Sfoglia il Catalogo ibs031
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5501-5520 di 10000 Articoli:
-
L' ultimo canto
Chiedete dello strano abate di Rennes-le-Château e del suo segreto, di quelle misteriose pergamene, di una collina incantata circondata dalle nebbie dove dimenticata è la potente fanciulla. Chiedete di quel misterioso quadro che racconta un'altra verità e del segno impresso su quattro antichissime abbazie; di un perduto canto e del messaggio che ha varcato le porte del tempo. Qual è stato l'inganno e che volto ha l'oscuro ingannatore? Ascoltate, osservate, perché la storia non sarà più la stessa, il momento è giunto. Ogni fatto, ogni vicenda è stata ricercata e trovata."" Ecco il nuovo romanzo esoterico di Enrico Tassetti che ci porta nei tasselli di una storia nascosta, di scoperte che sconvolgono il sapere comune. Un libro dove l'invenzione letteraria è un tocco di penna sottile, volto ad unire il frutto di anni di ricerche su misteri e leggende che celano incredibili verità."" -
Dojo e reigi
Ecco un prezioso manuale sul dojo, sull'etichetta e il cerimoniale dedicato nello specifico ai praticanti di Aikido e in generale ai praticanti delle discipline marziali tradizionali giapponesi. Gli argomenti in ""Dojo e Reigi"""" trattano, nella prima parte, del significato e la sacralità del luogo di pratica nonché dei possibili allestimenti e logistica di un dojo tradizionale e, nella seconda parte, dell'etichetta e del cerimoniale, nonché una generica lista di regole, da applicare dove si praticano le discipline marziali tradizionali. Completa l'opera un glossario generale che tratta della nomenclatura tecnica e comprende una parte dedicata alle norme generali per la lettura delle parole giapponesi. Il libro, nonostante abbia affrontato anche argomenti inediti, non pretende di essere una esposizione esaustiva delle tematiche trattate ma, vuole essere un valido supporto didattico per praticanti ed istruttori, nonché uno spunto per eventuali approfondimenti."" -
Le leggi armoniche universali. Come in Cielo così in Terra
L'antico motto (sutra):""Come in Alto così in basso"""", deriva dall'antica Tradizione egizia, riferita al mitico Ermete Trismegisto, poi ripreso dalla Tradizione cristiana: """"Come in Cielo così in Terra"""". L'autore, Fabrizio Bartoli, dopo molti anni di studio sui principi del Cielo, che potremmo definire Universali Cosmici, e che hanno una loro corrispondenza sulla terra, ha conseguito una scoperta """"sensazionale"""" riguardante le geometrie armoniche con le quali sono state realizzate strutture in pietra, Templi, Cattedrali, glifi ed altre costruzioni, che simbolicamente rappresentano il principio di corrispondenza tra Cielo e Terra. La scoperta geometrico-matematica, riferita al Geoglifo di Nazca, inoppugnabile, dimostra che conoscenze della cosiddetta """"Scienza Armonica"""" erano padroneggiate da questi antichi costruttori, i quali poi le hanno tramandate nel tempo, con modalità da accertare, ma quasi sempre in modo riservato e segreto, con insegnamenti molto importanti da trasmettere all'umanità."" -
Dal totalitarismo alla rivolta. Itinerari di critica musicale del Novecento
Questo volume è l’insieme di tre saggi di autori diversi, su argomenti molto lontani fra loro, legati dal comune denominatore di “storia musicale del XX secolo”: una riflessione sulla musica italiana del ventennio fascista, una biografia di Fabrizio De André e una panoramica del Punk Rock di fine secolo. Il trittico, così formato, tratteggia, come annunciato nel titolo del libro, uno schizzo parziale ma significativo di alcuni aspetti sociali, politici e filosofici sottesi a tre momenti storici e culturali oltremodo eterogenei. Difficilmente si possono immaginare mondi così diversi, linguaggi così distanti, come quelli percorsi da autori quali Alfredo Casella, Fabrizio De André o Larry Livermore. L’abissale diversità culturale e stilistica fra questi tre ambiti musicali non preoccupa gli autori, poiché non è l’aspetto estetico ad essere indagato in questo itinerario storico, quanto quello sociale e politico, essendo tutta l’ampia produzione musicale in questione raccontata e descritta dall’angolatura del suo rapporto col potere. -
