Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9661-9680 di 10000 Articoli:
-
«Ermanno Raeli» nell'edizione del 1923 con quattro novelle tratte da «Gli amori» (1898)
"Ermanno Raeli"""" è il primo (e l'ultimo) romanzo di Federico De Roberto. Trascurato per molti anni dagli studiosi, meritava certamente una ripubblicazione, la prima dotata di curatela critica. Il suo protagonista si inscrive nel novero degli intellettuali inquieti e infelici che affollano il romanzo europeo del secondo Ottocento: diviso tra Sicilia e Germania, poeta fallimentare, filosofo irrisolto, nemmeno l'amore riesce a portare un po' di luce nella sua vita, almeno fin quando appare la donna che sembra fatta apposta per lui. Ma l'amore, anche il più sincero, deve fare i conti con i condizionamenti derivanti da un passato che non vuole tramontare mentre, viceversa, tutt'intorno tramontano le illusioni. Innervato da elementi autobiografici che gettano una luce talvolta inquietante sul """"rimosso"""" del suo autore, Ermanno Raeli ha l'apparenza di un vieto romanzo sentimentale ma invece risulta sorprendente per la modernità """"umoristica"""" e beffarda che lo caratterizza e che si gusta fino in fondo soltanto leggendone le due appendici aggiunte all'edizione del 1923, qui ristampata. Alla quale la presente edizione aggiunge quattro raccontini in cui si parla ancora di Ermanno Raeli." -
Orazio. Piccola storia di un grande amico. Nuova ediz.
È questa la piccola storia di un grande amico, un bassotto tedesco di nome Orazio che ha vissuto al mio fianco per alcuni anni della mia vita. Era restato solo all'età di quattro anni e io l'avevo adottato esaudendo il desiderio di un amico prima della sua morte, ma lo avrei fatto comunque, perché lo conoscevo da quando era un cucciolo al quale mi ero subito affezionato. Non è certo una storia straordinaria, ma neppure del tutto ordinaria perché la prima parte dell'esistenza del cagnolino era stata alquanto movimentata e il suo carattere speciale aveva reso non banale quella vissuta con me. Di straordinario c'era soltanto lui, collerico, prepotente, viziato, ma anche immensamente dolce, intelligente e fragilissimo. In lui avevo trovato un compagno fedele in un momento molto triste della mia vita e con lui ero riuscito a superarlo. Poi, sulla nostra esistenza, si era abbattuta la sua malattia e io lo avevo accompagnato sino al giorno in cui mi aveva lasciato. Nessuna parte di questa piccola storia è frutto di immaginazione, ogni sua parola è doverosamente vera. -
Il cercatore di storie
In un periodo di riflessione l'autore è ritornato con la memoria ai suoi anni della fanciullezza e della gioventù vissuti nel paese natio; e il paese è un microcosmo con le sue istituzioni, i suoi riti, le sue funzioni, le sue feste, gli usi consolidati da generazioni: un sito ove tutti si conoscono; di questo scenario vengono restituite situazioni e atmosfere di un periodo del recente passato, ormai fluite nei ricordi e nella nostra piccola, ma per noi importante Storia. L'ambiente è a volte avvertito come apportatore di disagio, estraneo, indecifrabile e a tratti persino ostile; ma da questo humus, percepito e vissuto tra contrapposti sentimenti, emergono i ricordi di persone che Fabrizio Pellegrino ha incontrato e conosciuto: c'è il barbiere che con i suoi discorsi e con i suoi silenzi sa attrarre e gestire gli umori della clientela, c'è il ristoratore che affascina e incanta con le sue proposte enogastronomiche, la commerciante che guida gli acquisti anche delle clienti più ostiche, il cavaliere che per ingenuità corre incontro alla rovina, il maestro che con delicatezza capisce, la professoressa che consiglia, l'amica che scuote, i compagni di scuola, il calzolaio. -
Rendiconti. Cuneo 2017
Chi lo dice che Cuneo è una ""città morta""""? Che non succede mai nulla? """"Rendiconti"""" racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla."" -
Il problema di Ivana
