Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9781-9800 di 10000 Articoli:
-
All'ombra del ginepro. Vita e spiritualità di suor Maria Chiara Scarabelli
Raccolta di scritti spirituali di Sr Maria Chiara Scarabelli. Emergono aspetti complessi, come il suo dilatato e appassionato amore verso Cristo, ben al di là dei confini della ""normalità"""", in una insaziata brama di offerta vittimale, alla maniera di una jurodivyja, cioè pazzia per Dio."" -
In un silenzio d'amore nel giardino degli angeli. Maria Serafina dei Sacri Cuori (1904-1996)
Biografia e spiritualità di Sr. Maria Serafina co-fondatrice del Monastero Carmelo San Giuseppe di Locarno Monti (Svizzera). -
Visite al santissimo sacramento e a Maria Santissima
Una delle opere più famose di Sant'Alfonso Maria de' Liguori. È un libro che propone la più grande e la più potente di tutte le preghiere che un uomo può innalzare a Dio: la preghiera contemplativa di adorazione, attraverso meditazioni, riflessioni e preghiere del Santo mariano per eccellenza. -
Gioisci Vergine dello spirito. Contemplazione del Santo Rosario alla luce dello Spirito Santo
Originale Santo Rosario le cui meditazioni prendono lo spunto dalla Persona dello Spirito Santo e di Maria Santissima per ogni mistero. -
Tempo di liberazione per le anime del Purgatorio
Raccolta di preghiere per il suffragio delle persone decedute e per coloro che sono in punto di passare al Cielo. -
In comunione con gli angeli nostri fratelli e amici
Un testo sugli angeli, molto apprezzato anche da Benedetto XVI per l'accurata ricerca biblica e teologica, la profondità spirituale e la bellezza del contenuto. -
Tempo di Maria. Un invito alla preghiera
Preghiere bibliche e messaggi mariani per Gruppi di preghiera, la preghiera notturna, la preghiera continua, la celebrazione del Primo Venerdì del mese, la veglia del Primo Sabato del mese, canti, letture consigliate. -
La fiamma d'amore del cuore immacolato di Maria
Diario spirituale di Elisabetta Szanto: raccoglie ispirazioni e rivelazioni mistiche che Elisabetta ha avuto negli ultimi decenni. -
Imitazione di Cristo
Il libro che da oltre sette secoli è compagno di viaggio di migliaia di cristiani. Testo tradotto dall'originale latino e reso in italiano corrente per una lettura agevole. Comodo formato tascabile. -
Emergere. Come liberarsi dalle definizioni del disagio psichico e trovare la propria via di realizzazione. Il percorso catratico di un cammino esistenziale
Attraverso il proprio cammino esistenziale e formativo, l'autrice ci accompagna nei sentieri di un racconto autobiografico, capace di essere un vero e proprio percorso catartico per il lettore che potrà comprendere e fare propria la metamorfosi di un'anima che lotta con i mali della mente, dal disagio psichico alla depressione, al rapporto con gli altri e con l'altro, con la diversità, le strutture della cura e la volontà di esistere, di essere, di vivere una vita significativa, espressiva e pienamente umana. -
Il tantra dello Sri Yantra
I tantra rappresentano l'ultima elaborazione del pensiero religioso indiano, e sono il fondamento delle più moderne dottrine dello yoga e delle pratiche rituali. Dedicato all'introduzione dei tantra, che ha come obiettivo il superamento dei pregiudizi e della disinformazione esistenti in materia, fornendo una visione precisa dei principali aspetti teorici, simbolici e pratici delle diverse Scuole. Il testo analizza, in modo dettagliato ed accessibile, la filosofia e l'insieme di discipline psico-fisiche di una particolare corrente tradizionale tantrica, dedita all'adorazione della dea. -
La grande opera alchemica di Ireneo Filatete, Nicolas Flamel e Basilio Valentino
La grande opera alchemica è un libro europeo d'alchimia, il più ""caritatevole"""" - cioè trasparente - fra quelli che studiano l'applicazione della Filosofia Ermetica alla Grande Opera Fisica. Il suo autore è un lavoratore infaticabile, che si distingue per la sua costante attività al forno. È un vero philosophus per ignem che, secondo le regole tradizionali, sceglie di offrire la sua testimonianza pubblica dell'Arte, con umiltà. Attraverso questo testo potrete approfondire l'opera di tre grandi Maestri quali Filatete, Flamel e Valentino."" -
