Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3341-3360 di 10000 Articoli:
-
Deep love
Che tutto tornasse come prima, che tutto fosse com'era, che Fab ci sarebbe sempre stato, che insieme in un modo o nell'altro sarebbe di nuovo tornato in questo mondo visibile e in cento e mille di quelli invisibili ma tuttora sempre reali e presenti, che il passato fosse il futuro di adesso, che il tempo fosse un cerchio ancorato sulla struttura dell'amore, che il nulla non fosse mai esistito e che esistesse solo la vita e ancora vita, che il dolore e la partenza fossero solo pause di raffreddamento del motore altrimenti incandescente dell'universo.Il rapporto tra Fabrizio e Silvì è ormai fatto più di ricordi che di esperienze quotidiane. Fab, infatti, a seguito di un terribile incidente, è ricoverato in ospedale in stato di coma farmacologico e le sue possibilità di ripresa sono minime. Silvì lo contempla, prega per lui, ma soprattutto ricorda il tempo spensierato e mai banale trascorso insieme, quella relazione clandestina nata per gioco e proseguita in incontri fugaci e intensi. In Deep Love e nel suo seguito, Deep Space, c'è però molto altro, una catena di storie e di personaggi che si intrecciano e che riempiono un mondo in costante mutamento... -
Quaderni Amerini. Vol. 9
Venerdì 14 settembre 2018 si è riunita la Giuria della nona edizione del Premio Amerino, concorso letterario nazionale in lingua italiana dedicato al racconto breve, a tema libero, organizzato dall'Associazione Culturale Poggio del Lago (Vasanello VT). Il bando è stato ufficialmente diramato il 1° gennaio, le iscrizioni si sono chiuse il 19 agosto. In data odierna, domenica 28 ottobre, giorno della premiazione, viene presentata questa Antologia. ""Quaderni Amerini n° 9"""" raccoglie quelli che la Giuria ha ritenuto i migliori dieci racconti tra quelli pervenuti. Nell'Antologia è indicata la graduatoria dei primi tre classificati, con la motivazione della Giuria, ed è attribuito agli altri sette finalisti il quarto posto ex aequo."" -
Camera 310. I viaggi, l'infanzia e la memoria
"I ricordi sanno di antico, narrano un mondo genuino ormai quasi del tutto smarrito"""" è questo il nodo centrale del libro di Rosemy che, grazie ai profumi e ai sapori della sua infanzia e dei suoi innumerevoli viaggi, ci fa rivivere in prima persona i suoi ricordi d'infanzia, permeati da un grande affetto e profondo amore. Quello di Rosemy è """"Un desiderio ardente di mettere per iscritto questo mio amore per i viaggi, i ricordi, la memoria della mia infanzia e per Termoli."""" """"Un raccontare sereno di una speranza senza condizionamenti, di un intimo e puro grazie per il dono della vita: un documentario sulla natura e le sue bellezze, sulla storia e le sue nefandezze. Un racconto che alla maniera di un film registrato in dvd, non conoscerà la parola fine grazie a coloro che avranno la pazienza e la cortesia di leggerlo""""." -
Tra le pieghe del cuore
"Definizione di me stessa: volitiva e determinata, Alfieriana per carattere, Pascoliana per sentimento, Manzoniana per impegno."""" Amalia Bongiovanni Scola raccoglie in questo saggio l'essenza di se stessa: non solo alcuni brevi componimenti sul senso della vita e ciò che più conta per renderla degna di essere vissuta, ma anche riflessioni sui tempi attuali, sui sentimenti, sulla religione, accompagnate da alcune massime e citazioni a rimarcare alcuni concetti particolarmente pregnanti. Una visione d'insieme che ci restituisce una vita intensa, ricca di affetti, il cuore di una donna che ha saputo trasmettere tutto questo anche a chi ha incontrato durante il proprio cammino." -
La playa
Questa è la storia di Massimo e della realizzazione della sua Playa. Nel libro la struttura riesce a dare ritmo e forza ai suoi pensieri. Ne viene fuori, oltre al racconto di una storia personale, anche una riflessione dalla grande forza educativa che esalta conoscenza ed onestà prima di tutto. E si respira a pieni polmoni tutto l'amore per il mare. -
