Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7021-7040 di 10000 Articoli:
-
Lavoro, famiglia e categorie deboli
Questa seconda edizione è aggiornata con le novità in tema di convalida e revoca delle dimissioni, evidenziate dalla Circolare ministeriale n. 18 del 18 luglio 2012 (che ha fornito i primi chiarimenti operativi) e dall'accordo interconfederale tra Confindustria e CGIL, CISL e UIL, siglato il 3 agosto 2012. -
Licenziamenti articolo 18. Conciliazioni e rito speciale
Questa seconda edizione rende maggiore evidenza alle nuove procedure di licenziamento ed alle conseguenze dei licenziamenti illegittimi (art. 18) alla luce dei commenti della più recente dottrina. -
Il nuovo controllo di gestione negli Enti locali. Con CD-ROM
Il controllo di gestione è stato di recente ridisegnato dal D.L. 174/2012 che, ridefinendo il sistema dei controlli, gli ha restituito un ruolo centrale. Il volume, aggiornato alle novità qui contenute e alle disposizioni della legge di stabilità 2013 (Legge 228/2012), della legge anti-corruzione (Legge 190/2012) e della spending review (D.L. 95/2012 conv. in legge 135/2012), illustra con chiarezza e semplicità sia i presupposti che le tecniche operative del controllo di gestione. Con un'attenzione costante agli aspetti di immediata applicazione, l'opera rappresenta una guida indispensabile per ridimensionare i costi, affrontando le sfide imposte dalla crisi economica, e gestire con rigore l'ente locale, ottimizzando gli interventi anche al fine di non ridurre drasticamente le spese, ma di ridimensionarle con criteri di razionalità. Organizzato in tre parti, il volume approfondisce, nella prima, le motivazioni che portano all'introduzione del controllo gestionale (anche alla luce della spending review e della legge di stabilità 2013 che ha aggiornato le regole del Patto di stabilità), nella seconda esamina le caratteristiche dei controlli e le possibili evoluzioni, mentre nella terza illustra le tematiche più operative che tengono conto degli aspetti economici e finanziari della gestione. -
Ambito 8
Il manuale uno strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedre per l'insegnamento nell'Ambito 8 relativo alle seguenti classi di concorso: A038 Fisica, A047 Matematica, A049 Matematica e Fisica. Il volume segue fedelmente le indicazioni sia delle Avvertenze generali alle prove sia del Programma d'esame pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 25 settembre 2012 (e successivamente corretto con rettifica in G.U. 9 ottobre 2012) per tali classi di concorso. L'opera, infatti, offre una trattazione manualistica articolata in Parti: Metodologie e tecniche della didattica, in cui sono sintetizzati i principali punti delle Avvertenze generali (ordinamento scolastico, didattica, Indicazioni nazionali per i Licei e Linee guida per gli Istituti tecnici e professionali, tecnologie dell'informazione e della comunicazione, sistemi di valutazione); Matematica (Storia del pensiero matematico, Insiemi e logica, Geometria euclidea, Geometria analitica, Analisi matematica e algebra lineare, Statistica e probabilità); Fisica (Storia della fisica, Grandezze fisiche e loro misura, Vettori e scalari, Cinematica, Dinamica, Equilibrio dei corpi rigidi, Lavoro ed energia, Moto oscillatorio e molle, Gravitazione universale, Onde, Statica e dinamica dei fluidi, Ottica geometrica, Temperatura e calore, Leggi dei gas, Termodinamica, Elettricità, Magnetismo ed elettromagnetismo, Quanti, Materia e radiazione, Universo fisico). -
Tracciamenti da cantiere
I tracciamenti rientrano in quelle applicazioni topografiche volte a individuare e delimitare sul terreno quanto si è progettato sulla mappa, cartacea o informatizzata: sono operazioni che debbono essere espletate con particolare precisione, tali da non lasciar dubbi nel picchettamento dei punti che concorrono alle definizioni delle sagome e di quant'altro possa essere utile; la buona riuscita delle operazioni deve essere garantita, oltre che dal particolare sapere tecnico, anche dall'impiego delle più attuali apparecchiature: stazione totale, livello, GPS, computer e software. Questa nuova Guida pratico-operativa propone in maniera sintetica tutto ciò che riguarda il rilievo, inteso come redazione della mappa di una porzione di superficie terrestre, agevolando il Tecnico nella realizzazione in opera dei tracciamenti cantieristici. Espone e risolve una serie di problematiche reali che accadono durante lo svolgimento dell'attività fornendo una significativa ed importante casistica su: tracciamenti di piani di zona, di cantiere edile, di tronco stradale e riconfinazioni. Con questo volume, l'esperto autore aggiunge alla letteratura tecnica in materia un nuovo ed utilissimo testo che dimostra l'insostituibilità dei tracciamenti, nell'ambito della realizzazione di qualsiasi progetto che impegni il territorio, un intero quartiere, una strada, un edificio o una condotta. -
