Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1141-1160 di 10000 Articoli:
-
Inseguendo l'azzurro dei giorni
«La poesia di Maria Rosaria Luzi, nel suo scavare nell'intimo, nella luce dei suoi azzurri-fiordaliso, nell'afflato che infonde e trasporta, ci riporta nella Terra dei 5 Sensi, oggi quasi perduta, minata dalla globalizzazione, noi alla continua ricerca di un appiglio con un mondo dove recuperare un contatto primitivo, anche con noi stessi. ""Gli oltremondi in fondo sembrano subito contromondi inventati da uomini stanchi, sfiniti, essiccati dai ripetuti viaggi tra le dune o sulle piste pietrose arroventate"""" scrive il filosofo Michel Onfray. E ci allontana anche dal vero e dal certo, da quel dispositivo che cristallizza e blocca un'epoca su rappresentazioni fisse, quello che Platone definiva episteme. Questa poesia insomma ci permette di respirare. Ci fa recuperare l'impossibile e ci riconnette al primordiale. Quello dei sensi.» (Marilena Moretti Badolato)"" -
Teatro sacro. Pratiche di dialogo tra religione e spettacolo. Atti del Convegno Internazionale di Studi (8-10 settembre 2017)
Il presente volume, primo di una nuova sezione della Collana Morlacchi Spettacolo, raccoglie gli atti del Convegno tenutosi ad Assisi dall'8 al 10 settembre 2017. Il Convegno, dal titolo ""Teatro sacro. Pratiche di dialogo tra religione e spettacolo"""", si proponeva di offrire nuovi spunti di riflessione storiografica su un tema presente in tanta tradizione pubblicistica novecentesca. Le relazioni qui riunite offrono un ventaglio esemplificativo della portata internazionale degli studi e dell'ampiezza e complessità dell'argomento e nel loro insieme tracciano un filo rosso che si dipana dalle origini umbre, e assisane in particolare, di tale forma di spettacolo sacro sino alla rinascita d'interesse recente, che ha dato nuova vita a una ricerca scientifica condotta su basi rigorosamente documentali."" -
Il rosso perfetto
Un incontro inaspettato, una decisione spiazzante e una profonda insoddisfazione portano Lorenz, medico affermato tra Roma e Milano, a vivere un amore unico, uno di quelli che si possono immaginare solo nei sogni. Una passione eterna, fatta di viaggi, carezze, progetti, intese e Natali insieme, che è il pilastro su cui si costruisce la numerosa famiglia che il protagonista fa crescere insieme alla compagna Erica. Il rosso perfetto è una gradazione d'amore fatta di equilibri più unici che rari, un'unione destinata al ""per sempre"""", non quello delle favole ma della realtà, che trova spazio nel quotidiano e vince le difficoltà con la sua stessa forza. Età di lettura: da 12 anni."" -
Da Perugia a Brisbane. Le avventure di un perugino in Australia
Piero ogni sei mesi rientra a Perugia; il primo semestre di ciascun anno solare è a Brisbane, bella città australiana, vicino al mare. Lo possiamo definire un pendolare italo-australiano, rappresenta al massimo un fenomeno di camaleontismo geografico, dovuto all'estrema vivacità del suo carattere e alla capacità di adattamento nelle situazioni, anche le più complesse. Il dopoguerra del 1943 fu un periodo di gravi difficoltà. Piero, bambino e adolescente era uno dei tanti figli delle disgrazie della guerra: suo padre, capitano della milizia fascista nella Repubblica Sociale Italiana, al seguito di Benito Mussolini, morì in un'operazione contro i partigiani sul Monte Grappa. Poco più che ventenne, innamorato della sua Pamela, di buona famiglia australiana, l'aveva impalmata con rito luterano a Melbourne, dopo un lungo viaggio verso il nuovo emisfero. Era destino che un tipo così dinamico, controverso e asociale dovesse percorrere ogni giornata della sua esistenza, non solo in Italia, ma anche in Australia, secondo il motto: ""Il pericolo è il mio mestiere""""."" -
Luogosanto medievale: archeologia e comunità. Dagli scavi del Palazzo di Baldu un percorso di archeologia pubblica in Sardegna