Andrea Torreggiani, giovane dirigente milanese di un'azienda in crisi, è anche scrittore per passione. Approfitta di un breve soggiorno a Cetona, nelle valli senesi, per terminare il suo romanzo. Lì cercherà di dar riscontro a un'immagine che esiste solo nella sua mente e che potrebbe risolvere il problema di Ivana. Lì incontrerà un nuovo amore, vero quanto difficile. Un thriller romantico, in cui mistero e dubbio accompagnano per mano il lettore in ogni pagina, fino ad arrivare a un finale chiarificatore e sorprendente. Con quest'opera Ciro Pinto analizza vari temi della società attuale, e lo fa attraverso un linguaggio chiaro ma mai banale. C'è la crisi economica e lo sbando delle generazioni che la subiscono, c'è la scelta di giovani, appena adulti, di fronte ai problemi dettati dall'esistenza, c'è l'amore, visto sotto ogni sua forma, c'è la speranza che i figli possano compiere o redimere il destino dei padri, per dare il proprio contributo a un così complesso terzo millennio. -
Selvaggia. I chiaroscuri di personalità
Selvaggia è una ragazza dark, capelli scuri e occhi blu intenso. Veste di nero e con il trucco pesante. Ama girare per Roma fino a notte fonda, avere incontri intimi con perfetti sconosciuti, ballare fino a tardi in locali punk. Scrive poesie e ha una stanza completamente buia. Per il mondo però non esiste, non è mai nata. Lei è Martina. Martina è una ragazza bionda che veste con colori pastello. È vuota, un pezzo di ghiaccio impenetrabile. Rifiuta ogni amicizia e rapporto sociale. Ha lo sguardo spento e triste, in quei suoi occhi blu intenso. Ha perso i genitori a sedici anni. Da allora tutto il suo mondo si è distrutto, e il lutto l'ha trasformata in un corpo vuoto che vive solo perché si deve vivere. Lei è Selvaggia. Daniel è un ragazzo di diciannove anni, al primo anno di Psicologia, dove conosce Martina. Scopre l'esistenza di Selvaggia su un blog e la incontra in un locale. Scopre la linea sottile che separa le due ragazze, segnata dal trucco pesante, i caratteri e i gusti opposti. Tenterà di cancellare tale linea, rompere il muro che separa le due personalità, rischiando di annegare nel vortice paradossale di conflitti creato da quella ragazza, che sta imparando ad amare. -
Verità oscura
2012. Alle porte della fine del mondo predetta dai maya, un omicidio sconvolge la vita del detective Mark Dixon della polizia di New York. Sua sarà la responsabilità di scoprire l'assassino della moglie del suo migliore amico, tra legami nascosti, leggende, ambigue sette, presunti colpevoli e continui colpi di scena. Un thriller da manuale, da cardiopalmo, con un grande finale a sorpresa, da cui emergerà la tanto attesa ""Verità oscura""""."" -
L' itinerante di K'hell-Imar
K'hell-Imar è un pianeta della Periferia Galattica, quasi sommerso da una selva impenetrabile che cresce fra le acque di una palude oceanica, popolata da terrificanti predatori. Per sopravvivere a questo spaventoso habitat, gli indigeni si aggrappano a credenze consolatorie, reiterando le stesse immutabili consuetudini. Nel villaggio di Ghul'ì-Po, in una famiglia osservante della Tradizione, nasce Athon. Molto presto l'insolito ragazzino manifesta chiari segni d'intolleranza nei confronti del torpore intellettuale dei consanguinei e delle loro superstizioni. Quest'insofferenza lo spingerà ad arruolarsi in una pericolosa spedizione di minatori spaziali. Ha così inizio un'imprevedibile odissea, che nel mezzo di una rivoluzione interplanetaria lo trasformerà, suo malgrado, in una sorta di leggenda vivente. Un eroe triste, che pagherà il trionfo dei propri ideali col sacrificio di tutti i legami affettivi, compreso l'amore di una donna fuori dal comune. -
Contatto. Percorsi attraverso la musica di un ascoltatore più o meno indipendente
Un ibrido originale e riuscito tra un saggio, un romanzo, una raccolta di racconti e un libro di riflessioni ed esperienze personali. Il filo conduttore è la musica, la vera e unica protagonista dell'opera, presente in ogni spazio, in ogni anfratto, in qualsiasi fessura, trattata con profonda conoscenza e competenza, con un amore viscerale che trasuda da ogni sillaba. Un libro per chiunque ami la musica, in ciascuna sua sfaccettatura e angolazione, dalla narrazione ironica e divertente. Un libro che suona. -
La carta di Prosdocimo. Ventisei giorni al bar
