Sfoglia il Catalogo feltrinelli000
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4701-4720 di 10000 Articoli:
-
Lo psicologo scolastico. Competenze e aree di intervento
Il volume fornisce un quadro accurato dei possibili ruoli e ambiti di operatività di una figura, quella dello psicologo scolastico, di cui si sente sempre più la necessità. Accomunati da un’ottica professionalizzante e orientati a una psicologia «positiva», i contributi affrontano i diversi ambiti in cui è chiamato a intervenire lo psicologo scolastico: formazione; supporto a valutazione e sperimentazione; gestione di problematiche organizzative e professionali; collaborazione nella gestione rapporto scuola-famiglia; aiuto nella gestione delle difficoltà; interventi sulla salute; aiuto all’insegnante per la gestione della classe.rnindice del volume: Introduzione. - parte prima: l’azione dello psicologo scolastico. - I. Lo sportello psicologico, di C. Mameli . - II. Sostegno alla prevenzione e alla gestione delle difficoltà di apprendimento, di C. Cornoldi. - III. Interventi di prevenzione dei comportamenti a rischio a scuola, di E. Menesini, L. De Luca e B.E. Palladino. - parte seconda: il sostegno agli insegnanti. - IV. Le dinamiche di gruppo nella gestione della classe, di L. Molinari. - V. Riconoscere e gestire le emozioni in classe, di A.S. Bombi. - VI. Gestire le problematiche professionali e organizzative, di D. Guglielmi. - parte terza: la formazione psicologica degli insegnanti. - VII. Formazione e aiuto alla valutazione e alla ricerca psicopedagogica, di S. Di Nuovo. - VIII. Innovazione educativa e nuove tecnologie, di M.B. Ligorio. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico. -
Descrivere la lingua dei segni italiana. Una prospettiva cognitiva e sociosemiotica
Questo volume fornisce una descrizione attuale della lingua dei segni italiana e dei suoi utenti. Da quando il termine LIS è stato utilizzato per la prima volta, negli ultimi trent’anni è mutata la prospettiva teorica e profondi cambiamenti sono occorsi nella comunità delle persone, sorde e udenti, che oggi utilizzano questa lingua. A partire da dati empirici di ricerca, vengono illustrate le componenti articolatorie della LIS con le possibilità che queste hanno di combinarsi tra loro generando unità di senso ed enunciati di un discorso e di una conversazione. In particolare, emerge come la lingua si modifichi nel tempo, in relazione all’area geografica, all’interlocutore e al contesto comunicativo. Tutti gli esempi riportati nel volume con illustrazioni e Sign Writing sono accessibili tramite codice QR. Questa nuova impostazione propone un capovolgimento di prospettiva rispetto al passato: le lingue dei segni non sono più descritte sulla base delle proprietà delle lingue vocali, ma sono piuttosto le caratteristiche semiotiche e strutturali delle lingue dei segni a rivelarsi fondamentali nel funzionamento di tutte le lingue, portandoci a considerare il linguaggio, segnato o parlato, un fenomeno multimodale e multilineare.rnindice del volume: Introduzione alla prospettiva cognitiva e sociosemiotica. - I. Per una nuova descrizione della lingua dei segni italiana. - II. La comunità. - III. Le unità costitutive della LIS. - IV. Costruire enunciati in LIS tra indicare, dire e illustrare. - V. Le variazioni funzionali e sociali della LIS. - VI. Lingue dei segni e lingue vocali: verso una nuova descrizione. - Riferimenti bibliografici. -
Le politiche sociali
Alla luce delle riforme più recenti il manuale fornisce gli strumenti più aggiornati per lo studio delle politiche sociali e del welfare state. Vengono ricostruite l’evoluzione e le dinamiche di funzionamento delle politiche più rilevanti (pensioni, lavoro, sanità, assistenza) e sono illustrate alcune chiavi teoriche e interpretative per spiegare i percorsi di sviluppo del welfare italiano messo a confronto con altri modelli europei.rnrnIndice del volume Premessa. - I. L’analisi delle politiche sociali e del welfare state, di M. Ferrera. - II. La politica pensionistica, di M. Jessoula. - III. La politica del lavoro, di P. Vesan. - IV. La politica sanitaria, di F. Maino. - V. La politica socioassistenziale, di I. Madama. - Appendice. Fonti statistiche e informative sulle politiche sociali. - Glossario. - Riferimenti bibliografici. -
