Sfoglia il Catalogo feltrinelli000
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 741-760 di 10000 Articoli:
-
Riserbo e inganno
Il diritto alla privacy è ormai ampiamente riconosciuto dagli ordinamenti moderni. Sebbene vi sia stata una notevole produzione di studi su tale diritto non sembra ancora emerso completamente il motivo per cui una tale pretesa debba essere riconosciuta. Il diritto alla privacy assume più valenze. Vi è un diritto alla privacy inteso come diritto a fare scelte libere e autonome, ed esso ha avuto un grande sviluppo negli Stati Uniti. Basti pensare che il diritto ad abortire è stato ricondotto, dai giudici della Corte Suprema, al diritto alla privacy. Il diritto alla privacy offre anche una tutela per chi vuole vivere in solitudine, non avere contatti con gli altri e non partecipare ad una vita di comunità. Quest'aspetto del diritto alla privacy, cioè il diritto alla seclusion, è sentito da più alcuni popoli che da altri. Tuttavia la pretesa giuridicamente tutelata della privacy nasconde un desiderio che forse non merita il totale apprezzamento che gli altri aspetti ricevono. Questo desiderio di privacy si traduce in una pretesa a nascondere agli altri le notizie che ci riguardano e che comportano discredito, cioè uno scarso o nullo apprezzamento da parte degli altri. Sono notizie che vogliamo tenere segrete. Sono notizie discrediting. -
Responsabilità civile e attori secondari. Il caso della scheme liability tra esperienza statunitense e dibattito europeo
Il tema delle responsabilità per i danni agli investitori in strumenti finanziari viene qui indagato in una particolare prospettiva. L'approccio tendente a concentrare l'attenzione sul momento dell'informazione finanziaria scorretta lascia spazio ad una più ampia considerazione della responsabilità dei terzi concorrenti nell'illecito nel segno di una rivalutazione delle clausole generali di responsabilità civile, rispetto alle figure speciali di illecito. La possibile valenza ordinante del modello statunitense, basato sulla suddivisione tra due categorie di responsabili, primari e secondari, viene sottoposta ad un riscontro per quel che concerne l'ambito europeo. L'analisi comparativa contribuisce ad avvalorare alcune osservazioni critiche verso tale ipotesi e verso lo stesso modello statunitense. -
Principi e regole della responsabilità civile nella fattispecie del danno da prodotto agricolo difettoso
Sommario: La responsabilità del produttore agricolo tra disciplina speciale e diritto comune; Difettosità del prodotto agricolo e danni risarcibili; Tracciabilità, principio di precauzione e prova del danno; Le fattispecie di esclusione della responsabilità. Forme di tutela collettiva. -
Comparazione delle procedure di soluzione dei conflitti in materia tributaria nei sistemi italiano e statunitense
L'opera, priva di antecedenti in termini, affronta lo studio comparato delle procedure di soluzione dei conflitti tra fisco e contribuente al di fuori dell'ordinaria strada processuale. L'autore esamina i principi costituzionali rilevanti in materia, nei sistemi tributari italiano e statunitense, adottando - con gli adeguamenti necessari - le metodologie dello studio del diritto comparato. Ne deriva una riflessione non solo sugli istituti ma sui sistemi stessi, oltre che sugli strumenti d'indagine e sulla didattica del diritto tributario comparato. Alla luce dell'analisi effettuata, il formante ""erariale"""", neologismo adottato dall'autore, si pone come elemento di assoluta novità e rilevanza, e la scelta del metodo o dei metodi impone agli studiosi di diritto tributario comparato nuovi approfondimenti."" -
Mercato e Stato. Modi d'essere dell'intervento pubblico nell'economia
In un mercato perfettamente concorrenziale l'intervento dello Stato nell'economia non è necessario. Il prezzo, determinato, dalla libera interazione fra domanda ed offerta, eguaglia in equilibrio il costo marginale. Il prezzo di equilibrio è determinato così da internalizzare completamente tutti i costi e i benefici. In un mercato perfetto l'informazione perfetta, completa e simmetrica fa sì che l'informazione non sia un bene privato, bensì un bene pubblico puro. Qualora invece l'informazione fosse un bene privato emergerebbero nel mercato discrepanze di potere contrattuale fra le parti tali da giustificare un intervento pubblico mirato ad ostacolare l'incentivo della parte più informata a sfruttare per fini privati la maggiore informazione. I quattro capitoli del libro sostanzialmente esaminano possibili modi d'essere dell'intervento pubblico in particolare in presenza di condizioni di asimmetria informativa e di esternalità per lo più negative. La regolamentazione pubblica ex ante in quanto vincola il comportamento delle parti mira in particolare a tutelare il benessere del consumatore che disponendo di minori informazioni o fronteggiando limiti cognitivi nella valutazione delle informazioni disponibili potrebbe essere ingannato dal venditore. La regolamentazione pubblica è un intervento limitativo delle libere scelte individuali tuttora alla base di un vivace dibattito. -