"La carta di Prosdocimo (Ventisei giorni al bar)"""" è il rifacimento di un precedente libro dell'autore, dal titolo """"Diario di un barista accidentale"""". Il romanzo inizia con ironia e con una bella invenzione, il diario del barista che dallo spazzino Prosdocimo finisce alla moglie, per poi, di palo in frasca e di chiappa in chiappa, arrivare nelle mani dell'autore, che lo tramuta in libro. Il barista racconta giorno per giorno, in ventisei giornate diverse, accadimenti del suo ordinario presente mescolati a storie del passato, che l'autore usa come pretesto per dipingere spaccati della società attuale e frammenti di storia contemporanea. In realtà i personaggi di Cerruti, il protagonista su tutti, sono vivi, vivissimi. Vivi nelle loro debolezze, nelle scelte sbagliate che la vita ha dettato loro o che loro hanno dettato alla vita, nelle proprie delusioni e sofferenze." -
La culla di Giuda
Un misterioso furto a San Marino condurrà Valentino Mastro in giro per l'Europa, all'inseguimento di antichi arcani e figure storiche, tra Messina e Madrid, Aix en Provence e Venezia, in mezzo a luci, ombre e spettri del passato, fino alla rivelazione finale. Un romanzo dove i nostri giorni s'insinuano tra le pieghe dei secoli... -
Nuragico.odt. L'incontro
Nel 2062, grazie alla tecnologia, nulla più sembra impossibile per l'uomo. Manuel, un giovane pisano, deve confrontarsi con la prematura scomparsa della madre. In un contesto dove la scienza può tutto o quasi, la morte non è accettabile, quindi Manuel, aiutato dal suo migliore amico, riesce a trovare il modo di tornare indietro nel tempo per dare una seconda possibilità alla povera Adelita. Un incidente durante il viaggio lo trasporta in un mondo e in tempo non suoi. In quel luogo conoscerà creature straordinarie che gli riveleranno verità sconosciute, che forse cambieranno la sua vita per sempre. -
Crisalide. Il malessere economico e sociale attraverso i racconti di 14 autori
I racconti di ""Crisalide"""" sono espressione dei cambiamenti epocali di cui siamo protagonisti. Sono il frutto di scrittori che credono ancora nella possibilità di perseguire un futuro costruttivo a livello personale e collettivo. Una raccolta che rappresenta l'affermazione di una diversa etica, caratterizzata dalla condivisione e dalla collaborazione. Se è vero che ognuno è tenuto a offrire il proprio contributo alla società sulla base delle proprie competenze, allora il lavoro svolto dagli autori di """"Crisalide"""" rappresenta una rivisitazione accattivante di molti temi d'attualità e un'occasione per riconsiderare il modo in cui viviamo. Le storie riportate in questa raccolta descrivono vicende umane in cui il malessere che affligge i nostri giorni è rappresentato da chi solitamente scolpisce le epoche della storia. L'artigiano più prezioso dell'umanità è lo scrittore, che traccia e influenza i pensieri collettivi, creando profondi solchi nella mente dei lettori. Caliamoci insieme nello stadio embrionale di una metamorfosi che si svilupperà perseguendo primitive e naturali evoluzioni, esattamente come accade alla crisalide, prima di trasformarsi magicamente in farfalla."" -
Margherita e il corvo. Quasi una storia del pensiero evoluzionistico
"Margherita e il corvo"""" è un libro di divulgazione scientifica anche quando parla della vita di una vivace adolescente, di un vecchio nonno e di un corvo davvero straordinario. Un libro di divulgazione perfino quando racconta una fantasiosa leggenda indiana. Margherita è certamente simpatica, il nonno brontolone e il corvo nientemeno che il protagonista del racconto hinuit; tuttavia, rimane un libro di divulgazione perché, attraverso l'intenso rapporto dialogico tra nonno e nipote, tra aneddoti, conferenze e alcune letture, racconta la storia delle idee evoluzionistiche dall'antichità fino ai nostri giorni." -
Impariamo giocando. Alla ricerca della principessa Emi