Corso di scienza delle finanze
Il manuale offre una trattazione completa della scienza delle finanze, sotto il profilo sia degli strumenti teorici, sia dell’esposizione critica delle istituzioni di finanza pubblica del nostro paese. Questa nuova edizione tiene conto delle numerose modifiche intervenute nell’ultimo quadriennio nel processo di bilancio, nel sistema tributario, nel federalismo fiscale, nel Patto di stabilità, nelle politiche di welfare e di regolamentazione.rnindice del volume: Prefazione all’ottava edizione. - I. Le ragioni dell’intervento pubblico, di P. Bosi. - II. La finanza pubblica in Italia, il Bilancio dello Stato e la Legge di bilancio, di P. Bosi e P. Silvestri. - III. Teoria dell’imposta, di P. Bosi e M.C. Guerra. - IV. La teoria del debito pubblico, di P. Bosi. - V. Il decentramento fiscale, di P. Bosi e M.C. Guerra. - VI. La politica fiscale nell’Unione economica e monetaria, di P. Bosi. - VII. Servizi di pubblica utilità e politiche per la concorrenza, di P. Bosi. - VIII. La spesa per il welfare state, di P. Bosi, M. Baldini, E. Caruso, C. Mazzaferro, P. Silvestri e S. Toso. - Indice analitico. -
Macroeconomia
Il manuale introduce i fatti macroeconomici in una prospettiva di confronto internazionale. Questa nuova edizione, ampiamente rivista, ha introdotto una trattazione separata per l'economia aperta e un profondo aggiornamento dei dati. Particolare attenzione è riservata alla interazione fra mercati finanziari e reali, alla crisi e agli anni successivi di lenta ripresa, alla teoria della politica monetaria. -
La Terra a rischio. Il capitale naturale e la ricerca della sostenibilità
Il nostro capitale naturale e ambientale è a rischio: le ondate emotive nell’opinione pubblica a ogni notizia di catastrofe e il successo mediatico delle denunce globali si scontrano con l’atteggiamento di quanti, istituzioni o cittadini o imprese – anche condizionati da interessi economici – minimizzano o negano il problema. Con esemplare chiarezza il manuale approfondisce quattro campi di battaglia: l’erosione della diversità biologica, l’onnipresenza dello spreco e la scarsità crescente di acqua e suolo, l’ambivalenza di un sistema energetico indispensabile ma distruttivo, le minacce di cambiamento climatico. Per ciascuno di essi prospetta strumenti, strategie e politiche di contrasto, perché si possa costruire una governance globale dello sviluppo sostenibile.rnindice del volume: Presentazione, di P. Ranci. - Introduzione. - I. L’erosione della diversità biologica. - II. L’onnipresenza dello spreco e la scarsità crescente di acqua e suolo. - III. Energia: il meno possibile. - IV. Prospettive sul cambiamento climatico. - V. Arruolare il metodo scientifico. - VI. La sostenibilità all’incrocio tra scienza e natura. - VII. Incertezza scientifica, incertezza prodotta e vulnerabilità della regolamentazione. - VIII. Creare e diffondere le innovazioni per la sostenibilità. - IX. Gli strumenti economici per lo sviluppo sostenibile. - X. La «governance» globale dello sviluppo sostenibile. - XI. La geopolitica dell’ambiente. - XII. Il nuovo multipolarismo dello sviluppo sostenibile. - Conclusioni. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico. -
La disciplina della concorrenza in Italia
