Sfoglia il Catalogo illibraccio003
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4961-4980 di 10000 Articoli:
-
Calendario per la celebrazione della Messa e della Liturgia delle...
È il calendario ufficiale che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2023. -
Pensieri sulla pittura
Anton Raphael Mengs (1728-1779), grande pittore e scrittore d'arte, tedesco di nascita ma romano di adozione, è uno dei massimi rappresentanti della cultura artistica del Settecento. E i suoi Pensieri sulla Bellezza e sul Gusto nella Pittura, scritti nel 1762 a Roma in stretto contatto col magistero dell'amico Winckelmann, sono uno dei testi capitali del Neoclassicismo. Questo piccolo libretto infatti ebbe subito un enorme successo in tutta Europa e procurò all'autore la singolare fama di «pittore filosofo». In realtà Mengs era alieno da ambizioni filosofiche, ma il suo saggio colmava un vuoto che dopo Winckelmann sembrava intollerabile: quello di una attuale e militante teoria della pittura. Riproponendo l'annoso confronto fra antico e moderno alla luce dell'ideale neoclassico di bellezza, Mengs tratteggiò un'estetica ""moderna"" della pittura elaborata a partire dalla rivisitazione delle opere dei grandi pittori - segnatamente Raffaello, Correggio e Tiziano - in una sorta di lezione accademica per il pittore dell'avvenire. Estetica, sistematica storica e taglio didattico fecero dei Pensieri di Mengs un testo esemplare, e che ancor oggi costituisce (insieme ai Pensieri sull'Imitazione di Winckelmann, il Saggio sopra la Bellezza di Spalletti, e La Bellezza Ideale di Arteaga, pubblicati nella presente collana) una chiave essenziale di comprensione dell'epoca neoclassica. La presente edizione ripropone la traduzione italiana pubblicata nel 1780 dal cavalier José Nicolas de Azara, amico ed esecutore testamentario di Mengs, una traduzione che s'impose nella comunità scientifica ed esercitò un'influenza di gran lunga più significativa del raro originale tedesco. Correda il volume un ampio apparato esegetico, critico e bibliografico curato da Michele Cometa. -
Scritti sul romance. Nuova ediz.
Con questi scritti sul dramma non-tragico, composti negli anni 1911-16 e che in accordo alla tradizione degli ultimi testi di Shakespeare Lukács chiama anche romance, il giovane filosofo conclude un più che decennale confronto con la teoria del dramma tra Naturalismo ed Espressionismo. Questi saggi, mai raccolti prima d'ora in modo organico e rimasti a lungo in un deplorevole oblio, ci mostrano un Lukács in perfetta sintonia con le teorie dell'avanguardia storica, quella stessa avanguardia che in seguito egli avrebbe condannato. Lungi dal rappresentare un pendant delle opere più conosciute del filosofo, esse segnano pertanto un percorso fondamentale della sua evoluzione. Solo attraverso gli Scritti sul Romance si può infatti ricostruire la genesi di quelle forme di dramma che più tardi Benjamin e Brecht avrebbero definito ""epico"", riconoscendone per altro la paternità lukácsiana. Riluce tuttavia in questi saggi la profonda crisi della coscienza primonovecentesca ormai definitivamente messa in scacco dalla critica nietzscheana e da Lukács trasformata nell'utopia romantica dell'ateo che anela ad una impossibile redenzione. Fiaba, melanconia, allegoria sono i temi che Lukács dipana in questi scritti, così come il saggio, il martire e il credente sono i tipi umani che danno forma al mondo abbandonato da dio. La presente edizione italiana, curata da Michele Cometa e corredata da esaustivi apparati esegetici, critici e bibliografici, aggiorna, emenda ed integra la prima, pubblicata nel 1982. -
Una lady nel West. Tra pionieri, serpenti e banditi sulle Montagn...
