Sfoglia il Catalogo ibs031
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5561-5580 di 10000 Articoli:
-
Global Maradona. Dall’uomo all’eroe sportivo dalla celebrità al mito
Maradona è stato un grande calciatore, un uomo e un atleta di straordinari successi e di cadute sia in ambito sportivo che nella vita quotidiana; è stato una celebrità planetaria, pienamente inserito nelle dinamiche dello sport spettacolarizzato e commercializzato; è stato ed è un catalizzatore di conflitti, culturali, politici, giuridici, come quelli legati al suo lascito economico o allo sfruttamento della sua immagine; è stato ed è ancora idolo ed eroe per diverse generazioni di appassionati che hanno potuto e possono trovare in lui appigli identitari capaci di andare anche oltre l’aspetto sportivo; infine, con la sua morte, egli si è definitivamente elevato a mito, ma anche a modello delle contraddizioni umane. Icona significativa della cultura e della tradizione popolare in Argentina e a Napoli, ma anche fenomeno culturale globale, che trova diramazioni, letture, studi su scala internazionale. -
Europa 2022. Vol. 1
Nel volume di 526 pagine a colori sono catalogati e quotati tutti i francobolli, dal primo emesso fino a tutto il 2021, dai seguenti Paesi: Andorra Francese e Spagnola, Austria, Belgio, Cipro, Danimarca con Fær Øer e Groenlandia, Finlandia con Åland. -
Europa 2022. Vol. 3
Nel volume di 296 pagine a colori sono catalogati e quotati tutti i francobolli, dal primo emesso fino a tutto il 2021, da Germania: Antichi stati, Reich, Repubblica federale, Germania Unita, Berlino, Occupazioni, Danzica, Sarre e Repubblica democratica. -
Riflessi nascosti
È un canto d’amore, e talora, di pietas, quasi francescano, che conduce verso l’immensità della vita ed al contempo di omaggio al proprio esistere, con conseguente emozione e ringraziamento verso il Creatore. Ma nello stesso tempo desiderio artistico di creare parole che siano musica, quale suggestivo messaggio verso l’umanità, secondo un passo in forma d’arte vera, che segue la propria visione della realtà, specialmente se essa abbracci esemplari familiari presenti verso i quali i sentimenti sono a pienezza vissuti. Nel fluire dei versi, brevi e fratti, ma sempre ricchi di significati profondi, il poeta cerca di creare e di irradiare onde di risonanza, dalle quali si può udire il silenzio, come diapason di emozioni creative. -
Luogos. Vol. 21: Humanitas 2020. Per sempre madre
All’interno: – DALLA PARTE DELL’HUMANITAS – Editoriale di Enrico Taddei / – MILLE PAPAVERI ROSSI di Alessandro Evangelisti / – MOVIMENTO ITALIA POESIA CHIAMA… CORRISPONDENZE LETTERARIE DAL MONDO / – POESIA di Joan Josep Barceló I Bauçà / POESIA di Lucio Giuliodori / – SVILUPPO ANTROPOGENETICO di Lia Bronzi / – POESIE di Lucia Triolo / – LA SEZIONE AUREA di Sergio Bedeschi / – POESIE di Giuliana Bianchi Caleri / – L’UOMO NUOVO DEL RINASCIMENTO di Giuliana Bellorini Malosso / – POESIE di Gabriella Paci / POESIE di Adelia Biasiol (a cura di Elsa Fonda) / – SARÒ MADRE di Lorenza Posfortunato / – IL RIFLESSO DELLA VITA. OPERE DI GIULIA VIVARELLI – Nota critica di Enrico Taddei / – POESIE di Ernestina Carrato / – “AMAKI (VAI AVANTI)” DI ERNESTINA CARRATO – Recensione di Alice Vitali / – S.O.S. LEATHER ART – Intervista di Claudia Degli Innocenti / – POESIE di Duccio Corsini / – POESIA di Claudia Degli Innocenti / – LA VERA RIVOLUZIONE di Francesco Bonanni / – POESIE di Ilia Lari / – POESIE di Cinzia Della Ciana / – DIARIO DI GUERRA DI TREFOLONI MARIO di Rosetta Trefoloni / – IL TEMPO AL TEMPO DEL COVID19 di Ornella Ferrari Pavesi / – POESIE di Giulio Piras / – POESIE di Lorenzo Gioia / – POESIA di Giuliano Ciapetti / – POESIE di Clarissa Pierguidi / – POESIA di Patrizia Francini / – POESIE di Rita Nocentini / – POESIE di Pino Pieri / – UN PASSO ALLA VOLTA di Beatrice Rani / – POESIA di Enrico Taddei / – POESIA di Maria Cristina Fineschi / – RUBRICA “BREVI RECENSIONI” di Fiorenza Biloghi / – LA SCUOLA ON LINE NELLE CARCERI. UN ESEMPIO PER TUTTI di Ivana d’Amore -
Dei nostri santi tristi
"Dei nostri santi tristi"""" è un tragitto poetico che inizia con una immagine: il “santo triste”, marchio con cui il poeta si è sempre identificato. La poesia si configura come un processo di disarticolazione da questa immagine-spettro, uno strumento per disancorarsi dal passato e trovare una posizione nel fluire della vita, nell’imprevisto dell’incontro. Proprio su un incontro inaspettato si concentra l’approdo di questa lettura: riconoscere l’alterità e aprirsi al nuovo finalmente, solo a patto di distogliere lo sguardo dal proprio marchio." -
La mimica dei mondi. (Qualche poesia fuoritempo)