Il manuale illustra in maniera sistematica la disciplina antitrust in Italia, dedicando ampio spazio alle fattispecie materiali (intese, abusi e concentrazioni), ai profili procedurali, al sindacato del giudice amministrativo e alla tutela dinanzi al giudice ordinario. La nuova edizione si presenta arricchita e riveduta: oltre a un puntuale aggiornamento della casistica si dà conto organicamente dei numerosi e importanti sviluppi intervenuti a livello sia nazionale sia comunitario in materia di regole di concorrenza, in particolare in tema di priorità, obiettivi, standard valutativi, strumentario investigativo a disposizione delle autorità.rnrnIndice del volume: Premessa. - Introduzione. - parte prima: le fattispecie sostanziali. - I. Il mercato rilevante. - II. Le intese. - III. L’abuso di posizione dominante. - IV. I limiti all’applicazione delle norme di concorrenza. - V. Le concentrazioni tra imprese. - VI. Le imprese comuni. - parte seconda: la tutela della concorrenza. - VII. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. - VIII. Il procedimento e il controllo giurisdizionale. - IX. La tutela dinanzi al giudice ordinario. - Indice analitico. -
Manuale di diritto amministrativo
Il volume offre un quadro sistematico del diritto amministrativo, in relazione sia all’attività sia all’organizzazione delle amministrazioni pubbliche, alla luce del diritto europeo e del diritto costituzionale, nonché degli sviluppi dottrinali e giurisprudenziali. La quarta edizione è aggiornata alle principali novità legislative intervenute fino al cosiddetto decreto Sblocca-cantieri (legge 14 giugno 2019, n. 55) e alla legge contenente interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni (legge 22 giugno 2019, n. 56).rnrnindice del volume: Premessa. - Parte prima: Il diritto amministrativo e le sue fonti. - I. Introduzione. - II. La funzione di regolazione e le fonti del diritto. - Parte seconda: Profili funzionali. - III. Il rapporto giuridico amministrativo. - IV. Il provvedimento. - V. Il procedimento. - VI. I controlli. - VII. La responsabilità. - Parte terza: Profili organizzativi. - VIII. L’organizzazione. - IX. I servizi pubblici. - X. Il personale. - XI. I beni. - XII. I contratti. - XIII. La finanza. - Parte quarta: La giustizia amministrativa. - XIV. Le linee generali del sistema. - Riferimenti bibliografici. - Bibliografia di approfondimento. - Indice analitico. -
Città del Vaticano
Razionalizzazione, efficienza e trasparenza: sono i criteri che hanno guidato la Riforma del Governo dello Stato Città del Vaticano, varata con un ""Motu proprio"""" da Papa Francesco il 6 dicembre 2018, in vigore dal 7 giugno 2019. Un ulteriore e decisivo tassello nella strategia di rinnovamento intrapresa da Papa Francesco con il suo magistero, volta a modernizzare un ordinamento dall’assetto più che unico nel panorama mondiale degli stati."" -
Storia internazionale. Dal 1919 a oggi
Dalla risistemazione degli assetti europei e internazionali tentata a Versailles alla fine della Grande Guerra al «nuovo disordine internazionale» conseguente alla scomparsa del bipolarismo della guerra fredda, il libro propone una nuova visione della storia delle relazioni internazionali contemporanee. Non più in una prospettiva tradizionale di storia diplomatica, ma secondo un’impostazione più inclusiva, in cui trovano posto gli aspetti economici, sociali e culturali, i processi transnazionali e i forti legami tra politica interna e politica estera. La nuova edizione, oltre a tenere conto di quanto accaduto nel sistema internazionale negli ultimi anni, dispiega un più ricco apparato integrativo e si dota di una versione on line.rnrnIndice del volume: Introduzione. - I. I tentativi di creazione di un nuovo sistema internazionale all’indomani della prima guerra mondiale (1919-1929). - II. Il fallimento di un ordine internazionale: verso una nuova guerra europea (1929-1939). - III. La seconda guerra mondiale: da conflitto europeo a scontro globale (1939-1945). - IV. Le origini della guerra fredda e la nascita di due sistemi contrapposti (1945-1956). - V. L’emergere di un nuovo mondo: indipendenze, movimenti di liberazione, non allineamento (1945-1960). - VI. La breve stagione di un mondo bipolare: dall’età delle crisi alle premesse della «grande distensione» (1957-1969). - VII. La frattura degli anni Settanta: crisi dell’Occidente e presa di coscienza del Sud del mondo (1968-1980). - VIII. Dalla nuova guerra fredda alla fine dello scontro Est-Ovest (1979-1991). - IX. L’illusione di un nuovo ordine internazionale (1992-2001). - X. Da un mondo multipolare a un nuovo disordine internazionale? (2001-2019). - Appendice. Ruoli e personalità dei principali organismi internazionali e nazioni. - Carte. - Letture consigliate. - Indice dei nomi. -