A Luogosanto, in Gallura, un intervento di restauro - resosi necessario nel corso degli anni Novanta del XX secolo per la conservazione dei resti del Palazzo di Baldu - e di realizzazione di un percorso di accesso al sito, si è progressivamente trasformato, attraverso i piccoli passi dei soggetti direttamente coinvolti (Amministrazione comunale, Soprintendenza, Università di Cagliari), in un progetto culturale di ampio respiro, in cui si integrano le esigenze della ricerca archeologica e della didattica universitaria, le opportunità per la formazione culturale della comunità locale, la valorizzazione turistica del sito e la creazione, a partire da esso, di specifici itinerari. Il percorso di ricerca, ancora in corso, offre dati oggettivi sul medioevo sardo e, in particolare, sulle dinamiche interne e sulle relazioni mediterranee del 'giudicato di Gallura' e consente di proporre una serie di riflessioni sull'apporto della ricerca archeologica alla crescita delle piccole comunità. -
Tabaccheria
Affacciandosi dallo sgabello della tabaccheria dove ha trovato lavoro, a Napoli, Mario è come una vedetta in tempo di guerra, può osservare la gente di ogni tipo che la bazzica, i perdenti, i derelitti, gli scassati, i poveracci, uomini o donne fa lo stesso, si schiera dalla loro parte, cerca di comprenderne le azioni, li ascolta, si affeziona, diventa uno di loro, ne approfitta per ragionare sulle cose del mondo: l'amore, la morte, la nascita, la pazzia distruttrice della società odierna. Un flusso d'in-coscienza del narratore-autore protagonista, un romanzo che sa di bukowskiano, ""Tabaccheria"""" è il crocevia degli infiniti casini del nostro mondo frenetico e convulso, è uno spaccato dell'esistenza recrudescente. Ma ci sono anche pagine piene di dolcezza. E poi scorrono i fotogrammi velocissimi di una Napoli città dell'impossibile."" -
Know the sea to live the sea-Conoscere il mare per vivere il mare. Atti del Convegno (Cagliari, Cittadella dei Musei, Aula Coroneo, 7-9 marzo 2019)
Il volume contiene gli Atti del Convegno tenuto dal 7 al 9 marzo 2019, presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali, nella sede della Cittadella dei Musei (Cagliari), a conclusione dello svolgimento del Progetto biennale di ricerca ""Know the sea to live the sea - Conoscere il mare per vivere il mare"""", Università degli Studi di Cagliari - Direzione per la Ricerca e il Territorio. Convenzione Fondazione di Sardegna. Annualità 2016.Il mare - 'isolamento' e 'comunicazione' - fin dall'antichità ha avuto un ruolo fondamentale nelle dinamiche di popolamento e di relazione fra i paesi, ma particolarmente influente è stato ed è - come è ovvio - per le isole, fra cui la Sardegna. Di conseguenza, ciò che ruota attorno al 'mare' attira da sempre gli studiosi di diversi ambiti disciplinari, che individualmente hanno dedicato saggi e ricerche ad aspetti specifici, ma l'intento del progetto è stato quello di arricchire il bagaglio delle conoscenze secondo prospettive di lettura interdisciplinare, al fine di valorizzare nuove possibilità di 'vivere il mare', nella consapevolezza della sua storia in rapporto alla realtà attuale."" -
L' ipocrisia. Il fariseismo ieri e oggi
Questo saggio si propone di riflettere sull'ipocrisia, quale si rivela, storicamente, nei farisei di ieri, e quale si prolunga nei farisei di oggi, nella nostra società, civile e religiosa. Partendo dalla relazione tra ipocrisia e fariseismo, vengono enucleati significati rispettivi e rapporti reciproci. Per Gesù, il nemico è, proprio, la doppiezza farisaica, presente ovunque, altra dalla semplicità d'animo, esemplata nel bambino. Successivamente si esamina quanto di apparente si riscontra nel culto, nella giustizia, nella misericordia, nella verità e nel potere. -
L' arte come terapia. Il diario in immagini di William Kurelek