Sulla linea di confine. Storie e leggende di contrabbandieri romantici e giovani finanzieri
Un giovane fra tanti giovani, uno scapestrato fra tanti scapestrati, un bravo ragazzo fra tanti bravi ragazzi. L'età dei finanzieri nei reparti di confine andava tra i diciannove e i ventiquattro anni. Molti di loro uscivano dalla porta di casa per la prima volta e non avevano mai visto una montagna se non in cartolina. Un lavoro di ricerca tra le carte e le storie personali, che restituisce dignità e coraggio agli uomini che hanno dedicato la vita al servizio dello Stato Italiano, e che con il prestigio dato dalla narrazione diventa testimonianza partecipata dei tempi del contrabbando romantico, tra valli e vette alpine. Il libro è arricchito dalla presentazione del Dott. Severino, storico della Guardia di Finanza. -
Il parmense
Due vicende d’amore, lontane nel tempo, ci portano nei meandri di una storia nascosta italiana, la guerra civile che nella metà del 1800 infuriò in nome dell’Italia unita. Il protagonista scopre un fascio di lettere ritrovate casualmente da un amico bibliotecario, scritte da uno sconosciuto in Sicilia nel 1858 a una donna che viveva nel Lombardo-Veneto, e questo risveglia la sua curiosità , attratto dalle realtà che affiorano da pagine ingiallite e dalla personalità di chi le ha scritte. Chi è l’autore? Cosa ha fatto? Come ha vissuto? Chi è questa misteriosa donna? Domande che portano il racconto su due piani paralleli: una relazione nascente nel mondo presente e la ricerca dell’identità dell’autore delle lettere che ci porta nel passato. Una ricerca quasi ossessiva tra Sicilia, Bergamo e, infine, a Parma, che cambierà per sempre ogni cosa. Un romanzo storico che attraverso la finzione, rivela di episodi documentati che hanno insanguinato l’Italia, quando ancora Italia non era. Una storia proibita che, per giustizia, non bisogna dimenticare. -
L'Ordine del Tempio oltre il velo. I templari e la gnosi
Affrontare qualunque destino con l’energia di un Cavaliere e la determinazione di un Templare. Parlare del rapporto tra Gnosi e Templarismo. raccontato qui con dovizia di particolari con cui viene esaminata la vita, la storia, le traversie, la continuità e il mimetismo dell’Ordine del Tempio, ha anche un valore attuale inestimabile. A seguito della pandemia del Covid-19, l’umanità tutta sta vivendo un momento di profonda crisi. Dinnanzi a questa “buia notte” sarebbe facile cadere nella cupa disperazione crogiolandosi in quel “pensiero debole” in cui l’Occidente tutto è precipitato oramai da tempo. Esiste, tuttavia, una alternativa e non da poco. È quella che ci propone – con forza e semplicità – questo testo in cui si offre il ricordo di una profonda spiritualità e di un ideale forte e coraggioso: quello che ha unito una antica forma religiosa – quella gnostica – al coraggio, all’apertura mentale dei Cavalieri Templari. Oggi siamo chiamati a rivivere un’esistenza in cui gli ideali di forza, di identità e di rispetto per noi e per gli altri siano la divisa di una umanità che vuole rialzare la testa e affrontare con coraggio il suo futuro. -
Mithra. Deus sol invictus
In questo libro si spiega l’essenza – o le essenze – del mitraismo, religione ancora in parte misteriosa, e si indaga sulla simbologia mitraica sotto due profili, che vanno tenuti nettamente distinti ma entrambi ugualmente imprescindibili. Il primo aspetto è la storia del simbolo, vale a dire il contesto originario da cui questa simbologia trae origine e i mutamenti nel modo di intenderla che costituiscono la naturale conseguenza della sua trasmissione culturale. Il secondo aspetto della nostra indagine si focalizza su una visione del simbolo come presenza viva, fuori dal tempo, e sulla ragione del suo perdurare nei secoli mantenendo inalterata la capacità di generare significati. Vi sono insospettate analogie tra il culto di Mithra e il Cristianesimo che conosciamo oggi. Approfondire la conoscenza di questa antica religione ci aiuta comprendere alcuni aspetti di riti che, nonostante i secoli, rimangono di grande attualità. -
I Templari, le Marche e il Santo Graal. Nuova ediz.