Roma antica. Storia e documenti
Il manuale esamina con metodo critico la storia romana dalle origini alla caduta dell’impero d’Occidente, privilegiando una forte base interdisciplinare di fonti: testi letterari, iscrizioni, monete, papiri, monumenti e architetture, oggetti della cultura materiale. Il volume comprende un ricchissimo apparato illustrativo oltreché utili sussidi per lo studio e un’importante versione online. Questa nuova edizione offre due nuove linee di approfondimento, relative alla storia di genere e alla diffusione del cristianesimo, e fa il punto anche sulle più recenti novità documentarie.rnrnIndice del volume: Premessa alla seconda edizione. - Introduzione. - I. La Roma delle origini. - II. La Roma dei re. - III. La transizione fra Monarchia e Repubblica. - IV. Conflitti interni nella Roma della prima Repubblica. - V. La politica estera nel IV secolo a.C. - VI. L’espansione del III secolo a.C. - VII. La conquista nel II secolo a.C. - VIII. La società romana fra III e II secolo a.C. - IX. La crisi della Repubblica. - X. Le soluzioni ai problemi della tarda Repubblica. - XI. La crisi delle istituzioni repubblicane. - XII. La Repubblica dopo Cesare. - XIII. La rinascita di Roma: il principato augusteo. - XIV. Il consolidamento del principato di Augusto. - XV. La dinastia giulio-claudia. - XVI. La guerra civile del 68-69 d.C. e la dinastia flavia. - XVII. Il principato adottivo e la dinastia degli Antonini. - XVIII. Economia, società ed esercito nell’alto impero. - XIX. Tra equilibrio e crisi: la dinastia dei Severi. - XX. Il cinquantennio dell’anarchia militare. - XXI. Tra Diocleziano e Costantino: lo stato riformato. - XXII. Verso la divisione: l’impero nel IV secolo d.C. - XXIII. L’impero romano d’Occidente nel V secolo d.C. -
Introduzione alla storia contemporanea
Nello studio della storia contemporanea assai importanti sono i «caratteri peculiari» di una determinata epoca: quei fenomeni di portata generale che, con le loro specifiche dinamiche di evoluzione, ne costituiscono la «trama». La prima parte del volume mira così a fornire percorsi di comprensione basati sui grandi concetti. La seconda parte illustra gli snodi cruciali, vale a dire le «cesure» che segnano «nuovi inizi». Questa terza edizione aggiornata dà conto degli eventi rilevanti occorsi nel primo ventennio del Duemila. -
Forme d'impresa. Una prospettiva storico-economica
Questo profilo offre una panoramica a livello globale delle forme d'impresa così come si sono sviluppate nel corso della storia fino ad oggi, sotto l'influenza dei mutamenti tecnologici e delle culture di contesto. Vengono analizzate in dettaglio la corporation, l'impresa pubblica, la piccola e media impresa, la cooperativa, l'impresa sociale, di cui si tracciano caratteristiche, vantaggi e svantaggi, con un ultimo capitolo riservato alla formazione di reti. La tesi che emerge è che, poiché l'impresa non è un'isola e non può occuparsi solo di se stessa, il pluralismo delle forme meglio garantisce la libertà d'impresa e la creatività nella gestione. -
Linguistica italiana
Il libro offre una trattazione esaustiva dei principali argomenti affrontati nei corsi universitari. La tripartizione dell'indice (storia, struttura, variazione) prevede una breve parte diacronica e due sezioni successive dedicate alla descrizione delle strutture e delle varietà dell'italiano d'oggi. In questa nuova edizione l'autore ha aggiornato l'opera su diversi fronti, con particolare riguardo alle più recenti tendenze emerse nell'italiano standard contemporaneo, impegnandosi anche a semplificare nella misura del possibile i passaggi espositivi risultati più ostici nell'uso del manuale da parte degli studenti. È stato inoltre aggiornato e significativamente arricchito anche il corredo di ampliamenti e di esercizi presente su Pandoracampus. -
Bit By Bit. La ricerca sociale nell'era digitale