Che significato assume l'esperienza artistica per l'essere umano? Schiere di artisti, filosofi e scienziati hanno provato a rispondere al quesito. Un aspetto peculiare è rappresentato dal potenziale terapeutico dell'arte, ormai validato anche scientificamente grazie alle più recenti acquisizioni delle neuroscienze. La vicenda umana di artisti che attraverso le loro opere hanno espresso, affrontato e superato il proprio disagio esistenziale, mostra come il processo di creazione artistica è in grado di costruire un ponte tra le varie componenti dell'individuo (cognitive ed emotive, consapevoli ed inconsapevoli) e ricomporne l'unità nel momento in cui qualche condizione ne abbia alterato l'equilibrio e il funzionamento armonico.Esprimersi attraverso l'arte rappresenta uno strumento di conoscenza peculiare, distinguibile dalla modalità usuale, quotidiana, con cui vengono elaborate le informazioni provenienti dall'ambiente esterno e dal mondo interiore. Lo suggeriscono le opere di William Kurelek e Jane Orleman (oltre che di molti altri artisti celebri come Frida Khalo o Edvard Munch), veri e propri diari che utilizzano le immagini al posto delle parole. -
Gestire l'emergenza. Il contributo della ricerca interdisciplinare
La gestione di una qualunque situazione di emergenza richiede l'intervento coordinato e integrato di competenze e professionalità specifiche, e spesso molto diversificate tra loro. Affinché l'intervento sia efficace e si protragga nel tempo, inoltre, occorre mettere in atto una specifica sequenza di azioni, che nel presente volume sono state scandite secondo tre sessioni tematiche: Pre-emergenza: prevenzione e preparazione; Durante l'emergenza: esperienze e pratiche del territorio; Post-emergenza: ripresa, ricostruzione e monitoraggio. Ciò ha permesso di ""massimizzare"""" l'interdisciplinarietà di ciascuna sessione e di confrontare ambiti di ricerca, metodi e linguaggi fortemente eterogenei tra loro."" -
L'Umbria di carta. Intellettuali e cultura letteraria dal 1860 a oggi
"L’Umbria di carta. Intellettuali e cultura letteraria dal 1860 a oggi"""" costituisce l’esito finale dei lavori dell’omonimo convegno dottorale tenutosi presso il Dipartimento di Lettere - Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Perugia, il 9 e 10 giugno 2022. Il volume raccoglie i contributi delle studiose e degli studiosi che in questa occasione si sono interrogati intorno al tema della cultura umbra nella contemporaneità, in ottica interdisciplinare (letteraria, storica, storico-artistica, politica e filosofica) e nell’intento di valorizzare il patrimonio documentale conservato sul territorio, inserendo le dinamiche culturali di matrice regionale in un contesto più ampio di relazioni nazionali e internazionali." -
Altari barocchi. L'intaglio ligneo in Sardegna dal Tardo Rinascimento al Barocco. Ediz. illustrata
Frutto di un'ampia ricerca sull'intero territorio regionale sardo e corredato da un ricco apparato fotografico e documentario, il volume traccia una panoramica sulla produzione degli altari in legno intagliato e dorato in Sardegna nei secoli XVII-XVIII, periodo che abbraccia l'ultima fase del governo iberico e la prima dell'età sabauda. Vengono messi a fuoco i principali protagonisti (artisti e artigiani, committenti e mercanti), la struttura delle botteghe ed il tessuto socio-economico, religioso e culturale che ha portato all'introduzione dei polittici rinascimentali italiani fino alla trasformazioni dell'età barocca e rococò, prolungando nel tempo l'apprezzamento di queste complesse 'macchine' lignee fino alla loro sostituzione con altari in marmi policromi intarsiati, di gusto ligure-lombardo, tra Sette ed Ottocento. Il repertorio iconografico mette in evidenza la presenza di un ampio patrimonio di statuaria lignea, di produzione locale e d'importazione prevalentemente campana, oltre che di dipinti. Il libro colma una lacuna della bibliografia storico-artistica e, pur nel rigore di un lavoro scientifico, si presenta di gradevole lettura anche per un pubblico più vasto. -