Quando nel 1873 Isabella Lucy Bird intraprese il viaggio che la condusse sulle Montagne Rocciose, nessuno si sarebbe mai aspettato che una donna inglese di mezza età riuscisse nell'ardua impresa. Dotata di una curiosità prodigiosa e di un irrefrenabile desiderio di scoprire il mondo, in seguito viaggiò anche in India, Tibet, Cina, Giappone, Corea e Canada, scrivendo ben otto libri di successo sulle sue avventure. In questo volume, l'autrice dipinge un quadro intimo del ""selvaggio West"", scrivendo in modo particolareggiato di flora e fauna, di coloni e avventurieri di ogni tipo, di comitati di vigilanza e di linciaggi, della gente rude ma allo stesso tempo gentile che incontrò nel suo cammino. La sua narrazione fornisce un resoconto sull'epoca che cambiò per sempre il volto della frontiera. -
Il libro delle famiglie. Ediz. a colori
Ciao, sono Margherita e sono una maestra della scuola per l'infanzia. Oggi i miei alunni mi parleranno delle loro famiglie! Sono curiosa di conoscerle… Un libro per parlare dei tanti tipi di famiglie, tutte speciali! Età di lettura: da 4 anni. -
Un'intima familiarità
Selezionati per la loro bellezza e ricchezza spirituale, questi testi di Ruperto di Deutz, prolifico autore del XII secolo, possono essere una finestra per scorgere la riserva di profonda sapienza per la vita spirituale di ogni credente in Cristo cui possiamo attingere accostandoci a questo autore. Attraverso il cammino delineato da alcuni dei temi più ricorrenti nella sua riflessione che parte dai testi biblici, e che mai può essere disgiunta dall’aspetto teologico, tale percorso giunge fino a presentare il rapporto del credente nella partecipazione più intima alla vita di Dio stesso, per trovare infine il suo compimento nel frutto della carità e dell’edificazione della comunità cristiana, e della chiesa tutta. -
Il ritorno dell'audace coppa. La Capodarso-Caltanissetta del 1949...
Nel Centenario della Coppa Nissena, Lillo Ariosto, attento narratore, in un'avvincente cavalcata ci fa rivivere intense atmosfere della corsa con la scrupolosità del cronista e con pennellate di scrittore coinvolgente. Nello scrigno della memoria non c'è soltanto automobilismo. L'opera è arricchita da pagine di storia della città. Nell'avvocato Ariosto convivono due sentimenti: l'amore per la sua Caltanissetta e la passione per il motorismo degli anni d'oro. La città è passata attraverso il fascismo, la seconda guerra mondiale, l'armistizio, la liberazione, la fine della monarchia, la proclamazione della repubblica e l'avvento dei primi governi democratici. In parallelo troviamo la passione nissena per le competizioni automobilistiche. Gli scenari vedevano ""gentiluomini felici e veloci"" con un concerto di motori infernali che attraversavano ampi luoghi solitari, dimore rurali e il centro urbano di Caltanissetta ricco di opere d'arte. Protagonista anche una grande folla di spettatori che assisteva festante lungo il percorso, dalle tribune, dai balconi e dai tetti delle case. Prefazione di Vincenzo Prestigiacomo. -
Inizio fine
""Inizio fine"" è la nuova elegante raccolta poetica del filologo e poeta Daniele Piccini, una delle voci più intense e preziose del panorama letterario italiano. Prima di ""Inizio fine"", Piccini ha pubblicato le raccolte poetiche ""Terra dei voti"" (Crocetti, 2003), ""Canzoniere scritto solo per amore"" (Jaca Book, 2005) e ""Altra Stagione"" (Nino Aragno, 2006). -
King Kong. La storia, i film, le foto, il mito
Illustrato da numerose immagini rare o inedite, questo libro è il primo pubblicato in Italia sulla figura della Grande Scimmia. Ne ripercorre la storia, cercando a ritroso le tracce delle genesi mitologiche, letterarie e cinematografiche. Si addentra nel laboratorio degli effetti speciali dove fu creato il film originale del 1933, poi segue l'itinerario e le trasformazioni dei rari rifacimenti e degli innumerevoli epigoni (in scala ridotta), fino ad arrivare al nuovo capolavoro di Peter Jackson, il regista della Trilogia del Signore degli Anelli, che rinnova il mito del gigantesco gorilla selvaggio e vulnerabile. -
Behind the scenes. Quando il sipario si chiude, tutto cambia. Edi...