Il collare di Tigre
Due donne. Due caratteri del tutto opposti. Un mistero che nasce per gioco, mentre la vita di tutti i giorni, le relazioni, il lavoro, sembrano quelli di ognuno di noi. Eppure... Quello che osservi da fuori, gli indizi che raccogli, non sono ciò che accade ""dentro"""", dove tutto è più complesso, o più semplice... a seconda dei casi, e delle donne in questione. Una narrazione contemporanea, reale, come il palcoscenico su cui si svolge questa strana tragicommedia dalle tinte noir, il quotidiano «Altra realtà», dove, come in un puzzle, rapporti di forza e di vicinanze obbligate diventano la scusa per rappresentare il mondo in cui viviamo e nel quale nulla è mai solo quello che sembra. La vita desiderata e la vita reale si avviteranno in un contrasto che condurrà a un epilogo inaspettato. Unica costante, Tigre, un gatto selvaggio e onnipresente."" -
Il sogno dei morti
Giorgio Fabiani è un padre di famiglia, rappresentante di commercio e killer professionista. Vive a Genova, in via Ambrosini 10. Sergio Luzzetti è un dirigente di successo, con una relazione di troppo e un figlio autistico. Anche lui vive a Genova, in via Ambrosini 10. Giorgio e Sergio vivono nella stessa villetta, ma non si sono mai incontrati. Un tempo diverso? O forse una differente dimensione? Ma esiste un luogo, fuori dal tempo, in cui l'oscuro Erebo controlla la vita, la morte e i sogni delle persone. Mentre le loro storie e la Storia si intrecciano e gli anni '70 delle Brigate Rosse si mischiano al nuovo millennio, il Commissario Intelmi scoprirà una scia di omicidi lasciata da una misteriosa Organizzazione. -
La medicina e l'arteterapia come cura
Attraverso questo saggio, l'autrice cerca di affrontare il tema delle malattie e delle patologie croniche o terminali considerandole non solo dal punto di vista medico degli effetti e delle cause, e delle possibili cure, ma anche puntando l'attenzione su un processo curativo alternativo, con elementi diversi, come l'ausilio dell'arte (arteterapia e musicoterapia), nel tentativo di dare spazio al nostro ""io"""" più profondo per affrontare il difficile percorso e migliorare le nostre condizioni."" -
Perché l'orso si è perso? Ediz. illustrata
Un libro illustrato e fotografico che racconta di un bambino e del suo tenero orsetto di peluche. Un giorno l'orso viene perso nel bosco e la mamma fa di tutto per rincuorare il suo piccolo. È un libro particolare, in cui il testo non è presente se non come suggerimenti di interpretazione alle immagini. Lo spazio della narrazione è lasciato infatto alla fantasia del genitore: a partire dalla domanda del titolo sarà possibile inventare ogni volta una storia diversa, per stimolare la creatività del bambino! Età di lettura: da 1 anno. -
Echi d'Oceano. Fiabe dall'Oceania
Antiche conchiglie da cui nasce il mondo, pesci misteriosi che si arrampicano nel cielo, strani animali che vogliono nuove forme, splendenti arcobaleni che diventano serpenti, giganti enormi e piccole fate dalla pelle chiara, impronte che corrono sulla sabbia e, ovunque, il mare. Un immaginario potente e suggestivo, interpretato dalle mani di grandi artisti. Età di lettura: da 6 anni. -
Biancaneve
C'era una volta una principessa bellissima, sette nanetti barbuti e una terribile matrigna con uno specchio magico... Una fiaba tutta da leggere e da toccare. Età di lettura: da 3 anni. -
Buona notte
Buona notte, un libro di giochi notturni per entrare nel mondo dei sogni. Età di lettura: da 3 anni. -
Pop up! Arte contemporanea nello spazio urbano