I test per operatore socio-sanitario
Una raccolta di quesiti a risposta multipla indirizzata a quanti affrontano prove selettive nei concorsi pubblici per Operatore Socio-Sanitario (OSS) e per Operatore Socio-Assistenziale (OSA). I 630 test presentati nel volume, differenziati per livello di difficoltà, riguardano tutte le discipline previste dal percorso formativo e si articolano in quattro Sezioni, corrispondenti alle aree disciplinari così come individuate nei programmi formativi: Area socio-culturale, istituzionale e legislativa (Elementi di legislazione socio-sanitaria e del lavoro, Etica, Orientamento al ruolo); Area psicologica e sociale (Elementi di psicologia applicata, di sociologia e psicologia socio-relazionale); Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa (Igiene dell'ambiente, Assistenza alla persona, Primo soccorso, Protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori); Assistenza sanitaria (Attività previste per l'Operatore Socio-Sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria). Mentre le prime tre aree comprendono i moduli didattici relativi alla formazione di base (di cui all'Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001), l'ultima area comprende tutte le principali attività previste per l'Operatore Socio-Sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria (dettagliatamente elencate nell'allegato A all'Accordo Stato-Regioni del 16 gennaio 2003). Il volume costituisce pertanto un utile sussidio didattico. -
Glossario di fisica per scienze motorie
Nato dall'esperienza maturata dai docenti del Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive con lo scopo di fornire uno strumento utile per definire e distinguere i termini fondamentali utilizzati nelle lezioni di Basi delle Attività Motorie e di Fisica del primo anno, questo innovativo manuale diventa poi uno strumento per fornire ai giovani studenti di oggi le conoscenze di base per un corso di studi scientifico. La struttura a due colori, il blu e il celeste, permette un confronto diretto dei termini. Realizzato per le facoltà di Scienze Motorie, è stato da subito anche pensato per i fisioterapisti e per tutti gli studenti che vogliono affrontare la prima parte della fisica classica partendo da saperi minimi. Un testo da conservare a portata di mano per un'agile e rapida consultazione anche per prepararsi ai test di ammissione nelle facoltà scientifiche. I capitoli sono uniti tra loro secondo il susseguirsi degli argomenti del Corso di Fisica (che consiste essenzialmente in Meccanica). al termine di ciascun capitolo si propongono alcuni esercizi sempre ispirati agli sport e all'attività motoria in generale per ottenere la massima contestualizzazione dei contenuti. Alla fine di ogni capitolo si riportano alcuni esempi di test della stessa tipologia dei testi d'esame. Giovanna Zimatore, Docente incaricato dell'insegnamento integrato di Fisica del Corso di Basi delle Attività Motorie presso l'Università degli Studi di Roma ""Foro Italico"""". Maria Chiara Gallotta, Ricercatore Universitario e docente responsabile dell'insegnamento di Basi delle Attività Motorie presso l'Università degli Studi di Roma """"Foro Italico""""."" -
Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e spettacolo (ex buttafuori)
Non è facile tracciare le coordinate complessive di procedure di primo intervento per interrompere risse o altri atti violenti. Il d.m. 15 giugno 2012 del Ministero dell'interno ha ""ritoccato"""" la disciplina concernente i requisiti professionali degli addetti alla sicurezza, nonché quella relativa allo svolgimento dell'attività di controllo e sicurezza in occasione di eventi e altre manifestazioni aperte al pubblico. Si intende così metter fine ai cosiddetti buttafuori """"fai da te"""" con norme e procedure, stabilendo quando richiedere l'obbligo di immediata comunicazione alle forze di polizia. Vengono definite anche le rinnovate impostazioni comunicative e le funzioni, che corrispondono a competenze assai diverse e variegate dei Bodyguard e Bouncer: dai controlli preliminari all'osservazione sommaria dei luoghi di intrattenimento per verificare la presenza di sostanze illecite, armi o oggetti proibiti, dalla verifica """"delle vie di fuga"""" al controllo sommario e visivo delle persone. L'ordine pubblico va sempre inteso come garanzia di sicurezza collettiva, e solo in questo senso assume un valore di ordine sociale. Questo manuale si pone come strumento didattico ideale per i corsi di formazione degli Addetti al controllo."" -