Questo libro nasce dalla volontà di voler mostrare ciò che accade dietro le quinte: il dolore, la gioia la stanchezza, la concentrazione, la preparazione ed il silenzio, che precede l'entrata in scena. L'autore definisce questo lavoro un ""tradimento"" che commette nei confronti dell'arte della danza e delle ""regole"" che ad ogni aspirante ballerino vengono imposte fin dal primo anno di studi nella scuola, ovvero, tutto ciò che accade dietro le quinte, non va portato in scena o quantomeno non deve influenzare la performance: se ti fa male, nascondi il dolore e sorridi, se il pezzo è faticoso, non far vedere che affanni, se hai paura di sbagliare mostrati convinto. Una farsa, portata avanti per raccontare una storia, il più fedelmente possibile; Alessandro Staiano, alias Luric immagina i danzatori come dei contenitori, che devono svuotarsi prima di entrare in scena, per fare spazio ad un altro liquido o sostanza che prenda il posto di quella che c'era prima. Nelle foto presenti in questo volume la danza è quasi assente, la macchina fotografica è stata puntata solo sui momenti ""reali"", lasciando sulla scena i vari personaggi e i passi di danza. -
«Care»: prendersi cura. Un lavoro inestimabile
Questo libro esplora la ""cura"" (care) ovvero il ""prendersi cura"" degli altri come una zona di conflitto, di strappi e anche di potere. Il lavoro salariato dei professionisti della cura e dell'assistenza è costituito soprattutto di un lavoro femminile sottovalutato e stigmatizzato per la sua ""mancanza di qualificazione"" e a volte per il colore della pelle di chi lo svolge. Fa parte di questo ambito anche il lavoro domestico, ancora oggi distribuito molto diversamente tra donne e uomini. È urgente pensare una trasformazione politica del lavoro e della società ponendo il ""prendersi cura"" al centro di ogni riflessione sul lavoro in generale e sulla convivenza in generale. L'autrice esamina la posta in gioco psichica del lavoro e delle pratiche che costituiscono la ""cura"" partendo da una ricerca condotta in una casa di riposo della provincia francese e usando anche gli strumenti della filosofia morale. La posizione di Pascale Molinier è originale, sensibile e forte poiché si inserisce nel dibattito contemporaneo internazionale intorno al care proponendo di cambiare radicalmente sguardo sul lavoro, sulla cura e sulla società. Si intende dare, con questo libro, un nuovo e complesso contributo alla ricerca italiana sulla psicodinamica del lavoro e sulla sua etica, un imprescindibile strumento di lettura delle trasformazioni in corso. -
Le ara
I pappagalli più colorati e amati sono le Ara. Questo nome identifica un gruppo di pappagalli appartenenti a diversi generi provenienti dalle foreste del Sud America il cui meraviglioso mondo esplorerete attraverso le pagine di questo libro. I maestosi psittaciformi sono suddivisi in 18 schede trattate scientificamente, arricchite da immagini fotografiche spettacolari e da tavole identificative di assoluto pregio artistico. Non mancano poi tutte le informazioni sulla vita in un ambiente controllato: alimentazione, alloggi, nidificazione, allevamento della prole. Importante è la parte dedicata all'allevamento a mano e a quella dedicata alle ara tenute come animali da compagnia. Una completa trattazione di medicina veterinaria chiude il volume insieme a una ""visita guidata"" al Parco dei Pappagalli, il primo parco monotematico europeo ufficialmente inaugurato nell'ottobre 2006. -
Teosofia. Introduzione alla conoscenza soprasensibile del mondo e...
-
Case moderne. Scoperte architettoniche all'isola d'Elba-Häuser. A...