Giunta nel 2010 alla sua terza edizione, Pop Up! è la manifestazione artistica che sta trasformando Ancona in un punto di riferimento, all'Italia e all'estero, per la street art. Un'esperienza unica al mondo di incontro tra gli spazi di una città e il linguaggio dell'arte contemporanea, che ha trasformato il volto di luoghi inconsueti come silos, pescherecci, magazzini del porto. I lavori di artisti di fama internazionale come Ericailcane, DEM, Blu scorrono nelle pagine di un libro che alterna grafica, fotografie e contributi autorevoli (tra gli altri Tristan Manco e Michele Trimarchi, docente di Economia di Bologna) per tracciare un bilancio provvisorio di un'esperienza che sta aprendo nuove prospettive e nuovi spazi nel tessuto cittadino. -
Terre di Langobardia. Carte a stampa nazionali e locali nella Raccolta Sanfelici 1544-1996
Il volume riproduce le carte di una collezione privata dedicate alla ""Langobardia"""", ovvero - secondo la designazione in uso fino alla caduta dell'Antico Regime - a quella vasta area della Pianura Padana occupata in origine dai Longobardi e identificabile con la parte di territorio italiano posta a nord dell'Appennino Tosco-Emiliano. L'arco cronologico considerato va dal 1544 al 1996, e si chiude con la più recente produzione editoriale di Atlanti."" -
L' ombra della torre. Guida letteraria ai luoghi comuni della città di Modena
Le memorie che i viaggiatori portano con sé di un luogo sono ciò da cui nascono i ""luoghi comuni"""" sull'aspetto, gli abitanti, le (loro) usanze e la (loro) cultura. Anche se ci sembrano immutabili, queste idee cambiano con il passare del tempo, sia per il mutare dei gusti dei visitatori sia per il mutare dei luoghi visitati. Roberto Franchini ha raccolto in questo libro quanto è stato detto e scritto nel corso dei secoli su Modena e sui modenesi, sulla loro storia e sulle loro passioni. Le sue fonti, che spaziano dalle cronache antiche ai resoconti del Grand Tour dei giovani aristocratici europei, dai romanzi alle poesie e alla canzoni, danno vita a un racconto avvincente che attraversa i secoli, un caleidoscopio di punti di vista che riflette e moltiplica l'immagine di Modena. Il Duomo, per esempio, è stato considerato per secoli dai viaggiatori l'espressione di un'arte rozza e primitiva, fino a che nell'Ottocento non è stato riscoperto come capolavoro dell'arte romanica. Ma si scoprono anche tradizioni che scompaiono senza quasi lasciare traccia, e altre come il lambrusco e lo zampone, inventate in tempi recenti con grande spirito imprenditoriale. Aperto dalle illustrazioni inedite di Wainer Vaccari, per la prima volta al lavoro su soggetti modenesi, ogni capitolo è una testimonianza dello spirito di una città e un'occasione unica per scoprire, o riscoprire, la sua storia."" -
Missione casa
Sei pronto a partire? Esplorerai grotte, palafitte, castelli, ville, case da fiaba, case che l'uomo ha inventato o anche solo sognato. Entrerai nelle splendide abitazioni tutelate dal FAI. Fondo Ambiente Italiano, e scoprirai quanto è importarne conoscere per custodire. Un manuale con giochi, ricette, test, esperimenti e attività per scoprire... facendo. Età di lettura: da 6 anni. -
Pi. Storia a quadretti. Ediz. illustrata
Età di lettura: da 3 anni. -
Città e architettura. Il Novecento a Modena
Il libro propone la storia delle straordinarie trasformazioni della città costruita nel secolo scorso attraverso le architetture e gli edifici che ne raccontano i mutamenti urbanistici, sociali e culturali. All'ampia parte di saggi storici si accompagna il contributo fotografico di Gabriele Basilico, che, per la prima volta, si è confrontato con il ""paesaggio urbano"""" modenese. Il volume si completa con un """"Atlante"""" delle architetture, composto da 101 schede che illustrano i principali edifici e spazi urbani della città."" -
Giulio Coniglio e Nina porcellina
Nel bosco arriva un furgoncino azzurro... Età di lettura: da 3 anni. -
Giallo rosso blu. Ediz. illustrata
Pagine da guardare, leggere e toccare, per conoscere i tre colori primari, tra figure e buchi. Chiuso il libro, il gioco continua: aiuta il tuo bambino a osservare i colori nelle situazioni più comuni. Età di lettura: da 1 anno.