Sfoglia il Catalogo illibraccio003
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5021-5040 di 10000 Articoli:
-
Teosofia. L'essenza della religione, filosofia e scienza ovvero l...
-
Macugnana. Due secoli di guide alpine
Con il viaggio di Horace-Bénédict de Sassure nel 1789, iniziò per la comunità walser ai piedi del Rosa l'epopea delle guide, che avevano in quella superba pareta himalayana - la più alta delle Alpi - la loro straordinaria palestra. Questo libro ripercorre il racconto delle loro imprese, squarci di vita e testimonianze di viaggiatori illustri, sullo sfondo di due secoli di storia di Macugnaga. Edito nel 1992 (in una piccola edizione oggi introvabile) in occasione del conferimento al Corpo delle Guide di Macugnaga delle ""Insegne di San Bernardo"", rivede la luce oggi, in veste ampliata, in occasione del millenario della nascita di San Bernardo delle Alpi, che delle guide di Macugnaga è il patrono. -
Quotidianità abitata. Una riflessione teologica, biblica e spirit...
La visione proposta in queste pagine affronta molte domande: possiamo dire qualcosa sulla vita di Gesù a Nazaret? Era davvero «nascosta»? Cosa affermano le prove bibliche? Dove è rimasto celato questo mistero per duemila anni? Come la vita di Gesù a Nazaret illumina il nostro quotidiano di oggi? Il cristianesimo contiene la notizia quasi scandalosa che Dio stesso, attraverso la sua incarnazione, conosce la realtà della vita degli esseri umani, intessuta di cicli e ripetizioni. Per due millenni, la riflessione dogmatica non si è soffermata sul mistero di Gesù a Nazaret, abbiamo quindi bisogno di una teologia della vita nascosta. Attraversando ambiti diversi come la sociologia, i vangeli apocrifi e il magistero della Chiesa, il lettore potrà intuire alcune risposte e formulare nuove domande, in un percorso interdisciplinare e intenso. Prefazione di Andrea Mandonico. -
La «Nobile arte». Agricoltura, produzione di cibo e di paesaggio ...
generazione, è elemento che contraddistingue identità personali e di popoli. La tradizione e la cultura accompagnano molte narrazioni legate al cibo e ai prodotti presenti sulle nostre tavole. Qualità e autenticità vengono spesso espresse dai nostri territori, come da quelli africani e da diverse parti del mondo, dove prodotti agro-alimentari e cucine locali vanno riscoperti e valorizzati. I territori, come i paesaggi rurali, hanno caratteri propri che vanno riconosciuti, a partire dai prodotti tradizionali e dalle DOP/IGP. L'agricoltura è una ""nobile arte, senza della quale niuno esisterebbe"". Partendo da questa espressione illuminista, che allude alla funzione primaria della produzione di cibo, il libro raccoglie una serie di contributi che ruotano attorno al nesso tra agricoltura e paesaggio. Nella concreta esperienza di alcune aree regionali o locali, rappresentative della pluralità italiana, emerge l'importanza dell'attività agricola, generatrice di sistemi alimentari, saperi e paesaggi che costituiscono oggi una parte fondamentale del patrimonio culturale del Paese. Seguendo una parabola che dalla storia dell'agricoltura sfocia nella storia del territorio e dell'ambiente, emergono alcuni dei caratteri di fondo dell'identità italiana, con l'esigenza di una ritrovata centralità del territorio rurale e del suo ruolo multifunzionale nell'ottica di una conversione ecologica dell'economia, riconoscendo le campagne come uno spazio vitale di ambiente, alimentazione e salute. -
Stimolazione spirituale. Tecniche e risorse di spiritualità pastorale
L'argomento centrale di questo saggio sono le persone e le comunità. Presumo che sono sante. Certamente, sono un potenziale ricchissimo per la santità. Il loro essere e la loro personalità si possono paragonare a un embrione umano. Questo, infatti, possiede in sé potenzialità tali da diventare un essere umano. Similmente gli uomini, con tutto il loro essere, si presentano come un germe di santità. Possiedono, inoltre, nel loro cuore - personale o comunitario - tutte le risorse necessarie per arrivare alla pienezza della santità. Contemplando la bellezza e il dinamismo di questo paesaggio interiore, qualcuno domanderà: ""Come suscitare la decisione di muoversi verso l'unione con Dio, che è la meta della santità?"" ""Come stimolare lo sviluppo delle potenzialità personali e comunitarie per avviare il processo di santità?"" ""Come riuscire a trarre vantaggio dalle risorse spirituali integrate nella struttura della personalità e della comunità?"" ""Quali sono le principali tecniche alla portata degli stimolatori o animatori spirituali?"" Queste pagine, che vorrebbero rispondere a tali domande, offrono una collezione delle principali risorse, tecniche e dinamiche di gruppo necessarie alla stimolazione spirituale. Il tono delle risposte qui contenute vuole adattarsi all'originalità unica e irrepetibile di ogni persona e alla dinamica di gruppo di ciascuna comunità. -
Restauri diretti nei settori posteriori
-
Ernani. Dramma lirico in 4 atti. Riduzione per canto e pianoforte...