Tutela del lavoratore e disciplina delle mansioni. Innovazioni tecnologiche e vincoli normativi
La disciplina delle mansioni costituisce un essenziale strumento di tutela del lavoratore nella gestione del rapporto di lavoro. L'art. 2103 c.c., nel testo modificato dall'art. 13 St. lav., detta regole estremamente rigide e razionalmente predisposte a garanzia della professionalità del dipendente. L'autore svolge un attento esame della ratio della disciplina complessiva nella duplice ottica della flessibilità dei nuovi modelli organizzativi in costante divenire e della più adeguata garanzia della professionalità del lavoratore, espressione della sua personalità costituzionalmente garantita. In questo quadro particolare attenzione viene rivolta al profilo dell'equivalenza ed al ruolo della formazione come strumento di adeguamento della professionalità alla emersione dei nuovi lavori. L'indagine è completata dall'esame analitico delle tecniche di tutela preventiva e successiva contro la illegittima modificazione delle mansioni con il rilievo della residualità dello strumento risarcitorio. -
La diversità nelle leggi
Le leggi del nostro tempo hanno la caratteristica della ""diversità"""", perché contengono regole """"diverse"""" per fattispecie identiche o simili. La legge diversa ha come presupposto l'identità e la non contraddizione, ma le antiche regole della generalità e specialità convivono oggi con le regole della gerarchia. In conseguenza, molti concetti, anche se non fanno parte del cimitero giuridico, sono in parte superati, e vi sono nuove regole per l'interpretazione estensiva e restrittiva, e per l'applicazione, anche quella analogica."" -
L' interpretazione del contratto nel diritto privato europeo
Utilizzando la contrapposizione tra contratti negoziati e non negoziati, l'indagine si propone di esaminare l'impatto dell'armonizzazione delle regole dello scambio rispetto alla disciplina dell'interpretazione del contratto. L'indagine muove dalla necessità di chiarire la relazione sistematica esistente tra autonomia contrattuale, forza di legge del contratto e disciplina interpretativa. Impiegando i risultati di tale indagine, le prassi ermeneutiche nazionali sono risultate strutturalmente e funzionalmente inadeguate rispetto alla contrattazione di massa. La necessità di una radicale revisione metodologica ha trovato ulteriore conferma nell'analisi degli indici normativi provenienti dal legislatore comunitario, in particolare la disciplina delle clausole vessatorie e la disciplina sulla garanzia nella vendita dei beni di consumo. Nel più ampio quadro dell'armonizzazione delle regole dello scambio, l'esame di tali regole ha consentito di ristabilire il nesso tra interpretazione del contratto ed autodeterminazione del consumatore in funzione di promozione della concorrenza dinamica tra le imprese. -
Il sovversivismo dell'immanenza. Diritto, morale, politica in Michael Walzer
Il volume propone uno studio d'insieme dell'opera di Michael Walzer che, a partire dall'intreccio tra pluralismo morale, pluralismo culturale, pluralismo giuridico e politico, indaga tutte le principali questioni della sua riflessione: l'obbligo e le forme della disobbedienza e del dissenso, il rapporto tra religione e politica, le 'sfere di giustizia', la cittadinanza e le relazioni tra istituzioni statali e gruppi, i diritti delle minoranze, la tolleranza e la coesistenza delle varie comunità, gli scenari della società internazionale e le controverse giustificazioni della guerra. -
Il riciclaggio come fenomeno transnazionale. Normative a confronto
Il volume si pone come obiettivo quello di analizzare il riciclaggio a livello transnazionale, sia come ""fenomeno"""" - inteso come morbo dei nostri tempi dal quale scaturiscono conseguenze devastanti sull'economia globale e sul vivere comune - sia dal punto di vista della normativa di prevenzione e repressione. Un fenomeno ormai tanto radicato da imporre un approccio multidisciplinare, da richiedere l'emanazione di disposizioni atte a prevenirne e a reprimerne gli effetti, da richiamare l'interesse di tutta la comunità internazionale e indurre all'istituzione di organi sovranazionali atti a incentivarne e supportarne l'attività di contrasto. Molti sono i Paesi menzionati tuttora nelle black list, nessuno di questi dovrà rimanerci per molto ancora. L'analisi dei presidi adottati nei diversi ordinamenti consente un proficuo confronto e l'individuazione delle misure più efficaci per abbattere i rischi di contagio e, quindi, la patologia."" -
