Sfoglia il Catalogo illibraccio003
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4941-4960 di 10000 Articoli:
-
Nel frattempo. Incursioni nell'anno liturgico (Avvento, Natale, t...
Un volume sul tempo liturgico ricco di suggestioni artistiche, letterarie e musicali. Perché ""la liturgia - come scrive l'autore - non resti una cosa da fare, o un copione da recitare, ma diventi sempre più una fonte cui abbeverarsi con gioia, un'esperienza di bellezza cui attingere risorse contro il peso deprimente del male"". -
Erbario. Erbe misteriose e flora generosa nello spazio selvativo ...
In Valle d'Aosta la conoscenza delle erbe, soprattutto delle piante selvatiche - sebbene sempre più approssimativa -, è una di quelle eredità del passato che tuttora beneficia di un recupero di interesse. I nuovi modelli culturali tendono a marginalizzare gli stili di vita del tempo passato che precedentemente organici a quegli stili - diventano frammentari e incoerenti. È arrivato il momento di cercare di riorganizzare ciò che rimane delle nostre memorie, rimettendole in relazione, documentandole il più possibile prima che questo patrimonio - anche culturale - poco a poco si dissolva, senza lasciarne traccia. Conoscere il passato, è anche preparare il futuro. Qui proponiamo un viaggio emozionale, in Valle d'Aosta e dintorni, nel cuore pulsante della società alpina di inizio Novecento. Lo faremo con brevi schizzi, colpi d'occhio sulla vita quotidiana di un tempo, che tra loro si incrociano e si completano, per sottolineare gli intensi rapporti che la cultura agropastorale, sviluppatasi nelle nostre montagne, ha avuto con il mondo vegetale. E non soltanto con quello: perché i regni della natura e le loro ramificazioni sono talmente interconnessi che, sovente, volerli analizzare separatamente nuocerebbe all'insieme e alla corretta comprensione dei loro messaggi. -
L' origine dalla scrittura. I tre archeologi
In questa seconda avventura, i nostri eroi faranno luce su uno dei grandi misteri del passato, indagando gli albori della storia e della scrittura. Arriveranno in Mesopotamia, affrontando pericoli e avversità, scoprendo che il male è più vicino di quanto pensano. Età di lettura: da 10 anni. -
La storia del fiore Fiorenzo che si trasformò in una stella
Questa storia è nata durante una esperienza lavorativa e umana molto forte in cui l'autrice, psicoterapeuta, si è ritrovata a dover far elaborare un lutto fulminante a tante persone, compresi dei bambini. Inizialmente rimasta attonita e carica di un senso di impotenza, ma investita del suo ruolo professionale si è domandata, insieme alle colleghe dell'equipe in cui lavorava, che cosa si sarebbe potuto fare per aiutare in primis i bambini a elaborare un evento luttuoso molto sconvolgente. È nata, così, La storia del Fiore Fiorenzo che si trasformò in una stella. L'argomento 'morte' è sempre difficile nel cuore umano, in ogni tempo: questa storia delicata può essere un aiuto per adulti e bambini, affinché insieme possano parlare, in una condivisione di emozioni autentiche, della morte, della mancanza, della nostalgia, dei ricordi e della persona cara che è morta. Possa Fiorenzo con la sua tenerezza e semplicità accompagnare in maniera delicata, la elaborazione del lutto di una persona cara. Età di lettura: da 6 anni. -
Comunicazione, marketing e sostenibilità ambientale
-
Il segreto è la gioia. Per dissipare ogni tristezza
Il libro è una raccolta meditativa sulla gioia. Ecco cosa propone l'autore per suscitarla: cantare nel cuore il ""Laudato si' mi' Signore""; tenere un diario per fare esercizi quotidiani di gratitudine; imparare l'arte di sorridere; non dare nulla per scontato, sapendo che tutto è dono e grazia di Dio; amare le piccole cose; essere appassionati di quello che facciamo; essere competenti, umili, coraggiosi, generosi e pieni di entusiasmo; essere sordi alle chiacchiere, ascoltare i saggi, seguire Gesù e i santi, perché Dio vuole fare di noi un'opera d'arte. -
San Pier Damiano nel IX centenario della morte (1072-1972). Vol. 3
-
Del tutto diversi
Canzoniere straniato con andamento narrativo, scandito dall'avvicendarsi progressivo dell'incontro con la crepitante donna amata, Delia, e le sue ipostasi (Flaca, Cordelia) - quasi un'umana trinità raccolta in emblemi mariani -, Del tutto diversi racconta il match dei sentimenti, tra deboli tentativi di avvicinamento ed effettive agnizioni. La fuga della fanciulla persiste, dentro il suo insondabile mistero e nonostante l'agguanto, nella disseminazione di senso del mondo contemporaneo, in una declinazione anche politica. È, dunque, la biografia ideale di un'intera generazione che, ferita e fiduciosa, tenta di aprirsi a una più ampia ricerca di verità sull'amore, sull'alterità e sull'infinita ricchezza della diversità. Prefazione di Elio Grasso. -
La disfagia nelle gravi cerebrolesioni acquisite. Respira, parla,...