-
Infanzie calzanti per piccoli e grandi. Istruzioni per l'uso dai ...
Che cosa vuol dire per un bambino la nascita di un fratello o di una sorella? Quanto è importante il rendimento scolastico alle elementari? Come gestire i litigi tra fratelli o la turbolenza di un adolescente? In che modo aiutare i figli ad affrontare una separazione e vivere felicemente in famiglie ricomposte? Affidandosi alla sua trentennale esperienza e cedendo spesso la parola ai diretti interessati, Andreas Wechsler racconta con tono insieme ludico e rigoroso lo sviluppo del bambino e del ragazzo dai 3 anni fino all’adolescenza. E lo fa con una passione e un coinvolgimento tali che leggendo queste pagine ogni genitore non potrà che sentirsi capito, sostenuto e valorizzato nel suo difficile e fondamentale ruolo. «Quello che più mi sta a cuore», scrive Wechsler, «è la relazione tra genitori e figli, con i suoi sani conflitti e soprattutto con le sue meravigliose sorprese». Lì sta la chiave per la felicità di entrambi. -
Teoria dell'organizzazione
Questo libro offre una preziosa panoramica di tutti gli aspetti della cultura organizzativa attraverso una discussione approfondita della teoria dell'organizzazione. La minuziosa trattazione di argomenti, quali la razionalità limitata, la soddisfazione, l'equilibrio tra incentivi e contributi e l'assorbimento dell'incertezza, unita alla pratica sul campo, fa di questo libro un testo adatto a chiunque voglia accostarsi alle teorie dell'organizzazione. -
Fisica per un anno. 21 spunti di conoscenza. Fisica per corsi annuali
-
Utopias, demons and lovers. Ediz. illustrata
-
Affronta i tuoi giganti. La lezione di Davide e Golia per l'uomo ...
Una fede incrollabile permise al giovane pastore Davide di sconfiggere il GIGANTE GOLIA con niente più di una semplice pietra. Quali moderni GIGANTI stai affrontando oggi? Ti fanno sentire un INSETTO che sta per essere schiacciato sul parabrezza della vita? DESIDERI QUALCHE BELLA NOTIZIA? Insicurezze, problemi, preoccupazioni, conflitti, ansia, incomprensioni, scuola, amicizie, cuori spezzati, orgoglio... I GIGANTI che si burlano di te giorno dopo giorno NON SPAVENTANO AFFATTO DIO! -
L' arte violata. Una valutazione sulla cultura del restauro
Una rassegna critica delle principali operazioni di restauro degli ultimi vent'anni, ripercorse da Beck con ferma indignazione: dallo spettacolare e invalidante restauro della Cappella Sistina, ai discutibili interventi al monumento funebre di Ilaria del Carretto, alla Cappella Brancacci, ai dipinti della National Gallery di Londra. Il saggio di James Beck propone una riflessione sul controverso concetto di leggibilità, dubbi sulle tecniche utilizzate per i restauri, ma anche seria perplessità sui criteri di attribuzione dei lavori da parte di un ""establishment"" omogeneo, legato da interessi speculativi. -
Vi presento Miranda. Manuale tragicomico per commesse di negozi!
