Sfoglia il Catalogo ibs031
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4721-4740 di 10000 Articoli:
-
Manuale di incantesimi per apprendisti educatori. Dalla saga di Harry Potter alcune piste di riflessione per accompagnare la crescita
Un manuale per diventare buoni compagni di viaggio di chi cresce. A partire dalla saga di Harry Potter il libro presenta spunti di riflessione per genitori, insegnanti e tutti gli educatori che, attraverso idee e comportamenti, possono incidere sulla vita dei più piccoli. Se ""La più grande delle magie. Dalla saga di Harry Potter un aiuto per realizzare chi siamo veramente"""" rappresenta un itinerario di crescita per aiutare i ragazzi (e non solo) a comprendere come dar forma alla propria identità, con questo Manuale viene offerto agli educatori uno strumento per accompagnare quel percorso, attraverso una lettura in chiave psico-pedagogica di alcuni personaggi, così come sono narrati nel corso dei 7 libri usciti dalla penna di J.K. Rowling."" -
La comunità fragile. Perché occorre cambiare molto per non perdere troppo
Comunità è parola tornata centrale. Invocata nelle solitudini e nella malattia, cercata e agognata quando le ""community"""" virtuali ci hanno sfinito e sentiamo il bisogno di respirare. I suoi legami caldi e forti ci chiamano e non ci lasciano in pace. La comunità sta però cambiando forme così rapidamente da non riconoscerla quasi più. Ecco perché qualsiasi futuro dell'esperienza spirituale e religiosa non può oggi fare a meno di ripartire da una profonda riflessione, onesta e radicale, sulla comunità, con il coraggio di spingerla fino alle sue estreme conseguenze. È quello che cerca di fare questo libro, che esplora la grammatica delle comunità, in particolare di quelle che nascono da carismi spirituali. L'autore suggerisce che nel XXI Secolo vivranno le comunità che sanno abitare sull'orlo del proprio precipizio. Perché una buona comunità carismatica nel XXI secolo può solo essere comunità fragile, che ogni mattina ringrazia i suoi membri di esserci ancora."" -
Parole che fanno. La logica occulta della comunicazione
Perché la foto di un uovo su Instagram è arrivata a totalizzare cinquantacinque milioni di ""like""""? E perché le cavallette sembrano più buone se siamo costretti a pagare per mangiarle? Utilizzando gli strumenti delle scienze comportamentali l'autore ci guida alla scoperta dei meccanismi più sottili che influenzano la comunicazione pubblica, le nostre percezioni, le nostre credenze e, quindi, le nostre azioni. Conoscere questi meccanismi è il primo passo per imparare a riconoscere il senso dentro la storia, il messaggio dentro la notizia e, così, riuscire a farci un'idea più precisa di quanto ci dicono le parole e, magari, a scegliere in maniera più consapevole. Prefazione di Annamaria Testa."" -
Salviamo il mondo a tavola. Guida a un'alimentazione sana e sostenibile
Nel valore della tavola c'è la responsabilità di un'umanità che guarda al futuro della Terra. L'opera parte dai bisogni nutrizionali dell'uomo e, allargando la prospettiva, affronta i temi del consumo e degli sprechi, dell'agricoltura sostenibile e del suo legame con il territorio, dei bisogni alimentari dell'umanità e si spinge nel mondo dei cibi funzionali e della nutraceutica. Gli alimenti caratterizzano la dimensione sociale ed economica di una regione, di una nazione e arricchiscono la tradizione gastronomica. Perciò il rapporto con il cibo è qualcosa di più complesso e articolato: è ripensare la centralità del creato come luogo di relazioni sane ed equilibrate. -
L' arte di far incontrare i cuori
a prudenza è radicamento consapevole nella realtà, attenta valutazione delle circostanze ed equilibrio delle virtù. La prudenza è il segreto del dialogo. Cosa è necessario affinché il nostro cuore si incontri con quello dell'altro? Come deve essere il dialogo perché porti a unire? Di cosa abbiamo bisogno perché le parole dette e quelle ascoltate diventino pilastri di un ponte su cui incontrarci a metà strada, così da mettere a fuoco le rispettive esigenze, aspettative, sogni, timori e scoprire che, in fondo, stiamo cercando la stessa cosa? Giuseppe l'egiziano ci viene in soccorso per insegnarci cosa significa prendere una strada abbagliati dalla presunzione, per poi fallire, cadere, rialzarci, imparare a leggere tra le pieghe dei sogni, affidarci e incontrare di nuovo chi ci sta più a cuore. -
Teologia della rivelazione. Vol. 4: Fede, tradizione, religioni.