Le poesie contenute in ""La mimica dei mondi"""" vorrebbero proporsi come piccolo, forse anche modesto, se non misero itinerario in versi alla ricerca di quegli insoliti frammenti di quotidiana esistenza in cui pare, per pochi eletti istanti, venire meno la frattura che ci isola in monadi rumorose e sorde, impossibilitate a recepire o in un certo senso, a decifrare il richiamo assoluto e sovraindividuale del mondo intorno e dentro di noi. Una sorta di laico misticismo poetico che si presentifica attraverso il tentativo, ingenuo e malinconico però, di ricreare l’alfabeto delle relazioni tra sé e altro da sé, tra io e mondo, accordando i sensi ai suoni e al ritmo profondo della Terra, delle stagioni, del tempo presente e del passato: estremo valico che si vorrebbe poter attraversare con lo strumento, che si sa essere un po’ spuntato probabilmente, della poesia. La silloge si articola in due sezioni, ciascuna introdotta da un piccolo corsivo proemiale, non prive di richiami e parallelismi, il lessico volutamente medio, con qualche rara ricercatezza accostata a termini di registro colloquiale va a comporre, in una sorta di stridore dei sensi, un tessuto espressivo allusivo e metaforico, in cui le dimensioni del suono e dell’immagine talvolta sembrano prevalere su quella del senso; che continua a restare il più delle volte ineffabile, sfuggente allo stesso io lirico, che continua, quasi come per un “vizio esistenziale” a cercarlo mediante l’insistito dialogo poetico con un Tu desiderato e lontano, altrettanto enigmatico e sfuggente."" -
Pensieri in libertà
I versi contenuti nella silloge vibrano di dolore. Il destino vive nei versi e rende impossibile alla mente qualunque cambio di passo. Si avverte la ricerca di un Dio meno indifferente al male del mondo. Solo la natura riesce a regalare qualche sprazzo di luce in cui si inseriscono la sospensione dell’anima, il sentimento e la leggerezza. Il buio appartiene all’anima, i colori al cielo, al mare. L’umanità è misera nella sua superficialità. La contraddizione è l’essenza del lupo nella steppa. -
I medicamenti dell'alieno. Raccolta di poesie, in ordine sparso, della memoria e dei ritorni
La poesia è un luogo ed è una frontiera dove s’incontro passato, idea del futuro, brutalità e meraviglie del presente. Lo specchio poetico è capace di tradurre anche un’invasione silenziosa e devastante, come può essere una malattia, con le sue ferite e i suoi medicamenti, in opportunità di osservare i colpi di scena della vita da un nuovo punto di vista. Questa raccolta di poesie è un presidio di emozioni e visioni. L’autrice è una giornalista calabrese che ha sempre raccontato gli altri. Questa volta osserva e narra da una posizione interiore, in un tempo fermo. -
Senza il mare. Versi della gratitudine
La nostalgia per i luoghi e le persone dell’infanzia, il ricordo, il lutto, la maternità, l’amore, la gratitudine. In questi versi confluiscono esperienze di vita, sentimenti maturi, cristallini. Specchio di una vita quotidiana votata alla ricerca e alla pratica dell’essenziale. -
Alberi nudi
L’idea di un mondo fenomenico fatto di assoluti pone in essere la necessità di una descrizione degli stessi. La riscoperta di un romanticismo morale come virtù lega la percezione cosciente alla sincera espressione emotiva, in un tempo che si cristallizza nell’attimo e scompare nella riflessione. Il foglio viene attraversato da paure, passioni, sogni, illusioni; come se lo spazio ed il tempo fossero rapiti e vivessero nelle immagini e sinestesie che rompono il rapporto tra reale e immaginario. -
Astroscrittura
"Astroscrittura"""" conduce il lettore in un viaggio simbolico dal macro al micro-cosmo. I versi danzano infatti in tre dimensioni contigue (Astroscrittura, L’essere, Il prossimo) e intessono una narrazione che prende avvio nell’universo e si termina nella sfera intima, prima dell’essere umano – in generale – poi, della donna. Le contaminazioni tra le dimensioni sono, però, inevitabili." -
La voce liquida
Esiste una voce specifica che risiede in ognuno di noi per descrivere al meglio il silenzio. La voce liquida è il tentativo di dare respiro alle piccole cose nascoste nell’animo umano. Queste poesie sono un breve resoconto di una esistenza che si è mossa goffamente in un corpo, e che ha dovuto scalpitare per affermarsi. Un corpo che non ha saputo trovare una giusta collocazione, o forse sì. -
La notte sulle spalle
"La notte sulle spalle"""" concepisce il dolore non come un semplice stato, ma come una necessità. All’interno della raccolta l’autore costruisce un viaggio introspettivo fatto di immagini corrosive, di incertezze e di emozioni, dove il corpo è il solo punto di riferimento della propria esistenza. In questo percorso, la presenza di un particolare altro da sé dissolve la nebbia che attanaglia dall’interno l’io lirico, ispirando la prospettiva di una vita libera dall’inquinamento della quotidianità." -