Montalcino Medievale. Le regole di una comunità operosa. Lo Statuto del Comune (1415)
Il volume contiene l'edizione del testo dello Statuto generale del Comune di Montalcino, castello in posizione strategica per lo 'Stato' di Siena e comunità vivace ed articolata. La raccolta normativa, conservata presso l'Archivio di Stato di Siena, fu approvata dagli organi di governo centrale del Comune di Siena, della cui giurisdizione Montalcino faceva parte, pur avendo ricevuto dal 1361 la cittadinanza senese, ed entrò in vigore nel 1415. Il testo è diviso in tre Distinzioni, a seconda della materia trattata: I, gli uffici del Comune; II, diritto e procedura civile; III, diritto e procedura penale. Segue, nell'Appendice I, l'edizione integrale delle aggiunte e riforme, copiate nel medesimo registro, composte dal 1418 al 1427 ed approvate da Siena; la curatrice ha, invece, scelto di dar conto, nell'Appendice II, tramite regesto delle successive riforme e aggiunte al testo statutario e delle deliberazioni del Consiglio generale di Montalcino, contenute nello stesso manoscritto, che vanno dal 1451 al 1561. -
Le Regioni italiane tra crisi globale e neocentralismo
Il volume esamina i problemi non risolti della riforma regionale e locale, l'impatto della crisi economica e le misure della legislazione emergenziale. L'esperienza politica e istituzionale italiana è considerata per gli effetti negativi prodotti sulla volontà di riforma, che aveva animato l'apertura dell'Italia verso l'Europa e la globalizzazione, e per la riproposizione di un nuovo centralismo nella crisi del disegno istituzionale italiano. L'indagine evidenzia, tuttavia, l'importanza della questione regionale e locale come chiave politico-istituzionale per risolvere i problemi della Repubblica. -
Guida fiscale
Questo volume costituisce uno strumento completo e di immediata consultazione, per tutti coloro che necessitino di una guida alla normativa fiscale. Il testo è aggiornato ai rilevanti interventi legislativi previsti dalla legge di stabilità 2013 (L. 24 dicembre 2012, n. 228) ed è destinato ad avvocati, commercialisti, giudici tributari, funzionari del fisco, ufficiali di polizia tributaria e, non ultimi, frequentatori di master e studenti universitari. Nella parte generale, oltre che il sistema delle fonti interne e comunitarie, l'opera abbraccia la vasta tipologia degli atti di accertamento e controlli (ispezioni tributarie) e altresì il complesso sistema sanzionatorio amministrativo e penale. La parte si arricchisce infine della disciplina del processo tributario e di un compendio di Fiscalità internazionale. Nella parte speciale sono trattati i tributi di maggior interesse: IRPEF, IRES, IVA, REGISTRO. Completa il quadro una sintesi di Fiscalità locale e regionale relativa a IMU, TARES E IRAP. -
La giustizia costituzionale e il nuovo regionalismo
Il volume raccoglie gli atti del Seminario ""La giustizia costituzionale e il 'nuovo' regionalismo"""", tenutosi a Roma, il 29 Maggio 2012, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il Seminario ha voluto essere un'occasione per analizzare il ruolo che la Corte costituzionale ha avuto, e continua ad avere, nella costruzione della 'seconda stagione' del regionalismo italiano, iniziata con le riforme costituzionali degli anni 1999-2001. Le relazioni qui pubblicate affrontano, oltre alla più generale problematica del ruolo della giustizia costituzionale negli ordinamenti decentrati, l'intero andamento del contenzioso costituzionale dell'ultimo decennio, sia sotto il profilo quantitativo, sia sotto quello sostanziale, evidenziando le criticità postesi all'attenzione della Corte costituzionale nell'attuazione delle riforme costituzionali."" -
Regole e pratiche della navigazione aerea in Europa. Verso un'armonizzazione-Air navigation rules and practices in Europe. Towards harmonization
Il volume si propone di operare una ricognizione della più recente normativa internazionale e comunitaria in materia di navigazione aerea, allo scopo di verificare il grado di armonizzazione oggi raggiunto in Europa. Il termine ""armonizzazione"""" si riferisce, in particolare, all'obiettivo che ha spinto la comunità internazionale, sin dalla fine del II conflitto mondiale, ad istituire l'ICAO col compito di uniformare, a livello internazionale, norme e procedure del traffico aereo per garantire elevati standard di sicurezza. Quest'esigenza è fortemente avvertita anche dal legislatore comunitario: si pensi al Regolamento 216/2008 (Basic Regulation), recante regole comuni nel settore dell'aviazione civile, istitutivo dell'Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA), che obbliga gli Stati membri dell'Unione Europea ad adottare """"regole comuni"""" nel settore, aventi come scopo il raggiungimento di elevati livelli di sicurezza e compatibilità ambientale."" -
