Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1081-1100 di 10000 Articoli:
-
C'era una volta l'America. Saggi sul disincanto della modernità
"C'era una volta l'America"""" richiama miti, figure, movimenti, eventi che hanno contribuito a definire l'idea di modernità dell'Occidente di cui gli Stati Uniti si sono autorappresentati come paese-guida portatore di libertà e superiorità morale. Ma oggi un'America distopica segnata da un presidente che rappresenta una minoranza prevalentemente bianca sembra negare i principi della democrazia moderna che gli Stati Uniti hanno fondato. Quindi, quell'America non esiste più? Non proprio. Infatti, proponendo uno sguardo lungo che attraversa tre secoli e l'oceano Atlantico, i saggi di questo volume raccontano che utopie e distopie si sono sempre intrecciate nella storia di quel paese e la narrazione egemone della sua espansione come dispiegamento della libertà e della democrazia ne contiene molte altre, spesso in conflitto tra loro." -
L' ordine degli eventi
Davide è un pazzo. Un pazzo che non sa come ci è diventato, pazzo, che ha rimosso dalla propria memoria quel ""Nulla"""" che lo ha reso ciò che è. Consapevole che la causa del suo disturbo sia da ricercare nella propria anima, Davide inizia a scavare, ripercorrendo a ritroso la propria travagliata esistenza nella disperata inchiesta che lo porterà a scoprire quale sia quel """"Nulla"""" che sfugge da sempre. Il protagonista si ritrova a mettere a posto gli avvenimenti del suo passato, fatto di amore e sogni, ma anche di degrado, droga, vite di quartiere sul filo del rasoio. Una serie di casualità messe in correlazione soltanto da un filo conduttore: l'ordine degli eventi."" -
Plurale e comune. Sociologia di un mondo cosmopolita
Il cosmopolitismo - questo antico e mai fugato sogno di abbattere le barriere e costruire una comune umanità - ha vissuto stagioni di trionfi e di sconfitte. In un mondo globalizzato quale il nostro, lo spirito cosmopolita non è più un'utopia politica a lungo vagheggiata dai filosofi. Divenuto ormai un orientamento valoriale nonché uno stile di vita, aleggia su gran parte delle sfere della vita contemporanea. Le nostre società sono scosse da rigurgiti nazionalisti, segnate dal ritorno di forze anti-illuministiche e dal sorgere di vecchie e nuove tentazioni xenofobe. Eppure esse offrono come non mai iconografie e narrazioni condivise, svariate occasioni di contatto, reali o virtuali, con l'alterità tramite i consumi culturali e gli immaginari globali, i media e le mobilità internazionali. Rifacendosi a una corposa letteratura internazionale tanto teorica quanto empirica, il volume intende tratteggiare i lineamenti di una sociologia cosmopolita volta a capire le dinamiche culturali che plasmano un mondo al contempo e paradossalmente plurale e comune, in cui l'apertura e la benevolenza nei confronti dell'altro vanno vieppiù di pari passo con la chiusura e il rigetto di quest'ultimo. -
Introduzione all'autoattività spirituale
Portarsi in borsa o in tasca un libretto portatile - il ""portatile"""" appunto -, può aiutarci a riflettere e considerare, prendendoci il tempo di stare seduti su di una panchina e magari di meditare, mentre si assiste con calma alla meraviglia di un tramonto; può diventare sempre un """"viatico"""" ma sicuramente più adatto per affrontare le nostre giornate e dare un senso a ognuna di esse, quale che siano gli impegni, i contrattempi o le eventualità che possano sopraggiungere. Una riflessione teorica certamente è indispensabile ma poi serve, di conseguenza, fare pratica di ciò che si sente e si pensa, per farne vita vissuta in noi stessi, nelle azioni di ogni giorno, per un divenire dell'essere in un mondo che cambia."" -
Gli uomini e il lago. Museo della pesca e del Lago Trasimeno. Catalogo