I nuovi contratti di lavoro
Riforma Lavoro. È un'opera suddivisa in cinque fascicoli, dedicati agli aspetti fondamentali della riforma del mercato del Lavoro, che porta il nome del Ministro firmatario, Elsa Fornero, emanata al termine di un travagliato iter parlamentare, politico e sindacale: obiettivo degli autori è pertanto quello di evidenziare le novità della riforma, comparandole alla disciplina previgente e fornire chiarimenti, commenti e risposte a quesiti pratici, grazie all'ausilio di schemi, tabelle riepilogative e riquadri di esempio. Questa terza edizione - aggiornata con le novità del Decreto del Fare (Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito in Legge 9 agosto 2013, n. 98, recante ""Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia"""") e del Decreto Lavoro (Decreto Legge 28 giugno 2013, n. 76, convertito in Legge 9 agosto 2013, n. 99, recante """"Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile"""") - tiene altresì conto dei primi chiarimenti applicativi sul nuovo provvedimento, forniti dal Ministero con la Circolare 29 agosto 2013, n. 35."" -
Calcolo. Funzioni di una variabile
Questo libro si propone come soluzione per l'insegnamento della matematica nelle facoltà scientifiche e ingegneristiche. Il testo, infatti, coniuga il rigore concettuale con le efficaci soluzioni didattiche tipiche della manualistica anglosassone. Ogni concetto viene introdotto con una presentazione discorsiva, illustrato con esempi numerici, rappresentato per via grafica e infine affrontato analiticamente. L'esposizione teorica è accompagnata e arricchita da numerosi esempi applicativi, tratti da diversi ambiti disciplinari (dalla fisica alla biologia all'ingegneria) e dall'esperienza quotidiana. Un gran numero di esempi svolti ed esercizi è di ausilio all'apprendimento. Innovativa è l'introduzione del ""problem solving"""" come effettivo strumento didattico."" -
Bioetica clinica
Che cos'è la bioetica clinica? È possibile una consulenza etica individuale? E che rapporti ha con la psicoterapia? Chi può esprimersi sullo statuto ontologico dell'embrione? Come capire se una sospensione delle cure è una vera e propria eutanasia? Quali problemi morali solleva la fecondazione artificiale? Che rapporti deve avere un consulente con il comitato d'etica in un'azienda sanitaria? Cattorini affronta in queste pagine alcune delle più delicate tematiche della bioetica esponendo il proprio metodo di lavoro, narrando casi specifici e proponendo l'inaspettata figura del Dr. Socrate. Il filosofo in ospedale non persegue obiettivi medici né offre counselling psicologico, ma ha competenze che gli permettono di dialogare con pazienti, sanitari, amministratori e può lavorare con la stessa sregolata intelligenza del Dr. House. Anche il consulente etico è infatti a suo modo ""zoppo"""", impotente, senza camice ed opera ad una certa distanza dai malati, ma proprio per questo riesce a vedere cose significative e a dire parole pertinenti sulle decisioni diagnostico-terapeutiche che lo staff sta prendendo, quando sono in gioco dilemmi morali. Prendersi cura di un sofferente significa infatti anche questo: giustificare razionalmente la qualità umana di una scelta, confrontare differenti visioni del mondo, comprendere meglio il senso dei propri desideri, vivere più consapevolmente il tempo di malattia."" -
Il parco del crinale romagnolo
Questa guida, dedicata al versante romagnolo del Parco Nazionale del Monte Falterona, Campigna e delle Foreste Casentinesi, non si propone di suggerire itinerari o mete turistiche, ma permette al lettore interessato di approfondire la conoscenza di alcuni aspetti storico-naturalistici dell'Appennino romagnolo. Per la sua realizzazione si è resa necessaria la collaborazione di ricercatori e tecnici esperti, che in prima persona si sono occupati del territorio del Parco. È nato così un volume scritto in forma divulgativa, ricco di informazioni e completato da una esauriente bibliografia, utile per chi volesse approfondire la conoscenza della materia. La presenza dell'uomo nel territorio attraverso i secoli; l'incidenza dei fattori naturali e delle azioni umane sulla trasformazione del paesaggio; i fattori geologici; la flora e la vegetazione; gli uccelli come indicatori ambientali; le presenze faunistiche di maggior interesse (cervi, daini, caprioli e lupi); i problemi legati allo sviluppo e alle finalità del Parco. Questi sono gli argomenti della guida, la quale diventa uno strumento indispensabile sia per comprendere i caratteri fondamentali e il significato del Parco, sia per poter apprezzare appieno un territorio di grande valore. -