La ricerca del Santo Graal è sempre stato il sogno segreto di ogni Cristiano. Esiste? Ne esiste solo uno? È una coppa o è altro? Emanuela Properzi illustra qui una documentata spiegazione che individua nelle Marche il luogo in cui questa importantissima reliquia è nascosta, pur essendo sotto gli occhi di tutti. Qual è il collegamento che lega il Santo Graal, i cavalieri templari e le Marche? Il favoloso tesoro templare, dopo il drammatico rogo del Gran Maestro Jacques de Molay a Parigi, è arrivato in questa incredibile regione? Poi, che fine ha fatto? Che ruolo ha avuto il potente Vescovato di Fermo in tutta questa vicenda? Un libro che ci fa scoprire un Medioevo del tutto nuovo, ricostruito mettendo insieme documenti nascosti in antichi archivi, di quelli che oggi sono piccoli paesetti di provincia ma che nella storia hanno rappresentato importanti capisaldi religiosi, culturali, politici. Un libro che risponde a tanti quesiti, senza nulla lasciare alla fantasia, con una precisa metodica scientifica. È questa la vera storia dei Templari? Nessuno può affermare di conoscerla pienamente, tanto è ricca di eventi e contenuti, ma di certo in questo libro se ne racconta una -
Bagliori dall'infinito. Dove il cuore parla e la mente tace. Nuova ediz.
“Queste poesie mi sono arrivate durante l’anno trascorso, in un periodo molto particolare della mia esistenza, sono fluite, sono affiorate quasi sempre dalla sfera del Cuore, aperto ad una sensibilità profonda. Di solito scrivo canzoni: è sempre stata una modalità per esprimere il mio manifesto, ognuno scrive ciò che è, ciò che vive e che sente in base alla propria esperienza. In queste poesie ho cercato di descrivere l’indescrivibile, in presenza cosciente e cuore aperto, tentando l’impossibile, non tenendo conto delle barriere imposte dalla mente, ritenendo ogni frontiera superabile ed ogni limite valicabile.” Il libro è arricchito da bellissime illustrazioni floreali a colori. -
Il compenso del destino. Nuova ediz.
Cosa lega la famiglia Balbi al giovane Salvatore? Vite all’apparenza lontane che, passo dopo passo, guidate da una mano invisibile, convergono fino a ritrovarsi unite, per sempre. Guerra, odio razziale, distruzione, mafia, rinascita, introspezione personale: sono tra gli ingredienti di questo romanzo che attraversa mezzo secolo del 1900. Il “secolo che ha sconvolto il mondo” viene qui presentato con le vite di personaggi di grande umanità, con spaccati d’Italia in cui è bello perdersi, con l’incrollabile convinzione dell’Autore che tutte le difficoltà della vita, arrivano prima o poi, ad un lieto fine. Un modo per rivivere quel periodo, per quanti lo hanno vissuto, e un modo per conoscerlo, per quanti sono nati successivamente. -
Giappone da vivere. Appunti di viaggio, cultura e società. Ediz. illustrata. Vol. 1