Il Museo della pesca e del Lago Trasimeno di San Feliciano presenta il catalogo del nuovo allestimento, ripensato nell'impostazione e negli apporti tecnici, fortemente voluto dall'Amministrazione comunale di Magione. Il volume, curato da Ermanno Gambini, racconta il lungo rapporto tra gli uomini e il lago. Fondamentale il contributo offerto da tanti pescatori/cacciatori/donatori, dai ricercatori dell'ALLI (Atlante Linguistico dei Laghi Italiani) e da altri valenti specialisti. Il visitatore viene introdotto alla conoscenza del più antico lago italiano con le sue particolari caratteristiche geo-fisiche, un ambiente delicato e per certi aspetti unico. Le prime testimonianze della navigazione e della pesca al Trasimeno risalgono al VI millennio a.C. La notevole documentazione disponibile (archeologica, normativa, archivistica, cartografica, di cultura materiale, di lingua e di tradizioni) consente una chiara e per certi aspetti originale lettura della grande tradizione dei pescatori e della complessa gestione del lago. -
Metà super, metà normale. Un pieno di storie, avventure, disavventure, tic e manie di automobilisti perugini e non solo
E se l'automobile fosse il filo conduttore, e un po' lo sfondo, della storia di ognuno di noi? Lo sa bene Ruggero Campi che dalle colonne de «Il Messaggero» ha esplorato per anni, ogni settimana, un diverso punto di osservazione del vessillo nazionale per eccellenza. Uno dopo l'altro, gli articoli della rubrica ""Autofocus"""" sono andati a comporre un affresco variegato del mondo delle quattro ruote, a volte serio, spesso scherzoso, qualche volta un po' melanconico, come succede quando i racconti toccano temi della memoria. Storie di marche e di modelli, di leggi e di codici, di linee, di curve, di rombi e di stridii, ma anche di riti collettivi di una generazione e di luoghi perduti. Venite a conoscere Italo dell'Esso all'Elce, Gino Castellani mago dell'Alfa, Marrani artista della scintilla e Sauro, il suo rivale elettrauto del centro. E ancora l'esperto di motorini Bicchierino, il carburatorista Fabbroni e i mitici Gelsomini e Persichini, imprescindibili punti di riferimento di piazza Morlacchi. Ma non ci sono solo ricordi. """"L'amatissima automobile"""" è fonte inesauribile di spunti, perché entrata far parte prepotentemente della nostra vita: il viaggio può cominciare."" -
Il teatro realista cinese dell'ultimo ventennio (1990-2010). Potente specchio dei mutamenti socio-economici e culturali
Questo volume ha l'obiettivo di fornire una panoramica della produzione teatrale cinese dell'ultimo ventennio (1990-2010), al fine di mostrare come attraverso il teatro, potente specchio della contemporaneità, sia possibile capire i rapidi e forti mutamenti della società e dell'economia cinese. -
Leonardo da Vinci. Il genio che si è fatto uomo
"Leonardo da Vinci, non solo con le sue opere e i suoi pensieri, quelli ne sono sono solo il corollario, quanto con la sua stessa vita ci ha rivelato che il segreto più grande sta nel riuscire a trovare sempre le migliori soluzioni per poter rivendicare con intransigenza la propria libertà e la propria curiosità. Come diceva Albert Einstein, lo studio e la ricerca della verità e della bellezza rappresentano una sfera di attività in cui è permesso rimanere bambini tutta la vita. Non c'è nient'altro per cui valga la pena vivere"""". (Luca Tomìo)" -
Ambiti educativi e pedagogici in età evolutiva
Il fanciullo si costruisce una percezione del proprio corpo nella sua globalità, e quindi del proprio corpo come unità, ma anche delle singole parti che lo compongono. Il processo evolutivo ed educativo verte verso la scoperta, la conoscenza e la presa di coscienza delle differenti parti del corpo. In questa fase si acquisisce anche il controllo tonico e l'equilibrio posturale e respiratorio. Tappa significativa è quella della rappresentazione mentale e della conoscenza del proprio corpo che va dai sei a dodici anni, nella quale il fanciullo raggiunge un'immagine mentale del proprio corpo sia nella staticità che in movimento. L'obiettivo primario di questo percorso educativo e riabilitativo rivolto al bambino è quello di aumentare le sue capacità e di ridurre i suoi deficit motori e cognitivi attraverso un approccio psicomotorio diretto alla persona in un'ottica di globalità dell'essere. -