Amori miei
Nel 1884, all'età cruciale di trentacinque anni e dentro un ginepraio non meno intricato e «oscuro» di quello dantesco, il riminese Achille Serpieri scrive la sua autobiografia. Mazziniano sin dalla prima gioventù, a diciassette anni era accorso volontario all'appello di Garibaldi e aveva combattuto tra le sue file nel Veneto e poi, l'anno seguente, a Roma; nel 1874 - con Saffi, Fortis, Valzania e Francolini - aveva partecipato alla sfortunata «congiura» di Villa Ruffi, dov'era stato arrestato e tradotto, in manette, alla rocca di Spoleto. Non è però la politica la più ardente delle sue passioni. «Giovane d'anni e di cuore, di natura vivace e sfrenata» e «vago di emozioni di qualunque natura» (così si ritrae), da buon eroe foscoliano e byroniano si fa sacerdote di due divinità voraci: il dio dell'amore e il demone del gioco. Intriso di cultura romantica, alle storie d'amore e alle avventure galanti Serpieri si dà con spensierata, generosa prodigalità. Le une e le altre rivivono nelle pagine delle memorie con una varietà di toni e una sincerità di accenti che ci restituiscono, vivi e interi, una stagione, un luogo e un universo femminile ben più ricco, vario e complesso di quanto solitamente non si pensi. Nel 1884, in disastrose condizioni economiche, senza lavoro, tradito dagli amici, disilluso negli affetti, costretto, infine, ad abbandonare la sua città natale - con un brillante futuro alle spalle, insomma -, Serpieri fa un bilancio della propria vita: che se è il bilancio di uno sconfitto, non è però, in nessun modo, quello di un «pentito». -
Il cinema arriva in Romagna. Ambulanti, sale permanenti, spettacoli e spettatori tra Otto e Novecento
Quando giunse il cinematografo in Romagna? Chi erano gli ambulanti che portavano in giro i loro apparecchi da proiezione per fiere, teatri e altri locali di fortuna? Quando nacquero le prime sale permanenti e quale era la loro struttura? Che tipo di film venivano mostrati e chi li andava a vedere? Che impatto ebbe il nuovo medium sull'immaginario dei romagnoli? Gianfranco ""Miro"""" Gori - collaboratore di riviste di cinema italiane e straniere e autore, tra l'altro, di Passato ridotto (La casa Usher, 1982) e Alessandro Blasetti (La Nuova Italia, 1983) -, lavorando su una documentazione di prima mano (giornali e riviste dell'epoca, documenti d'archivio, testimonianze orali, fonti iconografiche) risponde a queste e ad altre domande, e dà, allo stesso tempo, un originale contributo al recente rinnovamento della storiografia cinematografica."" -
La valle del Rabbi
Dai sentieri dell'alta valle del Bidente a quelli dell'alto Rabbi, dalle Foreste Casentinesi ai boschi e ai pascoli di un lembo di territorio appenninico denso di storia, luogo di transito e di collegamento fra la Romagna e la Toscana. Questa guida conduce i sempre più numerosi escursionisti che a piedi e intelligentemente vogliono scoprire le bellezze di questa parte dell'Appennino: i Gemelli, Castel Dell'Alpe, Ontaneta, Rio dei Campi, la Giumella, il Falterona e le decine di piccoli centri disseminati negli impervi anfratti montani. Una proposta equilibrata di conoscenza e di scoperta che è un po' il sale di tutti i 55 itinerari proposti con vari gradi di difficoltà, fuori dai grandi flussi turistici e di traffico, per toccare con mano un «minore» che sarà il turismo di domani. -
Dal Marecchia al Tevere. A piedi fra Romagna e Marche e Toscana
La guida accompagna il visitatore a scoprire una delle zone più affascinanti e misteriose dell'Appennino. Una terra incuneata fra Romagna, Marche, Umbria, Toscana e segnata dai corsi del Marecchia, del Tevere, del Presa-le, del Foglia. E gli insediamenti umani succedutisi per secoli sono altrettanto vari: dagli umbro-piceni agli etruschi, dai romani ai longobardi e ai bizantini. Sono proprio queste varietà fisiche e umane che definiscono il fascino di una zona di confine nella quale le popolazioni residenti hanno elaborato linguaggi, tradizioni, istituzioni e arti del tutto originali e differenziati. Si ritrovano nei caratteri, nei costumi, negli usi, nei manufatti, nella gastronomia echi ora romagnoli, ora marchigiani, ora umbri, ora aretini, senza però mai poter definire una singola origine. Anche qui sta il fascino di questa particolarissima subregione che la guida invita a scoprire e a conoscere, a piedi o a cavallo, attraverso una serie di facili itinerari. -
