo, perché nei nostri anni l'idolatria mortale della guerra è tornata con arroganza a guidare i potenti e folli detentori di leve omicide. Chiamano vittoria, quando non precipitano invece nello stesso abisso che hanno aperto, quella che è la massima sconfitta umana: essere nemici, gli uni contro gli altri, perciò senza gli altri, dunque meno umani che mai. -
Mamma, che fatica!? Come vivere la maternità senza troppe complicazioni
Un libro dedicato a tutte le mamme, scritto con una certa dose di humour da una giovane autrice che ha voluto indagare, a partire dalla propria esperienza di mamma, il mondo della maternità così come espresso dalle donne e dagli ambiti sociale e professionale. In questo libro l'autrice tenta di andare alla fonte dei problemi e, analizzandoli, azzardare delle soluzioni. -
Riconoscere la depressione e prevenirla
Dopo ""Depressione. A ciascuno la sua cura"""" - dove sono state esplorate tutte le possibili strade terapeutiche, convenzionali e non, per curare la malattia - in questo saggio gli Autori si propongono di far conoscere la depressione nei suoi aspetti più peculiari per poterla individuare prima che essa compaia. Chi sta sviluppando la depressione dà inevitabilmente qualche segnale della malattia, perché ha già in sé tracce visibili di quella sofferenza che muove l'anima nella direzione della rinuncia e dell'oscurità. Qualche lieve disturbo del sonno, inappetenza, o, viceversa, eccessivo appetito, la voglia di appartarsi, di restare soli, lunghi silenzi, apatia, malinconia, irritabilità, sono questi alcuni dei segni anticipatori più comuni che genitori, insegnanti e familiari dovrebbero saper cogliere e valutare in termini di durata e d'intensità. In Italia parlare di prevenzione per la depressione è poco diffuso e gli Autori si interrogano in modo inquietante perché i tanti """"addetti ai lavori"""" non si adoperino in questo senso. Questo libro, unico nel suo genere, offre al lettore semplici e chiare indicazioni per potersi muovere verso le migliori azioni di prevenzione da adottare."" -
L' autorità delle donne. Colloqui con protagoniste del pensiero femminile
Il libro raccoglie dialoghi con donne che hanno fatto o stanno facendo, da sole o in gruppi, un cammino di ricerca, di studio, di testimonianza cristiana in attività politica o di servizio; o che sono impegnate nell'insegnamento, nel giornalismo e nell'attività professionale. Tutte hanno fornito un contributo al dibattito sulla teologia femminista, sulla ricerca del divino, sull'impegno verso fratelli e sorelle sparsi nel mondo affinché si realizzi da subito una valorizzazione delle differenze di genere. Hanno dimostrato piena disponibilità ad aprirsi all'intervistatrice in una riflessione sull'essere donna di fede oggi nell'imperante patriarcalismo religioso, realizzando così un ulteriore strumento di conoscenza, di dibattito per i gruppi e le comunità. -
Monachesimo: Chiesa e società
Un testo per capire la vita monastica, in particolare quella trappista, dentro la Chiesa e nello stesso tempo aperta al dialogo con ogni esperienza religiosa. Testi di: Andrè Barbeau (Vita monastica e vita della Chiesa), Anna Maria Caneva (Il monaco testimone felice: vita monastica e vita laicale), Enzo Bianchi (Monachesimo ed ecumenismo), Roberto Berveglieri (Monachesimo: Chiesa e società: contributo della vita monastica allo sviluppo della società).Il volume è molto ricco di spunti e certamente soddisferà il desiderio di conoscenza di ogni lettore, suscitando interesse per la vita monastica: realtà che non finisce di stupire dal punto di vista religioso, culturale, economico-sociale. -
Il memoriale del Signore
In questo volume si trova un accurato approfondimento ecumenico del sacramento dell'Eucarestia, secondo le tre prospettive confessionali: cattolica (Fiorenzo Reati - rapporto tra Cena e Parola), luterana (Norbert Denecke - rapporto tra Cena e Parola nella tradizione protestante) e orientale (Georgios Karalis - rapporto tra Santa Liturgia e Regno di Dio nella tradizione ortodossa).In apertura, intervento storico teologico di Riccardo Larini (Dall'ultima cena alla celebrazione del memoriale); in conclusione il testo di Giovanni Cereti (L'ospitalità eucaristica nelle Chiese) va al cuore dei problemi più urgenti. -
Liberare l'amore. Il Vangelo di Giovanni
Considerato da molti mistici il vangelo spirituale per eccellenza, la lettura delle pagine giovannee propone un percorso sapienzale e liberante. -
Perché la violenza. Mimetismo, conflitto, sacrificio
Una riflessione densa e compiuta sul perché della violenza, attuata con gli strumenti dell'antropologia mimetica così come forniti dal pensiero di René Girard. -
Il genio imbecille. Storia di un uomo piccolo piccolo
Attraverso la formula del paradosso, ovvero l'assurda impresa in cui il genio imbecille è impegnato a trovare la formula attraverso cui calcolare il numero totale dei capelli degli esseri umani, l'Autrice propone una lettura esistenziale alternativa. ""Nessuno di noi è mai troppo genio o troppo imbecille, da non poter ascoltare un libro semplice, piccolo piccolo che parla della lotta quotidiana contro quell'entità, quel nemico crudele e benigno, chiamato esistere.""""""