Fede, Tradizione, Religioni, quarto e ultimo volume del Trattato di Teologia fondamentale in contesto scientifico, esamina la teologia della fede, la trasmissione della rivelazione nella storia e la teologia delle religioni. Il volume esamina le forme assunte oggi dalla fede e dalla non credenza, in particolare l'influsso della scienza sull'accoglienza del cristianesimo. Centrata sul ruolo dello Spirito Santo, nella tradizione si sottolinea l'ampiezza del soggetto e il compito dei fedeli laici. In modo innovativo, il volume suggerisce di sviluppare una teologia delle religioni che includa le istanze veritative della filosofia e delle scienze. -
Cercando un paese innocente. La pace possibile in un mondo in frantumi
La ricerca del “paese innocente” è un’espressione simbolica che mette in discussione l’idea diffusa secondo la quale la politica estera deve essere “realista”, concezione che si nutre di opinabili luoghi comuni (“se vuoi la pace prepara la guerra”, “la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi”). Per il “paese innocente” è vero proprio il contrario: la sola politica realistica è quella della pace strutturale che si raggiunge introducendo su scala internazionale pratiche di condivisione, e non di divisione. Ogni altra opzione, proprio dal punto di vista “realista”, non produce risultati. Pertanto, la pace non è affatto l’opzione di anime belle, ma l’unica modalità possibile per non ridurre il mondo in cenere (vuoi a causa di una guerra atomica, vuoi per gli effetti del cambiamento climatico). In tale prospettiva il libro analizza le cause profonde dell’attuale disordine mondiale, tra cui le asimmetrie sistemiche e le ineguaglianze indotte dal sistema politico-economico. -
Raccogliere il mare con un cucchiaino
Di fronte all’appello disperato di milioni di bambini, donne e uomini migranti che chiedono aiuto e solidarietà, la nostra risposta non può essere voltare lo sguardo dall’altra parte. È questa la ragione per cui Regina Egle e suo marito Christopher hanno fondato l’organizzazione umanitaria internazionale MOAS: per non abbandonare i migranti del Mediterraneo e per fornire aiuto e assistenza alle comunità più vulnerabili del mondo. Questo libro non è dunque un saggio per esperti di geopolitica, ma la raccolta delle emozioni e delle storie che l’autrice ha scelto di trascrivere, a partire dalla sua esperienza, con l’obiettivo di parlare a chi ha chiuso i propri occhi e il proprio cuore di fronte ai problemi derivati dalla cattiva gestione del fenomeno migratorio. -
Di tasca nostra. In che modo la guerra cambia la nostra economia e le nostre abitudini
In che modo la guerra in Ucraina avrà un impatto sui consumi, sulle abitudini e sullo stato di benessere dei cittadini dell’unione europea e del mondo? Il libro mostra al lettore i possibili scenari economici che si prospettano dopo lo scoppio della guerra in Ucraina e a seguito di tutte le crisi (energetica, alimentare ecc.) che ne sono derivate. L’obiettivo del lavoro è raccontare come potrebbero cambiare le nostre economie e come questi cambiamenti potrebbero modificare le nostre abitudini, i nostri comportamenti d’acquisto e le nostre aspettative sul futuro. -
Piccola grande beeeerta. Ediz. a colori
Berta, una capretta piccola che si sente grande, decide di mettersi in viaggio per scoprire il ""mondo"""". Parte, felice e curiosa, e farà tanti incontri: una mucca compiaciuta, un pavone offeso, un asino molto impegnato, un coniglio giocherellone, delle oche chiacchierone e un cavallo scorbutico. Quante sorprese per Berta, mentre """"annusa"""" il mondo con meraviglia! Età di lettura: da 5 anni."" -
L'arancia. Ediz. illustrata
Una bellissima arancia diventa l'occasione per parlare ai bambini del caso e della fortuna. Questa è la storia di un'arancia, un'arancia bellissima che fa venire voglia di mangiarsela, o di farne una spremuta o di metterla in bella mostra sopra un banchetto del mercato. Purtroppo tutti quelli che si trovano fra le mani la bellissima arancia, la perdono. E passando di mano in mano, mossa dal caso e dalle voglie dei personaggi, la nostra arancia ci fa vivere una piccola avventura che assomiglia un po' alla vita. Età di lettura: da 6 anni. -
L'uovo più bello. Ediz. a colori
Tre galline davvero speciali. Ciascuna di loro sostiene di essere la più bella, ma la vera bellezza viene da dentro, dal profondo di noi stessi. E il re chiamato a mettere fine alla discussione decreta che sarà vincitrice chi… deporrà l'uovo più bello! Età di lettura: da 5 anni. -
Ma perché proprio io? Ediz. a colori
Una favola ironica, divertente, piena di saggezza. Negli animali di questa favola, come in quelle antiche e famose di Fedro, si rispecchiano con ironia e leggerezza i comportamenti umani. La storia raccontata dalle parole e dalle immagini di Daniele Nannini solleva in particolare il tema dell'assunzione di responsabilità che anche i più piccoli possono comprendere attraverso la situazione semplice ed esemplare di un incendio nella savana e delle sue conseguenze dovute alla colpevole indifferenza e superficialità che dimostra ognuno degli animali protagonisti di questo albo illustrato. Età di lettura: da 3 anni. -