Percorso didattico originale, che può rappresentare un valido spunto per insegnanti alla ricerca di nuove idee e itinerari alternativi. L'apprendimento può avvenire divertendosi, attraverso una storia, suddivisa in dieci episodi ricchi di magia, che accompagnerà il bambino per tutto l'arco dell'anno scolastico verso alcuni piccoli e importanti traguardi formativi, attraverso un ritmo cadenzato e veloce. La componente fantastica e giocosa della narrazione, infatti, mira a coinvolgere attivamente il bambino, favorendo un processo di identificazione e proiezione, affinché la crescita emotiva e quella cognitiva possano essere coniugate. Il bambino, riflettendo sui contenuti delle storie e formulando ipotesi, potrà così affrontare tappe di apprendimento eterogenee, in tre ambiti essenziali: sociale, della corporeità e psicosensoriale; scientifico e logico-matematico; linguistico. -
Il sole che scalda
Luca fugge da un passato fatto di sofferenza fisica e delusioni sentimentali, per ritrovar pace dentro l'anima e ricominciare a vivere in mondo nuovo, lontano dai ricordi, permeato solo dall'amore per il figlio Rocco. Non riuscirà però a liberarsi dal ritorno prepotente di vecchie emozioni, che continueranno a far da contorno alla sua vita e ne indicheranno il cammino. -
Le notti di Londra
Sole è una giovane donna. Donna, perché lavora, ha una vita e degli affetti solidi. Giovane, in quanto capace di volare con la fantasia e con il cuore. Come accade, le capita d'innamorarsi. Non di uno qualunque, ma di un attore famoso e molto affascinante. Le sue giornate sono scandite dai suoi film, che vede e rivede. Un'ossessione. Così decide di osare l'impossibile. Molla tutto, casa, lavoro e affetti, e vola a Londra sulle sue tracce. All'inizio è dura, la città immensa e il clima ostile sembrano scoraggiarla. Sole ha però un segreto che neanche lei conosce: un destino ineluttabile. Una fata le mostra la via, donandole poteri e forza. Per Sole inizia una nuova vita, il grande amore è alle porte. Intanto, a squarciare il velo di una realtà che si colora sempre più di sogno, strane apparizioni, visioni, ambienti d'incanto. Quel sogno si fa troppo grande, anche per un'anima limpida come quella di Sole. Un romanzo che fila via come un respiro, alternando lo schema classico ""rosa"""" a incursioni di genere fantasy, poggiato su psicologie semplici come quelle delle favole, che regala una lettura quieta, accesa da lampi che rivelano inquietudini e intuizioni misteriche."" -
Amare è la cosa che mi viene meglio
La silloge, composta da 73 liriche, nasce dall'esigenza dell'autrice di scrivere dei tumulti della propria anima. Dice la Garza: ""Non fatevi ingannare quando parlo del dolore: ho molto sofferto perché ho molto amato; le radici del dolore sono ben piantate in tutta la mia vita, che è sostanzialmente sorretta e attorniata dall'amore."""""" -
Il mercante
"Il mercante"""" è la storia di arrampicatori sociali, tra i quali predominano Guido e Samanta, protagonisti di azioni spregiudicate, tradimenti, intrighi, corruzioni, astuzie e crudeltà delittuose. Il credo di Guido si può riassumere così: """"ogni cosa ha un prezzo, le persone sono come manichini su cui è appeso il valore"""". Questo credo è portato da Guido al parossismo: anche Dio si può comprare, anche la vita. Grazie ai successi ottenuti applicando questi principi, Guido entra in uno stato di esaltazione mentale che lo porta a considerarsi """"l'Uomo della Provvidenza"""", a cui nulla è impossibile. Basta pagare! Poi entra in scena Sara, e il libro passa dalla descrizione di una realtà al passo con i nostri tempi alla ricerca del vero e del falso che quella realtà contiene. La forza spirituale e la luce che Sara emana fanno crollare le convinzioni di Guido, l'effimero svanisce al soffio delle avversità e la Verità viene a galla, domina, trionfa. """"Non tutto è in vendita, non tutti sono manichini, anime morte!""""" -
Impronte scolpite sulla roccia
"Impronte scolpite sulla roccia"""" è una raccolta di tre opere. """"La goccia cinese"""": un commissario gaudente è alle prese con un'eterogenea rosa di sospetti e, con il suo metodo particolare, conduce le indagini per poter risolvere il caso. """"Usque ad Sidera"""": un sms arrivato per caso dà una svolta inattesa alla vita del fotografo Stefano Bucci. """"Senza pretese"""": un'isola speciale con un pirata e tre streghe, una notte maledetta che fa scorrere davanti agli occhi tutta la vita, un grande atto d'amore o un colpo di fulmine. Racconti che stupiscono perché nulla è scontato e, soprattutto, spesso la fantasia si mescola alla realtà."