Ci sono gesti, funzioni, movimenti che si compiono in modo naturale, automatico e senza pensare alla complessità che essi presuppongono: tra questi respirare, deglutire e parlare. Quando l'organismo è affetto da patologie neurologiche, degenerative, traumatiche, come in caso di grave cerebrolesione acquisita (GCA), l'automatismo cessa o si affievolisce. I pazienti con esiti di GCA sono ad alta complessità gestionale. La reazione medico-clinica-assistenziale si traduce in un accompagnamento sostitutivo delle funzioni vitali, prestando particolare attenzione al miglioramento della disfagia. Nel volume si approfondisce questo tema in forma puntuale, facendo luce sulle principali criticità e proponendo interventi terapeutici e riabilitativi. Si esaminano tutti gli aspetti da quelli anatomico-fisiologici a quelli psicologici, soffermandosi su quelli della cura. Ampio spazio è riservato alla valenza riabilitativa del cibo e all'esperienza multidisciplinare del Centro Adelphi nell'ambito del Kitchen training. Una ricca raccolta di ricette culinarie volta a pazienti affetti da disfagia di vario livello completa l'opera. -
La matita e la bussola: esploriamo il territorio. Schede di osser...
Il ""percorso casa-scuola"" come laboratorio di Educazione Ambientale, per osservare gli spazi quotidiani ""vicini e noti"" e avviare il confronto con quelli ""lontani e sconosciuti"". L'obiettivo è far percepire gli elementi che caratterizzano il proprio paesaggio e acquisire capacità di metterli in relazione fra loro, ponendo così le basi di una visione complessa e sistemica dell'ambiente di vita. Le schede, quindi, come strumento operativo per facilitare un'esplorazione guidata del ""mosaico"" relazionale uomo-ambiente. Le schede nascono dall'esperienza multidisciplinare maturata nella ormai cinquantennale attività di ItaliaNostra e del suo Gruppo Educazione-Ambiente, e sono connesse al manuale ""Educare alla tutela del territorio"". -
L' araba fenice. Storia di un f-104 che riprende il volo
A distanza di 40 anni da un inverosimile incidente di un F-104 dell'A.M., che probabilmente non avrebbe mai più volato, i piloti raccontano l'accaduto. Capacità, professionalità e determinazione del personale tecnico dell'A.M. hanno permesso che l'Araba Fenice risorgesse dalle sue ceneri per tornare più forte di prima. Una riparazione che, con tante altre storie di manutenzione, vuole essere un tributo a tutti gli uomini che operano senza clamore in questo settore, raggiungendo livelli consentiti solo alle ditte costruttrici. Un racconto denso di risvolti umani e di storia e, per gli appassionati, non potevano mancare numerose curiosità tecniche e testimonianze su uno degli aeroplani più amati al mondo. -
Erti su 'l capo le lunate corna. I bovini di razza romagnola, org...
Questo libro nasce dalla volontà di lasciare su carta parole e immagini contenute nella mostra ""Erti su 'l capo le lunate corna. I bovini di razza Romagnola, orgoglio della famiglia contadina"" organizzata in occasione della Fiera Agricola del Santerno di Imola del 2017. È una storia, questa, che racconta il lavoro dei buoi ma anche il rapporto che si creava tra il contadino, l'allevatore e l'animale. Quei bovini che rappresentano il risultato di un processo millenario di adattamento nelle piane e nelle colline della Romagna, quelli che si riconoscono per l'aspetto massiccio, il manto chiaro e le lunghe corna. Quelli che tiravano l'aratro, i carri, fornivano il concime, il latte, la carne. Sono quelli che venivano con orgoglio e fierezza portati alle fiere addobbati a festa. Bovini, ricchezza degli agricoltori. Bovini che negli anni Cinquanta vennero sostituiti dai trattori ma che rimangono, ancora oggi, tra i migliori amici di chi ha lavorato, o lavora in campagna. Alla gente della Romagna è dedicato questo volume. -
Eric Berne
-
La tavola del contadino. Il campo, il cortile, la stalla nella cu...
La cucina contadina è nata povera, ma è piena di inventiva, come dimostrano le oltre 190 ricette che corredano questo volume. Un mondo odoroso di erbe spontanee, di minestre e zuppe, di verdure e legumi coltivati nel campo e nell'orto sta a testimoniare una lunga serie di antiche preparazioni. -
Il filo spezzato. Un viaggio dentro la malattia. Testimonianza fa...