La via regale. Viaggio attraverso le Sefirot dell'albero della vita
Il volume consente un viaggio attraverso le luci e i sentieri dell'albero della vita, quel meraviglioso insieme di insegnamenti che la cabalà offre sul come connetterci con le nostre più vere radici. Descrivendo nei dettagli le caratteristiche delle sue Sefirot, il volume integra vari aspetti della conoscenza: visione esoterica, scienza moderna, psicologia, tradizione biblica classica. Il viaggio inizia dal basso, dal regno, dall'auto-governo, e risale il tracciato delle sfere di luce, fino all'indescrivibile perfezione della corona. L'albero della vita non è più quel qualcosa che Dio ha proibito ad Adamo ed Eva dopo il peccato, bensì è la medicina essenziale, insostituibile, per guarire dalla nostra mortalità. Come tutto ciò che è vivo, l'albero della vita cresce. In questo libro, uno dei culmini del nostro viaggio, è Da'at, la conoscenza. Essa non indica più il frutto proibito, bensì diventa il cuore stesso dell'albero del retto consiglio. Fluiremo lungo la via regale. ""Il cammino regale lo percorriamo quando ci lasciamo guidare dalla nostra parte più nobile ed elevata. È il sentiero che porta al supremo dei beni: l'unione tra albero della conoscenza ed albero della vita""""."" -
Gli angeli così vicini. La mia malattia come cammino verso la pace interiore
Alla vigilia del suo trentesimo compleanno la pianista Isabelle von Fallois cade facendo jogging. La diagnosi parla chiaro: leucemia acuta. Qui ci racconta con il suo stile avvincente come è stato possibile scampare alla morte, non perdere la fede e guarire dalla malattia con l'aiuto degli angeli. Il suo libro dà coraggio e sveglia la fede. Racconta come, anche nelle situazioni apparentemente senza via d'uscita il sostegno degli angeli unito alla fede dà buoni frutti se il cuore resta aperto alla speranza. Allo stesso tempo è un diario che da conto di un cammino spirituale personalissimo e offre numerosi spunti di riflessione. Oggi, a distanza di dieci anni l'autrice è guarita e di nuovo in forma, e accompagna tante persone nell'inesauribile universo degli angeli. -
Il trionfo di Cesare di Andrea Mantegna
L'opera, dipinta a tempera tra il 1480 e il 1492, lunga ventisette metri, si compone di nove grandi tele (altre due, che dovevano completare il ciclo, non furono mai eseguite). Il Vasari dice, erroneamente, che il dipinto fu eseguito per Ludovico III ma, dal momento che il marchese era morto nel 1476, il vero commissionario fu, probabilmente, il suo successore, il marchese Federico e i destinatari finali, dopo la morte di costui nel 1484, i marchesi Gian Francesco e Isabella. I quadri, destinati alla decorazione d'un cortile esterno (così risulta da una lettera del vescovo Ludovico Gonzaga) e usati nel 1501 durante uno spettacolo teatrale, furono sistemati, dopo la morte del Mantegna, avvenuta nel 1506, nel cortile della casa del pittore e collocati tra i pilastri del porticato. Verso i primi del '600 ritornarono nel Palazzo Ducale di Mantova. Le tele, già logorate dalle ripetute esposizioni all'aperto, dopo lunghe trattative protrattesi dal 1627 al 1629, furono cedute dai Gonzaga a Carlo I d'Inghilterra. Sicuramente il lungo viaggio di trasferimento apportò gravissimi danni ai dipinti, danni aggravati dalla prolungata permanenza in non adatti imballaggi. Le tele furono sistemate nel Palazzo Reale di Hampton Court, Londra. Un malaugurato tentativo di restauro eseguito dal Laguerre all'inizio del '700, provocò il seppellimento delle tempere originali sotto mani d'olio e di colla. Nonostante successivi tentativi di ripristino le pitture sono ancora in precario stato di conservazione. -
Un confine per il papa. Problematiche territoriali nella questione romana e confine dello Stato della Città del Vaticano