La notte dell'Homecoming. Luna
Luna, una pellerossa rispettosa della natura incontaminata e amante dell'avventura, gentile verso il prossimo e terribile contro i tiranni, è segretamente innamorata di Straniero, il suo intrepido e sapiente mentore a cui deve tutto. È stato lui a insegnarle ciò che sa, a mostrarle come difendersi da magie arcane, predatori preistorici e oscurità raccapriccianti; lui a guidarla verso il suo destino di guerriera, lui a farle conoscere il peri- colo dei Mandriani, esseri mostruosi che minacciano un'umanità ancora primitiva e debole. Dopo la loro brusca separazione, Luna capisce che Straniero è la chiave che può garantire un futuro agli uomini, così, disposta a qualsiasi sacrificio pur di ritrovarlo, percorre in lungo e in largo il suo mondo di origine fino a oltrepassarlo e ad approdare in una realtà ipertecnologica che la lascia sgomenta. In questa nuova Terra di astronavi stellari, esseri onnipotenti e androidi assassini, la popolazione si sta preparando all'Homecoming, la battaglia stellare tra Asse e pirati che può determinare una decisiva svolta nell'assetto politico-economico della Federazione. Con l'aiuto di Pan e degli altri membri della famiglia Busieux, Luna, figlia di un passato analogico e selvaggio, dovrà confrontarsi con quella dimensione artefatta e digitale, una sfida immane in cui scoprirà che lì, dove la natura è morente, la speranza una colpa e l'amore una debolezza fatale, non c'è pietà verso i puri di cuore. -
Graffiti. Una psicologa si racconta
Qual è il retro pensiero di una psicologa mentre ascolta storie di sofferenza, inganni, amore, diversità, violenza? La protagonista, psicologa in un consultorio familiare, prende spunto da alcuni graffiti realizzati nel parco dell'""ex manicomio"""" della sua città, per rappresentarcelo. Ecco così descritte le vicende di coppie in crisi, di una gravidanza negata no al nono mese, di bambini in difficoltà, di matrimoni combinati, di sesso on-line, di violenze e abusi sessuali, di povertà, di una giovane mamma suicida, ma anche di felicità, di commozione, gioia e tenerezza."" -
Scogliere d'ombre
Alfredo parte con l'amico Nanni verso la Città Giusta, luogo immaginario e utopico, per un viaggio di de-costruzione e di emancipazione interiore attraverso una sorta di pseudo-realismo. Colpito a morte e giacente quasi cadavere in una piscina, Alfredo sembra riflettere sulla propria vita. Galleggiando sullo specchio d'acqua, la disgregazione della sua psiche si consuma davanti a lui come fuga dalla Giungla Inestricabile della sua mente, invitando il lettore a pensare che spesso l'immagine che mostriamo di noi stessi si ordina come una deformazione alienata dai desideri che valica la realtà e diviene l'idealizzazione inconscia dell'io. -
Nero Natale. 5 racconti noir per un Natale da brivido
5 racconti noir. 5 grandi autori italiani. 5 racconti che renderanno il vostro Natale un po' meno sereno. -
Ragazzi senza trincea. Adultità, servizio civile, soft-skills
Con il termine ""ragazzi"""" si indica i giovani adulti che decidono di realizzare un'esperienza di servizio civile nata come alternativa non violenta e pacifista alla leva militare obbligatoria, che si è profondamente modificata nel corso del tempo, assumendo una fisionomia sempre più complessa che rende problematica la sua identità e il suo ruolo sociale. Questo saggio si configura come utile strumento per il giovane cittadino che s'interroga sul senso dell'eventuale scelta di intraprendere tale esperienza; nel contempo si offre quale contributo costruttivo e dialogico per le istituzioni e per i soggetti operanti nel settore (associazionismo, professionisti, volontari, ecc.) soprattutto per ripensare le ragioni della progettazione dei percorsi da proporre ai giovani adulti."" -
Racconti dall'appartamento. Ventidue piccole storie dalla quarantena
I racconti che leggerete rappresentano la ""pericolosa opportunità"""" colta da alcuni autori, che anche in questa circostanza hanno assolto al loro ruolo: osservare, ascoltare, """"sentire""""... per modellare storie nuove ma che appartengono a ognuno di noi, dando un senso a questo momento drammatico eppure straordinario, e ripartire. Migliori? Peggiori? Uguali a prima? Diversi, sicuramente. Le storie che leggerete in questo percorso narrativo corale rispecchiano i cento modi di vivere, pensare, percepire, emozionarsi, ricordare, ripartire, di ciascuno di noi. Queste pagine rappresentano il punto di partenza di una nuova consapevolezza, conservando la radice fondamentale: la potenza rigeneratrice delle parole!""