L'Isola d'Elba non è solo spiagge, montagne e storia napoleonica. Questo libro lo dimostra attraverso una serie di edifici che, per posizione e qualità della progettazione, si pongono come straordinari esempi di architettura contemporanea. -
I sensi spirituali. Tra corpo e spirito
La tradizione cristiana ha a lungo riflettuto sui sensi spirituali che, come oggi appare chiaro, non vanno intesi in alternativa ai sensi corporei, ma costituiscono l'affinamento dei quegli stessi sensi, illuminati dalla luce dello Spirito. È noto che la tradizione cristiana occidentale e filosofica ha gradualmente manifestato anche una diffidenza nei confronti del sensibile, che ha portato all'inaridimento e all'estenuazione che l'egemonia della ragione ha imposto all'elemento sentimentale, affettivo ed emotivo dell'esperienza umana. Il volume presenta il risultato di una ricerca promossa dal Centro Studi di Spiritualità della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale (Milano), che ha inteso sviluppare un confronto interdisciplinare a tutto campo, con l'intento di offrire una percezione più completa dell'uomo concreto e della qualità spirituale della sua esperienza. -
Sermoni sul Cantico dei Cantici
Consegnata ai posteri dagli anonimi copisti medievali come continuazione dell'interrotta serie di sermoni sul Cantico dei Cantici di san Bernardo, la raccolta di sermoni di Gilberto di Hoyland (che fu anch'essa lasciata incompiuta per la morte dell'autore e viene qui per la prima volta presentata in traduzione integrale in italiano) è in realtà un'opera di grande rilievo e autonomia, ampiamente diffusa nel suo tempo e oggi immeritatamente sconosciuta, a motivo dell'ingiusto giudizio che ne formularono alcuni grandi medievisti degli anni Cinquanta. Si tratta invece di un'autentica miniera della teologia spirituale medievale, a cui attingere (con lettura continuata o sorseggiando qua e là) per istruttivi insegnamenti sulla ricerca di Dio da parte dell'anima innamorata di Lui. -
La Missione ecclesiale nello spazio urbano. Percorsi storici, que...
Perché c'è la Chiesa? E che può apportare ai nostri contemporanei nel loro vivere assieme? Il Vangelo può contribuire a umanizzare questo mondo? A quali condizioni? I saggi che compongono questo quaderno intendono onorare la sfida di pensare quella ""forma"" di ""Chiesa in uscita"" di cui parla Papa Francesco in Evangelii Gaudium, quando afferma che l'azione missionaria costituisce il paradigma di ogni opera della Chiesa al punto che si dovrebbero trasporre in chiave missionaria tutte le azioni abituali della stessa. -
I paesaggi minerari del Trentino. Storia e trasformazioni
Il territorio trentino, inteso come ""sedimento storico"" e come ""oggetto"" della storiografia, riflette i ""percorsi"" metallurgici, minerari ed estrattivi che lo hanno interessato dall'epoca preistorica fino ai nostri giorni. Questo volume ripercorre le principali esperienze che hanno caratterizzato tali attività in Trentino e in Tirolo, puntando l'attenzione sui paesaggi minerari come fonte della storia e come oggetto della geografia umana. Quali sono le fonti di cui disponiamo, dove si trovano e a quali epoche storiche appartengono? Come sono stati modificati l'ambiente e la società dall'industria mineraria, in quali aree erano collocati i distretti più importanti e quali segni hanno lasciato sul territorio? Nel tentativo di rispondere a queste domande, il volume propone una miscellanea di contributi e prosegue le attività di ricerca della Fondazione Museo storico del Trentino dedicate alla storia del paesaggio e al territorio. -
Storie di Iosina. La vita in città
Storie di Iosina -La vita in città- ci porta indietro nel tempo, aprendo squarci sulla vita a Bergamo nel secondo Novecento a partire dagli anni del boom economico, con gli occhi pieni di stupore della protagonista bambina, attraversando quindi il periodo della contestazione e degli anni di piombo, con le incertezze e le paure, ovvero con la determinazione e il desiderio soffocato di indipendenza dell’adolescente al liceo e poi nei primi anni dell’Università. Il racconto nasce da un particolare, da un ricordo improvvisamente affiorato, e diviene storia. -
Quando arriva primavera. Biografie e storie di comunità negli App...
""Questo libro è prezioso perché fa sentire come le persone vedono i luoghi. Sono scritture limpide, si capisce tutto benissimo, non ci sono artifici letterari e le narrazioni ci portano dentro i luoghi come se fossimo lì anche noi. Leggendo queste testimonianze viene voglia di parlare con ognuna delle persone che raccontano, viene voglia di dire con forza che i paesi non moriranno. Torneranno i paesi, torneranno i monti."" (Franco Arminio) ""La prima immagine che mi viene alla mente leggendo queste 18 storie di vita e il racconto di come e da chi sono stati costruiti è quella del caleidoscopio, della complessità plurale, multicromatica. Un sistema di nomi, di luoghi e di persone radicato su un ambito di territori che hanno contiguità o affinità di esperienze. Esperienze che suggeriscono l'idea guida di una nuova possibile coscienza comune del 'Riabitare l'Italia', quella della 'coscienza di luogo' contro gli abbandoni e la marginalità."" (Pietro Clemente)