Buongiorno oggi. Ediz. a colori
Oggi, per la prima volta in assoluto, era il 18 maggio… Il 18 maggio di quest'anno! Non capiterà mai più, né domani, né dopodomani, né mai. Era solo oggi… era unico! Come ogni giorno, ogni minuto, ogni secondo… Buongiorno Oggi! parla dell'""ordinaria"""" straordinarietà dell'istante presente, della sua ricchezza e della sua unicità. Ogni attimo, ogni minuto, ogni secondo, seppur in apparenza del tutto normale, è novità assoluta, magia unica e irripetibile. Eppure, insieme agli altri, ogni attimo compone la giornata, la vita, la storia… il passato, il presente e il futuro. """"Buongiorno Oggi!"""" vuol essere un inno gioioso a quel piccolo, insostituibile tassello. Età di lettura: da 3 anni."" -
Il segreto di Martino. Ediz. a colori
Un’inarrestabile reazione a catena a partire da un atto liberatorio dagli esiti non sempre prevedibili. Martino nasconde qualcosa. La custodisce come un tesoro prezioso, tenendola al riparo da tutto. Ma quello che Martino nasconde non è un oggetto: è un segreto tutto nuovo. I segreti appena nati però non vedono l’ora di correre di qua e di là. Età di lettura: da 6 anni. -
La magica settimana
Una storia lieve, con un fiabesco colpo di scena. Mentre i genitori se ne vanno in viaggio di lavoro in Cina, per Agata si prospetta un’intera settimana a casa di nonna Celeste. Che è piuttosto stramba e ha sempre la testa fra le nuvole. «Dovrò essere io a badare alla nonna, non lei a me, cavoletti di Bruxelles» sbuffa Agata, che farebbe qualsiasi altra cosa, piuttosto di quella vacanza obbligata. Sarà una noia. Ma sarà una noia? Proprio per niente: perché sta per accadere qualcosa di davvero… strabiliante! Qualcosa che ha a che fare con una soffitta, dove è assolutamente vietato andare. Età di lettura: da 6 anni. -
Omelie sul Vangelo di Giovanni. Vol. 3
Nuova traduzione con ampia introduzione e apparato di note. Tra le ricche raccolte omiletiche di Giovanni Crisostomo, quelle sul vangelo di Giovanni - di cui in questo volume si pubblicano le omelie 60-88 - costituiscono un corpus notevole per ampiezza, organicità e sistematicità. Nelle omelie sul vangelo di Giovanni l'autore, attraverso la consueta raffinatezza stilistica e la grande sensibilità, interpreta il testo evidenziandone il fondamentale portato per la definizione della teologia trinitaria, in opposizione alla speculazione ariana. Inoltre coglie tutti gli spunti utili all'edificazione morale e spirituale della propria comunità, con frequenti e concreti riferimenti alle pratiche, agli usi e costumi dell'epoca. -
Opere
Il volume delle Opere di Cassia (IX sec.) presenta per la prima volta in lingua italiana l'edizione integrale della produzione letteraria delle sue opere. Il suo lascito letterario comprende due forme distinte: la prima è quella della poesia religiosa, con versi che sono presenti nei due principali libri liturgici della Chiesa orientale, il Menaion e il Triodion, mentre la seconda attinge al genere letterario della produzione sentenziosa e gnomica. In entrambi i casi si tratta di un unicum che giustifica il ruolo privilegiato che questa donna ha nel panorama della letteratura bizantina. -
Discorsi scolastici ed esercizi retorici
Un viaggio nelle prime scuole cristiane nell’Italia ostrogota attraverso l’esperienza del retore Ennodio. Il libro raccoglie i materiali didattici del retore Ennodio, qui tradotti per la prima volta in italiano. I ventidue testi rappresentano l’unica testimonianza che possediamo sulla scuola nell’Italia ostrogota e rivelano che la prima metà del VI secolo d.C. fu un momento fortemente innovativo nella storia della scuola antica perché alcuni famosi maestri sperimentarono nuove concezioni pedagogiche al fine di adeguare il tradizionale cursus studiorum alle esigenze di un’attualità in rapido cambiamento. Da questa spinta in avanti sarebbe scaturita la paideia cristiana tipica delle università medievali. -
Topografia cristiana
Cosma Indicopleuste fu un mercante egiziano, originario di Alessandria d’Egitto, vissuto a cavallo tra V e VI secolo, la cui biografia rimane ancora piuttosto ambigua e di difficile identificazione. La sua unica opera giunta a noi è la Topografia Cristiana, della quale qui si offre la prima traduzione in lingua italiana. Nei primi cinque libri la Topografia Cristiana affronta la polemica contro coloro che tra i cristiani ritenevano che il cielo fosse sferico e dichiara l’incompatibilità di questa concezione con la fede cristiana. Successivamente, trattando di geografia, l’autore offre diverse informazioni sui propri viaggi. Le parti successive, invece, risultano essere aggiunte posteriori e trattano di argomenti più disparati ed eterogenei, quali ad esempio i movimenti e la grandezza delle stelle, un commento al Cantico di Ezechia o ancora una descrizione e rappresentazione degli animali e delle piante dell’India.