Ci sono molte persone che sognano di visitare il Giappone. C’è chi vuole visitarlo perché è il sogno di un’infanzia passata tra videogiochi, cartoni animati e Manga (fumetti giapponesi), chi perché è affascinato dalla sua spiritualità o dal mito dei Samurai, chi perché è una destinazione attualmente di moda. Questo è un paese di forti contrasti, dalla modernità più avanzata alle tradizioni che si perdono nel tempo. Visitandolo, passiamo dalle grandi metropoli, che non dormono mai, ai luoghi dove la sensazione del tempo sparisce ed il tuo cuore si riempie di serenità. In questo libro l’autore ci parla del Paese del Sol Levante con gli occhi di chi ne ha fatto la sua seconda casa con 40 anni di viaggi, mettendo la sua esperienza al servizio di chi vuole comprendere ciò che si vede. Quando ci si vuole immergere nel “Giappone autentico” bisogna spogliarsi della propria cultura e mentalità ed essere aperti a seguire logiche e flussi di pensiero diversi. Solo allora saremo sommersi da squarci di lancinante bellezza, al di là del tempo e dello spazio. -
Gennarino Di Gennaro e la scoperta delle trame tenebrose
L'Harry Potter italiano non vive a Hogwarts ma a Napoli e invece di Voldemort combatte bulli, delinquenti, mafia e politici corrotti. A 12 anni, Gennarino scopre di avere dei poteri. Soprattutto scopre di avere il coraggio di combattere i prepotenti. Quel coraggio che ciascuno di noi può scegliere di avere in difesa della giustizia e della verità agendo così da vero super eroe! -
L'Ouroboros. Simbologia, miti, rappresentazioni
L’Ouroborus è il “serpente che morde la propria coda” (serpens qui caudam devorat) che compare, forse, per la prima volta circa nel 1600 avanti Cristo in Egitto (circa nel 1200 avanti Cristo in Cina), quindi presso i Fenici e quindi presso i Greci. Si trova anche in altri miti, come per esempio nei miti nordici, dove il nome del serpente è Jörmungandr, mentre in India è il drago che circonda la tartaruga che a sua volta sostiene i quattro elefanti che portano il mondo. Viene rappresentato anche, qualche volta, come uno o due draghi, oppure raramente uno o due uccelli dal collo lungo (in questi casi assumendo il nome di Auryn). L’Ouroboros ha molti significati nascosti. In questo libro, frutto di una passione antica, se ne racconta tutte le narrazioni più importanti. Il significato più noto è legato al tempo, riferito soprattutto alla perpetuità ciclica, all’ineluttabile e regolare rinnovamento dei cicli la cui ininterrotta successione forma l’eternità. Un simbolo universale, tutto da scoprire. -
La sesta piaga del Maestro. Jeshua Ben Joseph: tutto fu veramente compiuto?
Gesù è veramente il figlio di Dio oppure un uomo come noi? Il Cristianesimo si fonda su basi teologiche solide oppure è una delle tante religioni concepite per governare e soggiogare le menti degli uomini? I rimaneggiamenti storico-politici hanno permesso alla Chiesa, attraverso una lunga serie di falsità, di ottenere il controllo delle anime e consolidare il potere nello spazio e nel tempo. La storia, attraverso la recente scoperta di documenti apocrifi, gnostici e misterici sapientemente occultati e fortunatamente ritrovati, ci rivela la vera essenza di Gesù. Non più quindi un Dio Fatto Uomo, ma un Uomo nato Uomo: Jeshua ben Joseph, Maestro e Christos. Questo libro tratta in chiave storica e gnostico-cristiana, con particolari riferimenti alla religione ebraica ed alla mitologia egizia, la figura e la vita sconosciuta di quest’individuo straordinario ed unico. -
L'insegnamento tradizionale ricevuto. Giusta visione e giusta azione. Nuova ediz.