A che scopo pubblicare un'esperienza che, proprio per il suo contenuto, interpella principalmente il rispetto alla privacy delle persone coinvolte? Sono stata molto nel dubbio: ci ho pensato a lungo. Ha vinto, non senza qualche ""spintarella"" giunta da fuori, la decisione di testimoniare l'accompagnamento nella malattia di un congiunto, degli anni trascorsi a casa e poi in Istituto; ""Reparto Protetto"", al seguito di una diagnosi che spaventa: Avanzato grado di demenza vascolare. Raccontare di un viaggio, fatto di continui alti e bassi, di strategie da adottare, d'improvvisi cambiamenti, di emozioni forti, nasce dal desiderio di porre l'attenzione sul ruolo del familiare curante. Riflettere sull'essere ""Caregiver"", sui suoi dubbi, le sue fragilità, la sua solitudine. Senza scordare quella forza che si crede di non avere, eppure ti sta vicina, sempre. Anni sicuramente diversi, da quanto ci si era immaginato. Un tempo non privo, però, anche di momenti di contentezza; in cui si poteva ancora ridere assieme e dove, pur piccoli istanti di comunione, lasciano tracce profonde di gratitudine. Segni che restano, che accompagnano nel tempo, nel dopo... -
Quel che onda divide
Ciara lavora come decoratrice nella rinomata fabbrica di porcellane di Belleek e si sente da sempre come ""una semplice spiga di lavanda tra le rose opulente"" È la sorella di un prete cattolico e, da un anno, è fidanzata con uno straniero: si chiama Stefano, è italiano e, a sorpresa, l'ha chiesta in moglie, mutando il suo grigio destino in un sogno. Ma il giorno fissato per le nozze, mentre una folla di curiosi mormora in chiesa, lui non si presenta e Ciara rimane sola davanti all'altare. Ferita e umiliata, a questo punto pretende una spiegazione e decide di affrontare l'uomo che l'ha ingannata. Parte così per Glasgow, dove Stefano vive. Ciò che scoprirà non sarà un banale tradimento ma il dramma di migliaia di italiane e di italiani che, allora, vivevano da emigrati nel Regno Unito. -
Nero con bambino. L'antropologia impolitica di Walter Benjamin
“Filosofo della crisi”, “filosofo dell’ebraismo”: ecco le due più ricorrenti immagini, specularmente opposte, che negli anni Ottanta sono state attribuite a Walter Benjamin. Ora invece si manifesta l’esigenza di una presentazione che colga il più possibile unitariamente l’originalità e la poliedricità del pensiero di Benjamin, senza la fretta di catalogarlo o assimilarlo esclusivamente al marxismo, all’ebraismo o al postmoderno. Rileggendo i testi benjaminiani secondo i punti focali della simbolicità, del mito, dell’onirismo, della memoria, del moderno, pare profilarsi il disegno di un’antropologia dall’acceso tenore impolitico. Il presente saggio dà ampio risalto a quegli “uomini tedeschi“ che Benjamin, spesso nascostamente, predilesse nelle sue letture (Usener, Warburg, Creuzer, Bachofen, Klages). Ascoltare gli intrecci e le sovrapposizioni momentanee di tali voci significa coglierne il richiamo a una nuova umanità. -
Per un'arte poetica
-
Credevo nel partito. Memorie di un riformista rivoluzionario
Ci sono uomini che decidono di rischiare tutto: potere, onori, lavoro, amicizie e finanche la vita per restare fedeli alle proprie idee. Altri uomini preferiscono restare fedeli all'apparato e alle gerarchie. I primi, come Giulio Seniga, sono considerati dei traditori. I secondi, come Pietro Secchia, mantengono onori e potere ma perdono l'unica cosa per cui credevano valesse la pena di vivere: la battaglia per le proprie idee. Seniga e Secchia non condividevano la via italiana al socialismo di Togliatti ma solo Seniga ha osato ribellarsi al Partito. La sua vita e la storia del Partito comunista italiano sono cambiate per sempre quando il 25 luglio 1954 ha deciso di sfidare Togliatti e l'apparato. Questo libro raccoglie una serie di testi (alcuni dei quali inediti) in cui Seniga ricostruisce le ragioni della sua ""svolta"" e delinea le idee guida della sua lunga e sofferta battaglia politica e intellettuale. I saggi di Maria Antonietta Serci e Martino Seniga consentono di inquadrare e attualizzare la figura di Seniga all'interno di una ricostruzione storica originale, resa possibile dalla riorganizzazione del suo archivio. -
Teologia (2022). Vol. 3
A cinque anni dalla pubblicazione, l’esortazione apostolica Amoris laetitia offre notevoli spunti per la riflessione teologico-morale e per l’azione pastorale delle comunità cristiane. Raccogliendo l’invito di Francesco a riprendere e valorizzare il documento, i contributi di questo fascicolo ne prendono in esame le molteplici chiavi di lettura, ne analizzano la recezione e indicano le potenzialità da sviluppare. Arricchiscono il numero un editoriale su Jean-Luc Nancy (1940-2021) e l’ampia presentazione di un’opera significativa edita dalla Pontificia Accademia per la Vita.