Il mondo educativo nella modernità
Il concetto di educazione viene qui allargato nella prospettiva di una ""grande pedagogia"""", che va oltre l'ambito dell'""""educazione intenzionale"""", quella cioè concretizzata nell'insegnamento scolastico.L'attenzione viene finalizzata sull'importanza sia dell'educazione inintenzionale, compiuta da """"scuole"""" alternative come l'economia, la politica, la tecnica, sia dell'educazione che scaturisce dalla grande potenza strategica della religione. L'autore segnala quando e come esse abbiano interagito nell'educazione occidentale moderna, attraverso una disinvoltura metodologica tra discipline diverse.Così l'autore ripercorre l'esperienza educativa dell'Occidente moderno con l'obiettivo di mettere in luce come essa rappresenti una visuale privilegiata per l'identificazione dell'oggetto dell'antropologia e della cultura moderne, nonché dell'odierna educazione."" -
Fogli & voci. Abecedario di storia, filosofia e politica. Tra Machiavelli e Severino
«""Fogli & Voci"""" sono tanti fogli e poche voci, una sorta di dizionario sentimentale, di autori scelti e prescelti, di libri letti e riletti, di percorsi possibili, di approdi talvolta improbabili ma tutti pensati, sognati, vissuti, scritti guardando dentro e fuori, pesando le parole, amando la filosofia e la politica, le scienze umane e sociali, le corde tese che mai si allentano, la cultura che salva, quando salva, dal torpore e dall'inquietudine, dai tempi arsi e brutali, dall'angoscia del vuoto. I fogli vengono dal quotidiano Il Foglio, dove filosofeggio dunque sono, e le voci dal mondo dello studio e della riflessione, dalle lezioni ascoltate e tenute, dai professori attenti e dagli studenti svagati. Si parte con Niccolò Machiavelli e si arriva a Emanuele Severino, ma il viaggio ammette fermate e cambi di velocità, attraverso paesaggi diversi e luoghi noti e meno noti, da riscoprire e scoprire meditando. Si parte e si arriva, poi si riparte perché la vita, finché è vita, ha soltanto soste momentanee e una meta non ancora raggiunta. Se viaggio leggendo e scrivendo sono meno solo.»"" -
Insecuritas e sistema-mondo. Problemi globali, prospettive locali
In una società caratterizzata dalle cosiddette identità fluide, i soggetti tendono a costruire la propria soggettività attraverso forme simboliche transitorie, stante che nella post-modernità tutto ciò che aveva conosciuto una certa stabilità diventa flessibile o, per dirla con Bauman, liquido. Gli attori sociali si trovano, così, oggi esposti ad una sostanziale insecuritas, la quale costringe la ricerca sociale ad un ripensamento dei temi della sicurezza, dell'aggressività, intesa anche nelle sue forme estreme, del sapere, nel suo tentativo di naturalizzare qualsiasi aspetto della vita umana. A partire da quest'orizzonte, il presente volume intende offrire alcune interpretazioni che aiutano il lettore a comprendere temi centrali del nostro tempo. -
Quel castello inondato dal sole. Eppure è una storia vera