Fra' Giacomo Paris. Il «giullare» della Pesa: le metamorfosi di un perugino
"Non una commemorazione, ma un ricordo. È per questo che - d'intesa con le sorelle Giuliana e Maria Ausilia - abbiamo voluto, fin dal titolo, suggerire una chiave di lettura. Questo intende significare 'giullare', termine caro a Roberto Rossellini e a Dario Fo, i quali - fra Fioretti e Tommaso da Celano - vollero vedere in Francesco d'Assisi la componente umana, esaltata nella dimensione della quotidianità. Non un santino, per rievocare Giacomo in forma devozionale, insomma, ma il desiderio di ricordare e raccontare una personalità poliedrica e anticonformista, tutta terrena, eppure intrisa di vigorosa spiritualità. [...] Ecco: così ci piace ricordare Giacomo. Con freschezza e disincanto, con affetto sincero e a ciglio asciutto. Dunque, niente che suoni falso o rituale. Credo che Giacomo non lo avrebbe sopportato."""" (L'autore)" -
In cammino nella terra di mezzo. 18 itinerari escursionistici nel territorio sellanese
18 itinerari in un territorio umbro poco conosciuto ma non scevro di peculiarità e bellezze paesaggistiche, naturalistiche, storiche ed architettoniche, in un ambiente caratteristico e particolare, arricchito da tradizioni e curiosità tutte da scoprire. Itinerari corredati da indicazioni e informazioni tecniche adeguate, da descrizioni dei percorsi esaurienti, completate da tracciati e profili altimetrici specifici, da suggerimenti e proposte culturali relative ai beni materiali ed immateriali ivi presenti, ""coriandoli del tempo e dello spazio"""" utili e preziosi per comprendere meglio i luoghi percorsi."" -
Ombre cinesi
Richard Parnasi, assessore uscente a Perugia, è un uomo brillante e pragmatico, che vive con sollievo misto ad apprensione la fine di un ciclo e la necessità di rimettersi in gioco. L'opportunità arriva da molto lontano: l'incontro in un lussuoso albergo romano con lo sfuggente Mr Wang, alto dignitario del Partito Comunista cinese, catapulta Richard al centro di un complesso intrigo internazionale, in cui la posta in gioco è l'equilibro economico e geopolitico del pianeta. Allettato da una ricca contropartita, Parnasi assume il compito di intercettare l'imprenditore delle biotecnologie Lynn Pen, uno degli uomini più potenti e spregiudicati al mondo, per scongiurare un complotto ai danni del Presidente della Repubblica Popolare Cinese. La posta in gioco è altissima e Richard sembra essere l'uomo giusto nel posto giusto: Nina, la giovane figlia di Pen, è l'artista più promettente dell'Accademia di Belle Arti di Perugia. Ed è l'unico modo per arrivare al padre. Alleati e nemici si confondono e per Richard non sarà facile capire di chi fidarsi veramente. -
Uguccione Ranieri di Sorbello. Un intellettuale tra due mondi
Docente di lingua e letteratura italiana negli Stati Uniti, eroe di guerra, giornalista, scrittore, conferenziere, funzionario e dirigente della pubblica amministrazione presso i Ministeri della Cultura Popolare, del Turismo e Spettacolo e degli Affari Esteri: Uguccione Ranieri di Sorbello (Firenze 1906 - Roma 1969) è stato tutto questo ma anche molto di più. A cinquant'anni dalla morte, Antonella Valoroso e Ruggero Ranieri ne tracciano il profilo umano e intellettuale in una biografia illustrata che ripercorre le fasi più importanti della sua vita e gli aspetti più significativi della sua poliedrica personalità. La storia di Uguccione meritava di essere narrata non solo perché la sua è stata indubbiamente una vita straordinaria, ma soprattutto perché tanti dei temi e delle vicende che l'hanno segnata continuano a riguardarci molto da vicino. Uguccione è stato uomo del suo tempo: ha vissuto sulla propria pelle e nella propria coscienza il travaglio di una generazione impegnata nel ""lungo viaggio"""" verso la democrazia e la libertà; ha attraversato stagioni importanti della storia italiana del Novecento interpretandone gli entusiasmi e le contraddizioni."" -