Il contenzioso sui contratti pubblici un anno dopo il recepimento della direttiva ricorsi. Atti del Convegno (Catanzaro, 29-30 aprile 2011)
Nella fase finale del Master di II livello in Diritto dei contratti pubblici attivato, per l'a.a. 2009/10, presso il Dipartimento di Studi Giuridici della Facoltà di Giurisprudenza (oggi Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali) dell'Università Magna Graecia di Catanzaro, si sono svolte due mezze giornate dedicate al contenzioso sui contratti pubblici a distanza di un anno dal recepimento in Italia, attraverso il decreto legislativo n. 53 del 2010, della direttiva n. 2007/66/CE e di circa sette mesi dall'entrata in vigore del codice del processo amministrativo (approvato con decreto legislativo n. 104 del 2010), nel quale sono poi confluite tutte le norme processuali sui pubblici appalti contenute nel precedente decreto. Nel Convegno, peraltro, non sono stati affrontati soltanto i profili strettamente processuali del contenzioso sui contratti pubblici, essendo stata la prima sessione dedicata alla fase c.d. precontenziosa ed ai rimedi alternativi. Le relazioni e gli interventi, tutti di ottima qualità, dimostrano l'attualità del tema, che del resto, nel tempo trascorso tra lo svolgimento del Convegno e la pubblicazione dei relativi atti, è stato ulteriormente arricchito da nuovi contributi dottrinali e giurisprudenziali. -
Il risanamento finanziato dai creditori. Lettura dell'amministrazione straordinaria
Il volume propone una lettura della procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, anche con riferimento alle procedure ""speciali"""" per le imprese di grandissime dimensioni (""""Marzano"""") e per quelle esercenti servizi pubblici, in particolare Alitalia. Lo studio offre una non consueta chiave di ricostruzione della complessa normativa, consistente nella particolare combinazione, individuata nella disciplina positiva dell'istituto, delle finalità di continuazione dell'impresa e di soddisfazione dei creditori in moneta concorsuale. L'impianto dell'amministrazione straordinaria mostra una sistematica subordinazione della tutela dei creditori anteriori alle finalità, volute dal legislatore come prevalenti, della salvaguardia dei complessi aziendali e della continuità dei processi produttivi, tanto da giustificare l'ipotesi, sottoposta a puntuale verifica nel volume, che il risanamento sia fondato sul finanziamento """"coattivo"""" imposto ai creditori concorsuali."" -
Lezioni di diritto civile. Casi, questioni e tecniche argomentative
La seconda edizione del volume aggiorna, rivisita e amplia, rispetto alla prima, la disamina delle tematiche del diritto dei contratti in generale e del diritto dei contratti atipici più diffusi, che da anni rappresentano l'oggetto di almeno uno dei due corsi di diritto civile della facoltà giuridica milanese. L'intento è quello di fornire un testo ausiliario a quelli istituzionali in materia, redatto su istituti e tematiche che costituiscono, allo stato dell'arte, l'oggetto dei maggiori dibattiti dottrinali nonché giurisprudenziali. -
Reddito e capitale nell'economia dell'impresa
Tra i temi trattati: Impresa, capitale e reddito; Capitale e reddito d'impresa: aspetti generali; Il reddito secondo la logica del rinvio dei costi e la sua determinazione; Il reddito secondo la logica dell'anticipazione dei ricavi e la sua determinazione; Altre logiche di determinazione del reddito; Reddito, capitale e informazione esterna. -
Le autonomie della Repubblica. La realizzazione concreta. Atti del Seminario (Roma, 11 giugno 2012)
Il volume raccoglie gli atti del seminario 'Le Autonomie della Repubblica: la realizzazione concreta' organizzato dall'ISSiRFA-CNR, con il patrocinio della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nonché con il contributo dell'Osservatorio legislativo interregionale, tenutosi a Roma, l'11 giugno 2012, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il seminario ha avuto ad oggetto l'adempimento da parte delle Regioni del riordino delle funzioni locali. Più in particolare, i lavori dell'incontro hanno messo in luce le criticità dell'ordinamento locale, in relazione alle discipline fondamentali di settore (come ad esempio, il testo unico sugli enti locali e le norme sul federalismo fiscale); l'individuazione del ruolo della Regione quale ente di riferimento del sistema territoriale delle autonomie, comprese le garanzie di ordine costituzionale per gli enti locali, qualora si accedesse all'ipotesi di una formale regionalizzazione dell'ordinamento di questi ultimi; la definizione degli ambiti per l'esercizio ottimale delle funzioni; lo studio della regionalizzazione del patto di stabilità.