Guida per Santarcangelo
La Guida per Santarcangelo intende essere contemporaneamente una monografia volta alla divulgazione dell'archeologia dell'agro santarcangiolese, del patrimonio storico-artistico-antiquario della Città e del suo territorio ed infine uno studio quanto mai originale e ricco di stimoli sugli usi e costumi, in una parola della etnografia, del santarcangiolese. Le motivazioni che hanno spinto alla redazione di una pubblicazione con queste caratteristiche sono strettamente correlate alla esigenza di fornire uno strumento alla portata dei cittadini santarcangiolesi. È evidente che l'opera è altresì rivolta ai visitatori, particolarmente frequenti nel periodo estivo, che sempre più si addentrano nell'entroterra riminese alla riscoperta di città e paesi poco noti al grande turismo di massa ed oggetto di una sempre maggiore ricerca ed amministrazione. -
La vena del Gesso romagnola
La Vena del Gesso è un affioramento continuo e lineare, una sorta di ""baluardo roccioso"""" che da Brisighella, nella valle del Lamone, si snoda per circa 16 chilometri, fino alla valle del Sillaro. Questa sottile fascia collinare per le sue forme impervie e le sue caratteristiche peculiari domina, dal faentino all'imolese, il paesaggio dolce del basso Appennino romagnolo. In Romagna, come ha scritto il naturalista forlivese Pietro Zangheri, nessun'altro ambiente ha attratto l'attenzione dei botanici quanto questa serie di rilievi rupestri. Ma oltre ai botanici, la """"magia"""" della Vena ha stregato geologi, speleologi, ornitologi, entomologi. Il fascino della Vena del Gesso può comunque attirare chiunque percorra le sue strade e i suoi sentieri. La guida propone, sia con la presentazione degli aspetti naturalistici sia con la descrizione di alcuni itinerari escursionistici, varie possibilità per chi vuol scoprire questi ambienti nella maniera più rispettosa possibile. Un invito dunque alla conoscenza e al rispetto di un irripetibile patrimonio naturale."" -
La valle del Metauro. Dalla foce a Borgo Pace
Questa guidaverde è per il lettore un invito a risalire il Metauro ""fiume storico"""" che riporta alla memoria Roma antica e la battaglia vittoriosa contro Asdrubale e Cartagine. La lenta risalita dalla foce di Madonna Ponte di Fano a Borgo Pace e all'Alpe della Luna permette di visitare i centri storici più importanti (Fossombrone e Urbania); quelli minori (Saltara, Cartoceto con la sua mostra-mercato dell'olio e dell'oliva, Montemaggiore al Metauro, S. Ippolito e la tradizione dei marmisti, Fratte Rosa con le ceramiche nere smaltate). Inoltre: Serrungarina, Montefelcino, Isola del Piano, Fermignano con la doppia cascatella sul fiume, S. Angelo in Vado e la sagra dei tartufi, Mercatello al Metauro. Né mancano i luoghi più affascinanti, nascosti o abbandonati: la villa del Balì e la chiesa di S. Francesco in Rovereto, il convento del Beato Sante, la """"palazzina"""" di S. Ippolito, la """"cittadella"""" di Fossombrone e le Cesane, il """"canyon"""" di S. Lazzaro, i molini a acqua, la cascata del Sasso. Per finire si può seguire la gustosa e gastronomicamente importante """"strada dei tartufi"""" dal Furlo ad Acqualagna."" -
Dal Marecchia al Tevere. A piedi e a cavallo fra Romagna, Marche e Toscana
La guida accompagna il visitatore a scoprire una delle zone più affascinanti e misteriose dell'Appennino. Una terra incuneata fra Romagna, Marche, Umbria, Toscana e segnata dai corsi del Marecchia, del Tevere, del Presale, del Foglia. E gli insediamenti umani succedutisi per secoli sono altrettanto vari: dagli umbro-piceni agli etruschi, dai romani ai longobardi e ai bizantini. Sono proprio queste varietà fisiche e umane che definiscono il fascino di una zona di confine nella quale le popolazioni residenti hanno elaborato linguaggi, tradizioni, istituzioni e arti del tutto originali e differenziati. Si ritrovano nei caratteri, nei costumi, negli usi, nei manufatti, nella ga-stronomia echi ora romagnoli, ora marchigiani, ora umbri, ora aretini, senza però mai poter definire una singola origine. Anche qui sta il fascino di questa particolarissima subregione che la guida invita a scoprire e a conoscere, a piedi o a cavallo, attraverso una serie di facili itinerari.