CasermArcheologica. Luogo utopie possibili. 2018-2020. Almanacco. Vol. 2
CasermArcheologica è un percorso di rigenerazione urbana che sta riqualificando l'ex Caserma dei Carabinieri di Sansepolcro, all'interno di Palazzo Muglioni, edificio storico nel centro urbano. Grazie ad uno straordinario movimento che coinvolge studenti delle Scuole Superiori, professionisti, imprenditori, Istituzioni e Fondazioni, l'Associazione CasermArcheologica ha riconsegnato alla Città due piani del palazzo, abbandonato e inutilizzato dagli anni '90, ora di nuovo accessibile come centro dedicato alle Arti Contemporanee e spazio di lavoro per giovani professionisti. CasermArcheologica è un'architettura di comunità, un edificio pubblico che ha le sue fondamenta in tutti coloro che se ne prendono cura. Questo Almanacco ne vuole raccontare il primo anno di vita. -
Soggettività, linguaggio e interpretazione. Antologia di testi gadameriani
La filosofia di Gadamer percorre in maniera originale sia la relazione fra presente e passato, sia quella intersoggettiva, nella essenziale mediazione del linguaggio. Il pensatore affronta questi rapporti in chiave ermeneutica e, anche se è centrale in lui il concetto di interpretazione, tuttavia il tema di fondo che lo guida è la declinazione delle molte sfaccettature dell'esperienza della verità. Sulla base di una stringente indagine rivendica la portata veritativa dell'opera d'arte; questo gli consente di mettere in discussione l'assolutizzazione della concezione metodica della verità propria della conoscenza scientifica e di affermare il primato dell'interpretazione, della quale sottolinea la struttura dialogica e dialettica. L'antologia, presentando testi dalle opere di uno dei massimi filosofi contemporanei, in particolare da ""Verità e metodo"""", consente di affrontare e dibattere, da un punto di vista privilegiato, problematiche centrali non solo nel panorama filosofico e culturale attuale, ma in ogni tempo."" -
Pianticelle di Francesco in Monteluce
Un'operazione che incrocia storia e agiografia, religiosità e fiction, quella proposta da Serena Cavallini, artista di spessore, capace di esprimersi in dimensione modulare, con registri diversi e complementari, mettendo in gioco, senza risparmio, risorse di cultura e umanità. È apprezzabile merito di Serena anche quello di aver puntato i riflettori su personaggi apparentemente minori della vicenda francescana, assecondandone la conoscenza a un pubblico più ampio, rispetto al manipolo di specialisti della materia. Serena ""ri-costruttrice"""" di pensieri e sentimenti, valori e voleri di queste figure a prima vista """"secondarie"""" del francescanesimo, ma intrise di robusto misticismo: non """"tipi"""", ma """"prototipi"""" di eterna umanità. Età di lettura: da 7 anni."" -
Jane torna a casa
Cinque donne, legate da un profondo rapporto di amicizia, affrontano le sfide della vita: le delusioni d'amore, il peso di non aver ancora trovato una stabilità, la difficoltà di accettarsi come persone apparentemente incomplete. Superando con ironia e spirito critico gli ostacoli, rivelano così le loro diverse quanto complementari personalità.Entusiaste di trascorrere insieme una vacanza dopo molto tempo, partono per una divertente e imprevedibile avventura, immerse nell'atmosfera magica di una New York pre-natalizia. Questo momento rappresenterà per ciascuna un nodo di svolta nella propria vita e, al loro ritorno in Italia, avranno maturato la consapevolezza che solo amando davvero se stessi, ci si può sentire liberi, indipendenti e realizzati.