Un giovane parte per la Grande Guerra. Viene preso prigioniero e portato in Germania. Lì si innamora di una donna molto bella, che incanta con la storia fantasiosa di una sua presunta origine nobiliare. La donna gli crede e, affascinata, sposa l'uomo. Quando tornano in Italia, scopre che quella storia è tutta un'invenzione, e sentendosi ingannata, tenta di fuggire in Germania, ma poi accetta il suo destino e decide di vivere modestamente nel paese di Greccio. A Greccio si farà amare dalla gente del posto e apprezzare proprio perché, in quanto tedesca, riuscirà a mediare con gli occupanti del paese durante la Seconda Guerra Mondiale e ad aiutare amorevolmente la gente del posto, salvandone le vite. Il romanzo nasce da una storia vera, di cui l'autore è venuto a conoscenza attraverso i racconti degli anziani del posto e la ha in parte vissuta. -
Mecenatismo musicale dei Della Corgna tra Cinquecento e Seicento. Le rime per musica di Cesare Caporali e gli intermedi della «Honesta schiava»
Il mecenatismo musicale ebbe un ruolo determinante nella creazione dell'identità nobiliare dei signori del Rinascimento. Le occasioni celebrative dei Della Corgna, titolari del marchesato e poi ducato di Castiglione del Lago dal 1563 al 1647, organizzate nel 2016, hanno offerto lo spunto per indagini musicali che si sono rivelate di notevole interesse. Si prendono in considerazione gli intermedi della commedia ""Honesta schiava"""" di Girolamo Pico, editi nel 1601 e dedicati ad Ascanio II Della Corgna. Tali intermedi, esemplati sugli analoghi spettacoli fiorentini del Cinquecento, sono stati presentati in una forma parzialmente scenica al festival di Corciano del 2016 con la giustapposizione di musiche d'epoca e di brani commissionati a compositori contemporanei. Presso la corte di Ascanio II trascorse i suoi ultimi anni il poeta Cesare Caporali, già al servizio del cardinale Fulvio I e di Ascanio I. Alcuni suoi testi poetici furono messi in musica da Nicolò Dorati, Stefano Felis, Rinaldo Del Mel, Alessandro Striggio, Aurelio Bonelli. La lettura del volume offre un esempio concreto delle diverse forme attraverso le quali venne esercitato il mecenatismo musicale tra '500 e '600."" -
Le vie degli etruschi
Il presente volume pubblica gli atti del Convegno ""Le vie degli etruschi"""", tenutosi il 28 ottobre 2017 presso il Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, organizzato dall'Associazione NaturAvventura in collaborazione con il MANU e con il liceo scientifico statale """"Galeazzo Alessi"""". L'associazione che, proprio nel rispetto dei suoi scopi formativi, programma la sua attività annuale coniugando l'escursionismo con la conoscenza storica, culturale e paesaggistica dei luoghi che camminando attraversa, ha avuto l'idea di organizzare un convegno sulle vie etrusche e ha fortemente voluto la pubblicazione degli atti, mentre il liceo scientifico si è occupato dell'organizzazione dell'evento sia attraverso la promozione e la diffusione dell'iniziativa presso le istituzioni scolastiche del territorio sia con il coinvolgimento degli studenti del triennio nel progetto di alternanza scuola-lavoro. Hanno partecipato professori e dottori: Francesco Roncalli, Giuseppe M. Della Fina, Luana Cenciaioli, Paolo Bruschetti, Sergio Occhilupo, Tiziana Caponi, Marco Cruciani, Laura Bonomi Ponzi."" -
Le emozioni nei contesti individuali e sociali
Il volume costituisce un affondo interdisciplinare al tema delle emozioni. La visione di insieme che emerge dai diversi contributi scientifici proposti e che costituiscono il libro, dall'ambito medico, a quello delle scienze umane, sociali ed economiche, è uno sguardo d'insieme e un'apertura a dimensioni specifiche d'indagine su un tema complesso che investe profondamente l'essenza stessa dell'essere umano, definendo quello stesso contesto relazionale in cui le emozioni nascono e infine assumono senso. -
Proverbi nelle «Commedie» di Menandro