I confini politici sono entità geometriche che si devono coniugare, per mezzo delle norme giuridiche, alle forme e bizzarrie della natura. Linee immaginarie, ma che rivestono grande interesse ed importanza tra gli statisti perché definiscono la realtà operativa di concetti come sovranità, indipendenza e libertà. In questo scenario geopolitico si é ritenuto interessante studiare qualcosa di molto particolare come il territorio ed i confini della Città del Vaticano, il più piccolo Stato al mondo. Il problema di chiarire lo status del papa nella realtà temporale sorto a seguito della presa di Roma del 20 settembre 1870 era comunemente chiamato ""questione romana"""". Era chiaro sin dal 1870 che il papa aveva la necessità di un territorio da mostrare al mondo per rendere visibile l'indipendenza della sua azione pastorale. Questo lavoro, presentato in occasione dell'80° anniversario della firma dei Patti Lateranensi, permette al lettore di seguire l'iter delle rivendicazioni territoriali della Santa Sede successive alla Legge delle Guarentigie (1871), le principali tesi giuridiche sulla scomparsa dello Stato Pontificio, alcuni progetti di risoluzione (Erzberger, 1917) ed, infine, il problema del territorio nelle trattative culminate l'11 febbraio 1929 con la nascita di un nuovo Stato: la Città del Vaticano."" -
Archeologia di Trastevere
Uno studio completo sull'archeologia e sulla topografia della Regio XIV Transtiberim, ovvero dell'isola Tiberina, di Trastevere, del Granicolo, dell'Ager Vaticanus e del Mausoleo di Adriano. -
Il nuovo volto di Roma. Vita e opere dei grandi artefici
Il Seicento fu un periodo di grandi trasformazioni edilizie e costruttive nella Roma papalina. Grazie alle committenze dei pontefici si attuò la rinascita e la riqualificazione urbana della città. Il ritorno dell'acqua a Roma, fortemente sostenuto da Sisto V, permise la messa in opera delle più belle e monumentali fontane del mondo. A contribuire a questa imponente trasformazione furono le realizzazioni di grandi maestri, resi qui vivi e palpitanti dall'autore. Ci parlano in prima persona Domenico e Carlo Fontana, il Maderno, il geniale Borromini e Antonio Raggi. Non è un trattato d'arte, ma un racconto fresco e diretto dove sono i protagonisti stessi a dar voce alle loro vicende. Il lettore potrà rivivere la grandezza e le miserie di questo secolo definito ""sudicio e sfarzoso"""" attraverso le parole dei suoi più grandi artefici."" -
Piero M. Lugli architetto e urbanista. Studi e ricordi
Alcuni tra i progetti illustrati: Casa di Lugli di Albano Laziale Complesso residenziale di Via Giacinta Pezzana - Roma Complesso per abitazioni ed uffici presso Piazzale Labicano - Roma Parco sportivo e ricreativo - Chianciano Terme Villino Hamrin - Roma Località Olgiata Cassa di Risparmio della provincia dell'Aquila - Agenzia di Pescina dei Marsi Progetto di Restauro e sistemazione edilizia di un isolato sito in Via Margutta - Roma Comune di Siracusa-Piano particolareggiato di Ortigia Progetti per la Republique Tinisienne. -
Il figlio di Costanza. Federico II
Chi era, in realtà, l'imperatore Federico II? Era figlio naturale di Costanza d'Altavilla? Era un fedele cristiano, devoto alla Chiesa di Roma? Perché fece costruire Castel del Monte? Questi ed altri interrogativi, trovano in questo romanzo, una plausibile risposta. Alla vicenda dei due protagonisti, si sovrappone quella di altri due personaggi vissuti verso la fine del 1100, (l'epoca in cui nacque Federico II di Svevia), a loro riconducibili. Nicky, pilota di linea, appassionato cultore di Storia Medievale, leggendo un testo sulla vita di Federico, trova una descrizione di Castel Fiorentino, il luogo dove l'imperatore morì; il piccolo borgo medievale gli è familiare, in quanto lo frequentava negli anni felici dell'infanzia, decide quindi improvvisamente di tornarvi, e lì incontra una giovane ricercatrice francese, Josette. Inizia per loro una serie di eventi che li porterà a rivelazioni fantastiche; in un antico Convento della Foresta Umbra, fra Desiderio narrerà loro la leggenda di Baffometto, il giorno dopo visiteranno Castel del Monte, dove l'Imperatore, lontano da occhi indiscreti, si sarebbe dedicato ad esperimenti alchemici ed a pratiche esoteriche. Successivamente, ai piedi di un altro famoso monumento dell'antichità, la Piramide di Cheope, incontreranno un personaggio misterioso, che li proietterà, in sogno, nel lontano medioevo...