La digitalizzazione innova profondamente i processi con cui interagiamo, consumiamo, produciamo e organizziamo attività collettive. Nelle scienze la digitalizzazione non solo rende possibili nuovi modi di visualizzare comportamenti e trend sociali, ma soprattutto produce un interesse nuovo per l'analisi dei sistemi sociali da parte di altre discipline, per esempio intelligenza artificiale, data science e fisica dei sistemi. Questo volume, il primo manuale sulla ricerca sociale dell'era digitale, offre una prospettiva sistematica su questi cambiamenti, dal punto di vista delle scienze sociali. Un testo per docenti e studenti, ma anche per coloro che nelle istituzioni e nelle aziende fanno ricerca empirica sociale ed economica. -
Sociologia delle migrazioni
In quanto fenomeno globale le migrazioni pongono in discussione diversi fondamenti impliciti del patto di convivenza sociale: ci obbligano a ridefinire chi sono i nostri simili, a decidere chi intendiamo riconoscere come concittadini, a interrogarci sui rapporti tra cittadinanza economica e cittadinanza sociale, a rileggere i percorsi che producono integrazione o marginalità. Questo manuale – qui presentato in una nuova edizione aggiornata – fornisce i concetti e gli strumenti interpretativi necessari per una conoscenza più precisa e argomentata delle migrazioni, viste nel contesto di una società che sta diventando sotto vari aspetti postnazionale, pluralistica, culturalmente intrecciata e complessa. -
Neuropsicologia
Il volume è qui presentato in una edizione aggiornata alle più recenti acquisizioni delle neuroscienze cognitive e affettive. I vari argomenti della neuropsicologia sono trattati seguendo una impostazione teorica e metodologica intermedia tra gli approcci più tradizionali, basati sulla localizzazione anatomica delle lesioni responsabili del deficit cognitivo, e gli approcci «ultra-cognitivi», che privilegiano i meccanismi sottostanti le funzioni prescindendo dalle basi neurobiologiche.rnrnIndice del volume: Premessa. - I. I metodi di indagine. - II. Il movimento. - III. L’attenzione. - IV. Le emozioni. - V. Il linguaggio. - VI. La percezione. - VII. La memoria. - VIII. Il deterioramento mentale. - IX. I sistemi di controllo e il lobo frontale. - X. La plasticità neuronale. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico. -
Imprenditorialità
Per arrivare al successo nell'imprenditorialità è necessario un mix di innovazione, leadership e comunicazione: un vero imprenditore vede il potenziale e le insidie in ogni idea, comprende il prodotto, il mercato e il clima aziendale e sa prendere decisioni intelligenti per l'impresa. Questo libro è pensato per andare oltre i fondamenti teorici dell'imprenditoria e aiutare gli studenti a sviluppare il «pensiero imprenditoriale»; si basa sulle ricerche più aggiornate e fornisce una prospettiva veramente globale sul mondo dell'imprenditorialità oggi. -
Istituzioni di economia. Ediz. ampliata
Il manuale costituisce uno strumento per lo studio dell'economia nei suoi aspetti micro e macro. Terminologia e metodi della disciplina sono introdotti e spiegati con chiarezza, partendo dalle nozioni di base per poi trattare gli aspetti più sofisticati della materia. La presenza di un ricco apparato di esempi consente di applicare concetti e ragionamenti economici a tematiche legate alla realtà quotidiana e a problematiche sociali e politiche di attualità. Questa seconda edizione è stata rivista e aggiornata; in particolare è stata ampliata la trattazione degli aspetti macroeconomici. -
Le operazioni bancarie
Nel corso degli ultimi decenni numerosi fattori hanno apportato radicali cambiamenti nell'operatività delle banche: obiettivo del manuale è fornire un quadro chiaro ed esauriente della struttura tecnica delle operazioni bancarie, con particolare riguardo ad alcuni aspetti innovativi introdotti dagli sviluppi tecnologici. Ciascuna forma tecnica viene esaminata con attenzione specifica agli elementi di onerosità e, specularmente, di rendimento, in relazione alla posizione del contraente coinvolto.