Vi siete mai chiesti come sia nella realtà una Miranda quando gestisce un negozio? Avete una collega che andrebbe al lavoro anche con le costole rotte e la febbre a quaranta pur di compiacerla? Avete mai notato mentre facevate shopping gli sguardi furtivi tra le commesse che si minacciano a vicenda e cercano in tutti i modi di essere quella che vi venderà qualcosa? Dietro gli chignon perfetti, gli accessori firmati e i guanti neri che vi mostrano borsette inaccessibili ci sono il dispotismo e l'ira di Miranda e la stupidità di chi farebbe di tutto per salire un gradino nella sua scala di preferenze. Questo manuale è un insieme di esperienze di persone comuni che hanno avuto il dispiacere di lavorare in questi negozi, racchiuse in un'unica storia che racconta con i propri occhi tutta l'ironia e la stupidità presente dietro le vetrine perfette e le commesse tacchettine. -
Mira corpora
-
Arbashkuar. Dizionario illustrato italiano-albanese
Collana di Studi e Ricerche sulle Minoranze Linguistiche -
Contaminazioni
La fantascienza e il fantastico costituiscono la punta di diamante della narrativa di anticipazione. Da sempre la loro missione è quella di prospettarci presenti paralleli e futuri alternativi. In passato hanno cercato di mostrarci come sarebbe potuta essere una pandemia e quali ripercussioni avrebbe potuto avere sulla civiltà e sull'umanità stessa, mettendoci in guardia, incoraggiandoci a prevenire la catastrofe prima che accadesse. Ora che la pandemia si è verificata davvero, la missione è diventata provare a mostrare cosa potrebbe succedere dopo, a proporre soluzioni a un problema che appare irrisolvibile, a prospettare vie di uscita da una situazione che sembra non averne. Una sfida importante che gli autori di questa antologia hanno deciso di accettare, elaborando la tematica in maniera originale. Hanno preso i personaggi dei loro romanzi e li hanno posti nella stessa situazione: nei loro universi si scatena una pandemia, che va affrontata e sconfitta con tutti i mezzi a disposizione. Quattordici autori per tredici storie con altrettanti mondi possibili, alle prese con l'impossibile che all'improvviso diventa realtà, obbligati a sostenere una battaglia che non possono perdere. Racconti di: Massimo Acciai Baggiani - Maddalena Antonini - Silvia Banzola - Maurizio J. Bruno - Andrea Coco - Giulia Massini - Emiliano Mecati e Alessio Seganti - Carlo Menzinger - Sandra Moretti - Annarita Stella Petrino - Vittorio Piccirillo - Pierfrancesco Prosperi - Enrico Zini. -
Giulio Paolini. Teresa nella parte di Giovanna d'Arco in prigione...
Il quinto volume della serie ""In collezione,"" curata dalla Fondazione Giulio e Anna Paolini, esamina l'opera ""Teresa nella parte di Giovanna d'Arco in prigione (tavola ottica)"", tra le meno note dell'artista Giulio Paolini. Realizzata nel 1969 per Carla Lonzi e mai esposta finora, si distingue anche per il soggetto: il volto di una santa nel ruolo di Giovanna d'Arco, proposto in una successione alterna di ingrandimenti e riduzioni, al limite dell'indecifrabilità. Attraverso un'analisi ricca di suggestioni inedite, Laura Iamurri analizza l'opera a partire dalla fonte dell'immagine utilizzata e dalla produzione coeva dell'artista. Riflettendo sui nessi con il film Blow-Up di Michelangelo Antonioni, l'autrice sviluppa nuovi percorsi di lettura intorno ai motivi e ai temi messi in gioco da Paolini, con particolare attenzione all'atto visivo. -
«A Prato per vedere i Corot». Corrispondenza Morandi-Soffici. Per...
-
Il nuovo Bastien. Metodo completo per pianoforte. Tutto in uno. L...
Il nuovo Bastien® - Livello 3B è un metodo completo per pianoforte, coinvolgente e dinamico, che combina la pedagogia pianistica Bastien con nuove idee e tecniche d'insegnamento. Il nuovo Bastien® propone lezioni ricche di contenuti, che integrano teoria, tecnica e repertorio. Un metodo pensato per stimolare e allietare i pianisti da 6 anni in su.