Questo scritto nasce come una sorta di sintesi, di raccolta personale dell’autore, messa insieme dopo una vita vissuta alla ricerca della conoscenza di insegnamenti tradizionali. Certamente non è compito facile “riunire ciò che è sparso”, cercare, studiare, comprendere, mettere insieme ciò che è stato espresso, durante la storia dell’umanità, attraverso diversi linguaggi narrati dalle grandi religioni, spiritualità e filosofie occidentali e orientali. Una preziosa testimonianza dell’insegnamento ricevuto, consapevole della grande difficoltà e importanza nel contribuire a trasmettere conoscenze di grande saggezza. Un invito a salire sulle spalle dei giganti. -
La quarantena
Nell’esplosione della pandemia che ha cambiato il mondo, nasce una storia d’amore insolita, curiosa, intrigante. Un uomo e una donna, Giulio e Adele, disillusi dalla vita, incapaci solo di immaginare il riemergere di passioni e desideri, si ritrovano quasi per caso coinvolti in una strana avventura a Salonicco, in Grecia, ospiti di un ricco armatore, per svolgere una ricerca insolita che li porterà in Tracia, sino al confine greco-turco. Riemergono gli strascichi dolorosi della Seconda Guerra Mondiale e della guerra civile greca, la tragedia dell’affondamento di una nave di prigionieri, il mistero di un relitto oscillante dal carico misterioso sui fondali dello splendido Mar Egeo. I due sono coinvolti in diverso modo dal fascino della Grecia, patria di cultura e storia, dalla vicenda che stanno vivendo e, soprattutto, dall’insolita convivenza obbligata che li porta a legarsi in un gioco progressivo di seduzione, assolutamente involontario, che prende vita autonomamente e che cambierà il loro destino. -
Giappone da vivere. Appunti di viaggio, cultura e società. Vol. 2: Da Tokyo a Hiroshima
Il Giappone è per me un luogo di percezioni, che avvolge i miei passi, luogo dopo luogo. Spesso frequentare siti che rimangono fuori dal tempo ti immerge in una sensazione indefinibile, una sensazione in cui senti anche gli “odori” dei colori, senti l’energia che viene emanata e la pace ti pervade. Anche le grandi metropoli hanno un loro fascino particolare, fatto di suoni, luci e vita quotidiana della città che non dorme mai. Nei molti viaggi in Giappone, ho pian piano approfondito la loro cultura e la loro società, comprendendo che dietro ogni semplice gesto quotidiano è celato un mondo di cultura e sensibilità umana, di cui noi occidentali vediamo solo la punta dell’Iceberg. In questo secondo volume faremo un lungo viaggio: da Tokyo fino alla parte sud dell’Honshū (Prefettura di Hiroshima) attraverso varie città dove troveremo ambienti, cultura e storia che ci trasporteranno dalla modernità alla tradizione di questo popolo. -
Il lungo cammino della scarpa fermano-maceratese nel mondo
Le scarpe hanno avuto nella storia un importante valore simbolico, poiché ad esse era associato il rango di chi le indossava. Emanuela Properzi ci guida alla scoperta di quello che oggi è un importantissimo distretto industriale, quello fermano-maceratese, ricordando la lunga camminata iniziata dagli artigiani della scarpa a partire dall’epoca romana fino ad oggi. Numerosi reperti archeologici, testimonianze scritte, espressioni artistiche (quadri, statue, etc), evidenziano la particolare abilità degli artigiani di queste zone, con invenzioni che hanno fatto innamorare re e regine di ogni parte del mondo. Questo libro ci invita a riscoprire la grandezza di tanti uomini operosi che hanno reso non solo comode, ma anche eleganti e piacevoli le nostre calzature, creando prodotti unici e dettando le mode di ogni tempo. -
Storia inquieta dell'Unità d'Italia. 1861-1870: 10 anni di guerra civile e sangue
La storia dell’unità d’Italia è stata piuttosto inquieta, caratterizzata da una vera guerra civile che si è protratta per quasi un decennio. Di questa guerra si parla appena nei libri di storia delle scuole, eppure fu lunga, sanguinosa e fratricida. Scavò un solco profondo fra due Italie diverse, un solco che ancora permane, grazie anche a molte rivisitazioni di parte che esaltano le gesta dei cosiddetti briganti. Fu un periodo oscuro della nostra storia, piuttosto trascurato dalla storiografia ufficiale, di cui occorre invece capire le motivazioni che ne furono alla base. Erano tutti Italiani che, su fronti opposti, si combatterono per dei principi che, forse, neppure loro conoscevano appieno. Il loro sacrificio tinse di rosso un terreno di agguati, montuoso e difficile, dove si consumarono vendette private, furti, stupri e rapine, omicidi briganteschi e omicidi legali. Una sequenza di orrori che durò per quasi un decennio. Questo libro è un tentativo di ricostruire una storia negata di eroismi e di viltà, di uomini e donne che scomparvero nel caos della guerra civile, in un difficile processo di unificazione politica della penisola.