Numerose sono le raccolte di proverbi documentati nella tradizione letteraria greca, e attraverso di esse, almeno in parte, sono stati conservati i frammenti dalle ""Commedie"""" di Menandro portatori di elementi della tradizione paremiografica dell'antica Grecia. I resti della sua produzione comica offrono all'incirca un centinaio di espressioni proverbiali, e alcune di queste vengono utilizzate più volte dal poeta. L'analisi che segue tende appunto a cercare di illustrare quanto è possibile evincere sia sulla struttura in assoluto di quelle, sia, soprattutto, sull'uso che Menandro ha fatto di quei proverbi e sulla funzione che a essi ha attribuito nell'economia del dramma. Una funzione che non vuole solo suscitare il riso degli spettatori, ma cerca di insegnare mettendo in scena le circostanze più comuni, quelle dolci ma pure quelle più amare, della vita di ogni giorno. Nel presente lavoro, l'autore ha suddiviso e analizzato il materiale documentario per differenti tipologie tematiche: Animali, Divinità e Miti, Etnici, Uomini, Varia, categorie sicuramente arbitrarie e provvisorie, ma che consentono un'analisi meno disorganica."" -
Bestiario. 28 piccole storie noir per interpreti solisti. Ediz. a spirale
Quanto c'è di ""umano"""" in ogni animale e, contemporaneamente, quanto di """"bestiale"""" alberga nell'uomo? A queste domande """"socio-esistenziali"""" cerca di rispondere Janna Carioli in queste 28 piccole storie noir che stimolano lo spettatore (o il lettore) a indovinare la vera identità del personaggio prima che l'ultima battuta sveli che il narratore di ogni singola storia non è un homo sapiens ma un esemplare zoologico, ogni volta diverso. Nati come piccoli monologhi da centellinare un pezzo alla volta in edizione radiofonica, questi pastiche ebbero una seconda vita in teatro nel 2004 grazie al sodalizio, artistico e familiare, dell'attrice Angela Baviera e del regista Gabriele Marchesini. Angela scelse dieci di questi pezzi, li legò in un tutt'uno drammaturgico e camaleonticamente (ecco un altro animale umanizzato!) li rappresentò. Nel 2019 a cimentarsi in questa spericolata performance tocca al figlio di Angela, scomparsa nel 2008, Emanuele, ancora una volta sotto la direzione del padre Gabriele. Altri dieci personaggi, in parte identici alla prima edizione, in parte nuovi, che costituiscono la base per uno sfoggio di bravura per un attore di razza."" -
Zucca fatata cotta e mangiata. Ricette
Spesso le cose più vistose risultano essere le più inconsistenti, ma non nel caso delle zucche, nonostante la loro apparenza e la poca considerazione di cui godono; infatti, la loro reputazione sembrerebbe compromessa da modi di dire e proverbi che le indicano come sinonimo di persona sciocca, senza giudizio e di poco conto. Nonostante le allusioni metaforiche negative, le zucche sono riuscite comunque ad imporre il proprio valore: hanno resistito all'usura del tempo, alle mode, rimanendo vive e presenti nell'uso quotidiano ed entrando nell'immortalità delle ricette tradizionali. Allegre e suadenti per le loro curiose forme, colorate e sfacciate, attirano l'attenzione degli osservatori. In più, a tanta attrazione esteriore che appaga l'occhio corrisponde, all'interno, una generosa e salda polpa zuccherina che solletica il palato e la voglia di cucinarla. -
Da Garibaldi a Capitini
Nel presente volume sono raccolti quattordici saggi dedicati ad una serie di personaggi che sono stati protagonisti della storia italiana dall'Unità al secondo dopoguerra. In gran parte si tratta di socialisti delle più varie tendenze: dal radical-socialista Giuseppe Garibaldi ai socialisti riformisti Filippo Turati, Giacomo Matteotti e Leonida Bissolati; dal socialista integralista Francesco Paoloni al sindacalista rivoluzionario Filippo Corridoni; dal socialista liberale Carlo Rosselli al liberal-socialista Aldo Capitini. Sono seguiti dal liberale Mario Pannunzio e dal radicale Marco Pannella. Vi figurano inoltre personaggi come il Gran Maestro della Massoneria Ernesto Nathan, il poeta imperialista Gabriele D'Annunzio, l'intellettuale indipendente Giuseppe Prezzolini e il fascista antisemita Giovanni Preziosi.